PDA

Visualizza la versione completa : neon 38w dennerle "aiuto"


lollo22
22-06-2005, 17:51
qualcuno conosce i neon dennerle dato che a me servono da 38w e non si trovano i vari philips,osram,ecc.ecc. credo di dover usare per forza i dennerle che alla fine non sono molto cari visto che durano 15000 ore?
chi conosce la temperatura di questi neon? li prenderei da abissi però non cè la temperatura (k) i vari neon sono
kombi color plus
trocal delux special plant
kongo white
africa lake
amazon day
quali andrebbero bene per me (4neon x amazzonico con: mayaca f. echinodorus tenellus,e.leopard,e ozelot rosso. alternanthera liliacina,a.cardinalis)
qui sul forum mi era stato consigliato (partendo davanti)
10000
6500
6500
4000
(se ho sbagliato il nome di una pianta non sparate a zero)

S.E.M
22-06-2005, 18:05
ciao se mi facessero la stessa domanda in negozio..
consiglierei 2 amazzon day ( 6000kelvin) e 2 plant(3000 kelvin)

Santuzzo
22-06-2005, 20:12
Lollo,
conoscendo i tedeschi....direi che le 15'000 ore sono subordinate all'uso di ballast elettronici. Dipende dall'impianto che hai, e comunque, secondo mè si riferiscono alla vita della lampada, non alla durata che garantisca ancora un ottimo spettro.
Guarda anche su http://www.casadellelampadine.it trovi 10000°K 8500°K 4000°K e 3000°K, intorno ai 10-15€.
Azzzzzz...37€ e fischia a lampada....... -05

Ozelot
22-06-2005, 22:16
Se non ricordo male da 38w si trovano le 840 Osram o Philips.....
Per le 6500, se riesci a trovarle, ci sono le ferplast aquasky, molto simili alle 865...
Sempre della Ferplast da 10000 ci sono le aquarelle...
Per inciso, le lampade commercializzate da ferplast sono prodotte da philips.... ;-)

esox
23-06-2005, 15:17
2 amazzon day ( 6000kelvin) e 2 plant(3000 kelvin)

quoto, o se la vuoi leggermente più calda 1 amazon 1 kongo (4000) e 2 plant

lollo22
24-06-2005, 18:45
si trovano le philips pero sono poco comerciali e nei negozi di materiale elettrico non si trovano perche ne devono ordinare 25 (una scatola).
ho trovato le sylvania gro lux quanti k?
dove avete visto i k dei neon dennerle?
io li userei con ballast eletronico

lollo22
24-06-2005, 18:48
2 amazzon day ( 6000kelvin) e 2 plant(3000 kelvin)

quoto, o se la vuoi leggermente più calda 1 amazon 1 kongo (4000) e 2 plant
e le alghe non è un pò troppo calda

Cleo2003
24-06-2005, 19:29
Lollo,
conoscendo i tedeschi....direi che le 15'000 ore sono subordinate all'uso di ballast elettronici. Dipende dall'impianto che hai, e comunque, secondo mè si riferiscono alla vita della lampada, non alla durata che garantisca ancora un ottimo spettro.
Guarda anche su http://www.casadellelampadine.it trovi 10000°K 8500°K 4000°K e 3000°K, intorno ai 10-15€.
Azzzzzz...37€ e fischia a lampada....... -05

Tempo fa esox ha detto di aver fatto una prova e che i neon dennerle effettivamente dopo un anno e mezzo avevano ancora una resa dell'80% circa (esox mi corregga se dico cavolate).
Io ho i neon dennerle (trocal plant e trocal kongo.. ma in più posti ho letto come ottimo abbinamento trocal plant e amazon) da novembre 2003 e le piante stanno bene e crescono parecchio, il pratino sta basso, nessun problema.. penso cmq ormai di cominciare la sostituzione graduale con identici neon

Santuzzo
24-06-2005, 20:15
Ciao cleo,
ma esox (sempre se era lui) con che reattore ha fatto la prova? tradizionale o elettronico. Se anche solo era un acquario Juwel ,il reattore è elettronico già da qualche anno.
Con gli elettronici il decadimento temporale del flusso luminoso è inferiore e la durata del tempo di vita medio delle normali lampade da illuminotecnica aumenta del 30-50%. Le rese restano anche dell'ordine del 90% dopo 13'000 ore, per intenderci, con un reattore elettronico, una comunissima osram LUMILUX utilizzata con reattore tradizionale elettromeccanico o con reattore elettronico, modifica i propri dati in questo modo:
Durata media (h) da 15000 a 20000
Durata utile (h / con ancora l’80% del flusso luminoso del sistema) da 10000 a 18000
Potenza assorbita del sistema (W – riferito ad una 58W ) da 65 a 54

Se guardate con attenzione i dati, vi rendete conto, che un altro vantaggio, è che, con il reattore tradizionale, la lampada raggiunge l'80% di rendimento al 66% della propria vita, mentre con l'alimentatore elettronico, ciò accade intorno al 90%.
Vuol dire che è più improbabile far funzionare per lungo tempo l'acquario con rese basse dei tubi. ;-)

Santuzzo
24-06-2005, 20:26
Dimenticavo,
con 37€ compri un buon ballast elettronico per almeno DUE tubi, che ovviamente dureranno molto di più.

A parte che lollo gli alimentatori elettronici già li ha.

Non sono contro a priori ai tubi specifici, però certi prezzi li trovo esagerati.
Posso capire fino a 15 massimo 20€, visto che ne fanno poche ed i costi di magazzeno incidono, ma 37€....
A parte che poi quelle da 15-20€ spesso sono comuni lampade da illuminotecnica rimarcate...
Certo che quando si devono montare misure che esistono solo in aquariofilia, le soluzioni sono poche. -93 -93

Cleo2003
25-06-2005, 13:01
-05 -05 azzarola quanto sei informato -05 io nn me ne intendo di luci e affini.. mi son trovata bene con quelle e per me anche se il costo può essere alto in 2 anni me lo dimentico :-D se uno sa dove andare e cosa comprare e vuol risparmiare fa benissimo ;-)

esox
25-06-2005, 15:37
con che reattore ha fatto la prova?

tradizionale, prova fatta con luxometro , i lumen a 2 anni dalla prima accensione erano calati del 15/20%
tempo di accensione media 10 ore/giorno

Santuzzo
27-06-2005, 11:45
Ciao,
quindi con circa 7300h di "lavoro" hai ottenuto un calo del rendimento del 15-20%.
Siamo sui valori dei tubi per illuminotecnica di qualità.
Certo che se uno ottiene comunque ottimi risultati, la sostituzione è sempre un rischio, quindi, potendo mettere in secondo piano il prezzo, si possono prendere i tubi specifici. Alla fine, sui costi generali di gestione, incidono in quantità minima. ;-)

Cleo2003
27-06-2005, 13:17
Già.. al giorno d'oggi vai a mangiarti la pizza 3/4 volte (se ti va bene e ti accontenti) ed è il prezzo del neon #17

lollo22
29-06-2005, 12:54
Se non ricordo male da 38w si trovano le 840 Osram o Philips.....
Per le 6500, se riesci a trovarle, ci sono le ferplast aquasky, molto simili alle 865...
Sempre della Ferplast da 10000 ci sono le aquarelle...
Per inciso, le lampade commercializzate da ferplast sono prodotte da philips.... ;-)
si ma le aquarelle mi viene 21euro e aquasky 24euro e me ne srevono 2 piu un altro neon 4000k il tutto per soli 80 euro praticamente regalati -04

Ozelot
01-07-2005, 14:46
Se non ricordo male da 38w si trovano le 840 Osram o Philips.....
Per le 6500, se riesci a trovarle, ci sono le ferplast aquasky, molto simili alle 865...
Sempre della Ferplast da 10000 ci sono le aquarelle...
Per inciso, le lampade commercializzate da ferplast sono prodotte da philips.... ;-)
si ma le aquarelle mi viene 21euro e aquasky 24euro e me ne srevono 2 piu un altro neon 4000k il tutto per soli 80 euro praticamente regalati -04

Purtroppo è il problema di chi deve montare lampade di potenza non standard nell'illuminotecnica..... :-(