Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario tropicale.


Don Fabbbio
14-08-2007, 18:09
Ciao a tutti,sono nuovo del forum in quanto appena iscritto...vorrei che mi agliutaste ad avviare un acquario tropicale,in quanto,come dite voi,dei negozianti non ci si può mai fidare,perche pensano sempre hai soldi.
Potete pure definirmi un NEOFITA,in quanto ho passato circa una settimana andando in giro per forum a documentarmi,infatti alla fine ho scelto voi...il migliore.Premettendo che tra 1/2 massimo 3 settimane prenderò una acquario da un minimo di 30 litri ad un massimo di 45,voi direte meglio quello più grande,ma io prenderò quello che è più in offerta.Allora...io non vorrei i soliti GUPPY,PLATY,NEON...ma vorrei ospitare un TETRAODON NIGROVIRIDIS,lo sò,non è molto consigliato per la prima esperienza,ma io penso di farcela.Vorrei sapere quali pesci andrebbero d'accordo con lui,in quanto penso pochi,visto che da adulto è peggio di un BETTA.Dopo vorrei vedere tutte le piante disponibili,prima esteticamente,e dopo se non andranno bene ci rinuncio.In sotto impressione vi espongo delle domande...lo sò,alcune saranno veramente stupide,ma rispondete lo stesso.
Vorrei sapere quali sono i prodotti che servono a far maturare l'acqua,e in quale dosaggio,la stessa cosa per i prodotti per le piante.
Sò che si deve lavare per bene la ghiaia/sabbia,ma la stessa cosa vale per il fertilizzante,quello che và sotto la ghiaia/sabbia,e anche quanti centimetri per ognuno.
Volevo sapere se le roccie e come vanno lavate.
E infine come si mettono le piante nell'acquario...lo sò,ci sono tante guide,ma io non l'ho capito.
Io vorrei mettere tre piante come sfondo,alte,una roccia/grotta in mezzo,un piante a destra e un altra a sinistra,di media grandezza,e infine tre piante piccole davanti.
Non voglio mettere ANUBIAS,e INVERTEBRATI,non chiedetemi il perchè.
Appena prendo l'acquario vi farò sapere le caratteristiche,e state tranquilli che prendo subito i TEST per i valori dell'acqua.
Sono molto grato,a chi proverà ad agliutarmi o almeno ci proverà.

auron4664
14-08-2007, 18:45
ciao, innanzi tutto il pesce che vuoi mettere è molto aggressivo e necessita a lungo andare di acqua salmastra, te lo sconsiglio. inoltre per l'allestimento e il tipo di fertilizzazione, piante ecc. ti consiglio di documentarti su due tra i più comuni modi per allestire un acquario e cioè utilizzando il metodo dennerle (utilizzando tutti prodotti dennerle) oppure il metodo ADA (metodo da me cosigliato) fondato dal grande takashi amano. informati su internet e poi ne parliamop meglio!!! a presto

Don Fabbbio
14-08-2007, 19:36
ciao, innanzi tutto il pesce che vuoi mettere è molto aggressivo e necessita a lungo andare di acqua salmastra, te lo sconsiglio. inoltre per l'allestimento e il tipo di fertilizzazione, piante ecc. ti consiglio di documentarti su due tra i più comuni modi per allestire un acquario e cioè utilizzando il metodo dennerle (utilizzando tutti prodotti dennerle) oppure il metodo ADA (metodo da me cosigliato) fondato dal grande takashi amano. informati su internet e poi ne parliamop meglio!!! a presto
Ho letto...però non vorrei cimentarmi,cioè,la guida c'è,ed l'effetto finale è davvero stupefacente...ma sembra complicato,e dovrei comprare molti altri prodotti,ed la situazione economica,non è delle migliori.Non può vivire semplicemente in un acquario normale...al massimo volevo prendere,un prodotto,adesso non mi ricordo il nome...che raffredda l'acqua,in quanto deve essere mantenuta a temperatura 26°,per il pesce.Vorrei fare una cosa semplice.Ci tengo a quel pesce,in quanto è l'unico che mi instiga.Comunque ti ringrazio per il tuo aiuto e spero che continuerai ad aiutarmi.Domani non ci sono.

milly
14-08-2007, 20:58
Don Fabbbio, benvenuto su AP ;-)
prima di prendere una decisione definitiva ti consiglio di leggere questi topic relativi al nigroviridis.

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=131776&highlight=tetraodon+nigroviridis
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=105425&highlight=tetraodon+nigroviridis
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102774&highlight=tetraodon+nigroviridis

Don Fabbbio
14-08-2007, 21:26
Don Fabbbio, benvenuto su AP ;-)
prima di prendere una decisione definitiva ti consiglio di leggere questi topic relativi al nigroviridis.

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=131776&highlight=tetraodon+nigroviridis
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=105425&highlight=tetraodon+nigroviridis
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102774&highlight=tetraodon+nigroviridis
Ho capito và,ci devo rinunciare...non pensavo fossero così difficili però...comunque vedrò un'pò che pesci mettere,risponderò entro giovedì.

Federico Sibona
14-08-2007, 21:40
Don Fabbbio, guarda qui il Carinotetraodon travancoricus:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/dettagli_specie_salmastre.asp?Specie=Carinotetraod on%20travancoricus
Sta in acqua dolce, è piccolo e, in genere, è meno aggressivo degli altri.
Se mastichi un po' di francese guarda anche qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=193
però un 30l, secondo me, non basta.
Non imbarcarti in cose complicate all'inizio, luci forti, CO2 aggiunta, fondi fertili ecc ecc.

Don Fabbbio
14-08-2007, 21:59
Don Fabbbio, guarda qui il Carinotetraodon travancoricus:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/dettagli_specie_salmastre.asp?Specie=Carinotetraod on%20travancoricus
Sta in acqua dolce, è piccolo e, in genere, è meno aggressivo degli altri.
Se mastichi un po' di francese guarda anche qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=193
però un 30l, secondo me, non basta.
Non imbarcarti in cose complicate all'inizio, luci forti, CO2 aggiunta, fondi fertili ecc ecc.
Bellissimi,penso propio quelli,grazie per la dritta...però è strano,non li ho mai visti,ne nei negozi o altri siti...comunque vorrei avere propio quelli/o...comunque non sò neanche come incominciare,ditemi come posso fare,non sò se vadi bene l'acquario di comunità.

Don Fabbbio
14-08-2007, 22:00
Non imbarcarti in cose complicate all'inizio, luci forti, CO2 aggiunta, fondi fertili ecc ecc.
Se qualla specie non li richiede,sarebbero perfetti.Comunque,ho scoperto di avere una passione per i pesci palla.

Don Fabbbio
14-08-2007, 22:16
Ho letto un bel'pò di cose,direi che si possa fare,però ditemi come comportarmi...cioè,va bene allestire un acquario come detto nel primo messaggio?
Che valori deve avere l'acqua?
Temperatura?

Federico Sibona
14-08-2007, 22:56
Don Fabbbio, non credere di poter mettere tanti pesci in un acquario da 45l sia per le dimensioni della vasca sia perchè i travancoricus, in genere, adorano far fuori le pinne degli altri pesci. Credo che 1 maschio e due/tre femmine sia tutto. Forse un 2/3 Otocinclus. E tante piante.
Nel primo link che ti ho dato (vergari) se vai in fondo ci sono i link ad altri articoli, aprili e leggili, sono istruttivi.

Don Fabbbio
15-08-2007, 19:44
Don Fabbbio, non credere di poter mettere tanti pesci in un acquario da 45l sia per le dimensioni della vasca sia perchè i travancoricus, in genere, adorano far fuori le pinne degli altri pesci. Credo che 1 maschio e due/tre femmine sia tutto. Forse un 2/3 Otocinclus. E tante piante.
Nel primo link che ti ho dato (vergari) se vai in fondo ci sono i link ad altri articoli, aprili e leggili, sono istruttivi.
Guarda che non pensavo neanche di mettere altri pesci,solo un maschio,perche non vorrei che si riprodusca,comunque,penso di inserire anche 2 femmine,comunque la vasca potrà essere di 30L,o anche di 40/50L,dipende dall'offerta...però mi potreste rispondere alle domande che ho fatto,quali pesci convivono insieme alloro oltre agli OCTI?
Vorrei mettere anche qualche pulitore.
Eccovi le domande,lo sò che sono tante,ma vi prego di rispondermi.

Don Fabbbio
15-08-2007, 21:07
Le unice cose che sò,è che la loro temperatura è da i 22°,ai 29°,vanno bene con gli OCTI,la riproduzione la sò...e hanno la pelle sensibile,percui apposto della ghiaia va la sabbia,e anche angli sbalzi di valori chimici.

Federico Sibona
15-08-2007, 21:09
Don Fabbbio, scusa, ma questa tua frase mi aveva fuorviato riguardo alla popolazione "Vorrei sapere quali pesci andrebbero d'accordo con lui".
Comunque, riguardo alla compatibilità, se leggi i link che ti ho dato e relativi annessi, vedrai che i soli messi in vasca in convivenza con loro, sono, come già detto, gli Otocinclus. Poi però può darsi che qualcuno abbia esperienze diverse.
Per le piante, in funzione della luce che avrai, Inizia a guardare qui:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
I W/l si calcolano dividendo il wattaggio del neon per il litraggio netto della vasca, è un dato indicativo, ma per iniziare va' bene.
Il fondo fertile non è sempre necessario, anzi, personalmente, in vasche così piccole lo sconsiglio, a meno che si desiderino fare allestimenti particolari (mini plantacquari con piante esigenti, ecc)

Don Fabbbio
15-08-2007, 21:29
Don Fabbbio, scusa, ma questa tua frase mi aveva fuorviato riguardo alla popolazione "Vorrei sapere quali pesci andrebbero d'accordo con lui".
Comunque, riguardo alla compatibilità, se leggi i link che ti ho dato e relativi annessi, vedrai che i soli messi in vasca in convivenza con loro, sono, come già detto, gli Otocinclus. Poi però può darsi che qualcuno abbia esperienze diverse.
Per le piante, in funzione della luce che avrai, Inizia a guardare qui:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
I W/l si calcolano dividendo il wattaggio del neon per il litraggio netto della vasca, è un dato indicativo, ma per iniziare va' bene.
Il fondo fertile non è sempre necessario, anzi, personalmente, in vasche così piccole lo sconsiglio, a meno che si desiderino fare allestimenti particolari (mini plantacquari con piante esigenti, ecc)
Si,ma non ci saranno altri pesci?
Gli OCTI c'erano solo nella discrezione,farò una ricerca più approfondita.
Per quanto riguarda le piante vedrò quanti WATT avrà il mio futuro acquario.
Per il fondo allora,metterò solo sabbia...ma che prodotti devo mettere per le piante?
Grazie per le tue risposte...visto che sei l'unico che mi aiuta,puoi rispondere alle altre domande?

Federico Sibona
15-08-2007, 21:59
Don Fabbbio, non capisco bene, dici che vuoi mettere solo i travancoricus e poi insisti per sapere che pesci potrebbero stare insieme. I palla in genere si tengono in una vasca dedicata a loro a causa del loro comportamento, va' già bene che i travancoricus possano stare con gli Otocinclus. Poi attenzione all'alimentazione, è difficile che mangino mangime secco. Comunque vai nella funzione cerca (in alto in questa stessa pagina, nella fascia azzurra) ed immetti "travancoricus"
Per travancoricus ed Otocinclus l'acqua dovrebbe essere piuttosto diversa, comunque un compromesso accettabile potrebbe essere PH 7, GH 10, temp. 25/26C.
Io non uso prodotti per le piante, ma ho piante poco esigenti.
Se userai acqua di rubinetto, e qui bisognerebbe conoscerne i valori, PH KH GH NO3, dovrai usare un biocondizionatore che serve per rendere l'acqua dell'acquedotto adatta all'acquario.
Perchè l'acquario sia maturo ed adatto ad accogliere i pesci dovrà girare circa un mesetto tutto allestito.

Don Fabbbio
16-08-2007, 10:25
Don Fabbbio, non capisco bene, dici che vuoi mettere solo i travancoricus e poi insisti per sapere che pesci potrebbero stare insieme. I palla in genere si tengono in una vasca dedicata a loro a causa del loro comportamento, va' già bene che i travancoricus possano stare con gli Otocinclus. Poi attenzione all'alimentazione, è difficile che mangino mangime secco. Comunque vai nella funzione cerca (in alto in questa stessa pagina, nella fascia azzurra) ed immetti "travancoricus"
Per travancoricus ed Otocinclus l'acqua dovrebbe essere piuttosto diversa, comunque un compromesso accettabile potrebbe essere PH 7, GH 10, temp. 25/26C.
Io non uso prodotti per le piante, ma ho piante poco esigenti.
Se userai acqua di rubinetto, e qui bisognerebbe conoscerne i valori, PH KH GH NO3, dovrai usare un biocondizionatore che serve per rendere l'acqua dell'acquedotto adatta all'acquario.
Perchè l'acquario sia maturo ed adatto ad accogliere i pesci dovrà girare circa un mesetto tutto allestito.
Mi piacerebbe vedere tutte le specie che vanno d'accordo con lui,anzi gli OCTI non è che sono compatibili,ma si adeguano,in quanto gli mangeranno le pinne.I valori NO2,NO3,KH?
Lò sò...uno di questi deve essere 0,però non ricordo quale.Per le piante,non essendoci fondo fertile avranno bisogno di qualche nutrimento?
Per quanto riguarda i biocondizionatori,quali sono?
E in quale dosaggio vanno utilizzati?

luker
17-08-2007, 20:57
Don Fabbbio,
bsata fare una ricerca nel forum e trovi le risposte.
Utilizzare una retina per il problema del salto; cmq non tutti i pesci, anzi pochi ed in determinate situazioni, tendono a saltare.

Don Fabbbio
17-08-2007, 21:34
Don Fabbbio,
bsata fare una ricerca nel forum e trovi le risposte.
Utilizzare una retina per il problema del salto; cmq non tutti i pesci, anzi pochi ed in determinate situazioni, tendono a saltare.
Per quanto riguarda questo TOPIC,c'erano 5 discussioni di numero,riguardo ai pesci...ma questo,non centra,cioè...devo fare un acquario...se riguarda l'altro TOPIC,ho provato a fare una ricerca,ma mi dà un casino di risultati,e neanche uno,quello che voglio sapere.Comunque,dove me la posso procurare la retina?
EI,sò,che rompo un casino...che ne dici se mi dai il tuo contatto MSN in messaggio privato,così mi aiuti...perche sò che nel forum ci metterei una vita...e non vorrei che il seguente TOPIC venga abbandonato.
Ci tengo...cioè,voi siete l'unico forum che mi possa aiutare.
Comunque,penso di avere abbandonato l'idea dei pesci palla nano.

luker
17-08-2007, 21:59
Don Fabbbio,
per la retina...mhm dovunque, giardiniaggio, leroy, brico....

I valori NO2,NO3,KH?
Lò sò...uno di questi deve essere 0,però non ricordo quale.

Innanzitutto ti consiglio di leggere meglio le guide di acquaportal (http://www.acquaportal.it/Dolce/) xkè sono cose che si devono sapere a memoria purtroppo, non me ne volere =P
Gli NO2 devono essere a zero. Sono ciò che i batteri nel filtro trasformano in NO3. Il KH è un tampone che serve a mantere il PH inalterato, se esso viene mantenuto a livelli superiori al 4/5


Per le piante,non essendoci fondo fertile avranno bisogno di qualche nutrimento?

Ogni pianta ha esigenze differenti, c'è la pianta che acquisice dal fondo e c'è la pianta che acquisisce dalle foglie. Nulla è necessario, tutto è di +. Insomma senza fondo fertile un fertilizzante liquido di quelli economici tipo Flora Pride con piante non necessariamente esigenti va + che bene. Un fondo non fertile puoi integrarlo con pasticche per il fondo ( ad Ex. Seachem Tabs).


Per quanto riguarda i biocondizionatori,quali sono?

Questi (http://www.acquaingros.it/seraaqutan250ml-p-4006.html)


E in quale dosaggio vanno utilizzati?

Ma anche mai. Servono quando prepari 24h prima di un cambio l'acqua.


Volevo sapere se le roccie e come vanno lavate.

Più che lavate, vanno bollite.


E infine come si mettono le piante nell'acquario...lo sò,ci sono tante guide,ma io non l'ho capito

Eh se non l'hai capito con le foto di una guida come ti si fa a farlo capire testualmente ?!
Pulisci la pianta da tutta la mondezza intorno e la infili smuovendola/ruotandola in modo da farla stabilizzare nel fondo. La prima volta è ovvio che non riesce facile...man mano ci si abitua =P

Don Fabbbio
18-08-2007, 11:13
Penso di inserire altri tipi di pesci,più semplici...e dunque,navigando in INTERNET troverò delle informazioni,sui valore dell'acqua che devono avere.
Quali sono le piante che non hanno bisogno di fondo fertile,ma vengono nutrite con un fertilizzante licquido?
Per tutte le altre cose,penso...ma penso EH...di avere capito.

milly
18-08-2007, 12:39
Quali sono le piante che non hanno bisogno di fondo fertile,ma vengono nutrite con un fertilizzante licquido?


anubias, microsorum (infatti puoi anche fissarle su legni o rocce - con del filo da pesca - in modo che le radici restino completamente scoperte), ceratophillum demersum e tutte le piante galleggianti come pistia e lemna minor ;-)

Don Fabbbio
18-08-2007, 13:33
Quali sono le piante che non hanno bisogno di fondo fertile,ma vengono nutrite con un fertilizzante licquido?


anubias, microsorum (infatti puoi anche fissarle su legni o rocce - con del filo da pesca - in modo che le radici restino completamente scoperte), ceratophillum demersum e tutte le piante galleggianti come pistia e lemna minor ;-)
Niente piante gallegianti...andranno bene quelle che hai detto prima,comunque penso di attacarle al ghiaia/sabbia,e non fissarle...andrà bene lo stesso?
Questo vale solo per le ANUBIAS,le altre si attaccano al terreno no?
Potete dirmi il prodotto licquido che serve da fertilizzante.
Se per caso ci sono altre piante così,ditemele EH.

Don Fabbbio
18-08-2007, 13:52
Per quanto riguarda i biocondizionatori,quali sono?

Questi (http://www.acquaingros.it/seraaqutan250ml-p-4006.html)
Solo quello?

TuKo
18-08-2007, 14:16
Don Fabbbio, sei ammonito ufficialmente.La pratica del flood è chiaramente vietata nel regolamento http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=397&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight= che ti consiglio vivamente di leggere,perche mi sembra evidente(vedi avatar rimossa) che tu non l'abbia letta.
Questo è un forum e non una chat,quindi tu posti la domanda e aspetti la risposta.Uppare il 3d si può ma questo va fatto con moderazione(dopo 2 gg dall'ultimo post,o quando arriva in 2a - 3a pagina)
Ora vado a ripulire il 3d dai msg inutili,ringraziandoti anticipatamente del tempo perso.

Don Fabbbio
18-08-2007, 14:28
Don Fabbbio, sei ammonito ufficialmente.La pratica del flood è chiaramente vietata nel regolamento http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=397&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight= che ti consiglio vivamente di leggere,perche mi sembra evidente(vedi avatar rimossa) che tu non l'abbia letta.
Questo è un forum e non una chat,quindi tu posti la domanda e aspetti la risposta.Uppare il 3d si può ma questo va fatto con moderazione(dopo 2 gg dall'ultimo post,o quando arriva in 2a - 3a pagina)
Ora vado a ripulire il 3d dai msg inutili,ringraziandoti anticipatamente del tempo perso.
OK,non FLODDERO più,mi scuso per il mio comportamento,e leggerò il regolamento con più attenzione.

Don Fabbbio
20-08-2007, 13:25
Allora,i pesci che inserirò sono.
HEMMIGRAMMUS ERYTHROZONUS
Temperatura 24 - 28
GH 5 - 20
PH 6 - 7,5
Quantità 10.
PARACHEIRODON AXELRODI
Temperatura 23 - 26
GH 5 - 10
PH 5-7
KH 2 - 6
Quantità 10.
CORYDORAS PANDA
Temperatura 22- 28
GH 6 - 15
PH 6 - 7,5
KH 3 - 8
Quantità 5.
OTOCINCLUS AFFINIS
Temperatura 22 - 28
GH 6 - 12
PH 6 - 7
KH 3 - 8
Quantità 3.
Ditemi se va bene la polazione,vorrei aggiungere altri 10 NEON NERI,ma non sò se è il caso.
Per i BIOCONDIZIONATORI me li farò dire dal negoziante,e le dosi da inserire saranno nelle istruzioni,la stessa cosa per il fertilizzante licquido.
Vorrei sapere solo le piante che si nutrono con il fertilizzante licquido,sò solo le ANUBIAS,le altre due che ha detto milly non vanno bene,una troppo grossa e l'altra preferisce il fertilizzante,tramite ghiaia.Potete dirmi anche altre piante?
La mia è una vasca di 60L aperta,certo,non ancora avviata,visto che devo ancora comprare tutto.
Per le ANUBIAS,le attacherò al terreno,anche se così crescieranno più lentamente.

milly
20-08-2007, 13:35
Don Fabbbio, le anubias ci sono anche nella varietà nana e bonsai, il microsorum ti sembra troppo grosso ? qual'è quella che secondo te trae nutrimento dalla ghiaia ? #24
mi sembrano troppi i pesci elencati per 60 litri :-) io farei un solo branco di caracidi a scelta tra cardinali e erythrozonus (12-15)

Don Fabbbio
20-08-2007, 14:56
Don Fabbbio, le anubias ci sono anche nella varietà nana e bonsai, il microsorum ti sembra troppo grosso ? qual'è quella che secondo te trae nutrimento dalla ghiaia ? #24
mi sembrano troppi i pesci elencati per 60 litri :-) io farei un solo branco di caracidi a scelta tra cardinali e erythrozonus (12-15)
Allora opto per i NEON ROSSI,15,però peccato,visto che volevo mettere tutte e tre,anzi...quattro razze di questa specie.Il MICROSORUM,è molto grande come piante ed è,certe volte attaccata ad tronchi,e le foglie non è che mi piaciano tanto,in quanto dovrebbe essere inserita come pianta centrale,cioè...la più spettacolare,e io non avrei intenzione di mettere quella pianta,come centrale.E la CERATOPHILLUM DEMERSUM,è molto bella come piante,infatti la volevo propio mettere,ma ho letto che preferisce un fondo fertile.Per le ANUBIAS vedrò come è anche l'altra specie.Non sai mica altre piante che si nutrono con fertilizzante licquido?

milly
20-08-2007, 15:28
Non sai mica altre piante che si nutrono con fertilizzante licquido?

cabomba, egeria densa, myriophyllum. quanti W ci sono ?

la ceratophillum non necessita di fondo fertilizzato :-)

Don Fabbbio
20-08-2007, 15:34
Non sai mica altre piante che si nutrono con fertilizzante licquido?

cabomba, egeria densa, myriophyllum. quanti W ci sono ?

la ceratophillum non necessita di fondo fertilizzato :-)
Mi sembrava di si.
Non l'ho ancora presa la lampada,infatti l'acquario è vuoto...devo prendere ancora il mobile,comunque,ho letto la guida WATT e L,e dunque penso di prenderla di 30 WATT.

Don Fabbbio
20-08-2007, 16:17
Ecco le piante che metterò.
ANUBIAS BARTERI NANA
Temperatura 22 - 30
GH 3 - 30
PH 6,5 - 8,5
KH 3 - 20
Quantità 3.
CABOMBA CAROLINIANA
Temperatura 20 - 28
GH 6 - 18
PH 4 - 7
Quantità 3.
MYRIOPHYLLUM PINNATUM
Temperatura 20 - 25
Quantità 2.
Penso che sia tutto...se avrò qualche problema POSTERO qua.