lux
14-08-2007, 12:47
Ciao a Tutti.
Oggi la mia vasca compie tre mesi e ancora molti dubbi da risolvere. Intanto i valori misurati ieri.
Densità 1025 Rifrattometro
NO2 zero JBL
NO3 zero Macherey
PO4 0.03 Fotometro Hanna
PO4 0.01-0.05 Elos
PO4 0.03 Fotometro Hanna (uscita filtro con rowa)
Ca 350 Elos
Ca 368 Tropic
PH 8.0-8.3 Salifert
KH 7.7 Salifert
SI 0.00-0.03 Salifert (Acqua Rabbocco)
MG 1125 Salifert
In sostanza i valori mi sembrano nella norma. Ad eccezione di Ca e Mg che sto integrando con prodotti Kent (Tech CB part A+B e Tech M) per portarli a valori corretti.
Per i primi due mesi ho integrato con i Bio della Xaqua per migliorare il processo di maturazione batterica a dosi leggermente ridotte (3 ml per 400 l di acqua). Poi ho sospeso in quanto ho notato come si formasse una estesa patina marrone sui vetri (una patina leggerissima che si smuoveva anche solo muovendo l'acqua vicino il vetro). Alla sospensione è cessata anche il formarsi della patina. Eccesso di riproduzione batterica? Ora doso 1 volta la settimana i due bio a 4 ml. La logica è solo quella di dare del nutrimento ai batteri e sostenerne comunque lo sviluppo...senza esagerare. Ha un qualche senso o non serve a nulla o può essere addirittura sbagliato? Da 10 giorni ho tolto anche la zeolite in quanto anch'essa mi dava problemi di instabilità nel KH (almeno sul forum ho letto che la zeolite ha qs. effetto).
Da 5 giorni ho inserito 500 ml di carbone attivo (Korallin) in una calza vicino alla caduta e un filtro resun con circa 200 ml di rowa.
Da una decina di giorni mi si forma un'alga filamentosa a ciuffetti prevalentemente sul vetro di fondo (nelle ultime due settimane ho dosato #28 10 ml a settimana di Essential Elements Kent), pochissimo sulle rocce dove invece si sono sviluppate delle alghe (credo) superiori. Mai avuto nessun problema di ciano o diatomee. Continuo con gli oligoelementi o possono essere loro la causa delle filamentose?
Mai effettuati cambi fino al 5 agosto quando ho cambiato 25 l con sale Crystal e ulteriori 25 il 11. Continuo con questi cambi settimanali in queste proporzioni?
Altro problema è la regolazione dello schiumatoio un LG900 che non riesco a mantenere stabile. Probabilmente sono io che non so regolarlo bene e vado a tentoni ogni volta non ottenendo uno schiumato omogeneo. In qualche post ho letto che i tubi da giardinaggio possono creare problemi alla schiumazione. I miei sono i classici verdi semitrasparenti, me li ha dati il negoziante, penso siano da giardinaggio....
Probabilmente c'è altro ma mi dilungherei troppo. Se qualche esperto della mia zona volesse venire a vedere la mia vasca sono a casa anche in qs. giorni.
Grazie a tutti
Ciao Luca
#28 #28 -28
Oggi la mia vasca compie tre mesi e ancora molti dubbi da risolvere. Intanto i valori misurati ieri.
Densità 1025 Rifrattometro
NO2 zero JBL
NO3 zero Macherey
PO4 0.03 Fotometro Hanna
PO4 0.01-0.05 Elos
PO4 0.03 Fotometro Hanna (uscita filtro con rowa)
Ca 350 Elos
Ca 368 Tropic
PH 8.0-8.3 Salifert
KH 7.7 Salifert
SI 0.00-0.03 Salifert (Acqua Rabbocco)
MG 1125 Salifert
In sostanza i valori mi sembrano nella norma. Ad eccezione di Ca e Mg che sto integrando con prodotti Kent (Tech CB part A+B e Tech M) per portarli a valori corretti.
Per i primi due mesi ho integrato con i Bio della Xaqua per migliorare il processo di maturazione batterica a dosi leggermente ridotte (3 ml per 400 l di acqua). Poi ho sospeso in quanto ho notato come si formasse una estesa patina marrone sui vetri (una patina leggerissima che si smuoveva anche solo muovendo l'acqua vicino il vetro). Alla sospensione è cessata anche il formarsi della patina. Eccesso di riproduzione batterica? Ora doso 1 volta la settimana i due bio a 4 ml. La logica è solo quella di dare del nutrimento ai batteri e sostenerne comunque lo sviluppo...senza esagerare. Ha un qualche senso o non serve a nulla o può essere addirittura sbagliato? Da 10 giorni ho tolto anche la zeolite in quanto anch'essa mi dava problemi di instabilità nel KH (almeno sul forum ho letto che la zeolite ha qs. effetto).
Da 5 giorni ho inserito 500 ml di carbone attivo (Korallin) in una calza vicino alla caduta e un filtro resun con circa 200 ml di rowa.
Da una decina di giorni mi si forma un'alga filamentosa a ciuffetti prevalentemente sul vetro di fondo (nelle ultime due settimane ho dosato #28 10 ml a settimana di Essential Elements Kent), pochissimo sulle rocce dove invece si sono sviluppate delle alghe (credo) superiori. Mai avuto nessun problema di ciano o diatomee. Continuo con gli oligoelementi o possono essere loro la causa delle filamentose?
Mai effettuati cambi fino al 5 agosto quando ho cambiato 25 l con sale Crystal e ulteriori 25 il 11. Continuo con questi cambi settimanali in queste proporzioni?
Altro problema è la regolazione dello schiumatoio un LG900 che non riesco a mantenere stabile. Probabilmente sono io che non so regolarlo bene e vado a tentoni ogni volta non ottenendo uno schiumato omogeneo. In qualche post ho letto che i tubi da giardinaggio possono creare problemi alla schiumazione. I miei sono i classici verdi semitrasparenti, me li ha dati il negoziante, penso siano da giardinaggio....
Probabilmente c'è altro ma mi dilungherei troppo. Se qualche esperto della mia zona volesse venire a vedere la mia vasca sono a casa anche in qs. giorni.
Grazie a tutti
Ciao Luca
#28 #28 -28