Entra

Visualizza la versione completa : Mi aiutate a dimensionare correttamente la risalita??


frankino_dj
14-08-2007, 12:45
Quando ho preso l'acquario mi han dato la Eheim 1250 come pompa di risalita. La pompa è da 1200 l/h; prevalenza 2 metri.

Il mio acquario è da circa 300 litri. La pompa deve spingere l'acqua per circa 1,30 m di altezza.

In sump ho un'APF600 della Deltec, alimentato da una piccola pometta della Askoll. Il valore preciso non lo so, in quanto questa era la pompa che avevo nel filtro del mio vecchio 200 litri dolce; ricordo che il valore era comunque attorno ai 600/700 l/h.
Nel bicchiere tuttavia mi ritrovo un liquame appena più liquido rispetto a quel che dovrebbe essere, quindi presumo sia lievemente sovradimensionata per alimentare lo skimmer (l'APF600 dovrebbe essere alimentato a 600 l/h, giusto?).
...e vabbè...diciamo che lo skimmer tratta 600 l/h di acqua (ipotizziamo siano 600 litri effettivi in uscita dallo skimmer).


Ora: la risalita quanta acqua deve riportare in vasca?

► sicuramente non più di 600 l/h, perchè altrimenti parte dell'acqua non verrebbe filtrata.
► se in vasca tornassero meno di 600 l/h, l'acqua in sump verrebbe filtrata per bene, ma c'è il rischio che in vasca ne arrivi meno acqua filtrata di quanta invece ne dovrebbe tornare in una situazione corretta.

Quindi voi che mi dite?

PS: Sebbene sia una gran bella pompa ( :-D ) che non mi ha mai dato problemi, nel mio caso la 1250 della Eheim mi pare proprio fiacca: in vasca mi sembra che arrivi poca acqua (appena posso vedo di fare una misura effettiva)...che ne dite se passo a una 1260?? (2400 l/h, prevalenza 3,70 m)

Perry
14-08-2007, 13:09
frankino_dj,
mi sembra molto strano che sia fiacca per il tuo litraggio/prevalenza. Io la uso per la mia vasca, ed ho visto che la 1260 viene usata per vasche ben più grandi. Secondo me è esagerata (ricordati anche che consuma un botto..se per di più inutilmente..;-))

IVANO
14-08-2007, 13:28
frankino_dj, la 1250 va piu che bene, io uso la 1260 ma devo strozzarla perchè mi butta troppa acqua in vasca, io in sump faccio passare circa 900 lt\h, lo skimmer ne tratta 500 ma non posso strozzare ulteriormente la risalita.Gli altri 400 prendono calcio, passano nelle resine, sicuramente il mio skimmer non tratterà mai 900 lt\h

FIAT600
14-08-2007, 13:46
frankino_dj, Leggi questo topic e vedrai che troverai la tua risposta :-).nella parte finale si parla proprio di questo


http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=134403

frankino_dj
14-08-2007, 14:32
frankino_dj, Leggi questo topic e vedrai che troverai la tua risposta :-).nella parte finale si parla proprio di questo


http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=134403

letto :-)

Ho trovato in un vecchio post il grafico portata/prevalenza delle pompe Eheim:

http://img510.imageshack.us/img510/3127/11438958209501009diagrakj1.jpg

se guarate le intercette sui due assi, e fate un po' di conti (la scuola serve ogni tanto a qualcosa :-)) ), ad un'altezza di 1,3 metri la portata in uscita è 420 l/h #13 (l'equazione della retta è X=20-10Y, in cui Y è l'altezza, e X la portata risultante a quell'altezza).
[NB: il valore trovato dall'equazione è in l/min, quindi va moltiplicato per 60 per avere l/h]

Con una Eheim 1260 (l'equazione diventa X=40-10Y) invece ad 1,3 m di altezza si avrebbero 1620 l/h riportati in vasca...

Cito il messaggio di Geppy in quel topic:



Non c'è assolutamente alcuna controindicazione per una grossa quantità di acqua che passa in sump.

Se ne facciamo passare la stessa quantità trattata dallo schiumatoio o addirittura meno, ritrattiamo la stessa acqua e quindi riduciamo l'efficienza dello schiumatoio stesso.

Se facciamo passare più acqua, avremo un rimescolamento delle proteine, lo schiumatoio tratta certamente tutta acqua "nuova" aumentando la sua efficienza e l'acqua che torna in vasca sarà riportata "sotto" carica di proteine e maggiormente ossigenata.

Quindi solo vantaggi per una quantità maggiore, solo svantaggi per una quantità inferiore.

geppy

...alla luce di tutto questo, al momento con la Eheim 1250 ho una risalita di 420 l/h (insufficiente per una vasca di barriera di 300 litri): lo skimmer pertanto ritratta acqua già trattata (mentre parte dell'acqua che dovrebbe essere trattata resta in vasca).

Con la Eheim 1260 invece avrei circa 4 volte tanto (1620 l/h).


Credo che passerò alla 1260. Ci vuole un tubo da 20, o posso usare il tubo del 16 che ho ora?? (il tubo del 16 mi pare moooolto sovradimensionato per i 420 litri che tratta adesso)

Benny
14-08-2007, 22:44
ci vuole la 1260 per forza

frankino_dj
14-08-2007, 22:46
ci vuole la 1260 per forza

Benny, col tubo come mi regolo? 20 o 16?

Benny
14-08-2007, 22:52
bloc.........ho la tua stessa vasca.. e la pompa va bene. ( guarda il profilo ).avevo letto 130 cm

MADICA
14-08-2007, 22:53
Pure io dico 1260 e il tubo da 20 altrimenti non la sfrutti e la sforzi. La 1250 consuma poco ma fa uscire acqua pari a zero. Figurati, io la uso per lo skimmer e scarso riesco ad ottenere 750 litri ora in uscita.

frankino_dj
14-08-2007, 22:57
bloc.........ho la tua stessa vasca.. e la pompa va bene. ( guarda il profilo ).avevo letto 130 cm

benny, scusa, ma di effettivo che portata ha la tua Eheim 1250? :-)

Benny
15-08-2007, 00:05
sinceramente non sò....ma va bene

frankino_dj
15-08-2007, 00:10
sinceramente non sò....ma va bene

mmm...appena posso vedo di misurare quanta acqua lavora effettivamente la mia Eheim...

...cmq se sono davvero 420 litri, per me son pochi rapportati alla vasca... -28d#

FIAT600
15-08-2007, 15:18
MADICA, 750 litri ora per lo skimmer? #06 io ho la stessa prevalenza(in uscita dallo skimmer con una eheim 1000 #24

MADICA
15-08-2007, 20:42
FIAT600, e, appunto. Sarà la pompa che non và? Devo testarla, ma mi sembra di aver letto in giro che altri hanno lo stesso litraggio.
Cmq io parlo di portata, non di prevalenza

frankino_dj
06-09-2007, 12:20
Ho cambiato pompa...ho messo la Eheim compact 3000 (3000 l/h, 3 metri di prevalemza)....e ho misurato la portata effettiva.

...in sostanza la misura l'ho fatta staccando la pompa, facendo riempire la sump, e riattaccando poi la pompa...ho misurato quindi il tempo che impiegava a far scendere di 1 cm il livello in sump (nel mio caso, quindi, quanto tempo impiegava a rimandare in vasca circa 20 litri)...
...ovviamente tutto ciò senza che l'acqua ritorni in sump, perchè altrimenti la lettura sarebbe falsata...

In media sono venuti circa 847 litri/ora effettivi...

...direi che ora va bene, no??

ik2vov
06-09-2007, 12:39
La penso decisamente in modo differente, io infatti uso una 1250 con la vasca da 400 litri..... lo schiumatoio ed altro ne traggono beneficio a mio avviso....

Ciao

frankino_dj
06-09-2007, 13:02
La penso decisamente in modo differente, io infatti uso una 1250 con la vasca da 400 litri..... lo schiumatoio ed altro ne traggono beneficio a mio avviso....

Ciao

Ciao Gilberto..

Io con la mia 1250 avevo un flusso mooolto più debole in vasca...al punto che sump e acquario sembravano quasi 2 vasche separate...(calcolando con la curva di prevalenza della Eheim, c'erano circa 420 l/h {teorici} di flusso...a spanne di litri effettivi secondo me erano anche molti di meno)..

Lo skimmer (APF600) con la 1250 schiumava che era una bellezza.

Ora che ho la Compact3000 pare che non abbia risentito del cambiamento, perchè continua a schiumare benissimo...(la paura invece era quella di un passaggio troppo veloce da impedirgli di raccogliere schifezze, ma a quanto pare si è rivelata infondata)...

ik2vov
06-09-2007, 13:59
Con la 1250 avevi una risalita di che diametro? era tutta diritta o hai delle curve? usi tubi in PVC o morbidi?

La mia vasca e' da 400 litri, il movimento e' affidato alle pompe di movimento e la pompa di risalita per me deve "solo" riportare l'acqua dalla sump alla vasca, il dislivello che deve superare e' di 120cm circa.
Io sono convinto che il passaggio dalla vasca alla sump e di conseguenza il ritorno, deve essere meno turbolente possibile e dimensionato con lo schiumatoio oltre alla dimensione della vasca, la risalita per me deve essere tra una e due volte la dimensione della vasca principale e non superiore alla portata dell'immissione dello schiumatoio.

La sump tempo fa la si chiamava anche vasca di decantazione oltre a vasca tecnica, vano filtri etc etc.... questo e' il luogo ove l'acqua dovrebbe decantare, far depositare sedimenti, venir schiumata etc..... con un movimento troppo elevato questo non sarebbe possibile.

Ciao

frankino_dj
06-09-2007, 14:19
Con la 1250 avevi una risalita di che diametro? era tutta diritta o hai delle curve? usi tubi in PVC o morbidi?

La mia vasca e' da 400 litri, il movimento e' affidato alle pompe di movimento e la pompa di risalita per me deve "solo" riportare l'acqua dalla sump alla vasca, il dislivello che deve superare e' di 120cm circa.
Io sono convinto che il passaggio dalla vasca alla sump e di conseguenza il ritorno, deve essere meno turbolente possibile e dimensionato con lo schiumatoio oltre alla dimensione della vasca, la risalita per me deve essere tra una e due volte la dimensione della vasca principale e non superiore alla portata dell'immissione dello schiumatoio.

La sump tempo fa la si chiamava anche vasca di decantazione oltre a vasca tecnica, vano filtri etc etc.... questo e' il luogo ove l'acqua dovrebbe decantare, far depositare sedimenti, venir schiumata etc..... con un movimento troppo elevato questo non sarebbe possibile.

Ciao

L'altezza totale è 130 cm..il primo tratto è fatto con un tubo in gomma (mi evita di dover ricorrere alle curve più "nette" che avrei nel caso del pvc), poi c'è il passaparete (del 20), poi una riduzione 20>16, e tutto il resto prosegue da 16...

Il tubo in gomma con la 1250 era un 12/16...ora con la Compact3000 è un 16/22 (misura obbligata dalla pompa).

...in sump, comunque sia, i sedimenti non schiumati si depositano sul fondo (ogni tanto infatti sifono la sump con una Maxijet)...

...forse quindi il passaggio (inteso come velocità dell'acqua che attraversa la sump) non è poi così veloce da impedire allo skimmer di schiumare, e da impedire ai sedimenti di decantare...

Stavo pensando di alimentare lo skimmer per caduta, ma poi ho pensato che l'imbocco dell'APF (che è da 20) strozzerebbe lo scarico...ipotesi scartata.... #17