Entra

Visualizza la versione completa : Incremento non voluto del GH da 7 a 20 in sei giorni


l.ognissanti
14-08-2007, 12:31
Sono andato in ferie due settimane. Dopo una settimana sono venuto a controllare i pesci e il GH era passato da 7 a 20. Rientrato dopo una seconda settimana il GH era ancora aumentato (23). Dopo aver provato inutilmente ad abbassarla con acqua osmotica del mio negoziante, ora lo sto abbassando gradualmente con acqua minerale "LEVIA" che ha GH e PH intorno a 7.
Non riesco a capire cosa sia successo nè perchè l'acqua osmotica non ostante le forti percentuali di sostituzione (30%) non riduca sensibilmente il GH (invece la sostituzione del 30% di acqua LEVIA ha ridotto in GH a 17 e conto con un paio di ulteriori sostituzioni di ritornare in valori attettabili, sperando che i petitella non ne risentano troppo nel frattempo).
Le uniche novità introdotte nel periodo di ferie sono state l'inserimento di un forte ventilatore e la riduzione del fotoperiodo (per ridurre i 30 gradi presenti in acquario) Il ventilatore ha portato una forte evaporazione compensata dall'aggiunta di acqua osmotica da parte di una vicina di casa. Altro fatto eccezionale nel periodo di assenza è stata l'alimentazione con tavolette di quelle che si usano in vacanza.
Come è possibile che in così breve tempo si siano prodotte tali variazioni di GH e soprattutto perchè (supposto che la vicina non abbia fatto nè potuto fare altro che aggiungere acqua osmotica?

Grazie e buona giornata a tutti
Luciano

luker
14-08-2007, 12:49
l.ognissanti,
qualche info in + ?
Da quanto è avviato l'acquario ?
Non hai nulla di calcareo in vasca si ? ( rocce, fondo...)

Misura il GH dell'acqua osmotica che hai acquistato al negozio =P

Dottor B
14-08-2007, 13:14
E se la vicina non avesse aggiunto acqua osmotica? Sei sicuro di questo? ;-)

l.ognissanti
16-08-2007, 17:14
Rientro ora e rispondo a tutti:
1) Non credo che la vicina abbia potuto fare qualcosa di diverso che mettere acqua osmotica. Il bidone che le ho lasciato d'altra parte era quasi vuoto al mio rientro per cui deve averne usato quasi 10 litri in due settimane
2) Il GH dell'acqua osmotica che acquisto è intorno a 4,5
3) L'acquario è partito agli inizi di maggio 2007 ed ha subito varie modifiche nel tempo (sostituzione della sabbia rivelatasi calcarea, aggiunta di substrato e piante, rimozione del coperchio, sostituzione della lampada, aggiunta della CO2,) ma non credo che ci sia ancora qualcosa di calcareo.
4) A giugno sono stato fuori per due settimane e non ho avuto alcun aumento di GH. In quell'occasione non faceva caldo e l'acquario aveva un coperchio, l'illuminazione era realizzata con un T8 da 10.000 K per cui non ho usato il ventilatore e non è stato necessario fare rabbocchi significativi.
5) Il PH tende a salire e questo confermerebbe l'ipotesi di calcare ma non ho niente che frigga in acqua! La CO2 è manuale e quando manco da casa per qualche giorno nessuno immette nuova CO2 nel tubo.
6) Ho in acquario un problema di alghe (temo di quelle blue) che non sono riuscito a debellare con due pulizie ravvicinate; può influire sui valori di GH?
Bene questo è quanto mi viene in mente. Ad altro non arrivo?
Qualche idea?
Grazie ancora.
Luciano

l.ognissanti
21-08-2007, 19:17
Probabilmente ho fatto una cretinaggine: ho verificato con il tropicalizzatore (che non fa friggere gli oggetti calcarei) anzichè con PHminus (che invece li fa friggere) una stupidissima anfora rotta che avevo introdotto per far meglio nascondere quell'insopportabilmente timido di un Peckoltia Vittata.
Ho cambiato nuovamente una buona parte dell'acqua, vi farò sapere se ha funzionato.
Ciao e ancora grazie, soprattutto luker, che mi ha messo la pulce nell'orecchio sulla possibilità di avere calcare in acqua spingendomi a ricontrollare l'anforetta.
Luciano