PDA

Visualizza la versione completa : ..fiori..prime foto..


matt
13-08-2007, 14:55
Salve..mi hanno regalato una Canon power shot A630..ho provato a fotografare dei particolari ovviamente con la funzione "auto" perchè non sono ancora pratico.
Qualcuno che possiede questa fotocamera potrebbe farmi capire come ottimizzare ancora di più gli scatti e spiegare un po la questione della distanza focale, iso, messe a fuoco manuali, scatti di notte etc etc..
Grazie a tutti anticipatamente..e complimenti per le foto!!

matt
13-08-2007, 14:56
Per ridurre la foto ho modificato i dpi ho fatto bene?
oppure devo modificare le dimensioni?
ho paura che cosi la foto ha perso di qualità..

orfeosoldati
14-08-2007, 15:19
...allora, in assoluto le foto sono davvero pessime,ma a quanto pare, sei ben predisposto a migliorare piuttosto che a ricevere complimenti pietosi , il che è un ottimo inizio ;-)
-ce l'hai il libretto istruzioni?
L'hai mandato a memoria tutto prima d'accendere la fotocamera e/o d'inviare il topic ?
I libretti Canon,generalmente, sono molto dettagliati e consentono ottimi scatti fin dalla prima volta.
Altrimenti è inutile continuare, è un dialogo fra sordi, capisci?
- i dpi non modificano il peso del file. Se la foto è destinata al web imposta da 72 a 90 dpi; se è destinata alla stampa imposta da 240 a 300 dpi. I pixel immagazzinati sono sempre gli stessi,ma distribuiti su di una superficie + o - ampia. E' come distribuire la spesa in uno o 10 shoppers: il peso delle carote che hai acquistato rimane lo stesso! La risoluzione si imposta col programma di post-produzione.
-che programma di post-produzione utilizzi?
Ti consiglio Photoshop CS,Photoshop Elements, Corel Photo Paint o ,se vuoi un freeware, Gimp. Gli altri programmi puoi tranquillamente disinstallarli: non servono a molto.
-le foto sono sfocate: probabilmente sono riprese a distanza ravvicinata senza impostare la funzione "macro". Rivedi le impostazioni di scatto.
-Assicurati di scattare sempre alla massima risoluzione consentita dalla tua camera.

matt
14-08-2007, 19:04
Ciao e grazie della risposta!!
Sul manuale non ho trovato il modo di come scattare le foto..mi spiega solo cosa sono i vari comandi e le varie impostazioni, la foto l'ho scattata in auto ma con la funzione "macro" ed è venuta cosi..compressione superfine e numero di pixel per la registrazione a 3264*2448 cioè il massimo.
Forse per migliorare gli scatti devo imparare ad usare le funzioni manuali ed è per questo che chiedevo spiegazioni.
Grazie

orfeosoldati
14-08-2007, 20:01
Autofocus o Fuoco manuale non ha nessuna importanza:
l' IMG_0439.JPG ha il grappolo di fiori fortemente sfuocato ma le foglie in secondo piano sia a destra che a sin sono + o - a fuoco. Vuol dire semplicemente che quando hai scattato i fiori erano al di sotto della distanza minima consentita o che l'autofocus si è concentrato sulle foglie.
Pertanto, o non era selezionata la funzione macro o devi selezionare con piu' cura il punto di m.a.f.:
Cito dal sito Canon:
Messa a fuoco flessibile
Con il sistema AiAF a 9 punti è possibile la messa a fuoco del soggetto anche se questo non è al centro dell’inquadratura. FlexiZone AF/AE consente di selezionare manualmente l’area di messa a fuoco automatica.
Non si può risolvere con consigli a distanza: lavora molto per spratichirti colla messa a fuoco; solo provando,sbagliando e correggendo si diventa padroni dello strumento. Soggetto,inquadratura,luci etc....verranno dopo

matt
15-08-2007, 13:54
Grazie..sto provando con la funzione FlexiZone..appena posso posto qualche foto..grazie ancora!!

matt
17-08-2007, 14:20
Vediamo se sto migliorando..ho scattato tante foto..allego questa!!

orfeosoldati
17-08-2007, 15:05
#25 #25 #25
già la messa a fuoco è migliorata tantissimo rispetto alle prime.
Lezione n.2 :-D :-D :-D : la profondità di campo.
Non trovi che lo sfondo disturbi un po'? Usa un diaframma piu' aperto e,diminuendo la profondità di campo, lo sfondo sarà meno invadente. In questo caso la m.a f. dovrà essere molto accurata.

matt
17-08-2007, 16:44
Grazie..appena possibile scattero qualche altra foto!!
Ma per modificare sia l'apertura del diaframma sia la profondità di campo e la messa a fuoco manuale devo utilizzare la funzione P, TV, AV o M ??
Per questi scatti ho utilizzato la funzione P..
"P Programma AE" :La fotocamera imposta automaticamente la velocità dell'otturatore e il valore di apertura del diaframma in funzione della luminosità del soggetto.
Se non è possibile ottenere un'esposizione corretta, i valori della velocità dell'otturatore e dell'apertura del diaframma vengono visualizzati in rosso sul monitor LCD quando il pulsante dell'otturatore viene premuto fino a
metà corsa. Per ottenere un'esposizione corretta, con i valori visualizzati
in bianco, utilizzare i metodi di scatto descritti di seguito.
- Uso del flash
- Modifica della velocità ISO ????????
- Modifica del metodo di lettura

"TV Impostazione della velocità di scatto" cioè regola solo la velocità dell'otturatore giusto?

"Av" invece regola solo l'apertura del diaframma giusto?

"M" invece regola manualmente sia la velocità dell'otturatore e sia l'apertura del diaframma ok?

Quindi per poter regolare messa a fuoco, la velocità dell'otturatore e l'apertura del diaframma devo utilizzare la funzione M ???

orfeosoldati
17-08-2007, 21:32
-Imposta 200 ISO,dopodichè......
- P: imposta f/4 o 5,6
-AV : imposta f/4
il tempo di posa ti verrà in automatico in tutt'e due le opzioni. Se questo tempo è inferiore a 1/200 " aumenta la sensibilità a 400 ISO.
Forza,domani è sabato: il giorno adatto per sperimentare!!!! ;-)