Visualizza la versione completa : calcio e kh
non so come comportarmi! #07
ho il calcio a 410 e il kh a 8 (ma scende di circa 0.6 gradi al giorno)
- 0.6 gradi in un giorno sono davvero molti..almeno secondo me..può essere solo l'acqua usata per il reintegro che lo abbassa così? in questo momento non ho nemmeno le resine anti-PO4!
- il rapporto Kh/Ca non è ancora perfettamente bilanciato da poter usare il Tech A+B... l'idea era quella di portare il Kh a 8.6 - 9 e di alzare il calcio portandolo intorno ai 420-425..ed ecco il problema! -04 il Kh si alza (anche se dovrei integrarlo tutti i giorni) il calcio no!
è già due giorni di seguito che doso 1 cucchiaino da caffè di Turbo Calcium e niente sempre a 410! ed è una dose abbondantemente al di sopra di quella consigliata! che faccio aumento la dose? dimenticavo..il Mg è a 1410.
preve84, l'Mg è nella norma, magari devi usare un integratore migliore, non vorrei che il Kent nella tua vasca non abbia effetto.Anche perchè la tua vasca è poco popolata di SPS e LPS e non vedo dove possa andare a finire tutto questo Kh.
Tu non hai un reattore di calcio vero??
Forse sarebbe la soluzione, conta che nel mio tiro fuori 1 lt\h con Kh 44 e Ca a 720, in questo modo i valori in vasca sono sempre stabili.
Se vuoi a Torino ho un amico che fa dei buffer artigianali sotto forma di polvere, veramente efficenti.Ti invio l'indirizzo via mp??
preve84, cosa hai in vasca che ti serve il calcio a 440?
preve84, hai provato a vedere di quanto scende il calcio senza reintegrare? tanto per farti un'idea dei consumi. te avevi quel problema della crescita delle coralline, se ricordo bene. per il resto non mi pare che tu abbia in vasca niente di particolarmente affamato su quell'elemento
sjoplin, ma le sole coralline su quel litraggio non posso consumare 0,6 gradi di kh al giorno.Inoltre come dici giustamente tu non ha nient'altro che puo consumare #24 #24
A me sembra invece che hai un bilanciamento giusto e che non devi usare il turbo calcium in quelle dosi per una vasca piccola, vasca che non capisco dato che nel profilo non c'è scritto, l'unica cosa che mi ricordo è la storia del tuo pesciotto.
Considera che in una vasca piccola le variazioni dei valori sono spesso pesanti, da un giorno all'altro, e questo può essere causato dal cambio di salinità, dalle luci e dalla crescita degli animali, come anche dalle alghe coralline, come anche dalle unghia smaltate che metti in vasca per togliere le coralline. :-))
Per me puoi usare tranquillamente il Kent A+B evitando il turbo calcium e il Calcio a 410 va bene anche se hai sps. Ma ce l'hai?
Ok, ho visto la tua vasca sul tuo indirizzo internet. Non hai niente se non pesci. I valori che hai vanno bene. Vai solo di Kent cercando di trovare il giusto dosaggio.
Ok, ho visto la tua vasca sul tuo indirizzo internet. Non hai niente se non pesci. I valori che hai vanno bene. Vai solo di Kent cercando di trovare il giusto dosaggio.
Anche secondo me va bene cosi.Cerca solo di stabilizzare il Kh, senza animali il Ca va bene intorno ai 400, il magnesio è perfetto.
agente25, la vasca di Eleonora (come la mia, del resto... #12 ) negli ultimi mesi ha avuto un bel po' di trasformazioni. rocce, skimmer, resine, cambio luci e via dicendo... ci sono un sacco di cose che in un modo o nell'altro possono concorrere.
io per es. mi sono accorto che ad aumentare le luci ho avuto un picco nel consumo di Mg(c'è anche un'alga superiore di mezzo...vabbè...ma non è solo colpa sua) e il Kh che mi è sceso di un paio di gradi.
penso che il buffer che serve a entrambi sia solo un po' di tempo. per i valori perfetti c'è ancora da attendere ;-)
zaza1984
12-08-2007, 23:50
preve84,
Come dice madica.... non hai nulla se non pesci.... integra un po di kh ogni tanto.. ma del resto non mi farei troppi problemi...
i po4 come vanno... :-)) #17
zaza1984, -05 come non ha nulla??? -05
sta diventando la reginetta dei molli! :-D :-D :-D
zaza1984, -05 come non ha nulla??? -05
sta diventando la reginetta dei molli! :-D :-D :-D
Vero, ma ha pochissima roba per giustificare quel consumo.I molli consumano poco kh e Ca rispetto agli SPS che abbiamo in vasca noi, immagina allora che reintegri dovremmo fare....E comnque ha molli di piccole dimensioni..Adesso vediamo l'evolversi della situazione #12 ;-) ;-)
zaza1984
13-08-2007, 12:41
preve84,
vedo che finalmente ti sei sbarazzata dei po4.... era ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Adesso puoi iniziare a metere qualcosa!!! DAI ELEONORA... RIEMPI LA VASCA!!!!!!
Che io sappia il modo migliore per far salire il kH e' il bicarbonato di sodio. Usato occasionalmete non sbilancia in maniera eccessiva il rapporto sodio/cloro.
Decasei nelle sue ricette consiglia di usarlo con il calcio cloruro in rapporto 2:1 (facendo una soluzione con di 46 grammi di bicarbonato per 100 cc). Ora visto il tuo calcio io integrerei solo con bicarbonato per un po' (basteranno pochi giorni, poi hai equilibrato il tutto e puoi usare A+B).
In alternativa puoi usare il superbuffer della Kent (che e' un integratore completo simile a quello descritto da Decasei) pochi grammi e sei a posto
mamma mia quanti messaggi! ho avuto un problemino con il monitor del pc (che ho ancora.. -04 ) e non mi sono collegata...
allora.... vediamo...
MADICA, non è che il calcio mi serva a 440...solo che a 410 lo vedo abbastanza al "limite" come valore...allora lo volevo alzare un pochetto....ma se dite che va bene così...lo tengo a quel livello! P.S: la foto della vasca è vecchia..non è più nemmeno quella la rocciata! :-)
il calcio nel giro di tre giorni è sceso da 440 a 410...perchè? bho! a mio avviso la cosa è praticamente insiegabile...l'unica cosa che subiva MOLTE variazioni è la salinità...era al 37 per mille..poi 36..poi 37 a causa dei rabbocchi a mano..ieri ho montato l'osmoregolatore e portato la salinità un po' più del 35 per mille...dite poteva essere questo?
attualmente oltre alle coralline che mi crescono OVUNQUE..ho 4-5 piccoli discosomi (uno avrà un diametro di circa 5 cm..è il più grande!), una talea di xenia che ha già figliolato :-)) , una roccetta di circa 6 cm coperta di zoanthus e una taleina di clavularia sp.... poi..ma non so se centra..due granchietti che mi continuano a fare la muta...ieri di nuovo...tra un po' ci faccio il sugo! :-D
dimenticavo..niente smalto sulle unghie! :-D non mi emtto più nemmeno la crema sulle mie povere manine per evitare di introdurre porcherie in vasca! :-(
il kh se non reintegrato cala proprio di 0.6 gradi al giorno...perchè non lo so..forse sempre il discorso salinità?
comuqnue ho preso il super buffer della kent per alzarlo....ora usavo quello della tetra..ma l'ho praticament finito..può darsi che sia lui che lo alza ma subito lo lascia scendere?
che dite...a quanto porto il kh per poter usare il kent a+b? considerando un calcio di 410 dovrei lasciarlo andare a 7..... #24 che faccio?
l calcio nel giro di tre giorni è sceso da 440 a 410...perchè? bho! a mio avviso la cosa è praticamente insiegabile...l'unica cosa che subiva MOLTE variazioni è la salinità...era al 37 per mille..poi 36..poi 37 a causa dei rabbocchi a mano..ieri ............
se la sainita' scende da 37 a 35 con il rabocco di acqua di osmosi per lo stesso motivo il calcio scende da 440 a 415 :-)) (diluisci, no?;-)) penso che questo spiega il mistero.
Per il kH instabile none' che hai resine? quelle lo abbattono di 1 grado al giorno...
le resine non le ho più...con le resine scendeva appunto di 1 grado..senza di 0.6 al giorno.
in che senso...diluisco #24
se il calcio e' 440 in un recipiente e aggiungi acqua pura (da osmosi) il calcio scende perche' il volume aumenta. Allo stesso modo succede con la salinita': per farla scendere basta aggiungere acqua di osmosi, no?
mauro56, ah si..diluisco in quel senso..avevo capito che per fare il rabbocco dovevo diluire.... #23
mi sa che il problema è proprio questo....
che dite allora....su che valori di calcio e kh mi staziono?
io non riesco a salire oltre 400-420 di calcio e 8-10 di kH, ho solo montipore e lps e stanno tutti bene
quindi potrei stare su kh 9 e ca 410.... poi che dici..meglio il tech a+b per mantenere o integrare con i buffer quando scendono?
preve84, l'a+b non è solo KH e Ca, che sappia io...
io glielo metterei sempre, a prescindere da quanto devi integrare o meno i due elementi
Io uso la kalk+tropic marin biocalcium, ma senti gli esperti, ovviamente io considero il rapporto fra il prezzo (modesto) e cio' che devo allevare (qualche montipora, ma per lo piu LPS e qualche molle).
ho riprovato a fare i test per 3 giorni di seguito dopo aver inserito l'osmoregolatore...accidenti c'è il solito problema del KH!!!
1° giorno Kh 8 (ho integrato)
2° giorno KH a 8.6 (non ho integrato)
oggi KH a 8!
ma cos'è che lo abbassa così? solo l'acqua di osmosi che dosa il Tunze? ma è possibile? #24
in compenso il calcio era sceso a 385...ho reintegrato con il turbo calcium ed è salito a 410..meno male! ;-)
Preve... Non facciamo confusione. Il rabbocco avviene per reitegrare l'acqua evaporata. Ed evapora solo acqua. Non sali o altro.
Quindi: ha controllato l'evoluzione del Mg pariteticamente a Ca e Kh? Il Mg è lui stesso una sorta di Ca. E lo squilibrio mi insospettisce. Hai un po' di consumo di Ca, il resto potrebbe "supportarti" il Mg! Ah, ricorda che Kh, Mg e Ca sono 3 valori "in competizione" (infatti integri un valore per volta per evitare precipitazioni, ecc.) e vanno stabilizzati singolarmente.
Quindi testa il Mg insieme agli altri valori e dicci che evoluzione hai! Ok?
si..ho testato il magnesio ed è molto in calo... partivo da 1410 e l'altro ieri mi è andato a 1320!
si..ho capito che integrando acqua osmotica non aumento sali o altro, mi basavo però su quanto fattomi notare da mauro56, ... cioè aggiungendo acqua di osmosi "diluisco" l'acqua salata avendo degli sbalzi...però qui non è più solo questione di sbalzi..ma di consumo di Kh!
Raffaele67
17-08-2007, 17:01
Preve84, non pretendere precisione matematica nella biologia, tra l'altro spostamenti di 20 unità possono essere dovuti ad imprecisioni del test.
Io cerco di mantenere Calcio e KH entro intervalli accettabili (es. calcio da 390 a 440, KH da 8 a 12) correggendo soltanto se escono fuori questo spettro di valori.
Ti ricordo che il KH in mare è circa 7 gradi!
Fai meno test e goditi di più la vasca :-)
Fai meno test e goditi di più la vasca :-)
parole sante... :-)
Paolo Marzocchi
17-08-2007, 17:29
anc'io sono d'accordo con Raffaele67......ma perchè farsi tante pare?????
ho avuto il kh anche a 4 nella mia vasca (che è quella nel profilo) calcio a 350-375 e magnesio anche a 1000........e con questo direte voi?
fino a qualche anno fa, per chi è diverso tempo che traffica in acquariofilia, sa bene che il test del magnesio non esisteva, i test del calcio erano poco affidabili,perchè quelli generici misuravano anche il mg oltre al ca, percui se in vasca non hai 400 colonie di sps, non farti delle paranoie assurde!!!!una misurazione dello 0,6 di differenza è una micro goccia che può non aver influenzato il test, perciò lascialo stare e fai le misurazioni una volta a settimana!!
allora forse riesci a capirci qualche cosa!!!! OK? #22
si..ho testato il magnesio ed è molto in calo... partivo da 1410 e l'altro ieri mi è andato a 1320!
si..ho capito che integrando acqua osmotica non aumento sali o altro, mi basavo però su quanto fattomi notare da mauro56, ... cioè aggiungendo acqua di osmosi "diluisco" l'acqua salata avendo degli sbalzi...però qui non è più solo questione di sbalzi..ma di consumo di Kh!
Infatti l'osmoregolatore con i suoi rabbocchi piccolissimi non ha alcuna influenza su tutto ciò. Per nulla. Non si diluisce niente con un rabbocco. Solo se le quantità in gioco sono molto disperi fra loro (errato rabbocco in proposzione al consumo - ma è impossibile se non tocchi i livelli dei sensori).
Concordo col testare ogni settimana.
Poi, se si confermasse un consumo così senza animali sarebbe un pò anomalo.
Il Mg calato ok, ma da quando? Da quando hai smesso di integrare Ca?
Devi monitorarlo anche e soprattutto quando reintegri.
moses74, e' successo che la salinita' le era salita a 37, la ha riportata a 35 diluendo e contemporaneamente le e' (proporzionalmente ho fatto i conti...) calato il calcio. Sono oviamente d'accordo che una osmoregolazione continua non fa questi scherzi.
preve84, io continuerei il popolamento, lentamente. Hai una bella vasca non andare in paranoia con i test :-)
finche' la barca va.........
preve84, Eleonora, sto seguendo questo post da tempo, ma mi chiedo, percgè non ti godi la vasca finchè veri problemi non sorgeranno.
Quando avrai vasche popolatissime come le nostre ti accorgerai che quelle variazioni sono normali, i coralli consumano piu o meno tanto Ca e Mg ma in modo non omofeneo.
A volte il kh scende, come a Paolo, anche a 4-5, poi magari ti trovi il Ca a 500 e il giorno dopo a 400.L'importante è reintegrare in modo costante calcolando il consumo della vasca (il tuo attualmente sarà minimo).
I test inoltre non sempre sono affidabili, basta che il misurino del calcio che mettiamo sia leggermente meno, che il valore cambia.
Goditela adesso :-)) :-)) che quando sarà con 30-40 pezzi dentro allora saranno la minima preoccupazione questi andamenti su e giù..L'osmoregolatore nella tua vasca non è in grado di sbilanciartela con quello che reintegra, io nei miei 300 lt cambio 5-7 litri la giorno ed è tutto ok, con circa 39 SPS e LPS che non ne risentono minimamente
moses74, e' successo che la salinita' le era salita a 37, la ha riportata a 35 diluendo e contemporaneamente le e' (proporzionalmente ho fatto i conti...) calato il calcio. Sono oviamente d'accordo che una osmoregolazione continua non fa questi scherzi.
Certo. Ma qualche post precedente si chiedeva (visto la coincidenza con il montaggio del Tunzoregolatore se ho capito bene) se potesse centrare. E la mia risposta, ovviamente era a quello.
Sull'abbassamento per diluizione da 37 a 35 concordo ma non credo che possa aver sconvolto chissà quanto...!
Poi, ribadisco ancora una volta, che non c'è motivo di farsi tante pare!
Van bene anche così! Le risposte che mi sforzo, quando posso, di dare sono sempre il più neutro e chiarificatrici possibili. Questo perché in ogni momento si dovrebbe poter applicare le conoscenze accumulate per risolvere eventuali problemi. E solo con queste ampie e "spiegate" discussioni che ci si può riuscire. Il "non preoccuparti va bene" può andare... Però capire, soprattutto per domani, è fondamentale.
Ciao a tutti "soci"!
wow! allora sono proprio paranoica io! :-D sarà che vorrei avere una vasca "perfetta" se si può usare questo termine! -28d#
allora mi godrò per bene la vaschetta e via al popolamento! pochi test..capito! #36#
moses74, il problema è che io non ho mai integrato il calcio, pensa che sono le prime volte che uso il turbo calcium! bastavano i cambi ogni 15gg con il tropic marine...ora mi sono accorta che invece i valori calano! pensa che (più o meno a maggio) il magnesio mi era sceso a 980..mi ci è voluto un flacone di tech M per portarlo a 1200! le coralline?!? bho! #07 non so bene il perchè di questo...era appunto da quando usavo il tropic marine..da giugno che non integravo nulla... ;-)
Il "non preoccuparti va bene" può andare... Però capire, soprattutto per domani, è fondamentale.
Ciao a tutti "soci"!
Certo, sante parole, ma speriamo che la nostra Eleonora possa calmarsi e godersi la sua bella vaschetta ;-) ;-)
Ho capito.
Prendila dolce. Con calma. Hai stramodiicato la vasca ed è normale che se ha "cominciao a girare correttamente" possa aver avuto un acuirsi dei consumi.
ok..tutto chiaro! ;-)
ma sono proprio di carattere "ansiosa" e un poco "precisina" :-D il tutto si riflette sulla vaschetta! comunque ho capito il ragionamento! :-)) :-))
grazie a tutti!
:-)
Eh bbrava miss Perfect...! Tranquilla. Non son questi i problemoni da pensieri...!
Solo per il piacere della chiacchiera e senza pretese di essere nel giusto (correggetemi se sbaglio)
...........la salinita' le era salita a 37, la ha riportata a 35 diluendo e contemporaneamente le e' (proporzionalmente ho fatto i conti...) calato il calcio
un abbassamente della salinita' da 37 a 35 mediante l'aggunta di acqua deionizzata comporta un abbassamente del calcio da 420 a 397
moses74, :-D :-D miss perfect! :-D :-D
in effetti mi assilla di più sistemare il mio povero mono! :-)) :-)) che tutte le volte che da una codata mi indonda il pavimento! :-D
Solo per il piacere della chiacchiera e senza pretese di essere nel giusto (correggetemi se sbaglio)
...........la salinita' le era salita a 37, la ha riportata a 35 diluendo e contemporaneamente le e' (proporzionalmente ho fatto i conti...) calato il calcio
un abbassamente della salinita' da 37 a 35 mediante l'aggunta di acqua deionizzata comporta un abbassamente del calcio da 420 a 397
In condizioni di assoluto equilibrio di tutto il resto è corretto, almeno così "a occhio".
Certo anche il calo del Mg (forma di Ca anch'esso) e (ma forse a sto punto avendo riletto il 3D dopo un pò di post in fretta forse ho perso o non capito qualcosa) il reintegro del Ca influenzano la formula.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |