Entra

Visualizza la versione completa : KH sempre basso


EA
12-08-2007, 19:15
ho il KH che si abbassa continuamente,
il calcio si mantiene stabile sui 420/430 ma il KH in una settimana scende a 4.5. tanto che lo devo continuamente alzare con i prodotti in polvere.
il reattore esce con ph 6.8
secondo voi cosa c'è che non va?
grazie!

dodarocs
12-08-2007, 19:21
Ciao Andrea, all'uscita del reattore il kh quanto è?
dai piu' informazioni sulla vasca e che cosa usi.

IVANO
12-08-2007, 19:45
andrea bianchi, dicci a quanto esce dal reattore e cerca di capire quanto consuma la tua vasca, magari alzando il kh in uscita dal reattore non dovrai piu integrare ulteriormente

EA
14-08-2007, 11:06
con il test KH della salifert si arriva a misurare fino a 16 (un intera siringa di reagente)
per far reagire il campione devo inserire un altra 1/2 siringa, mi verrebbe da dire 24 (16+8) ma purtroppo la scala di comparazione non è lineare,
come faccio?
nitrati e fosfati non misurabili (salifert)
calcio 420
ph 8
kh 4.5
cambio acqua 10% ogni 2 mesi
non integro niente (a parte 5 ml di marine delux ogni 2 giorni)
ho provato con il pappone, plancton leofilizzato,...... ma è sempre andata peggio
i migliori risultati li ottengo non integrando niente, solo il mangime dei pesci.

EA
14-08-2007, 11:13
unico inconveniente è che sono letteralmente sparite le calcaree dalle rocce da quando ho inserito le T5 dell'ati.
ci sono solo nei punti in ombra, ma + precisamente mi sembra che quelle + esposte ci siano ma mimetizzate perchè completamente bianche.

agente25, come faccio ad alzare il kh?
se chiudo di più l'uscita del reattore si tappa il rubinetto!

dodarocs
14-08-2007, 12:18
I cambi d'acqua fali piu' ravvicinati 2 mesi sono veramente troppi.
Per alzare il kh lo devi alzare solo con integratore di kh.
Controlla la salinita' e il magnesio, puo' darsi che siano bassi.

EA
14-08-2007, 12:44
magnesio 1200
salinità OK
Grazie Franco!!!!

IVANO
14-08-2007, 13:32
agente25, come faccio ad alzare il kh?
se chiudo di più l'uscita del reattore si tappa il rubinetto!

Cambia rubinetto, metti i claber che non si intasano, abbassa il flusso d'uscita o il ph all'interno e portati con un kh in uscita intorno ai 30 , poi se neanche cosi si stabilizza devi usare l'integratore

dodarocs
14-08-2007, 13:38
Il magnesio è basso devi portarlo a 1300#1350
La salinita' il giusto tuo quanto è? se è bassa portala a 35x mille, se si discosta di molto da questo valore lo fai un po per volta, no in una botta. :-D
Altra cosa con che cosa la misuri? quegli aggeggi con la lancetta non vanno bene.

dodarocs
14-08-2007, 13:40
agente25, se non è bilanciato con il reattore non lo bilanci piu' puoi farlo solo con l'integratore.

IVANO
14-08-2007, 13:48
dodarocs, vero, ma speravo che alzando un po i valori in uscita dal reattore potesse trovare una soluzione, se no vada di integratori #22 #22

EA
18-08-2007, 15:45
agente25, il rubinetto in uscita è già un claber! come faccio a misurare il KH a 30 se la scala di salifert arriva a 16?

EA
18-08-2007, 15:47
dodarocs, la salinità la misuro con un rifrattometro ottico.
è 1023! :-)

EA
18-08-2007, 15:54
pian piano i valori li ho bilanciati con gli integratori, poi vediamo tra qualche giorno
ora è nato un altro problema!
i valori di fosfati e nitrati non sono misurabili ma stanno comparendo diverse macchie di ciano bordeaux filamentosi!! :-(
forse sono i 5-6 lt di RO al giorno che si beve? (anche quella ha valori buoni) #24
temperatura impostata su il controller che alimenta una ventola, non supera mai i 28.5°

dodarocs
18-08-2007, 16:05
dodarocs, la salinità la misuro con un rifrattometro ottico.
è 1023! :-)
1023 puo' essere densita' peso specifico, la la salinita' è la pecentuale di sale nell'acqua e devi guordare la scala a fianco di quella che guardi, portala a 35% mille

dodarocs
18-08-2007, 16:07
Dimenticavo di dirti che in questo periodo col caldo qualche ciano esce.

IVANO
18-08-2007, 18:09
agente25, come faccio a misurare il KH a 30 se la scala di salifert arriva a 16?

Quando finisci la prima siringa metti un'altra siringa da 1 ml, poi quando trovi il risultato ci sommi 16, visto che i ml di reagente fa virare a kh 16