Entra

Visualizza la versione completa : materiali filtranti


tropicale
22-06-2005, 11:26
ciao, ogni quanto tempo bisogna cambiare i materiali filtranti?

melkain
22-06-2005, 11:54
Eh? Materiali filtranti intendi spugna, cannolicchi e lana di perlon?

faby
22-06-2005, 12:10
dipende quale materiale filtrante...

alcuni non vanno mai sostituiti ne lavati, altri invece sì...

tropicale
22-06-2005, 14:05
spugna e lana.... i cannolicchi mai giusto?

vonfid
22-06-2005, 14:21
spugna credo che sia suff pulirla una volta al mese, invece la lana è da cambiare praticamente ogni 10 giorni (se non p rima)

melkain
22-06-2005, 15:27
Sei sicuro vonfid? #13

vonfid
22-06-2005, 15:30
no! non ne sono proprio sicuro.... #12
Io la MIA spugna la pulisco una volta al mese; ma non usando lana non saprei dirti esattamente ogni quanto cambiarla...

sono andato un pò a braccio....

melkain
22-06-2005, 15:37
Ah ecco! ;-)
P.s.
Sei riuscito a recuperare le info sugli oto relative all'altro post?

tropicale
22-06-2005, 16:53
allora? la lana?

melkain
22-06-2005, 17:03
La lana di perlon, a mio avviso, non devi cambiarla ma semplicemente "sciacquarla" nell'acqua ke togli dall'acquario durante i cambi.
Poi non so se dopo tot anni puo perdere le sue capacità filtranti e quindi va cambiata.
Ti direi comunque, nel caso intendessi cambiarla, di non sostituirla con una "acerba" ma con un'altra già fatta maturare in un'altro acquario, almeno x un mesetto.
Questo è quello ke farei io.
;-)

vonfid
22-06-2005, 17:04
il negozio è:

Marin Life Acquario
Corso Unione Sovietica 439 - Torino

Credo di poterlo definire il miglior negozio di Torino per la qualità dei pesci!!!
sono cari....ma ne vale la pena!!! #36# #36# #36#

vonfid
22-06-2005, 17:16
scusa!!! mi sono accorto adesso di essermi espresso veramente male!!! quando ho detto cambiare in realtà stavo pensando a "sciaquare"!!!! che ricoglionito che sono #19

melkain
22-06-2005, 17:17
il negozio è:

Marin Life Acquario
Corso Unione Sovietica 439 - Torino

Credo di poterlo definire il miglior negozio di Torino per la qualità dei pesci!!!
sono cari....ma ne vale la pena!!! #36# #36# #36#
Mi sa ke qui siamo OffTopic.. torniamo a parlarne nel topic relativo, cioè qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=13572&start=60... ti posto le domande là!

RaMaS
22-06-2005, 17:33
La lana la risciqui nell'acqua dell vasca, e dopo un tot di cambi la sostituisci proprio con quella nuova, la spugna la lavi sempre nello stesso modo quando vedi ke la portata della pompa diminuisce troppo ;-)

melkain
22-06-2005, 18:08
Ramas, col nuovo avatar non ti riconoscevo!
Dov'è finito il "fonzie" di prima??? -11

RaMaS
22-06-2005, 19:10
Ramas, col nuovo avatar non ti riconoscevo!
Dov'è finito il "fonzie" di prima??? -11
Non ti ci mettere anke tu eh? :-D :-D

Tizianadr
22-06-2005, 20:54
ciaooo

io ho un rio 125 juwel attivo dal 24 aprile e ho solo cambiato la lana di perlon dopo 1 mese dall'avvio...

il resto nonlo ho ancora toccato...

ma ogni quanto pulite le spugne della juwel???

grazieeeeeeeeeeeeee :-))

balabam
24-06-2005, 17:55
I materiali filtranti vanno toccati solo se il filtro da segni di stanchezza (flusso in uscita diminuito, aumento del rumore, ecc...), altrimenti è opportuno non toccare nulla.
Il mio pratiko negli ultimi 6 mesi l'ho aperto solo una volta x controllare le spugne...

RaMaS
24-06-2005, 18:14
ciaooo

io ho un rio 125 juwel attivo dal 24 aprile e ho solo cambiato la lana di perlon dopo 1 mese dall'avvio...

il resto nonlo ho ancora toccato...

ma ogni quanto pulite le spugne della juwel???

grazieeeeeeeeeeeeee :-))
Prova a kiedere su tecnica dolce ;-)

ilTEO
26-06-2005, 16:54
il mio filtro è costituito da 2 spugne, 2 strati di perlon e un mare di cannolicchi, ed in genere do una sciaquata solo alla prima spugna (la quale contiene soprattutto legnetti e residui solidi) una volta al mese; solo se il getto d'uscita diminuisce sciaquo la seconda spugna o al massimo il primo strato di lana (sempre cmque solo una scaquata nell'acqua del cambio). in ogni caso vado sempre molto leggero con la lana perchè è impressionante vedere com'è carica di utili liquami!!

ps rimango sempre turbato da come il brutto fango dei batteri possa essere inodore :-))