Entra

Visualizza la versione completa : cannolicchi


dardo
12-08-2007, 10:56
ciao
un paio di mesi fa avevo il filtro invaso di lumachine (anche ora)
e ho fatto una pulizia radicale del filtro, tra cui mi sa ho fatto la cretinata di sciaquare la parte biologica in acqua corrente.da allora ho no2 quasi a 10.
mi conviene cambiare i cannolicchi?
premetto che visto che sono anche infestato di alghe ora rifaccio tutto.
secondo il negoziante visto che fa caldo posso mettere i pesci anche in un secchio per un paio di giorni che restistono ma ormai non ho molta fiducia o meglio avere più pareri non fa siicuramente male

Lssah
12-08-2007, 11:13
i pesci con no2 a 10 non dureranno un granchè...
che pesci sono??

dardo
16-08-2007, 14:13
caridina iaponica, apistogramma (2 femmine il maschio l'ho perso per altro motivo), 2 mangiatori di alghe e 2 pesci ventosa (non ricordo il nome per ora), e infine 2 neon.
non sembra che abbiano probblemi. considera che faccio il cambio acqua almeno 1 volta a settimana.
ora appena torno dalle ferie cambio il fondo quindi lo devo svuotare che è diventato tutto uno schifo. e qui ho il dubbio su come muovermi.
ho visto che ci sono parecchie pastiglie che si possono aggiungere per fare in modo da creare i batteri per nitriti e nitrati....
(scusa se ho tardato a rispondere ma pensavo che mi arrivavano dei messaggi alle risposte dei post che si aprono)

Lucifer
03-09-2007, 01:51
DARDO : cretinata di sciaquare in acqua corrente la parte biologica ?
non è una cretinata.... io è 10 anni che lo faccio e ti assicuro che non ho mai avuto ne problemi di inquinamento ne morie di pesci , anzi , acqua più limpida e valori perfetti.
l'ho fatto anche ieri e oggi ho controllato il tutto.. perfetto come da 10 anni.
certo li sciacquo solo quando necessario e se si accumula solo tanto sporco...
figurati che io lo faccio in acqua calda corrente....
certo dopo inseriti devi mettere una modesta quantità di batteri , leggermente superiore alla solita dose per i litri che hai e il liquido solito per l'acqua che si inserisce per i cambi e altro.
io uso batteri CYCLE della ASKOLL , o sono loro miracolosi , oppure non ci sono problemi a fare come faccio io , ma credo la seconda.
ma ti assicuro MAI avuto problemi in 10 anni , non una volta sola.
forse avevi quei valori sballati per altro.
a me non è mai capitato... se fosse una regola dovrebbe capitare anche a me che figurati li sciacquo in acqua calda , non dell'acquario.
;-)

Federico Sibona
03-09-2007, 07:16
dardo, non credo proprio che tu abbia i nitriti a 10mg/l, oltretutto da molto tempo altrimenti i tuoi pesci sarebbero solo più un ricordo. I casi sono due: o hai confuso nitriti (NO2) con nitrati (NO3) o il test che usi non è valido. Fare l'errore di pulire radicalmente la sezione biologica non comporta una condanna a vita, passato un certo periodo le cose si ristabilizzano e se ciò è successo un paio di mesi fa......

Paolo Piccinelli
03-09-2007, 07:32
Lucifer, probabilmente il fondo della tua vasca è così ben avviato da sopportare bene l'operazione... ma da qui a consigliare di farlo ad un principiante ce ne passa!!! #07 #07

dardo, i pesci nel secchio non più a lungo di mezza giornata, mi raccomando!!!

Lucifer
03-09-2007, 10:27
non l'ho proprio consigliato , ho detto di farlo solo in casi estremi di sporco molto persistente...
e di mettere subito una modesta quantità di batteri.
certo la vasca deve essere tenuta sempre in ottime condizioni.
:-))

dardo
15-09-2007, 18:45
ciao
intanto grz per la rassicurazione
scusate il ritardo nella risposta ma sono arrivato oggi dalla sardegna (che meraviglia nonostante ancora ho visto un polpo allo stato brado) e nonostante alghe e lumache che si sono fatte nell'acquario sono tutti vivi.
Si cannato: è NO3 che sale a 10 comunque faccio un ricambio a settimana.
per quanto riguarda il layout lo rifarò (se le bollette permettono) il mese prossimo.
per quanto riguarda l'appoggio in un secchio comunque userei un termostato e ossigenatore.
intanto avevo aggiunto Ceratopteris Thalictroides: è uno spettacolo, sta crescendo attualmente in superficie (ha la base radicata) e iniziando a fare ombra sul muschio di java, quest'ultimo l'ho trovato con meno alche e cresciuto..