Visualizza la versione completa : Miniregolatore HANNA mod 981411
luciano45
22-06-2005, 10:40
Ho acquistato il regolatore in oggetto con elettrodo per pH.
Qualcuno ne ha uno o lo conosce per darmi informazioni sulla calibrazione e l'uso ??
Saluti
Luciano
Santuzzo
22-06-2005, 15:44
Ciao,
di cosa hai bisogno? A parte il fatto di impostare la regolazione "acida" quindi il ponticello tra S1 ed S2 aperto.
Non ho questo prodotto, ma le istruzioni mi sembrano chiare ( http://www.hanna.it/pdfdocs/ist981411i.pdf ).
http://www.hanna.it/prodotti/pdf/S5.pdf
Non mi sembra male, anche se preferisco i tipi con delta settabile e risoluzione maggiore (quando mi capita di usarne per automazioni varie), facci sapere come si comporta, ed il prezzo approssimativo ;-)
luciano45
22-06-2005, 16:04
Ciao Santuzzo
Grazie per aver risposto alla mia richiesta di aiuto
Anticipo che vorrei regolare il ph a 6,8 agendo sull'elettrovalvola dell'impianto CO2.
Per la calibrazione dello strumento con l'elettrodo (HI 1286) come devo operare ?? Devo utilizzare entrambi i liquidi HI 7007L e HI 7004L in mio possesso o solo uno dei due ?
Volendo regolare il ph a 6,8 i morsetti S1 e S2 (DOSING SELECT) devono essere aperti o chiusi con ponticello esterno ??
Luciano
Santuzzo
22-06-2005, 16:31
Riciao,
ti ho già detto che deve essere aperto il ponticello, quindi tolto. ;-)
Per la taratura, visto che è a un solo punto, usa solo la soluzione a Ph7.01 e regola il trimmer fino a quando leggi lo stesso valore.
Fatto ciò regoli il set a 6.8.
Se funziona tutto correttamente, quando il valore è uguale o inferiore al set, l'elettrovalvola è ferma (niente bolle nel contabolle ed elettrovalvola fredda) con valori superiori deve ripartire (bolle più elettrovalvola che apre, quindi calda), anche se non sò quale è l'isteresi dello strumento rispetto al set,in pratica di quanto deve salire il valore prima di riattivare il contatto.
luciano45
22-06-2005, 16:45
Grazie santuzzo per le esaurienti informazioni. Adesso mi è più chiaro e presto installerò lo strumento seguendo le tue istruzioni.
In base alla tua esperienza ogni quanto tempo è opportuno rifare la taratura dello strumento ??
Ciao di nuovo
Luciano
Santuzzo
22-06-2005, 17:33
Dipende molto dalle sonde, in quanto la deriva della parte elettronica solitamente è bassa.
Inoltre, dipende da che valore viene rilevato, nel senso che se misuri prodotti molto alcalini o acidi, la lettura viene falsata più facilmente. Il valore di 6.8 è leggermente acido, quindi quasi neutro.
Ti consiglio di fare così, effettui una pulizia, effettui una taratura, lo usi per una settimana, pulizia e taratura, torni ad usare lo strumento, e per quattro volte a giorni alterni, dopo aver sciacquato la sonda con acqua corrente prima e con acqua distillata poi (prendi una tanichetta di quella per ferri da stiro se non trovi altro), asciughi la sonda, e controlli il valore che leggi con la soluzione campione, eventualmente lo annoti.
Poi passi a fare il controllo una volta a settimana. Quando vedi uno scostamento superiore a 0.2 punti tari nuovamente. In base a quante settimane sono passate, riduci di un terzo e lo tieni come tempo standard tra una taratura e l'altra.
Qualcuno obbietterà che 0.2punti di Ph possono essere tanto, ma d'altronde è solamente il doppio della precisione dello strumento (±0.1 a 20°C).
Comunque, penso che ti troverai con un tempo tipico di circa un mese o più.
Non tralasciare la manutenzione dell'elettrodo, ti costerebbe come ricambio ( http://www.hanna.it/htmldocs/schedetecn_3.html )
Ciao e scusatemi l'intromissione, premetto che non ho mai usato un regolatore di pH ma esseno un pHmetro deve essere calibrato su entrambi i punti per poter dare delle misure corrette inoltre otterrai una maggiore precisione.
La frequenza di calibrazione dipende dal tempo di utilizzo non credo che esiste una regola, potresti semplicemente ogni tanto verificare se legge correttamete i valori nelle soluzioni di calibrazione.
Santuzzo
22-06-2005, 18:08
Ciao,
ACpower, mi domando se scintilla per gli amici....di solito è un classico.. :-D
Questo, é un regolatore di Ph, ma della fascia entry level, e confermo il punto di taratura è uno solo. Attenzione il termine taratura non corrisponde a calibrazione. Si utilizza una soluzione con valore simile a quella da misurare, appunto per evitare grossi errori di lettura. E' sostanzialmente un prodotto analogico.
Infatti, la taratura si effettua con un solo trimmer.
Quando invece, si effettua una calibrazione, si opera via software, cioè, normalmente, con la pressione di pulsanti, si usano due o più soluzioni, per archiviare i valori di offset e slope, e quindi ricreare la linea caratteristica della sonda. Si parla comunque di prodotti più costosi, e con precisioni differenti ;-)
luciano45
22-06-2005, 18:34
Santuzzo sei meglio della Assistenza tecnica di HANNA INSTRUMENT
Saluti
Luciano
Santuzzo
22-06-2005, 18:42
Grazie, anche se é esagerato. :-))
Ok Santuzzo mi inchino -69 alla sapienza come premesso ero convinto si trattasse cmq di un pHmetro mi pare di capire che però i regolatori non funzionano esattemente nello stesso modo...
Posso confermare che sei meglio dell'assistenza Hanna ci parlo spesso per lavoro e credimi non sono così chiari :-)) vorrà dire che quando ho dubbi particolari proverò ad usare il forum ;-)
Santuzzo
22-06-2005, 19:35
Con un nick così immaginavo ti capitasse di usare prodotti Hanna...
In effetti si tratta di un pHmetro, con in aggiunta la funzione di regolazione, che poi, alla fine, in questo caso, si tratta solo di verificare se l'ingresso proveniente dalla sonda è superiore o inferiore a quello impostato.
E' per questo che già le istruzioni dicono di utilizzare una soluzione con valore vicino a quello di regolazione.
Il fatto che vi siano due punti di calibratura, migliora la precisione e la ripetibilità delle misure anche su un campo di valori molto estesi.
Lo stesso strumento (comunque appartenente alla stessa famiglia per esempio http://www.hanna.it/prodotti/pdf/S6.pdf ), per intenderci, se dotato del secondo punto di taratura, porta la sensibilità da 0.1 a 0.01, e la precisione da ±0.1 a ±0.02.
E non penso proprio che sviluppino due elettroniche completamente differenti, montano o meno qualche componente.....ed abilitano o meno le funzioni.
Sempre più preciso... cmq il nick non centra molto con i miei trascorsi elettronici ed il mio lavoro... se ti racconto il significato ridi per un mese... e si ti spiego il mio lavoro per un'altro mese :-))
Quindi a tutti gli effetti è un pHmetro! #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |