Visualizza la versione completa : primo acquario marino......AIUTO..!!!!!!!!
sandro82sandro
08-08-2007, 20:28
Ho bisogno del vostro aiuto..ho un acquario di acqua dolce delle dimensioni di 60X35X44 circa 74 l. e vorrei creare un micro reef di acqua marina. Sto leggendo molto ma ancora non ho le idee molto chiare visto che non c è un negozio per acquari nella mia città e dovro comprare tutto su internet vorrei sapere cosa mi serve . Mi servono delle indicazioni chiare e semplici visto che non sono molto esperto. voi mi dite cosa comprare e io lo farò su internet . e cosa molto importante vorrei sapere come funziona il cambio d acqua (ogni quanto bisogna farlo a se si puo usare acqua di rubinetto con aggiunta di sale ) e come funziona e se c è ne bisogno dello schiumatoio ( visto che non ho capito come funziona e se serve ). grazie..vi prego aiutatemi .......ciao #12
Lorenzo Viganò
08-08-2007, 20:47
sandro82sandro, il consiglio migliore è quello di leggere molto prima di partire con le spese, sul forum e magari un buon libro tipo ABC dell'acquario marino di Rovero, così facendo eviterai di andare incontro a delusioni e a spese inutili ;-)
percivaldo
08-08-2007, 22:02
sandro82sandro,
quoto Lorenzo Viganò,
....leggi prima di iniziare da quello che dici hai letto poco o hai saltato le nozioni fondamentali per allestire un acquario marino....
acqua di rubinetto MAI assolutamente piena di silicati e fosfati dannosa per il marino...lo schiumatoio è la spina dorsale per la filtrazione in vasca.....
;-)
voi mi dite cosa comprare e io lo farò su internet #12 :-D :-D :-D :-D
non c'è problema, tu mi dici cosa devo fare e io lo faccio :-D :-D :-D
sandro82sandro, non è meglio se inizi a leggere, dal forum o da qualche libro, e cosi compri quello che vuoi tu decidendo e , senza dubbio, chiedendo consiglio, ma di testa tua.Fidati, è piu bello, soddisfa e poi è una cosa tua
sandro82sandro, sullo skimmer guarda qui cos'è http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/schiumatoio/default.asp
sandro82sandro, intanto benvenuto. Farti una lista di ciò che serve non aiuta se non hai le basi e se non sai utilizzare poi al meglio il materiale tecnico che ti verrà indicato. Purtroppo per spiegarti l'abc ci vorrebbero pagine e pagine non è argomento da riassumere in poche righe.
Come ha ben detto Lorenzo prendi l'abc dell'acquario marino di barriera di Rovero leggilo tutto e poi ne possimoa parlare con un minimo di base.
sandro82sandro, quoto TUTTI! :-))
leggiti bene il forum e il libro, poi dei essere tu che ti fai la lista di ciò che ti serve, chiedendo consigli sulle marche, negozi dove acquistare ecc ecc..senò avresti gli strumenti ma non sai a che servono! ;-)
non avere fretta!
e se magari, (a lui e ad altri) prima ancora di consigliare l'acquisto del libro di rovero si consigliasse di leggere le guide di acquaportal? (ad es http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp ) Non costa nulla e si comincia a capire a cosa si va incontro.
mauro56, si certo! ;-) concordo!
mauro56, si è vero ma il libro di rovero è più aggiornato. Le schede di ap vanno benissimo ma vanno poi cmq integrate con uno o più libri.
mauro56, si è vero ma il libro di rovero è più aggiornato. Le schede di ap vanno benissimo ma vanno poi cmq integrate con uno o più libri.
Indubbiamente, assolutamente d'accordo tuttavia (forse,e ditemi se e quanto sbaglio) anche il libro di Rovero va preso con le dovute cautele, ad esempio nei capitoli riguardanti il movimento etc..
Io suggerivo la lettura iniziale del sito perche' non costa nulla, si puo' fare subito e da un'idea generale, si capisce senz'altro a cosa si va incontro (spese comprese).
Il problema infatti e' che molti non hanno una vaga idea del carico lavorativo ed economico che comporta un acquario marino e forse un articolo in merito potrebbe essre utile (senza far troppo spaventare la gente :-) ) ad evitare fallimenti o ripensamenti.
Hai ragione.....ma le tecniche, i materiali e i prodotti oggi cambiano e si rinnovano a gran velocità e quindi un articolo scritto 2 anni fa è già un articolo "vecchio".
In ogni caso occorrerebbe imparare a leggere il furom. Nei topic in evidenza c'e' ne uno (riporto il link) in cui ci sono tutti i link utili di AP sull'acquario marino di barriera e sulla sua gestione.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73491
malpe, scusa se mi infilo a gamba tesa :-)
ma non è che c'è una nuova edizione dell'ABC nell'aria?
ho sentito parlare di ristampa verso la fine dell'anno. giusto per non comprare un libro che dopo 2 mesi esce di nuovo aggiornato...
sjoplin, non lo so chiedo in giro.......
io comprerei la nuova edizione pur avendo la vecchia, che qualche tempo fa ha avuto diverse (piccole) critiche. Meno male che noi non invecchiamo tanto rapidamente,se no io sarei.. da buttare
ho appena preso la vecchia "usata" (ammesso che poi ne venga fuori una nuova).
da qui a che ho capito tutto quel che c'è scritto...beh, Rovero se la può prendere comoda con la ristampa :-D :-D
sjoplin, dove hai trovato l'usata?
sono intenzionata a prenderlo anch'io il libro di rovero...ma ho letto da qualche aprte qui sul forum che ci sono degli errori di stampa...è vero?
preve84, l'ho presa insieme a tutta quella sporta di invertebrati che ho portato a casa. insieme ad attrezzatura, integratori. insomma.. mi sa che per un po di spese per l'acquario non ne faccio + :-D
se ci sono degli errori te lo saprò dire... prima di Natale, ovviamente :-)
io comprerei la nuova edizione pur avendo la vecchia, che qualche tempo fa ha avuto diverse (piccole) critiche. Meno male che noi non invecchiamo tanto rapidamente,se no io sarei.. da buttare
Ma che da buttare!?!
L'età è quella che ci si sente. Sei un giovincello ancora!
moses74, :-) Grazie
preve84, Non ho trovato errori di stampa sul libro di Rovero, alcune nozioni sono un po' "datate". Riporta per esempio che il movimento totale deve essere 10-20 volte il volume della vasca. Sulla base di cio' ho preso pompe per un totale di 4000 l/h che poi si sono rivelate lievmente insufficienti. In realta' si tratta di cose molto marginali perche' i concetti di base sono ben spiegati ed e' scritto in forma "manualistica". E' quindi un libro decisamente fondamentale per partire (oltretutto costava 14€!! mi viene da dire che e' anche troppo poco!!). Io consiglio di leggere gli articoli di AP (correttamente citati nel forum) perche' molti non hanno una idea neanche vaga e desistono di fronte alla complessita' e all'impegno che viene prospettato.
Spero comunque che Rovero faccia una seconda edizione riveduta ed arricchita per celebrare i due anni del suo libro (1' ed agosto 2005) perche' questa arricchirebbe decisamente l'acquariofilia fornendo una solida base a chi comincia con concetti piu' freschi.
Concordo con il concetto. Purtroppo in troppi iniziano prendendo sotto gamba l'aspetto "votivo" ed ecomoico di questa passione (supera bene il concetto di hobby) consigliati male da negozianti o faciloni. Meglio essere informati, preparati su cosa significa iniziare e poi documentarsi su come farlo al meglio e correttamente!
mauro56, allora aspetto ancora un amesetto..magari fa l'edizione nuova! ;-)
moses74, purtroppo hai ragione...spesso non si sa nemmeno a cosa si va in contro...se dai retta ai negozianti dicono...ma è semplicissimi..un biologico, qualche roccia e via... #07
Appunto Preve. Se aggiungi che, anche qui sul Forum, c'è gente facilona che non perde mai occasione di tacere e per mettersi in mostra interviene con ******* del tipo "oh... 5000 euro per un acquario marino!? Io l'ho fatto con 3500...". E se dici che ne ha spesi 3000 c'è quello che è riuscito con 2300... Se ne hai spesi 7000 chi è fenomenalmente riuscito con 5400... E così via!
Ormai, ti dirò, comincio quasi a seccarmi di intervenire proprio per sti "espertoni" dal fiuto infallibile per gli affari. Non ho voglia di dover sempre spiegare da cosa dipende un prezzo finale d'allestimento! Ci son tante variabili in tutti i componenti, nelle varie Regioni, nei posti dove si vuole comprare e nelle marche che è assurdo e arrogante pensre di sparare diktat! Che palle!
Quindi preferisco "spaventare" un pochino di più dando sempre prezzi di listino così l'idea è ultrachiara ed al limite le sorprese son positive e non delusioni che costringono molti a mollare perché ci restano in mezzo con le spese.
Quindi, documentarsi bene, capira che carico economico e di impegno significa, poi studiare abc, poi domande per charimenti qui sul forum, consigli e si parte! Solo in questo modo la cosa è inolore e da soddisfazione.
Scusate la lungagine e lo sfogo...
Ciao a tutti
in troppi iniziano prendendo sotto gamba l'aspetto "votivo" ed ecomoico di questa passione (supera bene il concetto di hobby)
Aspetto votivo :-D :-D !! hai pienamente ragione
L'autore del topic è sparito...
L'abbiamo spaventato? :-D :-D :-D
Magari sta semplicemente leggendo... #36# #25
moses74, concordo! spesso si vuole risparmiare prendendo delle porcherie..poi ti tocca spendere il doppio per mettere in quandro tutto! bisogna dire le cose come stanno..purtroppo costa! ;-)
Fabiano, spaventato? speriamo di no! :-))
Aspetto votivo :-D :-D !! hai pienamente ragione
Grazie "vecchio mio"! Sfogo esagerato...?
[quote="preve84"]moses74, concordo! spesso si vuole risparmiare prendendo delle porcherie..poi ti tocca spendere il doppio per mettere in quandro tutto! bisogna dire le cose come stanno..purtroppo costa! ;-)
Per la mia esperienza, che ormai ammucchia 17 anni di acquariofilia che spazia da 50 a 300 lt, da dolce a marino, posso sicuramente affermare che acquariofilia sta a risparmio come Takuma Sato sta alla vittoria del mondiale F1 quest'anno!!!
Spende bene chi spende corrattamente subito.
Ciao a tutti ragazzi!
Buon weekend
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |