PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto quale filtro esterno istallare?


marinoso87
08-08-2007, 18:12
Salve a tutti, possiedo un acquario da 120 lt circa scoperto e con filtro interno a 3 reparti.
Avevo intenzione di acquistare un filtro esterno che funzioni bene anzi ottimamente, ma tra tutte le marche : Pratiko Askoll , Tetratec EX,
Prime Hydor , o Eden non so quale fosse la migliore... #19 #17

Molti mi hanno consigliato ascol e tetra ma nn so bene quali fossero le differenze principali...

Vi chiedo se possibile di darmi un consiglio anche per esperienza personale su qule dei migliori funziona meglio, e queli materiali filtranti inserire al loro interno??

inoltre un filtro interno non è compreso di termoriscaldatore vero??
e come faccio a riscaldare la mia acqua??

grazie infinite in anticipo per l'aiuto che mi avete dato!!!

Ciao Ema :-)

luki
08-08-2007, 19:20
dipende da quanto vuoi spendere, una fascia di di prezzo basso che ha un buon rapporto qualità prezzo è l'askoll o hydor, come materiali ti consiglio i solito uno strato di spugna e cannolicchi, per riscaldare l'acqua puoi utilizzare il riscaldatore che hai già attacandolo in acquario tramite ventose

Opalince
08-08-2007, 21:13
Salve Ema,
io ho aperto un topic su questo forum qualche mese fa con la tua stessa domanda
alla fine ho acquistato un filtro esterno Eheim Ecco 2234 fino a 200 litri
sono molto contenta del mio acquisto e ti consiglio questa marca a detta di "quasi" tutti la migliore anche se forse un po' più cara delle altre
il filtro è silenziosissimo e hai tutti i materiali filtranti compresi (spugne e sferette porose per il biologico tutto marca Eheim)
per quanto riguarda il riscaldamento dell'acqua ho optato per un riscaldatore esterno Hydor che ti consiglio vivamente
spero di esserti stata di aiuto
ciao

cerash
10-08-2007, 03:52
bravissima opalince,sono d'acordissimo con te.piuttosto che un pratiko metterei ,sempre della askoll il suo vecchissimo fluval,che seppure scomodissimo nella manutenzione lo pagava 20 a zero.l'ehim è ottima se non vuoi spendere troppo prendi l'ecco,sennò il professional,I o II,che esistono anche col riscaldatore integrato.certo che il prezzo è alto,ma è un grande ,veramente grande attrezzo!!!

marinoso87
10-08-2007, 12:59
ciao Opalince, anche altri miei amici mi hanno consigliato tale marca, ne ho visti alcuni, be cari sono cari, ma penso che ne valgano.. ero molto indeciso tra un EHEIM PROFESSIONEL 2224 con i suoi 6,0 LITRi di volume filtrante oppure uno leggermente piu caro diciamo un EHEIM PROFESSIONEL 2° 2026
ma per acquari fino a 350lt, io possiedo solo un 120lt è un po esagerato??

nonostante tutto quest'ultimo come volume filtrante ha un litro in meno rispetto all'altro ma è x acquari piu grandi...

quindi di cosa si deve tener conto quando si acquista un filtro esterno?
della capacità della pompa, del volume filtrante, o cos'altro ancora??

Ringrazio tutti per le loro opinioni!!! continuate a farlo... :-)

cerash
10-08-2007, 14:20
bah,che mi ricordo la differenza sta nello sgancio dei tubi,il IIli chiude in automatico e nell'innesco a pressione,presente nel II.se è più grande,meglio,lo potrai recuperare se passi ad una vasca più grande.il flusso lo puoi cmq regolare.molto importante è con cosa lo si carica,se con normali canolicchi ceramici(come in uno stadio del professional I,dove sono forniti di serie)oppure solo con il substrat pro,fornito interamente nelII,che è un materiale migliore per superficie.poi attenzione,a memoria il 2024 dovrebbe sempre avere 2 stadi ,il 2026 3.sei sicuro che ilI abbia più volume filtrante?ciao!

marinoso87
10-08-2007, 20:53
cosi ho letto su internet ha una portata di 6 lt di volume rispetto all'altro in cui dice 4.9, certo nn ci giuro xk nessuno li ho visti di persona...
cmq in due cestelli per il materiale cosa mi ci consigli??

un altra cosa, siccome io possiedo gia il filtro interno nel mio acquario come faccio a fare il "passaggio" cioè quest'ultimo che acquisterò cioè l'esterno come faccio a farci maturare i batteri dato che ho gia i pesci nella vasca???

questa è una domanda che mi chiedo gia da un po!

devo farli funzionare insieme per un po... boh!!!

#07 #07

orfeosoldati
10-08-2007, 20:56
falli andare assieme per quattro settimane (od anche di piu' se vuoi...) e poi togli l'interno ;-)

marinoso87
10-08-2007, 21:24
devo ridurre il flusso della pompa???
devo inserire anche molti batteri ad intervalli di quanto???
inoltre come dovrei strutturarlo l'esterno con quali materiali filtranti??

orfeosoldati
10-08-2007, 22:05
devo ridurre il flusso della pompa???

non è una cattiva idea tenerlo a mezza potenza per il periodo della maturazione: "dovrebbe" favorire l'insediamento dei batteri
devo inserire anche molti batteri ad intervalli di quanto???

se aspetti il periodo che t'ho consigliato sono del tutto superflui

inoltre come dovrei strutturarlo l'esterno con quali materiali filtranti??

dal basso verso l'alto (seguendo,cioè il flusso dell'acqua):
-lana perlon o spugna
-materiale per filtraggio biologico (cannolicchi etc.....): quanto + ne puoi mettere, meglio se stipato in una retina
-in uscita (stato + superficiale) un sottile strato di lana o spugna.
Se prendi gli Eheim segui passo-passo quello che t'indicano nel libretto istruzioni e funzionano alla grande ! ;-)

miko
11-08-2007, 10:01
Io ho da poco un Hydor prime 10 per il mio 70 lt e devo dire che mi son trovato benissimo! Ho solo dovuto rivedere il tubo di mandata in vasca che con l'uscita pervista dalla casa faceva un po schifo, spruzza l'acqua mezza in basso e mezza a lato...per il resto ottima filtrazione e dopo 24 ore di attività rumore pari a zero! :-)


è consigliato per acquari fino 150 lt...anche se io prenderei il prime 20 per quelle dimensioni.

Ciao.

marinoso87
11-08-2007, 10:31
ok seguirò le tue istruzioni e quelle del manuale, ma ho ancora un altra domanda, forse sta volta è l'ultima :-))
ma quando dovrò ripulirlo,per la manutenzione ogni quanto tempo dovrò farlo e ancor meglio quali parti dovro sciaquare in prevalenza le spugne e la lana oppure i canolicchi e il resto?
in genere per tua esperienza cosa pulisci??

e se dovessi aggiungere resine speciali per esempio contro nitrati e fosfati dove andro a inserirle??
questa è una domanda che per me è fondamentale.... :)

cerash
11-08-2007, 16:51
per marinoso,qualche domanda?perche è fondamentalela resina perno3 e po4?in un dolce una minima parte di entrambi va bene,gli no3 li riduci col fondo,poi.non hai un marino,vero?sennò il filtro caricalo solo di resine,se devi metterlo.poi se vuoi degli ottimi materiali filtranti riempi col substrat pro,o con le sfere della dennerle,o con canolicchi in vetro sinterizzato o ceramica ultra porosa.ma attenzione,perchè le sfere e il vetro sinterizzato dopo non so quanti mesi vengono "mangiati" dai batteri(per la sovrappopolazione che permettono) e devi gradualmente sostituirli,ma ne vale la pena.le sfere della dennerle,poi dovrebbero sulla carta avere la zona centrale di ogni sfera che lavora in ambiente anossico,riducendo i no3.le resine vanno inserite nell'ultimo stadio ad essere attraversato dall'acqua.attenzione,che nel professional dovrebbe(vado a memoria)essere quello più in alto,in quanto l'acqua di entrata dovrebbe fluire nel tubo ricavato dagli stadi per salire verso l'alto alla pompa.questo perchè i filtri rapidi esterni sono nati per essere meccanici.quindi così lo spoco più grosso decanta sul fondo del barilotto.

marinoso87
12-08-2007, 08:37
credo che nel mio acquario ci sia una prevalenza di fosfati non sono riuscito ad avere risposte soddisfacienti dai test.
cosi nel mio acquario adesso nel filtro che ho ancora interno c'è uno strato di resina contro i fosfati.
quindi acquistando quello esterno voleevo documentarmi sulla struttura e sul predisponimento di tale.

potresti spiegarti meglio, sul percorso dell'acqua che effettua prima di tornare filtrata nella vasca?