Visualizza la versione completa : Allestimento nuovo vasca 181 lt vostri consigli
finder25
08-08-2007, 16:23
Salve a tutti,premesso che ormai sono cotto e stracotto da questa passione, mi sono regalato insieme a mia moglie che si è appassionata come me, una vasca askoll tenerif stilus 100 cm che ho allestito in questo modo:
fondo ada power sand + aqua soil malaya
2 radici ada
50 steli di rotala green
15 steli di higrophila rosanerving
3 di proserpinaca
8 anubias
6 microsorium narrow
1 ninphea
1 crinum
1 echinodorus
1 crinum
Bene oggi ho finito di sistemare il tutto c'è ancora un pò di polvere in giro per la vasca e sui tronchi,il filtro sta girando già da 20 giorni ma senza batteri.
Ora innanzitutto volevo sapere:
1)che biotopo ho realizzato (le piante la abbiamo scelte solo a gusto visivo)
2)i batteri li metto stasera dopo che si è pulito il tutto?(dando una sciaquata alle spugne del pratiko)
3)quante ore di luce gli do per iniziare(ho due t5 da 39w con riflettore)
4)devo aggiungere un pò di fertilizzante liquido (ho comunque c02 con micronizzatore askoll al momento con 10 bolle/min)
Grazie a tutti voi per le isote e l'aito che mi vorrete dare!
Ps Entro sabato mi ridaranno la macchinetta digitale e lunedì pubblico un pò di foto!!!!
1) Nessun biotopo in particolare ma non è un problema
2) ok male non fanno, come ti sei comportato con l'Acqua soil ? hai fatto cambi massicci per ridurre le sostanze nutrienti che rilascia nell'acqua ?
3) Ore di luce dovrebbero essere da 8 a 12, purtroppo però ho paura che tu abbia poca luce per far crescere le piante cha hai scelto, il lato positivo è che riduci il rischio di alghe, staremo a vedere.
4) per ora nessun fertilizzante l'acqua soil è molto ricca di sostanze nutrtitive, per il futuro inizia a prendere Bright K e Step 1 e se proprio vedi che server anche l'ECA.
Aspettiamo le foto e buon lavoro.
finder25
09-08-2007, 08:47
Non ne dubitavo di avere pochi watt.....per il momento illumino 8 ore poi vediamo se è il caso di aggiungere altre luci!
Si ho fatto molti cambi massicci per raggiungere poi il kh giusto.
Per il momento i valori sono quelli.... per aumentare i watt in acqua come posso fare?
Grazie!
Purtroppo non conosco l'acquario in questione, io all'epoca con un Adv 60 della Askool avevo rifatto completamente il coperchio, dovresti vedere se è possibile aggiungere un altro paio di neon.
Una soluzione sarebbe quella di iniziare con la luce che hai e vedere come procede, per poi mettere in conto l'acquisto di una nuova plafo e trasformare la vasca in scoperta.
Male che vada all'inizio perderai alcune piante, ma anche questo fa parte del gioco.
finder25
09-08-2007, 09:36
L'acquario è questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14139&idn=9124&id1=10196&idn1=&id2=176&idn2=&id3=9124&idn3=
Lo spazio per aggiungerli c'è ma poi dovrei prendere anche una centralina vero?
Si esattamente devi prendere un ballast elettronico per T5 (ne esistono anche doppi) e delle cuffie stagne.
finder25
09-08-2007, 16:09
Vedrò cosa posso fare!
E per la polvere che c'è ancora sulle piante specie quelle a stelo come posso fare per eliminarla?
Andrà via da sola o no?
Per la temperatura adesso si aggira attorno ai 29° che faccio?
Si la polvere se ne andrà da sola un po' alla volta, se vuoi ogni tanto dai una scrollatina per facilitare la cosa.
Per la temperatura c'è poco da fare. O ci metti un impianto di raffreddamento oppure lasci come è e speri che le piante superino il periodo. Certo è che sarebbe stato meglio settembre per piantumare, nel frattempo avresti potuto aspettare per far stabilizzare i valori.
finder25
10-08-2007, 16:31
E che ne dici di questo sistema per raffreddare??
http://www.acquaingros.it/sistemadiraffreddamentoa4ventoleperacquarida160a24 0litri-p#18798.html?osCsid=9e4939085ebbaa813b2c79f69cd683 c2
Oggi è brutto tempo da me piove e in vasca ho 28° con le luci accese!
Secondo me 28 - 30 °C, per un breve periodo, non dovrebbero crearti troppi problemi.
L'articolo che hai indicato potrebbe aiutarti, ma dovresti farlo convivere con il coperchio dell'acquario e dovresti trovare il modo di usarlo solo quando serve, e preparati a frequenti rabbocchi dell'acqua evaporata.
finder25
10-08-2007, 17:30
Il fatto è che dove vivo io (non so se hai visto ) queste temperature rimangono per un bel pò di tempo almeno 3 mesi.
Meglio che mi organizzo....mi sembra la soluzione più economica,
A dire il vero io a settembre volevo far fare un telaio su misura e incastrarci le ventoline...in modo da farle scendere nel coperchio e non farle vedere dall'esterno!
Nel caso di quelle già fatte invece si appoggerebbero sopra al coperchio vero?
Io lo scorso anno avevo un acquario chiuso e la temperatura in estate saliva bel oltre i 30, allora mi sono attrezzato con delle ventole per pc e un trasformatore e le facevo accendere a itervalli regolari. Quest'anno con la vasca aperta non ho avuto problemi del genere, la temperatura arriva a 29 max 30 e non mi ha procurato guai ne a pesci ne a piante.
Secondo me dovresti lasciare andare così per quest'anno e meditare bene il da farsi per l'anno prossimo. Se veramente ritieni di dover raffreddare per 3 mesi all'anno dovresti prendere in considerazione l'acquisto di un refrigeratore.
Non capisco cosa intendi per "appoggiare sopra il coperchio", io ne avevo messa una al posto della mangiatoia ma quelle che indichi tu vanno messe senza coperchio.
finder25
11-08-2007, 08:55
Per farti capire meglio il coperchio del nuovo stilus si toglie interamente ed è diviso in 3 parti (le luci al centro e 2 pezzi di plastica che chiudono) ma la cornice di plastica però rimane attorno al vetro.
Adesso se tolgo un lato del coperchio gli potrei mettere le ventole appoggiate sulla cornice ma se non sbaglio al max le pinze si aprono per 13 mm al massimo.
Altrimenti dammi un cosisglio su un buon refrigeratore adatto per la vasca..... che vedo di trovarne uno usato.
Cmq al momento con il coperchio aperto ho 26° ma la temperatura è molto fresca 21°
Ho notato cmq che sui legni c'è un qualcosa come muffa ma non dapertutto solo in alcuni punti....ma cosa è??
Speriamo bene!
Ok allora vai di ventole, la muffa è normale e se ne andrà da sola.
Se te la cavi con il fai da te potresti fare tu un impiantino con delle ventole per pc..mi pare ci sia un articolo sul portale o qui sul forum..
finder25
13-08-2007, 12:13
ragazzi la foto è una schifezza ma a breve ne metto altre!
Aspetto vostri consigli in merito! http://www.acquariofilia.biz/allegati/allestimento_stilus_576.jpg
mattidezini
13-08-2007, 13:01
Complimenti davvero carino....
Ora sembra un po troppo monocromatico...(molto rosso) ma una volta che cresceranno le verdi sullo sfondo credo verrà molto meglio...
Le radici sono davvero stupende....dove le hai trovate???
finder25
13-08-2007, 13:11
Per il rosso ti posso assicurare che è la foto che è venuta male vedo di metterne una meno rossa.
Per le radici sono ada e le ho trovate sul forum nel mercatino.(pagate 30 euro l'una)
Vi posto anche i valori dell'acqua e datemi qualche consiglio voi:
ph 7
kh 3
Ora sto mettendo i batteri da martedi sera e dovrò finire giorno 18 che faccio aspetto di finire di metterli e poi gli cambio l'acqua per far salire il kh???
Oppure gli cambio adesso una cinquantina di litri e poi gli metto ancora i batteri fino al 18??(forse e meglio cosi no?)
Vedo di mettere qualche altra foto....
Secondo me dovresti lasciare stare i batteri per ora, limitati a fare cambi acqua per eliminre le sostanze in eccesso e per stabilizzare i valori, dopo di che potrai dare inizio alla maturazione del filtro. Ricordati che la fretta è una cattiva consigliera.
Le radici sono molto belle, io ci avrei messo del muschio ..... molto muschio.
Le Anubias secondo me dovrebbero essere messe sotto le radici, quasi nascoste alla luce, tieni conto che io ne ho una in una vaschetta senza luce e senza fertilizzanti e cresce che è una bellezza, come le hai tu si riempiranno inevitabilmente di alghe.
Ultima cosa riguardo alla ninfea rossa, solitamente si dovrebbe evitare di posizionare piante rosse al centro perchè tolgono movimento e catalizzano l'attenzione toglendola al resto della vasca.... "Amano docet".
finder25
13-08-2007, 16:07
Allora devo sospendere i batteri come dici tu....
La vasca stà girando dal 20 di luglio ed ho già fatto diversi cambi di acqua!
I valori si mantengono stabili attorno a quelli che ti ho dato è solo kh che continua ad essere assorbito dal fondo.
Gli avrò fatto per lo meno 7/8 cambi già. La mia paura è che il filtro essendo che ci ho messo già i batteri e cambiando adesso l'acqua non maturi bene come devo fare?
Per il muschio non mi far parlare che ero riamasto daccordo con quello che mi ha venduto le piante di mandarmelo e se ne è dimenticato....cmq sicuramente i micorsorum faranno il loro effetto appena cresciuti.
Per le anubias corregimi se sbaglio le dovrei mettere dietro alle radici all'ombra e non davanti??
Per la ninfea purtroppo devo dire che le foglie più alte non si sono adattate al nuovo ambiente e stasera le dovrò rimuovere perchè sono diventate tutte trasparenti ma il posto per me è ok!
Grazie per l'aiuto che mi stai dando è veramente prezioso! -11
Quel tipo di fondo ha questa caratteristica, assorbe i carbonati e in partre anche gli altri sali, non ti preoccupare prima o poi si satura e diminuisce sensibilmente l'effetto.
Per quanto riguarda il filtro, devi saprere che la maturazione avviene anche senza mettere i batteri, magari impiega qualche giorno in più ma poi matura lo stesso. Solitamente quando si fa partire una vasca con il fondo come il tuo non si mettono nemmeno i cannolicchi inizialmente, solo spugne o perlon se tu li ha gia messi non c'è problema al massimo controlla che le polveri non li abbiano intasati e semmai puliscili, ti ripeto procedi con calma prima assesta il fondo e poi pensa al filtro.
La Anubias più in ombra sono e meglio è.
finder25
13-08-2007, 17:43
Infatti prima di mettere i batteri ho sciaquato tutto spugne e cannolicchi e poi ho messo i batteri quindi credo di essere a posto.... mo gli cambio 50 lt e vado a ristabilire il kh!
Per quanto riguarda la maturazione io penso di inserire i primi pesci per la fine di settembre e quindi penso che per quel tempo sarà maturato e i valori saranno stabili.
Diciamo che mi preme non far soffrire le piante ecco tutto....per le anubias stasera vedrò di sistemarle un pò più all'ombra!
Grazie!
finder25
17-08-2007, 08:55
Ok allora ristabilito kh vi posto i valori che ho controllato ieri sera:
PH 7.1
KH 5
GH 8.5
NITRITI 0.3 GIALLO
NITRATI TRA 25 E 50
Un pò di alghe ho notato che si sono fatte sui vetri e non ho capito il perchè e poi ho visto che stanno uscendo un bel pò di lumachine....sranno dannose??
Grazie per le info!!
Ciao, i valori indicano che sei al limite con la concentrazione di CO2 e che il filtro ha iniziato la fase di salita del picco dei nitriti.
Per quanto riguarda le alghe ritengo che, con il tuo fondo, ti daranno del filo da torcere. Secondo me dovresti abbassare il fotoperiodo di un paio di ore e rialzarlo gradualmente di mezzora a settimana.
Le lumache in genere non sono "dannose" ma in certi casi risultano inferstanti, il mio consiglio è quello di eliminarle con le mani.
finder25
17-08-2007, 12:46
Scusami ma per la co2 non ti seguo,mi spego meglio:
se incroci i dati sulla tabella della dennerle mi dice che al momento ho poca co2 in acqua a meno che io non la sappia leggere.... dimmi tu!
Mi spieghi meglio anche il fatto del fondo?
Per le lumache adesso mi organizzo!
Grazie per tutte le info......e della pazienza!
Scusami ma per la co2 non ti seguo,mi spego meglio:
se incroci i dati sulla tabella della dennerle mi dice che al momento ho poca co2 in acqua a meno che io non la sappia leggere.... dimmi tu!
Si infatti è quello che intendevo dire, hai "poca" CO2
Mi spieghi meglio anche il fatto del fondo?
l'Acqua soil è un fondo molto buono (anche troppo dicono alcuni) nella fase iniziale dell'allestimento però rilascia parecchie sostanze nutritive nella clonna d'acqua, tali sostanze non possono essere utilizzate integralmente dalle piante e finiscono per favorire la crescita algale. Per ovviare a questo inconveniente si consiglia di fare cambi del 50% anche giornalieri e filtrare con carboni attivi.
finder25
17-08-2007, 17:19
Ah bene a sapersi allora guarda farò in questo modo e dimmi se 6 daccordo con me:
Aumento Co2 a 14 bolle al min mentre gli cambio 50 litri di acqua e non aggiungo batteri e riduco il fotoperiodo a 6 ore giornaliere pere tutta la settimana per poi riaumentarle di mezz'ora alla settimana fino a raggiungere di nuovo le 8 ore che dici??
Il filtro comunque contiene ben 2 sacchetti di carbone attivo quindi presumo che con questi piccoli accorgimenti dovrei risolvere.
Ti tengo informato e fammi sapere che ne pensi....
Grazie!
Mi sembra corretto, il carbone ovviamente poi lo toglierai.
finder25
17-08-2007, 18:08
Guarda non so cosa dirti.....nel filtro pratiko della askoll lo porta di serie in pratica ha 4 cassetti ed alternati ai cannolicchi ci stanno proprio questi sacchetti di carbone nero con davanti le spugne non so se che a filtro maturo poi debbano essere rimossi.
Tu che sicuramente sai meglio di me come fare consigliami che faccio li elimino a filtro maturo e caso mai gli metto i cannolicchi pure li?
#24
Si certo eliminali.
I carboni attivi servono solo dopo un trattamento con medicinali oppure come in questo caso per eliminare l'eccesso di sostanze in acqua, dopo poco tempo esauriscono il loro effetto e diventano del tutto inutili.
La Askool li mette in tutti i filtri e questo può trarre in inganno, al loro posto metti altri cannolicchi, più ce nè e meglio è.
finder25
18-08-2007, 08:37
Ah bene lo farò quando dismetterò la vaschetta da 40 lt che ho adesso!
Prenderò i cannolicchi (con un retino) e glieli metterò al posto del carbone!
A proposito di questo volevo utilizzare la pompetta della mia vasca piccola come pompa di movimento secondo te è buona??
Ha solo funzione di tirare l'acqua.....io la utilizzerei proprio per quello!
Che dici?
Nel dolce non si usano pompe di movimento perchè l'acqua troppo mossa favorisce la dispersione di CO2 e poi molti pesci d'acqua dolce non amano vivere in acque troppo mosse.
finder25
18-08-2007, 11:42
Allora vada per i cannolicchi della vaschetta vecchia (ma non li sciaquo giusto) e invece la pompa la richiudiamo nello scatolo.
Grazie.
Vi tengo informati sulle alghe in vasca e sui valori!
Massimo Suardi
21-08-2007, 00:55
a mio avviso le due radici(molto belle) sono troppo grosse.
finder25
21-08-2007, 08:40
Hai ragione ma purtroppo di misure precise non ne ho potuto prendere....pazienza!
Cmq grazie e soprattutto datemi consigli sono sempre ben accetti!
finder25
23-08-2007, 12:10
Aggiornamento:
Allora dopo il passaggio alle 8 ore di illuminazione le deua radici hanno fatto un pò di alghe ma solo in corrispondenza di quelle subito sotto le luci.
Le piante invece sono tutte libere...qualcosina sul vetro posteriore....non vorrei che è dato dal fatto che sta avendo il picco.
Vi posto i valori:
Ph 6.9
Kh 5
No2 0
No3 da 25 a 50(questo mi preoccupa)
Premesso che lunedi riapriranno i negozi e vorrei mettere un 5/6 siamensis che dite??
Attendo vostri preziosi consigli!!!
I Siamensis dono degli instancabili mangiatori di alghe ( e di qualsiasi altra cosa commestibile :-D ) sono molto chiassosi ed entrano in competizione tra di loro, insomma fanno un po' di casino. Forse 5/6 sono un po' troppi per il tuo litraggio, io ne avevo 3 in 180l e li ho dovuti dare via perchè mi mangiavano tutti i muschi.
Comunqe aspetta che i nitrati si siano un po' ridotti e che il filtro e la vasca siano più maturi e non vederli come una soluzione alle alghe, per quello basterà aspettare e gestire bene la vasca.
finder25
23-08-2007, 13:15
Quindi non tocco nulla continuo ad illuminare 8 ore e monitoro la situazione con i test!
Nel caso in cui le alghe attacchino pure la piante che faccio??
In effetti avevo previsto di mettere i primi pesci per metà settembre prevedendo che allora il filtro sia maturato.
Ma poi il problema della alghe mi ha preso alla sprovvista e sinceramente non sono tranquillo!
Il filtro probabilmente ha appena iniziato a produrre nitrati e le piante non hanno ancora avuto il tempo di assorbirli, questo spiegerebbe no3 alti. Se tutto è ok e non vi è aumento di carico organico nei prossimi giorni i nitrati dovrebbero diminuire sensibilmente.
Inoltre con i cambi, regolari e abbondandi, dovresti tenere sotto controllo i PO4.
A questo punto per dare vigore alle piante dovresti iniziare con la fertilizzazione liquida, nel caso della ADA Bright K, Step1 e ECA, oppure qualche altra linea l'importante è che la fertilizzazione sia completa.
Con il tempo le piante prenderanno il sopravvento e le alghe spariranno .... o comunque saranno sotto controllo.
finder25
23-08-2007, 15:55
Ho appena preso questo:
http://www.acquaingros.it/seachemflourishexcel250ml-p#17203.html?osCsid=9e4939085ebbaa813b2c79f69cd683 c2
Me l'hanno consigliato....ho già cominciato settimana scorsa con 5 ml e mi hanno detto ogni settimana al cambio di acqua somministrare 5 ml.
Quindi al momento niente pesci e cambio di acqua a giorni alterni?
L'excel da solo non basta devi usare tutto il protocollo, base o completo a seconda di quanto spinta è la vasca.
Però scusami hai allestito con prodotti Ada perchè poi fertilizzi con Seachem ? Sono ottimi ma non ha molto senso la cosa #24 .
finder25
23-08-2007, 18:38
Mah me lo ha consigliato chi mi ha venduto le piante(utente sul forum e amico) ha detto che lui usa questo! Forse per cominciare boh!
Quindi oltre a l'excel devo prendere anche le altre linee?
Devi acquistare tutti i prodotti della linea Seachem relativi al protocollo che scegli di usare. Questo dovrebbe chiarirti le idee http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo.htm
finder25
23-08-2007, 18:59
Visto grazie!
Vedrò di procurarmi il tutto,ma da quando poi dovrei cominciare?
finder25
23-08-2007, 19:14
Scusa a questo punto potrei prendere quelli della ada green brighty con i vari step 1/2/3.
Che dici?
plantmaker
23-08-2007, 19:30
Mah me lo ha consigliato chi mi ha venduto le piante(utente sul forum e amico) ha detto che lui usa questo! Forse per cominciare boh!
Quindi oltre a l'excel devo prendere anche le altre linee?
Nel boccettino a parte hai un fertilizzante completo (plant nutrition della Tropica), l'excel te l'ho consigliato solo come coadiuvante antialghe (anche se nn è dichiarato tale)
Il primo va messo una volta a settimana dopo il cambio, il secondo tutti i giorni in ragione di 4-6 ml.
finder25
23-08-2007, 19:38
Chiedo umilmente scusa per l'imprecisone mia dovuta alla semplice inesperienza dopo averlo fatto in privato lo faccio anche pubblicamente! #23 #23 #23 #12 #12 #12
Cmq mi hai battuto sul tempo!
Stavo puntulaizzando quanto dettomi nin privato!
Grazie
plantmaker
23-08-2007, 19:42
Nel dolce non si usano pompe di movimento perchè l'acqua troppo mossa favorisce la dispersione di CO2 e poi molti pesci d'acqua dolce non amano vivere in acque troppo mosse.
.. vero e falso.
In una vasca di un metro per favorire al massimo la proliferazione batterica all'interno del filtro (spesso sottodimensionati nelle vasche commerciali), si riduce la potenza della pompa ad una portata oraria pari ad una/due volte la capienza totale della vasca. Una potenza tale potrebbe risultare insufficiente per una sufficiente circolazione nell'intera vasca.
In molti casi potrebbe risultare utile posizionare una piccola pompa di movimento sul lato opposto per favorire la diffusione di co2 ( e di fertilizzanti) in tutto l'acquario.
finder25
23-08-2007, 19:45
E' quello che farò dismesso la vaschetta vecchia!
plantmaker
23-08-2007, 19:46
I Siamensis dono degli instancabili mangiatori di alghe ( e di qualsiasi altra cosa commestibile :-D ) sono molto chiassosi ed entrano in competizione tra di loro, insomma fanno un po' di casino.
E' scientificamente provato che aumentando il numero di individui caratterialmente territoriali(ovviamente neilimiti della capienza disponibile), si riducono drasticamente le lotte intraspecifiche. Questo vale anche per Crossochelius siamensis: introducendo più individui della stessa specie si assistono a minori litigi in vasca.
Scusatemi ma io non voglio aprire discussioni su cosa sia meglio fare e perchè, io personalmente nella mi totale ignoranza:
1) Non mischierei prodotti di marche differenti, e non mi sento di consigliarlo.
2) Non metterei pompe di movimento in un olandese o un plantacquario, e non mi sento di consigliarlo.
3) Non metterei 5/6 Siamensis assieme in un 180l, e non mi sento di consigliarlo.
poi uno è libero di fare come crede
Scusa a questo punto potrei prendere quelli della ada green brighty con i vari step 1/2/3.
Che dici?
Secondo me è la cosa migliore, e anche la piu semplice da fare.
plantmaker
23-08-2007, 20:39
Scusatemi ma io non voglio aprire discussioni su cosa sia meglio fare e perchè, io personalmente nella mi totale ignoranza:
1) Non mischierei prodotti di marche differenti, e non mi sento di consigliarlo.
2) Non metterei pompe di movimento in un olandese o un plantacquario, e non mi sento di consigliarlo.
3) Non metterei 5/6 Siamensis assieme in un 180l, e non mi sento di consigliarlo.
Motivazioni?
Troppo vasti gli argomenti, andremmo sicuramente off-topic.
Se preferisci apri tre bei topic:
1) Fertilizzanti di marche differenti ? ( Sezione fertilizzazione)
2) Pompe di movimento si/no (Sezione Tecnica)
3) Quanti Siamensi in 180l (Sezione pesci tropicali)
non ti mancheranno certamente i commenti degli utenti.
finder25
24-08-2007, 08:56
Signori mi dispiace di aver scatenato tutto questo,ma è ovvio che confrontarsi aiuta a crescere e ad imparare!
Vi ringrazio di tutte le info che mi avete dato cercherò di farne tesoro!
Grazie.
Non ti preoccupare non hai scatenato nulla, e poi è giusto sentire tutte le campane per poi decidere con la propria testa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |