Entra

Visualizza la versione completa : p.saulosi o labidochromis caereleus?


cindemar
07-08-2007, 12:14
ciao a tutti. sono una neofita e ho da poco allestito un RIO300 per mbuna. ho comperato una settimana fa, prima della chiusura estiva 6 ciclidozzi che mi hanno "spacciato" per labidochromis caereleus "gold". in realtà uno di loro è un electric yellow, ma ho il forte sospetto che i rimanenti 5 siano pseudotropheus saulosi non ancora sessati, perchè a parte il colore mi sembra che anche la forma sia diversa da quella del yellow #18 . sconcerto a parte, mi sapete dire dopo quanto tempo cambiano colore i maschi del saulosi? e sono compatibili con i l.caereleus, visto che nel caso ne acquisterei qualcun altro per far compagnia al povero limoncello rimasto solo? e quanti mbua potrebbe ospitare la mia vasca, che ha come apparecchiature tecniche quelle in dotazione della juwel più un aeratore?

ANDRØS
07-08-2007, 12:33
non so dopo quanto tempo cambiano colore ma immagino dipenda da parecchie circostanze però credo possano convivere con i caereleus
se nel tuo acquario ci sono solo 6 pesci puoi inserire tranquillamente almeno altri 3-4 caereleus e magari valutare anche un'altra specie
con l'areatore in un malawi non ci fai più di tanto .. casomai valuta se inserire un filtro esterno e assicura sempre un buon ricircolo e ossigenazione dell'acqua (basta che porti il getto leggermente sopra il livello dell'acqua ) ;-)

And76
07-08-2007, 14:31
Se sono pseudotropheus saulosi, i maschi dovrebbero cambiare colorazione sui 4 cm circa. Per prima cosa dovresti notare un progressivo scurimento della pinna dorsale e delle pinne pelviche. Nello stesso momento dovresti anche notare un leggera barratura in particolari condizioni di eccitazione (il mio maschio che sta cambiando livrea, inizia a mostrare le barratura verticale quando do da mangiare). Non da ultimo i maschi dovrebbero presentare qualche tipico ocello nella pinna anale (ma questo non è un fattore determinante, può essere presente anche in qualche femmina).
Con i caeruleus non dovresti avere problemi.

Ciao, Andrea.

cindemar
07-08-2007, 15:22
ci sono due che presentano un paio di ocelli nella pinna anale, non ho idea parò se siano maschietti, anche se uno di loro, credo il dominante è da qualche giorno che dispiega tutte le pinne davanti ad un altra (?) e comincia a tremare mettendosi lateralmente, come a dire guarda come sono bello. Comunque ora, girovagando per il web, ho visto delle foto di matriaclima estherae, che sembra chiamino anche pseudotropheus red zebra, che mi pare assomigli molto ai miei, ed ho letto che, a parte qualche ocello in più nel maschio, il colore nelle specie di allevamento è lo stesso per maschi e femmine. Non c'è qualche modo piùpreciso per capire di che specie si tratta (sono senza macchina fotografica, al momento)? e le metriaclima sono monelle anche loro? inoltre al momento il mio acquario è tutto arancio, e considerando qualche altro caereleus, visto che mio figlio non si vuole disfare di quello in vasca, quale altro mbuna potrei aggiungere per avere un pò di azzurro?

And76
07-08-2007, 15:31
Con gli estherae non ho mai avuto esperienza diretta, ma a leggere di esperienze altrui non sono dei più tranquilli. Capire il loro dimorfismo sessaule non penso che sia molto semplice, considera che sono tra le specie malawi più riprodotte e purtroppo anche incrociate in cattività e in queste situazioni distinguere il sesso non è semplicissimo.
Di sicuro in questo caso gli ocelli non aiutano molto.
Dovresti postare qualche foto e sicuramente qualcuno più esperto di me potrà aiutarti nell'identificazione ed eventualmente anche nel sessarli.

Per dare colore alla vasca, io consiglio sempre i Pseudotropheus Elongatus Mpanga. A me piacciono molto.

Ciao, Andrea.

cindemar
07-08-2007, 16:44
grazie ragazzi siete stati gentilissimi! appena possibile posto le foto.

Ciao, Cinzia

suiller
19-11-2007, 12:18
grazie ragazzi siete stati gentilissimi! appena possibile posto le foto.

Ciao, Cinzia

Ciao,
io possiedo 2 metriaclima estherae, e li ho osservati bene dal negoziante prima di acquistarli chiedendogli vita/morte e miracoli sul genere.

Per distinguere con un colpo d'occhio il sesso dei metriaclima estherae basta fissare l'estremità della dorsale, se termina a punta è un maschio, se invece termina "smussata" o arrotondata allora è femmina, poi la femmina è leggermente + piccola e con colori meno sgargianti.

Ovviamente io vedendoli affiancati faccio lo "spaccone" ma se aguzzi la vista si riescono a distinguere anche in gruppo.

Saluti,
Davide

apollok
20-11-2007, 04:21
Il comportamento ke hai descritto sopra , intendo qll del modo di vibrare è tipico del maskio e stai sikuro ke l altro era una femmina , non esistono metriacima gay :-D :-D :-D :-D :-D