PDA

Visualizza la versione completa : Ballast elettronico delle lampade a risparmio energetico


belloteo
06-08-2007, 16:29
Ciao a tutti, vorrei fare un pò di chiarezza a me stesso e penso anche ad altri che di elettricità non sono affatto ben messi su questo componente.
Allora c'è questa guida: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
che spiega come recuperare un ballast da una lampada a risp energ.
Ora questo ballast elettronico, basta solamente lui ad accendere il neon?
Ho visto che molti usano dei reattori elettronici, e sono degli sfilatini enormi, e fanno lo stesso lavoro dei ballast elettronici a quanto ho cercato di capire, o sbaglio?
Allora dico io, tutta la parte che c'è in + nel reattore elettronico rispetto ad un ballast elettronico che serve visto che si può usare solo questo ballast?
Proseguendo nel mio ragionamento contorto mentale ( :-D ) perchè smontare un ballast elettronico da una lampada a risparmio energetico? e non usare già direttamente quella lampada per l'illuminazione?
non va bene? io semplicisticamente la penso che basta aggiungerci un portalampada per la lampada a risp energetico, attaccare il filo che va alla 220V e rendere stagna la parte dei contatti dei fili e della lampadina con il portalampade....
Perchè alla fine questa plafoniera:
http://www.acquariofilia.info/Aquarialand/luxor.htm
non tieni delle lampade tipo quelle a risp energetico? (ovvio che si cerca di scegliere quelle con i lumen e i valori corretti o quasi)
Ora distruggetemi!! :-D :-D :-D :-D

SJoplin
06-08-2007, 16:57
belloteo, ciao. sì il circuito delle ES è sufficiente per accendere la lampada, se di W adeguato. su quanto sia idoneo ci sono diverse correnti di pensiero, ma te le risparmio altrimenti ti incasini ancora di più :-)

i ballast elettronici hanno delle finezze che quelli delle lampadine ES non hanno.
se cerchi un po' c'è un mio post della settimana scorsa che ti dovrebbe togliere parecchi dubbi.

le lampade ES per uso domestico hanno una temperatura di colore (sempre per semplificare) diversa da quella che si usa negli acquari. poi bisogna vedere se hai un dolce, un marino e cosa vuoi allevare... altro discorso


quella plafo è una cosa abbastanza nuova... per quella passo ;-)

TuKo
06-08-2007, 17:00
C'è poco da distruggere,basta fare un cerca(con i quesiti che poni) nel forum per avere tutte le risposte che vuoi,sia sui ballast che su l'uso delle lamapade a basso consumo.Sai com'è non sei mica il primo a cui vengono queste idee :-))

belloteo
06-08-2007, 17:22
Certo tuko hai ragione, infatti ho cercato.. sia nelle guide che nelle discussioni più recenti, ma si parla o in parte e non totalmente o troppo elettricese! ;)
Ad esempio un lampada PL che ha 2 attacchi elettrici a differenza dei neon t5/ t8 o quelli generici che ne hanno 4 di attacchi, 2 per lato come la si collega ad un ballast elettronico? sempre se si possono collegare, visto che alcuni dicono che sono riusciti...ma come?!?!? :-(
Ah, la vasca è un dolce!
Ps. Altra cosa...sempre se le PL van bene per un dolce.... ;)

belloteo
06-08-2007, 17:41
Ho visto in questo topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=101377&highlight=lampade+risparmio+energetico
ik2vov che scrive:

Le PL necessitano solo di un reattore, l'accenditore (starter) e' gia' integrato nella lampada.

quindi... il ballast elettronico che ha 4 uscite, di quelle 4 uscite quali sono le 2 da usare visto che lo starterino è già inserito nella pl? Se si può..

belloteo
06-08-2007, 17:56
Niente mi sono ributtato nel forum, e siccome ho una lampada in + del tipo pl 2g11 posto il link che mi ha abbastanza illuminato...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1426228#1426228
solo che ora il problema è trovare il portalampada supplementare!!! #23
e in giro avevo trovato solo quelli a 2 contatti delle pl normali!! :-D
Direi che il topic Tuko puoi chiuderlo...Grazie a tutti!!

TuKo
06-08-2007, 18:31
Visto che chi cerca trova ;-) ;-) ;-) Purtroppo la cosa difficile di quel tipo d'illuminazione e risolvere l'isolamento degli attacchi.
Cmq come da richiesta chiudo il 3d.