Entra

Visualizza la versione completa : Discussione interessante sul metodo Zeovit


reefaddict
21-06-2005, 16:18
E' in corso da alcune settimane una discussione molto lunga e interessante (34 mila letture...) su un forum americano relativamente al perché e percome il metodo zeovit funziona. Alcuni personaggi sono entrati molto molto in dettaglio nel metodo e uno in particolare Habib Sehka (che per chi non lo sapesse è il proprietario della Salifert) sta facendo esperimenti per confermare alcune supposizioni.

SEMBRA (e sottolineo SEMBRA) che l'ipotesi più plausibile e in accordo con quanto osservato dagli acquariofili sia questa: sulle zeoliti si formano batteri (forse Bacillus subtilis) che utilizzano il ferro rilasciato dalle zeoliti e, catturando ammonio e fosfato dall'acqua lo accumulano. La capacità di assorbimento di ammonio da parte delle zeoliti in acqua marina sarebbe invece tanto bassa da essere ridicola. Lo Zeostart2 agirebbe non come fonte di carbonio organico, come si crede, ma sarebbe un agente chelante in grado di legare il ferro presente nei film batterici e di facilitarne l'estrazione mediante separazione proteica (schiumazione); inoltre, se sovradosato, sarebbe in grado di estrarre non solo il ferro dall'acqua, ma anche dai tessuti degli organismi e di qui i possibili casi di recessione improvvisa dei tessuti in caso di sovradosaggio.

Viene anche escluso nel modo più assoluto da un dottore in biologia marina che un rapido abbassamento/rialzo dei livelli di nutrienti possa influire sui coralli in modo negativo: i coralli esposti alle maree, ad esempio, passano ogni giorno da nitrati/fosfati elevati a nitrati/fosfati bassissimi e non glienepuòfregàddimeno. E' il principio attivo dello zeostart2 che può dare problemi, non l'alzarsi/abbassarsi dei nutrienti.

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=608973

Ho postato questo perché può essere interessante, ma in nessun modo può essere inteso come qualcosa per avallare o sconsigliare l'uso del metodo, è solo "cibo per il cervello" :-))

ALCANTURIDE
21-06-2005, 17:34
sempre grande alessandro, grazie!!!!!!!!!
tienici informato degli sviluppi della discussione, se puoi, x chi con l'inglese ci litiga.......

paperino68
22-06-2005, 00:48
sempre grande alessandro, grazie!!!!!!!!!
tienici informato degli sviluppi della discussione, se puoi, x chi con l'inglese ci litiga.......

quoto, io ci litigo parecchio con l'inglese e di solito mi da anche parecchi stiaffi -28d# , indi qurche concetto importante tradotto #19 #19 #19 è gradito anzi graditissimo ;-)

asvanio
22-06-2005, 02:00
ALCANTURIDE ha scritto:
sempre grande alessandro, grazie!!!!!!!!!
tienici informato degli sviluppi della discussione, se puoi, x chi con l'inglese ci litiga.......


quoto, io ci litigo parecchio con l'inglese e di solito mi da anche parecchi stiaffi , indi qurche concetto importante tradotto è gradito anzi graditissimo


ancaio ce litigo parecchio :-))

ALCANTURIDE
22-06-2005, 10:06
sono andato a leggere qualche cosa, a grandi salti....
chiaramente mi ci è voluto un poco (parecchio) non volendo usare il dizionario, ma il succo è evidente.....
come mai secondo te Alessandro tutto questo interesse/accanimento dei grandi negli ultimi mesi a studiare/analizzare il fenomeno zeovit????

pieme74
22-06-2005, 10:07
grazie della segnalazione e soprattutto della tua spiegazione,
anzi se ci aggiorni.... ;-)

miticopaolo
22-06-2005, 13:51
Davvero interessante!

pieme74
22-06-2005, 16:37
ma mi chiedevo..
se l'assorbimento di ammonio da parte della zeolite è irrilevante,
che si sostituiscono a fare?
forse perchè dopo un pò esauriscono il ferro?

reefaddict
22-06-2005, 16:56
ma mi chiedevo..
se l'assorbimento di ammonio da parte della zeolite è irrilevante,
che si sostituiscono a fare?
forse perchè dopo un pò esauriscono il ferro?

BINGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sembra che Habib confermi il rilascio notevole di ferro. Nonostante qualcuno stia insinuando che il ferro sia il diretto responsabile dello schiarimento dei tessuti (in parte il ferro intossica le zoox e le fa espellere dall'animale) a me sembra più plausibile l'ipotesi che il ferro espulso dalle zeoliti serva LOCALMENTE ad alimentare i batteri. Quindi Ferro+ammonio+fosfato+zeostart2 che li lega e via verso lo schiumatoio. Ed ecco spiegato come ridurre i nutrienti. Habib oggi pomeriggio se riesce scriverà ancora qualcosa in proposito.

La parte interessante è che il meccanismo si basa (forse, probabilmente)su batteri che riducono il ferro e non sui soliti batteri alimentati da fonti di carbonio come la vodka o simili. la spiegazione sembra plausibile e spiegherebbe molti effetti dello zeostart2 e molti effetti sui colori e sulla densità delle zooxantelle.

pieme74
22-06-2005, 17:12
da queste considerazioni immagino possa essere rischioso usare tale metodo in vasche piccole come la mia e con skimmer poco performanti (tunze3110)
non vorrei che si accumulasse ferro in vasca che lo skimmer non riesce a estrarre.
ha un nesso tutto ciò con il fatto che si preferisce uno schiumato bagnato nel metodo zeovit?
non credo che chi ha inventato sto metodo sarà penamente concorde con
queste conclusioni che si stanno stilando o sbaglio? #24

reefaddict
22-06-2005, 17:46
Perché rischioso in vasche piccole? fatte le dovute proporzioni... certo il dosaggio è un po' più critico.
La schiumazione bagnata è solo per tenere più pulito il collo...
Credo che a T.Pohl non importi molto delle teorie che escono, il metodo funziona, punto e basta. Tra l'altro alcune ipotesi emerse, che sono comunque solo ipotesi, confermano e spiegano le istruzioni ufficiali, quindi...

Ricca
22-06-2005, 19:03
Alla luce di ciò, potrebbe essere possibile non inserire la zeolite e versare del ferro come integratore oltre ad utilizzare lo zeostart2??? #24 #13

Stefano Rossi
22-06-2005, 19:47
BINGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sembra che Habib confermi il rilascio notevole di ferro. Nonostante qualcuno stia insinuando che il ferro sia il diretto responsabile dello schiarimento dei tessuti (in parte il ferro intossica le zoox e le fa espellere dall'animale) a me sembra più plausibile l'ipotesi che il ferro espulso dalle zeoliti serva LOCALMENTE ad alimentare i batteri. Quindi Ferro+ammonio+fosfato+zeostart2 che li lega e via verso lo schiumatoio. Ed ecco spiegato come ridurre i nutrienti. Habib oggi pomeriggio se riesce scriverà ancora qualcosa in proposito.

La parte interessante è che il meccanismo si basa (forse, probabilmente)su batteri che riducono il ferro e non sui soliti batteri alimentati da fonti di carbonio come la vodka o simili. la spiegazione sembra plausibile e spiegherebbe molti effetti dello zeostart2 e molti effetti sui colori e sulla densità delle zooxantelle.

In questa direzione quindi non è il ferro a causare la perdita di zooxantelle, ma cosa allora? l'eccesso di alimentazione via batterioplancton? curiosamente anche su una delle rare gorgonie zooxantellate del med ho osservato la stessa perdita di zooxantelle.
ciao
Stefano

Rama
22-06-2005, 21:53
-05 -05 -05

Ma allora come si spiegano i risultati delle vasche che usano fonti alternative di carbonio per i batteri invece dello Zeostart? #24

Leggendo in giro vedo che molti usano Zeovit, Zeoback e Zeofood alimentando i batteri con acido acetico, vodka, fruttosio... io stesso stò facendo così (anche se sono alla prima settimana di utilizzo del metodo), ma facendo i test i nutrienti si abbassano... eccome se si abbassano.

#24

RobyVerona
23-06-2005, 00:17
Può essere che utilizzando fonti alternative di carbonio i nutrienti scendano, scendono anche senza la zeolite, ma non è detto che i risultati in termini di colori siano uguali a chi utilizza lo start2.

Secondo me, ma è una mia idea, tutto questo accanimento a capire come e dove funziona Zeovit è mirato ad ottenere una linea di prodotti concorrente allo Zeovit stesso, che differisca da esso per qualche piccola cosa o che ad esempio sia di più facile gestione (meno prodotti e meno dosaggi da alchimisti). Difatto Pohl ha il monopolio, e sinceramente non credo che duri ancora a lungo!

Bye...

aster73
23-06-2005, 02:33
Interessante discussione.
Sono sempre più convinto che la colorazione è dovuta alla densità delle zoox. , ma non penso proprio che siano le zoox ad essere colorate.
Infatti i colori più vivi si osservano su organismi non zooxantellati!!
Alessandro non pensi che anche il ferro essendo un metallo, possa essere velenoso a concentrazioni più elevate della NSW ?
Ciao

geronte
23-06-2005, 02:56
Difatto Pohl ha il monopolio, e sinceramente non credo che duri ancora a lungo!
Bye...

non è l'unico esiste n'altro produttore di una linea uguale ma poco conosciuta http://www.abrisousroche.com/Images/Zeolite/FaunaMarin_zeolite.html

dranath
23-06-2005, 10:09
Discussione molto stimolante... #25

ANDREA 80
23-06-2005, 21:34
molto interessante questa discussione anche per chi come me ha un med


Sono sempre più convinto che la colorazione è dovuta alla densità delle zoox. , ma non penso proprio che siano le zoox ad essere colorate.
Infatti i colori più vivi si osservano su organismi non zooxantellati!!
Alessandro non pensi che anche il ferro essendo un metallo, possa essere velenoso a concentrazioni più elevate della NSW ?
Ciao

le zooxantelle dovrebbero essere sempre marron verdastre

il ferro come tutti gli elementi che troviamo in mare non deve superare certe concentrazioni ma riccordiamoci che sia il carbone attivo che lo schiumatoio ne eliminano parecchio e in più ne viene assorbito da tutti i vegetali presenti in acquario

DECASEI
24-06-2005, 11:53
Quindi da questo discorso sembra di capire che usare solo la zeolite puo' essere piu dannoso che utile senza lo zeostart 2 .....

Il carbone elimina ferro???
Mi devo documentare .... mi sembra stano comunque....

blureff
25-06-2005, 01:03
Interessante discussione.
Sono sempre più convinto che la colorazione è dovuta alla densità delle zoox. , ma non penso proprio che siano le zoox ad essere colorate.
Infatti i colori più vivi si osservano su organismi non zooxantellati!!
Alessandro non pensi che anche il ferro essendo un metallo, possa essere velenoso a concentrazioni più elevate della NSW ?
Ciao



ciao nando,si il ferro li intossica,gia verificato,4 mesi a non fare cambi prova fatta un anno fa x ferificare i livelli di ferro,punto di partenza 0,04 (gia altino),ho riscontrato 0,18
con un livello superiore a 0,1 ho notato fastidi oltre e quasi a 0,2 netto intossicamento
risolto con cambi frequenti
ora se qualcuno mi reperisce i test ritornerei a monitorarlo (chissa se legge)
ciao da blureff

ANDREA 80
25-06-2005, 01:18
blureff, che test usi per il ferro?

blureff
26-06-2005, 14:00
ho iol fotometro c200 dell'hanna instrument
ciao da blureff

DECASEI
26-06-2005, 16:52
Ti servono i test ???? ;-)

blureff
27-06-2005, 00:18
be qui a milano li hanno ma so mesi che aspetto che me li procurano
se li hai fammi un fischio
silicati 50 reagenti
ferro 100 reagenti
rame (una decina di reagenti x prove e verifica precisione)

:-))

ciao da blureff

simo1978
03-07-2005, 19:03
tutta questa cosa spiegherebbe anche il perchè non si dovrebbe usare l' idrossido di ferro in contemporanea al metodo zeovit... #24

Rama
03-07-2005, 22:51
idrossido di ferro????

Io sapevo l'idrossido di calcio, semmai... #24

asvanio
04-07-2005, 01:53
idrossido di ferro????

Io sapevo l'idrossido di calcio, semmai... #24

-e35 gia'

ik2vov
04-07-2005, 11:00
L'ossido di ferro (Rowa ed altre marche) e l'acqua calcarea nel metodo Zeovit non vengono utilizzate per un motivo legato alla precipitazione dei fosfati, non per un discorso di ferro.

Ciao

simo1978
04-07-2005, 12:29
Le Rowa e tutte le altre "resine" a base di ferro sono un composto più o meno sblinaciato di FeOOH (ferro - ossido - idrossido; gli OH vengono ceduti all' acqua e i PO4, oltre ad altre cose, si attaccano all' ossido di ferro) ;-)


infatti è per questo che reputo assurdo pagare 50€ della ruggine :-D

Rama
04-07-2005, 23:27
Ma le resine sono a base di ferro (o alluminio)... quindi reagendo con l'O2 presumo che ci sia una trasformazione in ossido di ferro (è quì che i fosfati si legano?), e fin qui ci sono anch'io... mi sfugge la parte dell'idrossido di ferro, che sinceramente non avevo mai sentito nominare...
Il disocrso dell'idrossido di calcio è chiaro, come pure il fatto che si sconsigli la lapada Uv per ovvi motivi di contrasto al sistema, ma la cosa che più mi incuriosisce è quella dello zeostart...
Ma qualcuno sà che ceppi batterici alimenta? Quali sono questi batteri che assimilano anche il ferro nel metabolismo? E con che cosa vengono nutriti?

Nix
05-07-2005, 17:23
semplice capirlo..hai una calamita? bene..usala e capirai da solo!

Rama
05-07-2005, 23:30
Cosa c'è da capire, scusa?

Le resine che adsorbono i fosfati sono tutte a base di ferro o alluminio...

Nix
06-07-2005, 12:54
l'alluminio a casa mia nn viene atratto da un magnete mentre il ferro si (era per capire se le resine che hai sono a base di ferro o meno).

Rama
06-07-2005, 20:04
Non parlavo delle mie resine... difatti non ne ho...

Ma perchè questa discussione è stata abbandonata?

duccio89
05-11-2005, 15:26
conti #19 nuiamola dai...

Benny
06-11-2005, 21:54
continuiamo...??


più che lo vedo e più ritengo una ciofeca tutto il sistema zeovit

Rama
06-11-2005, 22:26
Non credo sia una ciofeca, ma piuttosto un metodo da prendere con le molle, riservato ad esperti che leggono la vasca oltre ciò che gli può dire la chimica, e che sanno integrare alla perfezione le carenze del sistema...

Una ciofeca è una cosa che non funziona, i colori zeovit sono una realtà che esiste solo in vasche zeovit... berlinesi, bc o quello che vuoi hanno bellissimi colori, ma un acropra zeovit la riconosci anche se appena stata messa in una vasca stracolorata...

Benny
06-11-2005, 22:54
proprio sicuro ??????

guarda animali colorati ne ho visti....e credevo fossero solo di Thomas....ma non è proprio così....

anche io lo credevo...

Rama
06-11-2005, 23:06
Boh, io ho presente la vasca di Aster che può far impallidire quella di pohl... ma uno su migliaia non fà testo... detto in maniera positiva, eh... ;-)

*Tuesen!*
06-11-2005, 23:48
nhè, aster mica ha vasca Zeovit......usa solo lo spurghino...... ;-)Quindi pure li c'è lo zampino del Thomasce...... ;-)

Rama
06-11-2005, 23:55
Tuesen, vedi di farti vedere un pò più spesso... ;-)
Anzi, vai al leggerti un pò il set-up della mia vasca e dammi qualche consiglio, mi farebbe molto piacere... ;-)

Lo sò che c'è lo spurghino anche in quella di Aster... :-))

Quindi concordi con me sul fatto che il colore Zeo è un caso a parte? :-)

*Tuesen!*
07-11-2005, 00:02
Si, l'intensità e la brillantezza dei colori zeo io non li ho mai visti in nessuna vasca che non adotti almeno qualche prodotto della famigerata ditta.

*Tuesen!*
07-11-2005, 00:03
Rama dov'è il set-up della tua vasca?

Rama
07-11-2005, 00:09
Ti ho mandato il link in mp... siamo ot... ;-)

Benny
07-11-2005, 01:09
Si, l'intensità e la brillantezza dei colori zeo io non li ho mai visti in nessuna vasca che non adotti almeno qualche prodotto della famigerata ditta.

beh....mica è lo stesso di usare il sistema alla lettera...

alexalbe
07-11-2005, 13:59
Credo che ormai il sistema alla lettera non lo usi più nessuno (tranne pochi all'inizio fra cui io). Resta comunque che i colori zeovit non sono raggiungibili con altri metodi ma richiedono per essere mantenuti una costanza ed attenzione che non è possibile per tutti.

duccio89
09-05-2006, 14:46
qualcuno e giunto a qualcosA?