PDA

Visualizza la versione completa : L'avventura riparte da ZERO......


Biologo84
06-08-2007, 01:27
Ciao a tutti sono tornato dopo molto tempo e dopo aver smantellato la vasca per temporanei problemi finanziari torno per riempirvi di questions. Allora come avete letto dal titolo sto per ripartire, però non voglio lasciare nulla al caso e quindi vorrei che mi faceste da tutor per far sì che tutto vada in maniera impeccabile. Oggi ho fatto il primo passo da solo, ho riempito la vasca con acqua d'osmosi al 60% e di fonte al 40%, la vasca è la stessa che avevo e le caratteristiche sono nel profilo, poi ho messo 13-14Kg di rocce, ho acceso lo schiumatoio e ho messo le resine nel filtro esterno. Sto seguendo la guida di Lele, che ne dite? Per ora ho fatto tutto oppure ho saltato qualche passaggio?
Ps. Ovviamente ho portato a densità l'acqua.

Grazie dell'aiuto

samy.g
06-08-2007, 11:42
primo errore... solo acqua d'osmosi!!!
altrimenti fai subito secchi gli invertebrati!

Vegeta82
06-08-2007, 12:17
Biologo84, avevi una bella vasca... un vero peccato che l'hai dismessa -05

leletosi
06-08-2007, 12:51
riparti da zero....

ma dico io l'acqua di fonte #06 #06 #06 #06 #06 #06 #06

FlyBoy
06-08-2007, 12:52
Biologo84, io ti posso solo dire di seguire i consigli dei ragazzi del forum perchè sono tutti molto in gamba!!
Io un mese fa circa stavo incominciando a fare di testa mia e mi hanno subito cazziato :-), devo ringraziarli perchè adesso la vasca mi sta maturando bene e senza grossi problemi...

Ciao! :-)

daniele.t.
06-08-2007, 13:12
fonte? ti conviene svuotare tutto e rimettere solo osmosi(come da guida #36# )
poi le rocce non andrebbero messe dopo diverse ore che acqua e sale girano? #24

ricomincia dall'acqua...se parti male sono guai dopo #36#

Biologo84
06-08-2007, 13:20
Ok, ho rimediato...... ho svuotato, messo acqua d'osmosi e portato a densità. Le rocce tra un paioi di giorni.......
devo fare altro?

daniele.t.
06-08-2007, 14:09
niente...tieni d'occhio la temperatura e movimento :-))...almeno per ora :-)

SJoplin
06-08-2007, 17:11
e la salinità ;-)

Biologo84
16-08-2007, 15:55
Rieccomi, ho avuto dei problemi con la connessione ma ora sono di nuovo qui. Allora, essendomi reso conto dell'errore che ho fatto sull'acqua, ho sostituito tutta l'acqua inserendo solo acqua d'osmosi. Oggi dopo circa 10 giorni ho sostituito le resine per far sì che assorbino quanto più possibile i PO4. La temperatura è costante e tutto sembra procedere bene. Ecco i primi scatti, non fate caso alle pompe perchè a breve verranno sostituite da 2 NanoKoralia.
Scusate x la qualità ma ho usato il cell.

Se avete commenti o suggerimenti da darmi, fate pure. Grazie

P.s. le rocce non sono gialle, appena posso faccio le foto con la fotocamera digitale.

samy.g
16-08-2007, 16:24
la rocciata sembra ok, se la densità è in regola non hai che da aspettare.

radioclan
16-08-2007, 18:55
bella per il tuze nano doc,ottima scelta....a me sta' iniziando a schiumare liquido marroncino...per ora sono soddisfatto,dopo molti aggiustamenti per farlo schiumare al meglio...nitrati a 0 ;-)

Ottonetti Cristian
17-08-2007, 09:37
la rocciata non la vedo molto funzionale per il posizionamento degli animali....ma forse è la foto che mi inganna....

prova a farla dall' alto o di lato ;-)

Sel988
18-08-2007, 14:32
spero che non ripeterai gli errori passati ;) cmq... che pompe di movimento usi?

Biologo84
19-08-2007, 20:17
tra 1 settimana prendo 2 nanokoralia....

samy.g
19-08-2007, 22:23
ottima scelta! ne ho due da un po', mi trovo benissimo, anche se si deve stare attenti a posizionarle!

marcola62
19-08-2007, 23:41
Biologo84, bello il tuo ex nano!!!

intanto che aspetti le nanokoralia forse ti conviene sparare le pompe direttamente sulle rocce.

la rocciata non la vedo molto funzionale per il posizionamento degli animali....ma forse è la foto che mi inganna....

prova a farla dall' alto o di lato ;-)
l'aspetto complessivo della rocciata e' esteticamente piacevole IMHO ma come dice Christian in effetti da questa inquadratura sembra che ci siano poche zone "piatte".

un'ultima cosa. non ti fidare molto di quel termometro. fa delle comparazioni. sulla mia vasca dolce, il mio sballa di un paio di gradi rispetto al digitale.

ciao e buona maturazione ;-)

Biologo84
20-08-2007, 01:37
Grazie Marcola62, dirigerò il getto verso le rocce. Comunque la rocciata ha zone più lisce, forse la foto vi inganna e il termometro non è solo quello sul vetro ne ho messo anche un'altro interno.

Biologo84
10-09-2007, 16:59
Ciao a tutti, volevo fare un riepilogo del mese e 4 giorni di maturazione che ho fatto fino ad ora.
Come ricorderete ho cominciato il 6 agosto, dopo 2 giorni dall'inszerimento dell'acqua ho messo le rocce. Da allora ho lo schiumatoio accesso (anche se schiuma una sostanza abbastanza liquida e gialla anzichè densa e scura).
Ho sostituito le pompe di movimento con 2 nanokoralia e mi trova benissimo e ho appena comprato i seguenti test della Salifert:
pH, KH, Ca, NO2, NO3, PO4, NH4, Mg, Si.
Domani effettuerò i primi test e se sarà necessario aggiungerò integratori di oligoelementi.
Fin qui ho fatto tutto ciò che dovevo? Mica o sbagliato qualcosa?

P.s. Ho già fatto 3 cambi di resine, e domani farò il prossimo. Non ho fatto i test prima perchè non avevo soldi per comprarli, però credo che non sia "esageratamente" sballati, anche perchè non vedo alghe per ora (spero di non vederle mai!). Comunque appena farò i test, vi posterò i valori.

Grazie dell'attenzione

marcola62
10-09-2007, 18:45
Biologo84, ok aspettiamo i valori anche se non dovresti avere grosse sorprese :-). fai attenzione al test KH salifert. secondo prove fatte da me e da altri sballa almeno di 1 °dKh se non di piu'. compara con altri test se puoi.
a dirla tutta non mi fido neanche dei fosfati. ma e' ancora presto per dire qualcosa appena avro' finito delle prove saro' piu' preciso.
ciao ;-)

Biologo84
12-09-2007, 02:07
Allora...... ho delle novità!
innanzitutto ho preso nuovi neon anche se, ovviamente, sono e sarò a luci spente ancora per un pò. I neon sono T5 da 24w della korallen zucht, 3 dei quali sono coral light 10.000k (cioè luce bianca) e 1 fiji purple sempre da 10.000k (questo emette una luce violacea).
Quindi riepilogando, l'attrezzatura è composta da:

Illuminazione: Plafoniera Jalli con 4 neon T5 24w (korallen zucht), 3 con luce bianca da 10.000 °K e 1 con luce Fiji purple . Riflettori in specchio. Fotoperiodo per ora assente.
Filtraggio: affidato ad uno schiumatoio Tunz Nano DOC 9002. Uso anche un filtro esterno Hydor 20 con pompa 600 l/h caricato per ora con resine antifosfati.
Movimento: 2 pompe NanoKoralia da 900 lt/h, alternate ogni 6 ore, con 2 ore di funzionamento simultaneo di un'ora in 2 tempi.
Riscaldamento: 1 termoriscaldatore Tropico 200W della Wave.
Allestimento: 13 Kg di rocce provenienza varia: Fiji, Bali, Sri lanka.

Inoltre i valori attuali sono:

Temperatura 25°
Densità 1.025
Conduttività 52mS
KH 15°d
pH 8,1
Ca 430 mg/lt
NO3 30 mg/lt
PO4 0,3 mg/lt
Mg 1250 mg/lt
NH4 <0,2 mg/lt (ma credo quasi assenti)
Si <0,002 mg/lt

Ps. Domani farò il 4° cambio di resine.

Che ne dite? Credo che proceda bene o sbaglio (a parte qei maledetti PO4)? Consigli su come continuare, oltre al fatto di monitorare ogni tanto i valori e comunque continuare con il buio?
Grazie

daniele.t.
12-09-2007, 10:46
i po4 e gli no3 sono un po altini dopo un mese (kh a 15? -05 )...mi raccomando tienili d'occhio e aspetta prima di iniziare l fotoperiodo...

che resine usi per i PO4? nonostante il loro uso sono davvero alti #24 #24 #24

prova a misurarli in uscita al filtro dove le metti ;-)

Biologo84
12-09-2007, 10:54
per ora le resine che uso non sono proprio eccellenti perchè dalle mie parti non ne ho trovate, ma tra 2 giorni arriveranno finalmente anche al mio negoziante.

daniele.t.
12-09-2007, 11:24
mi raccomando ;-)

aggiornaci :-)

SJoplin
12-09-2007, 12:18
KH 15°d

mi dai la scadenza e il batch di quel salifert?
curiosità mia... grazie ;-)

Biologo84
12-09-2007, 13:00
la scadenza è06 2012, cos'è il batch?

SJoplin
12-09-2007, 13:24
Biologo84, è il numero del lotto che c'è scritto sui vari reagenti. comunque i miei sospetti li ho sulla scadenza feb. 2012, quindi dovresti essere a posto ;-)

solo che 15 di KH mi sembra veramente tanto... non so #24
hai per caso qualche altro test del KH che ti era rimasto, da confrontare?

Biologo84
12-09-2007, 13:49
purtroppo no #07 #07 #07

SJoplin
12-09-2007, 14:08
beh.. se sono alti, di sicuro le resine ti daranno una "mano" ad abbassarli.
le virgolette sono d'obbligo, ovviamente ;-)

marcola62
12-09-2007, 16:43
Biologo84, se puoi prova a ridurre il flusso della pompa del filtro antiPO4. cmq fino a che non abbassi PO4 e NO3 e' rischioso accendere.
test PO4 sempre salifert?

Biologo84
12-09-2007, 18:46
sì, test PO4 salifert.

Biologo84
13-09-2007, 20:41
piccola info. Molti mi suggeriscono di non alternare le nanokoralia perchè l'acquario è 60lt, ma a questo punto qual'è la soluzione migliore #13 #13 #13 :
1) Non alterno ma le lascio simultaneamente
2) ne prendo un'altra, quindi ne avrei 3 così la centrale la lascerei sempre accesa e le laterali le alternerei.

P.s. Vi ricordo che il movimento mi è dato anche dalla pompa esterna.
Grazie

Mr Burns
13-09-2007, 21:45
P.s. Vi ricordo che il movimento mi è dato anche dalla pompa esterna.
Grazie

ciao biologo...magari prova ad alternarle, quindi rettifico il consiglio :-))

SJoplin
13-09-2007, 21:56
Biologo84, io in maturazione farei frullare il più possibile. in seguito dipende da cosa ci vuoi mettere ;-)

Biologo84
14-09-2007, 13:48
beh...... #24 #24 #24 vorrei inserire molli (non troppi) e duri prettamente lps, se poi trovo 1 o2 sps che mi attirano forse ci farò un pensierino ma nulla di certo.

Biologo84
21-09-2007, 01:14
(Premessa: ho cambiato le resine o meglio la qualità delle resine. Ho preso quelle della korallen zucht sia perchè il mio negoziante non ha le Rowa ne le sachem, sia perchè queste sono migliori a detta di molti; ce ne sarebbero state anche altre migliori, non ricordo la marca ma ricordo che 175ml o g costavano 34€!!!!)
Forse ho fatto un errore:confused: :confused: :confused:
Allora, ieri ero dal mio negoziante di fiducia quando è arrivato un carico da sharm el sheik...... appena il negoziante ha aperto le scatole ho visto gli organismi più belli che abbia mai visto in qualsiasi documentario degli abissi marini -05
Appena ho visto che ha tirato fuori delle stelle marine non ho capito più nulla e ho pensato: le devo avere. Sapendo che certe cose potrei non trovarle più il giorno dopo e tenendo conto che sono già in maturazione da quasi 2 mesi pieni, ho deciso, su due piedi e senza pensarci più tanto, di prenderne 2. Preso una Linkia Levigata (sono stato rapito dalla bellezza della tonalità del suo manto blu/azzurro), anche se sono consapevole che quando avrò la luce accesa non la vedrò mai, e poi ho preso una fromia indica, sapendo che la vista di quel potente rosso mi accompagnerà anche a luci accese. Ora però ho i sensi di colpa...... Credete che possano rimanere oppure mi prolungheranno in maniera interminabile la maturazione????? -20
Ps. sono già al 5° cambio di resine ma i valori non li testo da circa 10 gg, quindi credo proprio che i PO4 siano scesi, forse non del tutto, ma credo che si siano abbattuti tantissimo e a testimonianza di quanto affermo domani farò i test. Lo so che avrei dovuti farli prima delle stelle ma vi ribadisco che non ho capito più nulla alla vista di quegli stupendi organismi!!!!
Sorry.......

daniele.t.
21-09-2007, 02:06
molto sicuramente avranno vita breve...sono microfaghe e sono consigliate solo a grandi vasche, con molte rocce e molta vita...in pratica moriranno di fame...

io le riporterei al negoziante -28d#

Biologo84
21-09-2007, 02:22
la mia preoccupazione è solo il fatto di averle messe ora......
Non mi preoccupo della durata della loro vita anche perchè già ne avevo una "blu" nel mio vecchio nano e ci è rimasta 6 mesi senza risentire della "fame", era in salute, alla fine l'ho data via solo perchè ho smantellato il nano.

Ps. Ho visto molti utenti postare foto e descrizioni di vasche da 20 a 50lt, quindi di dimensioni nettamente minori delle mie, e nessuno ha mai sostenuto affermazioni del genere. Non voglio insinuare o attaccarti però mi chiedo se quello che hai detto lo haidetto per "sentito dire" oppure l'hai provato in prima persona?

Pps. Mi avevano detto la stessa cosa della lima scabra eppure, così come la stella, ha soggiornato 6-7 mesi nel mio ex-nano per poi trasferirsi e non aveva il benchè minimo segno di deperimento o cattivo stato di salute. -78

SJoplin
21-09-2007, 11:35
che hai detto lo haidetto per "sentito dire" oppure l'hai provato in prima persona?

secondo me, ed è un'opinione mia, chiaramente, su certe cose vale di più il sentito dire che quanto provato di persona.

la mia esperienza personale con la fromia è che non sono riuscito a tenerla, però per questo non posso certo farne una regola.

se invece leggi di persone che in acquariofilia c'hanno du palle così e dicono che sono animali molto difficili da tenere per i motivi che ti ha indicato daniele, il dubbio è più che lecito metterselo.

degli organismi che hai indicato te ci sono parecchi post sul forum e da quel che ricordo l'andazzo era: "si tiene eccome!" salvo poi rileggere un post dello stesso autore qualche mese dopo "la scabra non si apre più... che faccio? la fromia mi va a pezzi, perchè?"

valuta te. il portafoglio è il tuo e sei libero di fare tutte le mattanze che ti pare.

inserirle in maturazione secondo me è una cattivissima idea, però non posso certo dirtelo perchè ho provato.. sarà difficile che succeda ;-)

Biologo84
21-09-2007, 13:35
sjoplin grazie per aver risposto e per aver compreso i motivi del mio gesto. Per ora le tengo poi testo i valori e vedo l'andazzo per valutare un'eventuale ritorno in negozio.
Grazie ancora

daniele.t.
21-09-2007, 15:17
io ti parlo solo per tutte le esperienze lette su questo forum da 2 anni a questa parte...e le esperienze la dicono molto più lunga della teoria almeno in acquariofilia....

il problema non sono i valori(che fia bene a tenere d'occhio)...il problema è il recuperare del cibo in vasche così "giovani" e "piccole"... tutto qua

Biologo84
21-09-2007, 17:16
grazie daniele

daniele.t.
21-09-2007, 18:43
di nulla ;-)

Biologo84
22-09-2007, 10:05
ecco i valori di stamane, ho fatto passi in avanti anche se non sono ancora perfetti.

Temperatura 25°
Densità 1.024
Conduttività 44,6mS
KH 12°d
pH 8,1
Ca 490 mg/lt
NO3 30 mg/lt
PO4 0,1 mg/lt
Mg 1430 mg/lt
NH4 ASSENTI
Si ASSENTI

Come potete vedere i PO4 sono scesi molto -b08 dopo gli -e55 che ho fatto e so che devono scendere ancora, gli NO3 non sono ancora scesi #24 .....
Se vi state chiedendo come mai Ca e Mg sono "stranamente" aumentati, la spiegazione è che ho integrato come da guida.

Se avete consigli su come proseguire o volete solo commentare il percorso che sto seguendo fate pure, sono tutt'orecchi!
Grazie dell'attenzione -e55

Biologo84
22-09-2007, 10:08
ps. a breve nuove foto

Biologo84
25-09-2007, 02:17
Prima di postare nuove foto vorrei farvi una domanda. Premesso che non ho nessun tipo di alga in vasca, e che ormai da 53-54 giorni c'è buoi nella vasca, mi chiedevo se posso cominciare il fotoperiodo anche se i valori non sono "perfetti"? So cosa state pensando :-( :-( :-( Però la domanda ve la pongo lo stesso perchè tra i tanti post ne ho letto molti in cui si consoglia l'accensione delle luci dopo 1 mese anche se i valori non sono del tutto ottimali e, addirittura, in altri post viene detto che con l'accensione delle luci dopo 1 mese si ha un ulteriore abbassamento dei valori.
Che ne dite?

marcola62
25-09-2007, 04:55
Biologo84, beh forse a ridosso del II mese di buio un pensierino comincerei a farlo. io partirei -83 -83 IMHO xo' senti altri pareri
.... e magari pensa ad un letto fluido che per i fosfati e' piu' efficiente
;-)

Biologo84
25-09-2007, 17:06
sono ancora in attesa di altri pareri a riguardo......
Grazie

Bubi82
25-09-2007, 17:10
Biologo84, per me puoi illuminare hai fatto un super periodo di buio e anche se i valori non sono perfetti ti consiglio di iniziare, le alghe comunque le avrai, chi più chi meno fanno parte del normale ciclo di maturazione ;-)

Biologo84
25-09-2007, 17:26
Grazie dell'attenzione e del consiglio Bubi

Bubi82
25-09-2007, 19:00
figurati ;-)

Biologo84
26-09-2007, 15:15
Oggi ho ufficialmente iniziato il fotoperiodo partendo da 2 ore come da consigli!!!!
Vi terrò aggiornati!

daniele.t.
26-09-2007, 15:19
ben fatto.....

le stelle come stanno?

Biologo84
26-09-2007, 16:23
Le stelle stanno benone! Ho inserito anche un Calcinus elegans e ho notato che tra le rocce ci sono 2 Clibanarius standard. Credo che siano utili alla vasca perchè così cominciano a rovistare tra il sottile strato di sedimenti che si è formato. giusto?

daniele.t.
26-09-2007, 21:54
non ti è mai capitato di leggere la guida di leletosi?

sconsiglia di mettere paguri /lumache all'inizio per via dei valori che avranno alti e bassi #24 #24

poi mi pare che i paguri e i gamberi sono abbastanza sensibili alle variazioni di kh...almeno da qualche parte diverso tempo fa lessi così...

hai iniziato da poco il fotoperiodo, hai già tre paguri e due stelle marine...

secondo me corri troppo, o meglio, io sarei andato più cauto #36#

Biologo84
27-09-2007, 00:25
La guida l'ho letta ma avevo dimenticato il problema di paguri e lumache #07 #07 #07 Per quanto riguarda le stelle, sono stato io l'incauto a voler provare.
Comunque ora cascasse il cielo non inserirò più nulla fino a fotoperiodo completato sperando che non accada nulla.
P.s. i paguri Clibanarius standard li ho trovati già li, anche perchè, che io sappia, non li vendono. Sono usciti dalle rocce.

leletosi
27-09-2007, 18:14
riconfermo

il buon ottonetti cristian mi ha dato una turbo e un wurdemanni 3 sett fa

il gambero scorrazza come un matto e la turbo ha patito il cambio di salinità. e ci è rimasta secca ovviamente.

anche con un acclimatamento di 60 min e passa non ha retto al clacciso sbalzo valori avventuo nella sua vasca mentre svuotava tutto....rocce e coralli. ovviamente non ha badato moltissimo alla salinità e la lumaca ne ha sofferto.

il trasferimento nella mia poi...ha dato il colpo di grazia

occhio con le lumache e paguri.... #36#

Biologo84
27-09-2007, 18:25
non vorrei essere troppo ottimista ma i miei paguri o almeno i clibanarius sono li da quando è cominciata la maturazione e sono belli vispi! Quindi mi viene da pensare che forse il motivo della morte possa essere causato da una pregressa malattia (ipotesi)?

Ottonetti Cristian
27-09-2007, 21:41
riconfermo

il buon ottonetti cristian mi ha dato una turbo e un wurdemanni 3 sett fa

il gambero scorrazza come un matto e la turbo ha patito il cambio di salinità. e ci è rimasta secca ovviamente.

anche con un acclimatamento di 60 min e passa non ha retto al clacciso sbalzo valori avventuo nella sua vasca mentre svuotava tutto....rocce e coralli. ovviamente non ha badato moltissimo alla salinità e la lumaca ne ha sofferto.

il trasferimento nella mia poi...ha dato il colpo di grazia

occhio con le lumache e paguri.... #36#

questo non lo sapevo -20 -20 -20 -20 povera, era con me da almeno 3 anni -20 -20 -20 -20

leletosi
28-09-2007, 10:16
appunto, ancor peggio....

gli organismi più suscettibili sono appunto quelli grandi.... #23 #23

mi spiace ma come i avevo detto dava già segni di sofferenza nel sacchetto..... #24

Biologo84
28-09-2007, 18:49
Dopo una settimana con le nuove resine della korallen zucht, di cui sono rimasto moltooo soddisfatto, posto i nuovi valori:

Temperatura 25°
Densità 1.024
Alk 3,50
KH 9,7°d
pH 8,1
Ca 430 mg/lt
NO3 30 mg/lt
PO4 0,06 mg/lt
Mg 1370 mg/lt
NH4 ASSENTI
Si ASSENTI

Credo che con un altro "giro" di resine avrò i valore dei PO4 >0,02, o perlomeno è quello che spero. Ora come potete vedere c'è da risolvere un'altro problema........ quello dei NO3 -04 -04 -04
Che faccio? Aspetto che si abbassino ulteriormente i PO4 e poi in vece delle resine vado col carbone oppure avete un'altra idea per risolvere il problema?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi stanno aiutando

Bubi82
28-09-2007, 19:28
Biologo84, il carbone non è che ti fa abbassare i nitrati, continua con le resine che vai bene, il valore di no3 è "abbastanza" normale, vasca giovane, non ancora matura e poi conta che (se non sbaglio) hai già dentro qualche animaletto che per quanto piccoli siano, inquinano e giustamente i nitrati si smaltiscono a fatica in un sistema non ancora maturo ;-)

daniele.t.
28-09-2007, 23:05
gli no3 se ne vanno col tempo e gli ultimi residui li butti via ai primi cambi d'acqua

Biologo84
06-10-2007, 14:35
Dopo 2 mesi e 10 giorni sto a 5 ore di luce e questi sono i valori di oggi #36#

#36# Temperatura 25#26 °C
#36# Densità 1,024
#36# Salinità 34 g./litro
#36# Conduttività 48mS
#36# pH 8.1
#36# KH 12°
#36# Ca 420 mg./litro
-04 NO3 50 mg./litro
#36# PO4 < 0,03 mg./litro
#36# NH4 Assente
#36# Si Assenti
#36# Mg 1370 mg./litro
#36# Str 8 mg./litro
#36# I 0,06 mg./litro

Ovviamente non ho mai fatto un cambio (quando comincio?) e gli organismi presenti:
1 Calcinus elegans
2 Clibanarius standard
2 Spirografi
1 Linkia Levigata
1 Fromia indica
1 Lumaca turbo

stanno benone. Come proseguo?
Grazie in anticipo dei preziosi consigli

Bubi82
06-10-2007, 15:15
Biologo84, io non farei il cambio fino a fotoperiodo completato, ottimi valori a parte i nitrati... :-)) una buona parte se ne andrà con i cambi futuri, anche perchè comunque hai popolazione e un pò inquina.. ;-)

daniele.t.
06-10-2007, 15:30
hai iniziato il fotoperiodo da meno di 10 giorni e sei già a 5 ore?

Biologo84
06-10-2007, 15:50
sto sperimentando una tecnica suggeritami da un amico che ha avuto buoni risultati. 1ora in più ogni 3 giorni. Ovviamente se vedo la presenza di alghe diminuisco repentinamente.

daniele.t.
06-10-2007, 15:59
siccome però la tua situazione è un po "anomala" in quanto hai PO4 e NO3(soprattutto) molto alti, vale la pena correre un rischio così alto??esplosioni algali le avrai quasi sicuramente...poi hai animali in vasca...ci sono molti fattori da considerare, la luce da un input grandissimo alla denitrificazione e a tutto l'ecosistema, è un passaggio importante...

finito il fotoperiodo in due settimane poi che farai?

come ti regoli con i cambi d'acqua? quando farai il primo?

sono curioso #24

Biologo84
06-10-2007, 16:14
Finito il fotoperiodo lascerò girare il sistema per 7-10 giorni per vedere se rimane stabile (se non avrò filamentose). Comunque i PO4 non mi sembrano alti #58

Ecco le foto.........

daniele.t.
06-10-2007, 16:31
parlavo dei nitrati...è proprio il termine "repentino" nel retrocedere col fotoperiodo che è strano...le cose devono essere graduali...

poi fai tu...un totale di 40/50 gioni dall'avvio e poi fare il primo cambio mi sembra poco...l'acqua deve maturare

daniele.t.
12-10-2007, 09:54
ciao come procede? #24

leletosi
12-10-2007, 10:13
quando vedi le alghe però è tardi ormai..... #24

daniele.t.
12-10-2007, 10:23
è quello che volevo far capire #13

Biologo84
12-10-2007, 10:49
per ora procede abbastanza bene.