Visualizza la versione completa : primo acquario marino:graditi consigli
Salve a tutti dopo anni di dolce sono passato al marino per iniziare ho tenuto la stessa vasca (90 litri) 10 kg di rocce vive (a me sembrano poche ma il mio negoziante che sembra intendersene dice che per iniziare bastano) schiumatoio red sea prizm (400 litri) 2 pompe di movimento koralia2 plafoniera giesemann 1x250 + 4x24 t5. Vorrei acquistare un impianto per osmosi cosa mi consigliate ad un prezzo abbordabile vista anche la poca capienza della vasca? Ah dimenticavo l'acquario gira da solo una settimana perciò sono ben accetti consigli e dritte per miglioramenti vi ringrazio anticipatamente e spero di conoscere meglio tutti visto che penso diventerò un assiduo frequentatore.
ottima plafo
ottime pompe
poche rocce
schiumatoio pessimo
come impianto uno qualunque
Grazie per i commenti Benny quante rocce dovrei mettere secondo te almeno 1kg ogni 5lt e lo schiumatoio fa davvero cosi pena? Purtroppo ho preso questo per una questione di spazio e non volevo toglierne nell'acquario visto già le ridotte dimensioni.
ALGRANATI
05-08-2007, 10:14
david73, rocce ne dovresti mettere circa 18-20 kg, dipende anche da quanto sono porose.
lo skimmer cambialo....è il cuore del sistema filtrante dopo le rocce.
x il resto tutto ok...adesso devi solo avere pazienza
Grazie Algranati per le roccie ok ma lo skimmer l'ho appena comprato e pagato anche caro purtroppo non si finisce mai di imparare pagato 220E lo stesso visto su AquariumConcept a 177 vatti a fidare dei negozianti anche le pompe koralia2 pagate 68 viste a 32 ragazzi che pacco.Altr domanda 60 giorni di maturazione sono sufficienti?Secondo il negoziante si ma mo vatti a fidare visto i prezzi.
ALGRANATI
05-08-2007, 10:38
david73, fai 30-40 gg di buio, poi parti con il fotoperiodo.
parti con 1 ora di attiniche e 1 ora di bianche e poi aumenti 15 min ogni 2 gg.
lo schiumatoio cambialo..........
ALGRANATI
05-08-2007, 10:38
david73, dimenticavo......cambia pure il negoziante
quanto deve durare il fotoperiodo? Quando parli di bianche intendi solo le 2 t5 o anche la hqi?
ALGRANATI
05-08-2007, 11:12
david73, t5 e hqi.
10 ore le attiniche e 8 ore le bianche
Vorrei acquistare un impianto per osmosi cosa mi consigliate ad un prezzo abbordabile vista anche la poca capienza della vasca?
La scelta dell'impianto di osmosi è una cosa abbastanza delicata. Se vuoi evitare guai, ti consiglio per prima cosa di vedere com'è messa l'acqua dell'acquedotto.
Se è buona e non hai dei grossi litraggi da gestire un ruwal aquapro 50S è una scelta equilibrata (lo trovi on-line sui 70euro).
Se l'acqua non è un granchè ti conviene partire subito con un ro-man 4 stadi. Costa il doppio, ma è facile che con quello tu non debba aggiungere filtri post-osmosi.
Valuta anche la pressione dell'acqua che hai in casa, perchè per funzionare bene dovresti avere almeno 3 bar, altrimenti ti ci vuole una pompa di rilancio (altri 80 euro)
ALGRANATI
05-08-2007, 11:49
sjoplin, tieni conto che 1 filtro post osmosi costerà 30 euro ;-)
vai sul 50s o sul 80 s ;-)
david73,
se riporti lo schiumatoio al negoziante in cambio di un altra decina di chili di rocce ?
Algranati, è vero... però mi premeva sottolineare soprattutto l'importanza di avere un impianto d'osmosi adeguato. ho letto un casino di post di gente che ha avuto problemi per delle scelte affrettate sull'impianto.
alla fine però un 80S più cartuccia si avvicina di parecchoi al RO-MAN per cui...
veda lui che fare :-) l'importante è che non sottovaluti il problema acqua ;-)
ALGRANATI
05-08-2007, 12:18
sjoplin,
l'importante è che non sottovaluti il problema acqua
assolutamente daccordo con te ;-)
grazie mille a tutti per iconsigli non sono mai abbastanza continuate cosi siete grandi
Se decidessi di cambiare lo schiumatoio che cosa mi consigliate?
david73, secondo me prima ancora di pensare allo schiumatoio devi mettere insieme il giusto quantitativo di rocce. la maturazione la fai partire da quando ci saranno tutte. per lo skimmer ti consiglieranno il deltec, suppongo. 300 o 600 dipende dalla capacità della tua vasca. mi pare che qui siano graditi pure gli LG, io però di schiumatoi non ne so mezza, quindi passo ;-)
p.s.: avrai già capito che i prezzi dei siti on-line sono un altro pianeta... guarda se riesci a farti sostituire dal negoziante lo skimmer con delle altre rocce.. magari inventati 'na balla, dì che per il momento vuoi provare a far senza.. anche se dubito che ci crederà :-)
Lestat73
05-08-2007, 17:47
Ciao david73,ci siamo visti ieri quando hai comprato la plafoniera...ti ricordi?che ti ho detto che io l'ho appesa con due staffe al muro xche ho i controsoffitti...cmq x la plafo hai fatto un ottima scelta cosi puoi allevare sia coralli molli che duri,se compili il tuo profilo ti si puo aiutare meglio,si le rocce sono un po poche,ieri mi sembra che tua moglie ha detto che avete messo la sabbia giusto?ti conviene toglierla a me portava solo problemi(parere mio personale)puoi metterne solo una spolveratina ma non subito piu avanti...esteticamente sta meglio con la sabbia cmq io quando ho rifatto la vasca non l'ho piu messa come puoi vedere dalla foto del mio profilo...
ALGRANATI
05-08-2007, 17:59
david73, se non hai la sump , prendi il deltec 300 appeso...non mi ricordo la sigla #12 #13
Algranati, MCE forse? #12
ALGRANATI
05-08-2007, 18:14
sjoplin, Bravo #25 #25
MCE 300 ;-)
Algranati, a forza di leggerlo l'ho imparato a memoria sto deltec del cavolo.. e te penssa che a me di skimmer non m'importa 'na cippa :-D
david73, l'idea di luker, di scambiare rocce con skimmer potrebbe andare bene se le rocce che hai preso sono di buona qualità...questo è fondamentale...il mio negoziante (quando ho iniziato io....) me le aveva rifilate di dubbia qualità! #09
mi raccomando via la sabbia se l'hai messa! se la vorrai la metterai fra 6 mesi...
prenditi anche un bel rifrattometro se hai intenzione (ed è un'ottima idea) di farti la'cqua da solo! ;-) ovviamente..anche un buon sale tipo tropic marin o preis (altri..non li ricordo!)
Ok ragazzi grazie ancora a tutti comincio a capire qualcosa soprattutto che i negozianti ti rifilano quello che gli interessa di più.Qualche altra domanda la sabbia devo proprio toglierla?Su una vasca da 90 lt ne ho messa 9kg di caribsea arag-alive meglio levarla?Le pompe di movimento sempre accese o alterno?C'è qualche utente già cliente a parte lestat73 di AquariumConcept che mi può dare un parere grazie.
la sabbia devo proprio toglierla?
secondo me ti conviene... poi tra qualche mese se proprio ci tieni ci dai una spolverata. ma è una scocciatura da gestire, quando vai a sifonare non riesci mai a farlo bene
di AquariumConcept che mi può dare un parere grazie.
io ho smesso di comperare da quel sito. c'è troppa difficoltà di comunicazione, secondo me. soprattutto quando ci sono delle grane.
parere mio, ovviamente...
quoto sjoplin, via tutta la sabbia, ti trattiene troppe sostanze in maturazione..non riusciresti a pulirla per bene!
le pompe la cosa migliore sarebbe alternarle ogni 6 ore mediante l'uso di timer...
Domanda ma adesso che sono solo in fase di maturazione e ci sono solo le roccie è necessario tenere accese le due koralia tutto il giorno come ha detto il negoziante? #24 A proposito le roccie ne aggiungerò a breve 8-10kg ma lo skimmer mi devo rassegnare e tenermi questo visto anche il prezzo esorbitante che l'ho pagato vorrà dire che terrò le dita incrociate.
david73, quoto il negoziante (una volta tanto... :-) ) del movimento ne hai bisogno e pure in maturazione, anzi, in quell'ipotesi io abbonderei rispetto al normale. occhio che quando aggiungi nuove rocce ti parte una nuova maturazione, quindi.. dacapo o quasi. per lo skimmer non so... senti gli altri ;-)
Ma stavo pensando che con le pompe,lo skimmer ,la plafoniera ,l'impianto di osmosi che acquisterò domani avrò un sacco di prese da gestire ma soprattutto non mi basterà più il timer che usavo per spegnere e accendere la luce con il dolce qualcuno può consigliarmi un buon prodotto a un prezzo accettabile per ovviare al problema di accensione alternata di luci pompe ecc. #24
david73, tempo fa su ebay c'era un timer digitale a 3 vie che costava una 50na di euro... può andar bene?
Magari per lo skimmer, pensa ad un Deltec. Non conosco bene i modelli ma direi che, in base a cosa vorrai allevarci (sps o molli o misto), dovresti scegliere tra il 300 ed il 600. Probabilmente meglio il secondo... Ma dai un occhiata.
Ah, leggi bene e documentati come si deve prma di scegliere ma... Scegli anche un metodo di gestione e seguilo senza mistoni di prodotti e marche (soprattutto agli inizi)!
david73, io uso timer separati..conta che tra poco ne avrò in totale 6! #07 sono un pochetto ingombranti..ti devi prendere delle "ciabatte" e piazzarceli su..ma vanno bene! anch'io li ho presi su ebay!
Cavolo preve84 l'idea dei timer e delle ciabatte era la prima che mi era passata per la testa ma volevo una soluzione meno ingombrante visto che l'acquario è in salotto e il mobile è aperto comunque grazie lostesso aspetto altri consigli ma non lasciatevi fuorviare dal fatto che ho scritto "economico" mi posso anche sprecare un pochino per l'acquario.
david73, anch'io ce l'ho in salotto! :-D e sto cercando di camuffare il più possibile quel groviglio di fili! purtroppo non se ne può fare a meno! #07
david73, 3 timer separati secondo me non sono una buona idea, troppo ingombranti, materiali scadenti, rischio di guasto triplicato.
dà un'occhiata a quel multicanale che ti ho detto io, preve84, dovrebbe ricordarsi il link.
diversamente, se vuoi una cosa raffinata c'é logo! della siemens.
sono cifre diverse, ma con quello puoi gestire pure il caffè alla mattina ;-)
Beh... Se cominciamo a mettere a disposizione cifrette consistenti... Allora perché no investire in qualcosa che poi sarà utile per l'intera gestione della vasca: un bel computer Aquatronica! Parliamo di na 400 circa... So che ho sparato molto al rialzo ma... Pensa a sensori di livello per il rabbocco, controllo sulle prese per temperatura, livello e altro... Tutto controllato dal computer. 8 prese tutte timerizzabili e controllabili dai vari sensori. Ed ancora eviteresti, un domani lo so ma teniamone conto, tanti sensori, schermi e moduli per controllare ph, salinità, redox, ecc. Bastano i vari moduli d'espansione e le sonde e ci sei!
Ripeto, se fai i conti sui risparmi, la comodità e l'ordine che potrai avere domani... Quasi risparmi. Poi dipende da cosa e come vorrai gestire la vasca...
moses74, 400 euro sono tantissimi però!
non so... #24 io con i timer separati non mi trovo male...per l'ingombro..basta solo sistemarli per bene, che non diano fastidio e non troppo in vista....ma è una mia opinione...
Be effettivamente raga siamo passati dall'economico al lussuoso possibile che non ci sia una via di mezzo a me è parso di vedere in qualche negozio una ciabatta con annessa centralina ma non ne sono sicurissimo se qualcuno ha notizie faccia sapere grazie
david73, è quella che ti ho detto io. ma dipende da cosa intendi per "centralina". spiega cosa vuoi fare così ci capiamo
sjoplin, cercavo semplicemente qualcosa che sostituisse i 6 timer che hapreve84, e svolgesse lo stesso lavoro.Tra l'altro ho cercato su ebay quello che dicevi tu ma niente da fare ci sono solo timer normali anche se qualcuno è abbastanza piccolo e a prezzo interessante
david73,
http://cgi.ebay.it/TEMPORIZZATORE-TIMER-DIGITALE-3-CANALI-PER-ACQUARIO-DJ_W0QQitemZ140132845589QQihZ004QQcategoryZ3212QQr dZ1QQcmdZViewItem
oppure:
http://www.universal-needs.de/pd1129496641.htm?categoryId=60
che ne dici? al limite con 2 da 3 fai quello che devi fare...
moses74, 400 euro sono tantissimi però!
Beh, dipende dai punti di vista. Ripeto, considera che mondo ti apre un attrezzo simile. E quanto risparmi in seguito!
Poi, se rileggi il mio post con attenzione, ho esordito dicendo che era un altro pianeta di prezzo ma, sia per l'espandibilità e la mega possibilità di utilizzo che ti consente il computer, sia perché si era iniziato a parlare di Logo! di Siemens che costa na cifra e sia perché si è detto che qualche soldino si poteva dedicare... Il computer Aquatronica, se sfruttato come si deve (ed è semplicissimo farlo!) ed evitando sensori cianfrusaglia che un domani se vuoi controllare la vasca seriamente (ph in primis) ti ritroverai ad ammucchiare è certamente più economico. Poi, come sempre, uno propone e da idee, chi legge si farà la sua idea, valuterà e opterà per la soluzione che gli aggrada meglio!
a me è parso di vedere in qualche negozio una ciabatta con annessa centralina
Se il negozio era di acquari, hai senz'altro visto quel che t'ho consigliato: un computer Aquatronica. E fidati, li vale tutti i soldini che costa!
Occhio ai prezzi però... C'è chi spara a babbo morto... Prima consultati se dovessi deciere per quella soluzione.
sjoplin, grazie mille questa potrebbe essere un'ottima soluzione non molto dispendiosa giusto quello che cercavo.Già che mi trovo qui un altro consiglio ho trovato nella vasca un granchietto che devo fare?
david73, per il granchietto devi per forza riuscire a fare una foto e postarlo nella sez. invertebrati. alcuni li puoi tenere, altri no...
sjoplin, ok grazzie mille
david73, il timer a tre prese poterebbe essere una soluzione valida...se ne parlava anche in un post proprio con sjoplin, !
per il granchietto, posta una foto nella sezione per l'identificazione..ti sapranno aiutare! ;-)
Se è di colore grigio e con chele robuste và eliminato! Con ogni mezzo. O ti rovinerà gli invertebrati una volta inseriti. Dubito che sia un simbionte da acropora di quelli buoni...
Ma come suggerito prima, posta una foto... Anche se sarà difficile beccarlo. Immagino tu l'abbia visto di notte.
Bè granchietto beccato dopo una lunga ricerca in tutti gli anfratti delle roccie l'ho stanato portato al negoziante che ha detto che era nocivo e lo ha infilato nella sua sump meno male che l'ho trovato adesso problema risolto. :-))
Come immaginavo... Meglio così, è andata bene che l'hai beccato all'inizio con vasca deserta
Vorrei sapere:quando inizierò il fotoperiodo a quanti cm dovrò tenere la plafo dalla superficie? Il mio negoziante dice 60 e poi andremo a scalare altrimenti brucio tutto voi che dite? #24
david73, di che lampade stiam parlando, scusa?
mi son perso un po' in questo post #12
se riempi il profilo è più comodo per chi ti risponde ;-)
sjoplin, hai ragionissimo scusa ho dimenticato di riempirlo.Comunque parliamo di un acquario h40x80x30 90 litri la lampada è una giessmann 1x250w HQI + 4x24
david73, senti io di HQI non me ne intendo proprio. correrei il rischio di dire una *******, però la dico lo stesso :-D
senza sapere niente io ci andrei cauto... quei riflettori mi spaventano un po'.
è probabile che il negoziante te l'abbia raccontata giusta, almeno, se ci fossero degli animali in vasca e tu facessi un passaggoi da T5 a HQI è molto probabile che il consiglio sia azzeccato.
tuttavia, se ricordo bene, tu hai la vasca in maturazione, quindi...nunzò... però hai un bel botto di W. comunque aspetta chi effettivamente sa. ;-)
60 cm sono un beeel po'. Vero che si rischia di bruciare gli animali ma non esageriamo. Io monto 250 e son partito da meno di 30 cm per arrivare a 20 circa. E gli animali in alto non han fatto manco na piega! Parti da 30... Non oltre.
Grazie a tutti per l'interessamento e i consigli sempre ben accetti #21
Ancora alcune domande per i nostri esperti:avrei intenzione di dedicarmi a coralli duri e 3max4 pesciolini (piccoli piccoli) i duri mi danno più soddisfazione dal punto di vista visivo rispetto ai molli vi sembra un pò pretenzioso per iniziare o ce la si può fare visto anche le dimensioni della vasca? Fino a quanti litri si può gestire un marino senza sump,reattore ecc ecc? Consigliereste il sistema Zeovit anche a un novellino o meglio aspettare e farsi un pò le ossa? Consigli sui primi inserimenti sono ben accetti grazie.
qualche molle io ce lo metterei..ce ne sono di molto belli! comuqnue non credo che ci sia difficoltà a partire direttamente dai duri...
lo zeovit ho sentito essere moto complicato..ma non mi sono mai informata per bene...
poi...penso che fino a 100 litri con una discreta popolazione il reattore non serve..o almeno riescia gestire con il tech a+b e altri integratori..per la sump non so!
Grazie per i consigli e i pareri preve84, sempre ben accetti e utilissimi.Vorrei sapere per quanto riguarda l'impianto di osmosi non potendo tenerlo attaccato alla rete idrica definitivamente come devo fare per la conservazione ci sono problemi?
david73, basta che ci metti quelle valvole di non ritorno che si usano per gli impianti del giardino. l'avevo letto in un altro post dove avevano dato anche il riferimento della gardena. prova a fare un cerca con "gardena" ;-)
maurofire
11-08-2007, 19:31
Come gia detto, io monterei uno schiumatoio esterno tipo deltec 300, oopure se lo vuoi interno il deltec mc 500, per l'osmosi vai tranquillo su i prodotti ruwal, li uso da parecchio e ne sono soddisfatto.Ah dimenticavo aumenta le roccie.Ciao.
Per inizare i duri, soprattutto sps (bisogna capire a quali ti riferisci), non sono certo i più semplici. Detto questo però non bisogna certo pensare all'impossibile. Solo che sono animali più esigenti (luce, qualità acqua, schiumazione, oligoelementi e nutrizione) dei molli. Non sono impossibili intendiamoci, però devi "capirli" molto di più! Ora vediamo a quali duri ti riferisci, se agli lps o ai sps (ovvero a polipi grandi o piccoli). A questi ultimi appartengono le acropore più belle e esigenti (per tutte le cose di cui sopra) ma, a mio parere, anche i più belli in asoluto. Attenzione! La tecnica e la gestione, se vuoi ottenere risultati buoni, devono essere di alto standing. Credo che senza sump sia alquanto scomodo e complicato (non impossibile ma...) per l'assenza di reattore di calcio, posto per la zeolite, skimmer di una certa entità... Insomma, io mediterei bene prima di iniziare se un tracimatore con sump proprio non ci sta. Il sistema zeovit va studiato e CAPITO bene per essere usato a dovere e non fare più casini che altro. Parti con un buon berlinese e poi magari vedremo... Tipo Xaqua o altro.
L'acqua ad osmosi, una volta fatta è meglio che venga utilizzata in un paio di giorni al massimo...
Esattamente come te moses74, anche a me piacciono molto di più gli sps e vorrei provare con questi soprattutto le acropore mi fanno impazzire ma ho chiesto perchè essendomi informato sull'argomento so essere più esigenti ma vorrei provare comunque anche perchè iniziare con una cosa che non mi soddisfa non mi sembra il caso.Per quanto riguarda lo Zeovit concordo grazie mi hai tolto ogni dubbio.
moses74, tu dici che senza reattore di calcio è complicata la gestione dei duri LPS e SPS? e la sump epr te è solo "comodità" oppure a qualche uso particolare nell'allevamento dei duri?
preve84, penso che il problema stia nel fatto che sono molto golosi di calcio e ad andar via di integratori mi sai che fai fatica a starci dietro. comunque dipenderà pure da quanti ne hai.... suppongo :-)
occhio coi misti in vasca. già mi pare che con gli alcionacei non vadano molto d'accordo
per alcionacei intendi i molli..vero?
preve84, sì è un ordine degli antozoi. tipo sarcophytum, sinularia.. ecc. ho letto che non vanno molto d'accordo con gli sps. poi magari han pure esigenze differenti
sjoplin, prima di inserire gli eventuali duri occorre informarsi bene... ;-)
Per david73:
gli sps sono un mondo a parte a mio avviso. Il Marino credo sia bello in tutti i modi, forme, colori e tipologie di animali... Ma le acropore sono una cosa a parte. Per me non c'è acquario più bello! Tutte le esigenze, le maggiori cure e le difficoltà più consistenti sono ampamente ripagate dallo spettacolo di crescita e colorazione che assumono! A patto di dedicarci tanta passione COSTANTE e scrupolosa. Una volta "presa la mano" diventa molto più semplice. Quindi, se veramente ti piace tanto, prova! Mi raccomando a seguire bene tutto quel che è tecnica di elevata qualità (luce e skimmer in primis, con una bella 250watt e uno schiumatoio tosto. Magari un po' sovradimensionato senza esagerare) e passione.
E chiedi sempre per qualunque dubbio. Un consiglio: evita di mescolare animali di diversi tipi. Uno o due ok, ma non farei una vasca mista troppo eterogenea. Rischieresti di ritrovarti con animali con crescite ed esigenze molto diverse tra loro che si darebbero anche parecchio fastidio a vicenda. Ad esempio, le acropore sono coralli molto usticanti, a contatto con altri animali "fanno scintille".
Per preve84:
Senza reattore è difficile star dietro al consumo di Mg, Ca, Kh che hai in vasca soprattutto con sps molto esigenti. Consumano quanto sopra in grosse quantità (se la vasca gira bene e loro crescono sani e come si deve) e con i vari supplements in polverine non solo è scomodo ma è anche complicato. Devi sempre reintegrare in quantità diverse per i diversi valori... Non puoi integrare tutto insieme... Non hai mai equilibrio costante. Il reattore evita tutto ciò. In momenti particolari, anche chi ha il reattore deve reintegrare con i vari buffer in polvere e/o altro, ma solo per riportare in eqilibrio uno o due valori che sono carenti per un motivo qualunque... Il reattore poi fa il resto. Tiene tutto in equilibrio. Per me è fondamentale in vasche popolate da sps!
La sump è comodità e praticità. Nella mia trovano posto uno skimmer grande come un bimbo; pompe e pompette: di risalita, del refrigeratore (fondamentale in estate e particolarmente con le acropore che esigono temperature non superiori ai 27 gradi) e per il reattore; sacchetti di carbone e zeolite! Oltre all'ingresso per il rabbocco automatico.
Nulla di specifico per l'allevamento dei coralli ma indispensabile, a mio avviso, strumento per la disposizione della tecnica.
moses74, grazie ancora una volta per la pazienza che hai nel rispondere e la passione che trasuda da ogni parola in tutti i tuoi interventi.Seguirò tutti i tuoi consigli e mi dedicherò con passione sperando di venire ripagato ma nel caso contrario non ho certo intenzione di darmi per vinto imparerò dai miei errori e cercherò di migliorare, come del resto immagino avranno dovuto fare tutti ,anche se non tutti potevano contare come molti di noi ora sull'aiuto che dai tu e molti altri con anni di esperienza qui sul forum.grazie ancora a tutti. #25 #25 #25 #25
moses74, hai spiegato tutto in modo perfetto! ;-)
Grazie degli esagerati complimenti. Comunque non c'è di che. E non bisogna arrendersi o preoccuparsi... Gli errori, le problematiche che deriveranno da inesperienza, ecc., ci saranno. Ma sono "normali". Bisogna essere perseveranti. Ancora oggi dopo tanti anni riesco a commetterne... A volte per eccesso di confidenza... Figuratevi voi.
Quando e se posso... Sapete sempre dove e come contattarmi. Io sono a disposizione...
Ragazzi una domanda giovedi parto per le ferie (2 settimane) devo lasciare il compito al mio vicino di farmi il rabbocco dell'acqua,ho letto (non ricordo dove) che l'acqua osmotizzata è meglio non lasciarla più di 2 giorni in contenitori,devo spiegargli come fare l'acqua con l'impianto o posso lasciargli qualche tanichetta già pronta? Sulle roccie si è formata un pò di sedimentazione (hanno le pompe di movimento sempre puntate contro se qualcuno stava per chiederlo) potendole spazzolare un pochino meglio tirarle fuori o posso farlo in vasca? E poi come cavolo fate a gestire le vasche quando ve ne andate in ferie? Grazie.
moses74, ;-) l'eccesso di confidenza è una brutta bestia..non solo in acquariofilia! purtroppo! :-)
david73, per il rabbocco esitono gli osmoregolatori io ne ho montato proprio uno ieri...facendo il rabbocco a mano c'era troppo sbalzo di salinità!
digli al tuo vicino di rabboccare il più lentamente possibile..se potesse anche tutti i giorni..piccole quantità e... non a modo di cascata! ;-)
io l'acqua di osmosi la tengo anche una settimana, ma non di più... ti conviene dirgli come fare ad usare l'impianto di osmosi..tanto basta aprire un rubientto..no? ;-)
aspirale la sedimentazione che hai sulle rocce e filtri poi l'acqua...non ti conviene muoverle troppo...
L'acqua ad osmosi può tranquillamente stare nelle taniche... Non preoccuparti. Io ne ho lasciato per 3 settimane. nessun problema. Meglio non rischiare il vicino con l'osmosi. Per le rocce: non toglierle assolutamente dall'acqua. Spazzolale da dentro.
Per la gestione nelle vacanze, mio padre coadiuvato da un mio collega anch'esso appassionato, seguono scrupolosissime istruzioni stampate a colori con relative foto dei prodotti e confezioni con le dosi riportate. Poi, dal palmare, tengo monitorati i valori delle varie sonde del computer Aquatronica (e ricevo mail di stato periodiche e di eventuali allarmi) e gestisco i componenti colegati. Il tutto tramite il modulo ethernet sempre Aquatronica collegato al computer. Un po' hi tech ma... Meno di quanto non sembri!
Ah, mi raccomando, lascia al vicino in tuo nr di cell e rimani il più possibile raggiungibile. Raccomandati di non "tentare o provare"; che ti chiami per ogni dubbio!
moses74, mamma mia che organizzazione! peggio che alla NASA! :-))
tieni l'acqua nelle taniche per così tanto tempo?? buono a sapersi! ;-)
preve84, mi sa che la "vaschetta" di moses74, sia qualcosa di importante... a giudicare da tutta quell'elettronica che c'è collegata ;-)
sjoplin, eh bhe..direi proprio di si! ;-)
moses74, mamma mia che organizzazione! peggio che alla NASA! :-))
tieni l'acqua nelle taniche per così tanto tempo?? buono a sapersi! ;-)
Beh... Capisci perché mi piace tanto il computer Aquatronica!?! Anche e soprattutto per queste "cosette"...!
Si! Le ho sempre tenute al massimo per una settimana di norma! Ma nel periodo estivo, con le mie 3 settimane di ferie, gli incarichi a chi bada la vasca, i negozi che chiudono per ferie... Volente o no... Ero costretto. Comunque non ho mai avuto problemi. Ovviamente uso solo taniche per alimenti.
Ah... Altra "cosetta": non so da voi, ma qui tutti i negozianti che vendono acqua osmosi la immagazzinano in grosse botti di plastica! Quindi...
Ho comprato comunque l'impianto osmosi. Mi son deciso (troppo pigro, meglio averla fatta), devo montarlo nel week. In ogni modo, produrrò circa un centinaio di lt per volta stipandoli in una botte di plastica sempre per alimenti! Io non ci vedo problemi...
preve84, mi sa che la "vaschetta" di moses74, sia qualcosa di importante... a giudicare da tutta quell'elettronica che c'è collegata ;-)
Beh... ormai direi proprio di si, amico mio!
Dopo mesi di "compra compra compulsivo" questa e quella acropora, ho ammucchiato una ventina abbondante di pezzi! E se li unisci a 50 kg i fiji, impianti e tutto l'ambaradam... Puoi immaginare a che "cifretta" si arriva!
Anzi sjoplin, visto che sei di Bologna, se una volta capiti da ste parti, fermati per un caffè. Così te la faccio vedere!
Ok? #22
moses74, sinceramente non so so che tipologia di cisterna avesse il negoziante da cui andavo io..comuqnue anche quella mi apreva di plastica..ma non saprei se fosse per alimenti o cosa!
addirittura una volta abbiamo trovato una piccola alga (tipo quelle piante da dolce) dentro l'acqua di osmosi..bha....chissà cos'ho buttato in vasca per due anni!
meglio che ti monti l'impianto...si sa mai! (a parte che tu l'acqua l'avrai testata...) ;-)
altro che Aquatronica!!! oggi ho montato le nuove luci e ho aggiunto due timer..totale 6! sembra una centrale dell'enel! :-D
moses74, sinceramente non so so che tipologia di cisterna avesse il negoziante da cui andavo io..comuqnue anche quella mi apreva di plastica..ma non saprei se fosse per alimenti o cosa!
addirittura una volta abbiamo trovato una piccola alga (tipo quelle piante da dolce) dentro l'acqua di osmosi..bha....chissà cos'ho buttato in vasca per due anni!
meglio che ti monti l'impianto...si sa mai! (a parte che tu l'acqua l'avrai testata...) ;-)
altro che Aquatronica!!! oggi ho montato le nuove luci e ho aggiunto due timer..totale 6! sembra una centrale dell'enel! :-D
Eh beh... Come al solito siamo al comun denominatore di sempre: i negozianti improvvisati e nessi (tipica espressione reggiana che indica un bel pirla!) che ci rovinano per i loro limiti, la loro impreparazione, la loro ignoranza, inadeguatezza e voglia di risparmio sulle ns tasche! Per fortuna Marcello è serio e lo conosco da 17 anni!
Per i timer ed il casino... Capisco anche troppo bene! Che casino...!
Salve a tuti colgo l'occasione per salutare tutti me ne vado 2 settimane in ferie spiaggia, mare ,immersioni che cosa si può volere di più dalla vita? Ho acquistato il libro di Rovero e quelli di Knop vol 1/2 sui coralli duri cosi in spiaggia mi dedicherò alla lettura aspettando il momento di tornare con qualche nozione in più sull'acquario marino.Oggi ho portato il volume di roccie da 10kg come consigliato dal negoziante a 21kg come suggerito da molti di voi e a parte il migliore filtraggio dell'acqua anche esteticamente è un'altra cosa.A questo proposito allego uno foto per avere vostri commenti opinioni e suggerimenti,ancora un saluto atutti e un grazie a tutti quelli che fino ad ora sono stati prodighi di consigli moses74, preve84, sjoplin, ed algranati ci si risente a settembre :-)) :-))
Dalla foto mi sembra che varie rocce tocchino i vetri. Non va bene. Oltre al rischio di rigarli al minimo movimento, i vetri si sporcheranno e incrosteranno di alghe calcaree che non riuscirai a pulire con raschietti vari. Accorpa la barriera spostando le rocce dai vetri, ricava qualche terrazza e tieni disassati i due lati in altezza. Più alto dove hai il pozzetto più basso dall'altro.
E, molto importante, un buone ferie di documentazione!
moses74, concordo! meno tocchi i vetri meglio è..per esperienza!
david73, io rivedrei la rocciata..così mi sembra messa molto casualmente!
ad esempio le rocce non le girerei nel senso verticale come hai fatto tu..ma orizzontalmente..in modo da fare più terrazze possibili.. io risistemerei soprattutto la zona centrale... ma è sabbia quella sul fondo? #24
P.S. buone ferie..ci sentiamo al ritorno!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |