Visualizza la versione completa : La mia sump
sigmapower
04-08-2007, 14:42
Oggi ho realizzato la sump per la mia vasca ( Tenerif Sinuo 250 ),si tratta di una vasca da 30 litri nella quale hanno trovato posto : il riscaldatore, la pompa dello schiumatoio, la pompa di risalita e i canolicchi precedentemente contenuti nel filtro biologico ( Askoll Pratiko 300 ).
La vasca principale e' dotata di due fori sul fondo ( caduta e mandata per il biologico ) che ho utilizzato uno per la tracimazione e l' altro per il reinvio dell' acqua.
Mi si presenta questo problema : il foro del tracimatore aspira aria creando un rumore fastidioso e portando bolle nella sump, come potrei risolvere questo problema ?
Dotero' la vasca di un interuttore di troppo pieno in modo da fermare la pompa di mandata nel caso si ostruisca il tracimatore.
La vasca non ha setti interni ma vorrei inserire i canolicchi in vetroresina per aggiungere capacita' di riduzione dei nitriti, e' sufficente tenere i canolicchi in vasca o si rende necessario un vano con circolazione obbligata ?
sigmapower
04-08-2007, 14:42
Ecco la foto :
sigmapower
04-08-2007, 14:46
per ora continuero' ad utilizzare lo schiumatoio WEISPRO 2014, sto comunque considerando il nuovo modello della HYDOR ( per acquari fino a 450 Lt ) oppure di costruirmene uno.
Ora scappo ad analizzare l' acqua ..................
fammi una foto di come e la tracimazione in acquario in varie angolazioni
ciao da blureff
sigmapower
05-08-2007, 09:55
Il problema del rumore era causato dall' aspirazione d'acqua da parte del foro di tracimazione, al di la del rumore fastidioso questo provocava anche la discesa di bolle d'aria in sump che venivano prontamente aspirate dalla pompa di risalita e conseguentemente rilasciate nella vasca principale.
Ho risolto il problema del rumore utilizzando i due tubi come scarico dotandoli di un rubinetto per regolare la portata d'acqua, in questo modo inoltre e' stato piu' facile regolare il livello di acqua in sump controbilanciando il prelievo d'acqua della pompa di risalita.
Ora devo risolvere un problema di sicurezza dotando la sump di un interruttore a galleggiante che spenga la pompa di risalita nel caso si riduca il livello di acqua nella sump questo per evitare di far traboccare l' acqua dalla vasca principale se ci fossero ostruzioni nei tubi di tracimazione, l' eventualita' mi sembra piuttosto remota ma non vorrei rischiare, ho visto in negozio alcuni interruttori a galleggiante adatti a comandare la pompa della vasca di rabbocco, mi preoccupa la modalita' di intervento in quanto non vorrei ci fosse un fastidioso attacca-stacca dovuto alla turbolenza superficiale dell' acqua, qualcuno di voi ha provato ad inserire il galleggiante in un tubo collegato alla vasca da un paio di forellini in modo da evitare gli effetti delle onde ?
sigmapower
05-08-2007, 10:01
Ecco la foto della tracimazione :
sigmapower
05-08-2007, 10:03
Il tubo di destra originariamente era dedicato alla risalita, per ora ho lasciato gli ugelli originali, lunedi' acquistero' una griglia uguale a quella del tubo di sinistra.
sigmapower
05-08-2007, 10:04
Aggiungo una foto migliore :
Lo scarico fatto così è normale che ti faccia rumore! Dovresti fare uno scarico tipo durso. Se vai su A.Concept lo vendono già pronto all'uso. La mandata io la terrei così anche sesarebbe meglio un ritorno snodato antisifone!
sigmapower
06-08-2007, 09:09
Ho modificato la mandata in questo modo :
sigmapower
06-08-2007, 09:13
L' idea dello scarico durso mi piace ma ho notato come sulla superficie dell' acqua a volte si formi una patina ( proteine ? ) per cui la tracimazione superficiale riesce a rimuoverla.
E' sensata l' idea di avere uno scarico durso che pesci acqua a meta' vasca per contribuire ad una migliore filtrazione ?
sigmapower
06-08-2007, 14:26
Ho trasformato lo scarico in un durso ficcandoci sopra un bicchiere rovesciato #36#
Come posso evitare che il tubo mandata mi faccia da sifone in caso di fermata della pompa di risalita ? #24
Supercicci
09-08-2007, 07:33
Non puoi....
La mandata dovrebbe stare ad un'altezza tale da permettere in caso di stop della pompa di far ricadere l'acqua in sump senza farla tracimare... no valvole di nn ritorno
ciao
LUCA
egabriele
05-11-2007, 15:59
sigmapower,
Nel mio acquario il tubo ti mandata arriva al pelo dell'acqua e poi torna immerso.
Sulla 'U' che arriva a pelo d'acqua c'e' un forellino.
Se la pompa si ferma il tubo scarica l'acquario solo fino a che il forellino non prende aria, dopo di che' finisce l'effetto vasi comunicanti.
bravo egabriele, ottima idea #25
egabriele
06-11-2007, 10:14
ehm, l'idea non e' mia, e' di chi mi ha fatto l'acquario.
sigmapower
06-11-2007, 10:33
Bella idea per la mandata, devo acquistare quei tubi componibili ad incastro per distribuire l' acqua filtrata con l' accorgimento del forellino potrei tranquillamente far arrivare il getto dietro la rocciata a meta' acquario senza ilrischio di allagare la casa.
GRAZIE #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |