Visualizza la versione completa : decifriamo insieme questa malattia, se lo è....
ragazzi uno dei miei guppetty che ho passato nella vasca grande (e fortunatamente solo uno) mi sta dando filo da torcere...da un paio di giorni (ma forse + non lo so, non ho + la vasca in stanza per tenere sempre tutto sotto controllo ogni minuto -20 ) è diventato inappetente, se ne sta sempre in superficie, e ha la pancia sbiancata........e oggi ho notato che la cacchina era filamentosa, nel senso che non era solida come quella degli altri, ma sfilacciosa, "leggera" e bianca.....
ho acceso l'areatore per facilitargli la respirazione perchè vedendolo in superficie ho pensato che qualunque cosa sia cmq lui sta lì per respirare meglio, però cosa pensate possa essere?
un'intossicazione?una cattiva digestione? (ho letto che qualche sitomo è simile)
faccio un cambio d'acqua o non stresso i pesciotti e lascio tutto così? aspetto istruzioni :-(
tende ad isolarsi?
se si diveri vermi intestinali o roba simile... leggiti le schede... e suppongo flagyl
ma aspetta anche gli altri
si anche io mi ero fatta un'idea simile....
ma posso usare il flagyl insieme agli altri pesciotti e alle lumache?o ci sono controidnicazioni?
ps. il pesce si isola sì, e si sta sbiancando sempre + -20
mmm....ho letto che fa molto male alle lumache......mi sa che mi tocca isolarle in qualche modo....
ora vado a leggermi un po di schede..
ha anche dei puntini rossi nell'addome (sbiancato) come se fosse sangue...ora si è acasciato al fondo, non credo rimanga molto tempo -20
sto cercando dappertutto ma ncora non ho un'idea precisissima della diagnosi.... :-(
saranno flagellati?
per il moento ho spento le ventole così si alza un po la T, ho inserito l'unica cosa che potevo, e cioè un po di generaltonic per rendere l'acqua migliore nel caso di un'intossicazione e nel contempo ho cambiato lana di perlon e ho messo il carbone nuovo, così il generaltonic viene eliminato in + breve tempo, visto che non si sa mai....poi se vedo che conquisto miglioramenti usandolo ne rimetto un altro po'..ma voglio andare sul sicuro...intanto ho acceso l'areatore e sto leggendo quanto + cose possibili, ma sta storia delle macchie rosse nella pancia mi fa venire qualche dubbio #24
alle 6 vado anche a lavoro e dovrò lasciiare tutto così, se riuscite a darmi 1 consiglio prima delle 5 ve ne sono grata..... :-(
ragazzi non vorrei crearmi false speranze ma mi sembra di aver notato un leggerissimo miglioramento...ho messo la pappa per i pesci la guppetta se n'è fregata, poi però l'ho vista muoversi per la vasca e non rimanere + isolata allora ho pensato...ho pensato che se mettevo in vasca un mangime x avannotti mentre respira automaticamente mangia!!!!(effettivamente è un po deperita)...allora ne ho inserito un po e le è capitato in bocca...all'inizio l'ha rifiutato poi ha mangiato qualche granello e poi è schizzata in vasca a cercarne altri!!!!magari le è + facile mangiarli i granelli + piccoli e le è tornato l'appetito!che dite?
cmq la pancia è ancora parecchio bianca, e non sembra molto sana, ma a confronto di prima che restava immobile sulla superficie o sul fondo è già qualcosa...
spero non sia l'ultimo sprazzo di vitalità -20
niente, è tornata sul fondo -20
sta tutta nascosta dietro 1 legno -20
respira ancora, ma non nuota....spero che riposandosi si senta meglio, ma non credo molto a quello che sto dicendo nemmeno io -20
beh, la pesciolina non ce l'ha fatta....
e quando sono uscita di casa si erano avventate le ampu sul corpicino per mengiarselo -20
se c'è cmq qualche misura cautelativa che posso utilizzare in vasca ...apprezzo consigli..
per ora ho fatto un cambio di acqua di 6 litri e ho continuato col carbone attivo
-20 -20 -20 -20
Mi spiace tanto per la tua pesciolina :-(
Leggendo qua e là ho trovato questo tratto da malattie varie Marco Gancio. Non so se sia stato il tuo caso ma magari... visto che la pesciolina aveva i puntini rossi..
ARGULOSI
Si tratta di una malattia provocata dai crostacei del genere Argulus, più noti come "Pidocchi dei pesci" o “Argulidi. Sono parassiti piuttosto grossi (8-10mm) e facilmente visibili sull'epidermide dei pesci dove si insediano per mezzo di arti uncinati e ventose. Sono dotati di una proboscide appuntita di cui si servono per nutrirsi. Si muovono facilmente nuotando da un pesce all'altro e lasciando sulla pelle puntini rossi e zone arrossate circondate da eccessi di muco secreto dal pesce a scopo difensivo. Le ferite possono con il tempo diventare necrotiche e ulcerose e causare infezioni secondarie.
CURE
Date le dimensioni dei parassiti si può tentare di toglierli con l'aiuto di pinzette dopo averli spennellati con una soluzione salina concentrata che può anche servire per disinfettare la ferita. I pesci trattati vanno posti in una vasca di quarantena. Si può anche ricorrere a bagni di permanganato di potassio (1g/100l). Le larve di questi parassiti sopravvivono senza ospiti per soli due o tre giorni.
le infezioni dovute a crostacei si possono trattare con il comune sale da cucina: in una bacinella da un litro di acqua si sciolgono 15-20 g di sale e vi si lascia il pesce da 10 a 45 minuti.
Altrimenti si può impiegare la formalina se non sono già presenti ferite vive sul pesce,o il permanganato di potassio.
Medicinali commerciali: COSTAWERT: 8 gocce ogni 25 litri (o 20 ogni 20 litri) per tre giorni consecutivi.
kp, grazie della solidarietà e dell'aiuto :-)
ma non è questo il mio caso, i puntini rossi erno piccolissimi (1mm) ed erano interni alla pancia, come fossero una emorragia.......
cmq tengo sotto controllo la vasca, oggi ho fattoi test, i valori sono buoni, quindi mi dedicherò a vedere solo se c'è qualche sofferenza di qualche pescetto e ve la posterò, nle caso...ma spero sia stato solo 1 caso isolato :-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |