Visualizza la versione completa : Si riparte!!!
Obi-Wan Kenobi
04-08-2007, 08:54
:-)) :-)) Dopo tanto penare 2 giorni fà è arrivata la mia nuova vaschetta, inutile dirvi la gioia dopo 3 anni in cui ho cercato di reprimere forzatamente la passione ;-)
Veniamo al dunque, purtroppo in fase di progettazione del tutto ho fatto una cazz@t@ -04 , ovvero siccome la vasca stà ad una distanza di 12 mt dalla sump, ho fatto predisporre durante i lavori di casa, un corrugato sotto il pavimento che mi ha consentito di passare unicamente due tubi da 20 mm, ne consegue che su una vasca da 160 x 60 x 60 sono forzatamente costretto ad usare 20mm come discesa e altrettanti come risalita #77 #77 #77 #77 .
Ora a memoria non ricordo che esistesse una "legge" che specifica, in funzione del litraggio della vasca, nel mio caso saranno 500 scarsi netti, il passaggio di acqua, in termini di litri, che deve avvenire in sump, se così non fosse tutto dovrebbe essere calibrato in funzione dello skimmer e del reattore che se sovradimensionati, potrebbero impoverire si sotanze e arricchire di calcio troppo l'acqua in sump con tutte le conseguenze annesse.
Mi rinfrescate la memoria?
In quanto non so' se partire con una pompa nel pozzetto che spinge verso la sump e una di ritorno verso la vasca (con tutte le calibrazioni del caso che come potete capire diventano mooolto delicate) o provare a partire tradizionalmente (quindi con solo una pompa di mandata alla vasca) e vedere come gira.
***dani***
04-08-2007, 09:00
intanto... "welcome home obi" :-))
poi... la doppia regolazione, cioè con due pompe, è al limite dell'impossibile... a meno di non abituarsi ad avere tutto comandato da almeno 3 sensori di livello e di avere accendi spegni continui con notevole rischio per le pompe stesse.
poi... leggo di 12 mt... azz... ci voleva un 60 di ritorno... le perdite di carico dovute alla distanza sono altissime... con la sola forza di gravità come forza spingente verso la sump... dovrai fare delle prove ma considera che dovrai mettere una pompa molto molto molto potente... presumo una pompa da piscina che costa, consuma e scalda un botto... poi misuri la quantità di acqua che riesci a far circolare e ti regoli di conseguenza per l'acquisto dello schiumatoio.
In ogni caso in bocca al lupo!
Obi-Wan Kenobi, vado a memoria quindi con dati da prendere con le molle...
Un 32 porta fino a 2500 litri mi pare...
Un 20... #06 ... ce la farà a farne 1500???
Mi sà tanto che il fattore distanza complica ulteriormente le cose... oltre al fatto che il corrugato tende a "frenare" la discesa dell'acqua più di un tubo liscio...
Conti a parte, ad occhio mi sà che comunque con due tubi da 20 per scarico e per carico non hai vita facile... e da quanto hai scritto mi sà che il pavimento è già stato posato oramai... #24
A questo punto se non hai proprio alcuna possibilità di montare altri tubi di collegamento, l'unica chances è quella di usare due pompe che facciano passaggio forzato da vasca a sump e da sump a vasca... eventualmente usando dei galleggianti di sicurezza per evitare problemi nel caso una delle due pompe vada in blocco, o anche solo si ostruisca un pò per lo sporco o qualche alghetta aspirata...
***dani***
04-08-2007, 09:12
ah... aggiungo per il calcolo del ricircolo, che questo dovrebbe essere circa pari a quello dello schiumatoio... cioè se prendi uno schiumatoio che abbia una pompa di alimentazione da 1000 l/h secondo me dovresti avere un ricambio vasca sump di quella entità
***dani***
04-08-2007, 09:18
Un 20... :-X ... ce la farà a farne 1500???
il problema è che il ritorno è dato solo dalla forza di gravità...
Mi sà tanto che il fattore distanza complica ulteriormente le cose... oltre al fatto che il corrugato tende a "frenare" la discesa dell'acqua più di un tubo liscio...
già, come detto sopra
A questo punto se non hai proprio alcuna possibilità di montare altri tubi di collegamento, l'unica chances è quella di usare due pompe che facciano passaggio forzato da vasca a sump e da sump a vasca... eventualmente usando dei galleggianti di sicurezza per evitare problemi nel caso una delle due pompe vada in blocco, o anche solo si ostruisca un pò per lo sporco o qualche alghetta aspirata...
fosse quello il problema :-(
il problema è che due pompe accese simultaneamente hanno velocità e portate diverse, anche perché una funzionerà con la spinta idrostatica a favore di 2*g*h (g accelerazione di gravità e h altezza idrostatica) e una contro, oltre alle perdite che dovrebbero essere simili.
Quindi avresti una delle due pompe sempre accesa, e l'altra che funziona a spot... mmm... un casino... nelle regolazione degli acquedotti in pressione si usano vasche di compenso... ma qua la vedo grama...
l'unica è mettere una pompa potente per il percorso sump>vasca e poi vedere quello che succede e... accontentarsi
Obi-Wan Kenobi
04-08-2007, 09:20
Innanzi tutto ciao a tutti :-)
Allora specifico che all'interno del corrugato ho passato due tubi da 20mm di quelli lisci da giardinaggio per intendersi, e non ho assolutamente possibilità di sfondare il pavimento, per cui è da scartare l'ipotesi di tubi supplementari, altra specifica, l'altezza che dovrà percorrerre l'acqua è al massimo di 1,5 mt, la restante tratta è tutta in piano (sotto il pavimento).
A prescindere dalla portata dei vari diametri (in quanto comunaue farò delle prove in loco), mi confermate che non è scritto da nessuna parte il litraggio di passaggio che deve avvenire in funzione dei litri da trattare in sump?
Lo skimmer ed il reattore già ce li ho (lgs 2000 e lgr 1400).
Ipotizzando comunque l'uso di due pompe pensavo di fare in questo modo, una che da dentro il pozzetto spinge con interruttore di livello di sicurezza che in caso di raggiungimento di un certo livello blocca la mandata, lo stesso in sump, se il livello scende sotto il valore voluto blocca il tutto.
Questi due interrutori pero' non dovranno mai lavorare in quanto andrà calibrato il tutto in modo che si attivino solo se una delle due si blocca o funziona male, al limite per essere proprio sicuri mettere due interrutori nel pozzetto e due nella sump (se non funziona uno funziona l'altro, solo che non so' come collegare due interrutori sulla stessa pompa), come pompe avevo pensato a due ehiem 1260#1262
***dani***
04-08-2007, 09:26
leggi il mio messaggio sopra :-))
cmq anche se in piano hai perdite di carico importanti, quindi non è detto che con una 1262 tu ce la faccia agevolmente.
Per il litraggio del passaggio si va a buon senso, come scritto sopra, se hai uno schiumatoio che rimescola 1000 l/h non ha senso avere una ricircolo inferiore, altrimenti in breve avresti uno scompenso fra i valori in vasca e quelli in sump.
Sulle due pompe in azione continuamente... sono curioso, e la sfida è stimolante, ma non so se riuscirai bene a calibrare le cose, perché sarai sempre dietro a calibrare e ricalibrare. Per altro per farlo dovresti usare un computer programmabile, come aquatronica, nel quale puoi mettere n sensori di livello e regolarli tutti come più preferisci
Obi-Wan Kenobi
04-08-2007, 09:28
nelle regolazione degli acquedotti in pressione si usano vasche di compenso... ma qua la vedo grama...
Cioè?? come funzionano esattamente queste vasche di compensazione? io sotto la vasca ho spazio, solo che non posso accederci agevolmente (in quanto dovrei spostare il divano ogni volta) per questo motivo ho messo la sump da un'altra parte.
***dani***
04-08-2007, 09:43
sostanzialmente dovresti usare la vasca sotto alla vasca come serbatoio... più è grande meglio è... quindi colleghi questo alla sump posta a 12 metri di distanza.
E lavori riempiendolo e svuotandolo. Cioè dalla sump pompa sempre accesa e nello stesso modo pompa che torna alla sump sempre accesa. E poi due galleggianti uno alto ed uno basso che nel caso spengono una delle due pompe al verificarsi della condizione.
Cioè se l'acqua arriva al galleggiante alto si spegne la pompa sump>vasca e si riaccende quando la vasca si spegne.
Poi ovviamente quella vasca si collega all'acquario con una risalita classica.
E' un casino si... ma evita degli accendi spegni continui e quindi preserva un po' di più le pompe...
ne vale la pena? probabilmente no... però...
dodarocs
04-08-2007, 12:55
mettendo una vaschetta sotto l'acquario la cosa divente fattibile, se tra questa e la sump hai un buon dislivello in questo modo il tubo lungo di 12 metri lavora in pressione e ti porta acqua a sufficienza in sump senza usare pompe supplementari per la discesa.
Obi-Wan Kenobi
04-08-2007, 15:02
mettendo una vaschetta sotto l'acquario la cosa divente fattibile, se tra questa e la sump hai un buon dislivello in questo modo il tubo lungo di 12 metri lavora in pressione e ti porta acqua a sufficienza in sump senza usare pompe supplementari per la discesa.
Spiegami meglio cosa intendi, mettendo una vasca sotto l'acquario inevitabilmente il dislivello sarà minore che tra vasca e sump in quanto la vasca è logicamente più alta, per farla andare in pressione cosa intendi fare una sorta di serbatoio chiuso?
dodarocs
04-08-2007, 15:33
Credo come intendo io funzionera, magari monti un interruttore galleggiante solo per protezione.
Dalla vasca a questa vaschetta (piuttosto grande) il tubo di scarico devi farlo grande diciamo 50mm, a questa vaschetta che monti sotto l'acquario fai un buco nella parte bassa dove attacchi il tubo da 20mm che ti va a finire in sump.
Questa vasca piu' è piena e piu' acqua ti porta in sump.
Non so se mi sono spiegato, hai presenti quei biboni di plastica con il rubinetto alla base? se apri il rubinetto quando è pieno una bottiglia di un litro la riempi in 20 secondi quando è a meta impieghi di piu, quando l'acqua arriva quasi all'alteza del rubinetto non ne esce neanche la meta' di quando era pieno.
***dani***
04-08-2007, 20:04
dodarocs... dipende dalla spinta idrostatica, h+p/gamma ... ma se hai un tubo molto lungo rischi di annullare quasi tutta la spinta a causa delle perdite di carico indotte dalla lunghezza.
Per altro se attacchi il tubo che va alla sump direttamente alla vasca hai più carico... p/gamma è una costante, ed "h" è l'altezza idrostatica, in questo caso quasi doppia...
dodarocs
04-08-2007, 23:09
***dani***, come dici tu collegandolo alla vasca ma sempre con il pozzetto e si fa lavorare con il pozzetto almeno con meta' acqua, molto simile come funzionano le vasche aquaristica, solo che invece di avere un tubo piccolo di scarico montano un rubinetto alla fine dello scarico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |