PDA

Visualizza la versione completa : Cianobatteri forever


LisaC
03-08-2007, 22:28
Ciao a tutti!Vi chiedo aiuto perché non so più cosa inventarmi…
Ho un cubo(allestito 9 mesi fa)autocostruito di lato 30 cm,27 litri lordi,circa 5-6 kg di rocce,senza schiumatoio,senza sabbia. L’illuminazione,inizialmente data da 3 pl da 18 watt,è stata cambiata con una lampada hqi da 150 watt 10000 K della AB. Il movimento è dato da una nano-koralia e da una pompa con uscita in superficie da 500 lt/h.
I valori dati da test salifert e merck sono:
Ca 430
KH 11
PO4(merck) 0
NO3 0,5
Mg 1260
Si 0
salinità 35‰
temperatura 27 mantenuta con ventilatore attaccato al timer della plafoniera.
A giorni alterni integro con mezzo cucchiaio di Bio-Calcium in polvere della Tropic Marin. Ho del carbone attivo e resine anti-fosfati.
Ho diverse specie di invertebrati(molli,lps e sps) e un chrysiptera parasema.

Ecco il problema:nella fase iniziale c’è stata un’esplosione di cianobatteri che sono riuscita ad eliminare con frequenti cambi e con una “rimozione manuale”. Tutto sembrava andare per il meglio anche dopo il cambio di illuminazione,ma da circa 2 settimane si sono ripresentati,più forti che mai…e non so cosa fare -28d# . Ho pensato che tutto ciò fosse dovuto alla mancanza della schiumatoio e alla presenza del pesce,ma se fosse questo il problema i valori non dovrebbero essere completamente sballati?! Oltretutto ho l’acquario nella mia camera da letto quindi con il rumore dello schiumatoio non credo che riuscirei a dormire.
Ho anche pensato che la temperatura ne favorisse la crescita,ma non ne sono certa e comunque se così fosse,non potrei con questo caldo tenerla più bassa di 27 gradi.
In ogni caso gli animali più esigenti(come le acropore e le montipore)hanno un bellissimo colore,dovuto(credo)anche ai valori dell’acqua.
Cosa posso ancora tentare? Se avete qualche idea…aiutatemi. -e16

capellone24
03-08-2007, 22:49
la prima cosa che mi viene in mente è il bulbo della HQI.......magari ha uno spettro che favorisce la loro crescita......cmq i maledetti vengono anche con valori perfetti...anzi a volte vengono proprio per quelli........
la temperatura a 27 non aiuta.....
secondo me dovresti provare a inserire organismi antagonisti....io ho macroalghe (halimeda e racemosa) che crescono a dismisura e di ciano non ne ho......molti sostengono che per eliminarli bisogna posticipare i cambi dell'acqua in modo tale da non rifornirli di oligoelementi...........
il pesce senza schiumatoio non aiuta di certo....

prova nella sezione malattie marino e alghe infestanti....c'è un decalogo delle cose che i ciano amano e delle cose che essi odiano......in ogni caso anche le migliori vasche hanno qualche punto di ciano.....io non mi preoccuperei + di tanto se la cosa è limitata,se invece prendono mezza vasca allora partirei dalla luce.....
Ciauz

SJoplin
03-08-2007, 23:13
LisaC, anche a me verrebbe da pensare all'HQI, pero lps,sps,molli e pesce nella tua vasca mi sa che non siano destinati a durare. troppa roba...
i cambi ogni quanto li fai? e di quanto?

samy.g
03-08-2007, 23:52
vedi per uno schiumatoio, se hai il pesce non puoi farne a meno!!
c'è un jebo a zainetto che sembra ottimo per i nostri nano, al posto di quelli a porosa.
io ho preso un prizm, leggermente rumoroso, ma dopo qualche giorno, regolato per una schiumazione secca, il rumore è molto molto ridotto!!

Vegeta82
04-08-2007, 10:48
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=133107

se proprio serve il jebo... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

SJoplin
04-08-2007, 15:02
LisaC, prima di uno schiumatoio (possibilmente qualcosa di decente... anche se a porosa) puoi provare a mettere del carbone e ad affiancare un'attinica alla HQI.
Vegeta82, su quello schiumatoio siamo tutti curiosi di sapere come va... mi ricordo anche un tuo intervento in un post, paragonato a un Sander #18 #18

LisaC
04-08-2007, 18:05
capellone24, grazie per la risposta. Ho pensato che dall'inizio non ho mai cambiato sale(tropic marin pro reef),magari protrei prenderne uno meno ricco di oligoelementi...in effetti,insieme allo schiumatoio,è l'unica cosa che non ho provato... #24
Ho anche aggiunto delle fiale bio-alganex,come diceva il post di cui mi hai scritto,ma nel mio caso non hanno apportato alcun miglioramento. Per ora sono presenti solo su 2 rocce e cerco di tenerli sottocontrollo aspirandoli giornalmente.
Comunque la lampada ha solo 2 mesi e mezzo di vita quindi non vedo come potrebbe essere quello il problema...
sjoplin,capisco i dubbi che tu possa avere sul pesce,ma perché credi che i diversi tipi di invertebrati non possano “durare” in una vasca come la mia?Comunque sono tutte piccole talee che crescono bene. Un’altra domanda…quale cambiamento dovrebbe apportare l’aggiunzione di un’attinica? Grazie dell’aiuto. :-)

Per quanto riguarda lo schiumatoio,dato che ho solo un pesce e i valori dell’acqua sono stabili,non sarebbe inutile? E comunque credo che le spugne spontanee e gli spirografi non avrebbero vita lunga…
In ogni caso oggi ho ricambiato il carbone e ho cercato di aspirarli…vi terrò aggiornati.
Se qualcun altro ha qualche altro consiglio(magari per esperienza personale),lo accetto volentieri!
Grazie a tutti!
:-)

SJoplin
04-08-2007, 18:21
LisaC, a parte il pesce, è tutta quella convivenza tra molli,lps e sps che in una vasca piccola mi convince poco, comunque se va, non ti voglio certo convincere del contrario :-) tieni presente che gli sps (mi pare...) rilasciano in vasca delle sostanze che magari un sistema così non è in grado di smaltire. poi c'è il discorso di quanto si disturbino tra di loro. comunque per ora il problema non è questo, quindi non divaghiamo :-)
per i ciano c'è una "letteratura" quasi infinita, comunque, tra le varie cose, mi sembra di aver letto che anche mettere un'attinica era consigliato, e lo sarebbe pure se tu non avessi i ciano...
lo schiumatoio con un pesce, secondo me è quasi di default.
ogni quanto fai i cambi? e di quanto?

yeah!
04-08-2007, 19:12
io posso dirti quasi tranquillamente che la convivenza tra tutti quegli invertebrati è possibile,infatti come te ho molli,lps,sps....certo basta avere buon senso e saperli posizionare in base alle diverse esigenze ;-)

LisaC
04-08-2007, 20:19
sjoplin,di solito ogni settimana faccio un cambio di 2 litri,anche se è capitato di farlo dello stesso litraggio ma ogni 2 settimane. Per quanto riguarda il sale,pensi che possa essere una soluzione? :-)

yeah!, in effetti per ora è andato tutto bene,non ho avuto problemi e spero di non averne anche in futuro #13

SJoplin
04-08-2007, 20:35
LisaC, segui i consigli di yeah!, che sa come fare ;-)

Vegeta82
05-08-2007, 01:27
sjoplin, certo se paragoni il jebo ad uno schiumatoio da centinaia di euro allora il paragone non regge, considerando che costa 50 euro il suo lavoro lo fa, sicuramente meglio di uno a porosa anche se il sander secondo me è un signor schiumatoio, solo che è interno, il jebo è esteno e in un nano è tutto, specialmente in un nano di pochi litri dove pure i centimetri contano :-))

SJoplin
05-08-2007, 10:16
Vegeta82, no-no.. ero curioso di sapere come funzionava come schiumatoio, senza paragonarlo a uno "grande", ovviamente :-).

se ti ricordi il discorso dell'altro post, io dicevo che concettualmente mi piaceva perchè in fin dei conti era sempre un piccolo Venturi, ma che occorreva provarlo prima di arrivare a delle conclusioni.

ora, visto che te li hai provati entrambi, mi chiedevo qual'era la tua opinione, e soprattutto che schiumatoio hai tenuto al posto di quello

Vegeta82
06-08-2007, 00:04
sjoplin, non ho tenuto entrambi, ho tenuto solo il jebo e dato che ne ho due tengo ancora quello :-))

cmq se svaligerò una banca prossimamente passo ad una vasca di almeno 200 litri con hqi e tutto il resto e dismetterò il nano