Entra

Visualizza la versione completa : raboccatore automatico


tutu77
21-06-2005, 12:36
ciao e un pò che non vi venivo a trovare -20
devo andare via per 10 gg ora e 15 ad agosto...


il mio problema sono i rabocchi! con il caldo che fa ho il coperchio aperto e l'acqua evapora molto!!
la pompa pesca dall'alto e rischia di rimanere sopra il pelo dell'acqua e quindi di girare a vuoto con la conseguente rottura e mancanza di filtro in acquario!!
La vasca è molto piccola 18 lt... mi chiedevo se sfruttanto in qualche modo il principio dei vasi comunicanti sia possibile creare un sistema di rabocco automatico!!


avete idee da propormi???

ps: devo andar via per lavoro quindi non ditemi "beato te che fai tutte queste vacanze "
questa sera vado a comprare la mangiatoia automatica!!

The Wizard
21-06-2005, 13:05
Ciao tutu!

Fa piacere leggerti! ;-)

Per i vasi comunicanti non so che dirti.... ci capisco poco... ma non hai nessuno che possa passare a rovesciarci una bottiglia d'acqua da mezzo litro ogni 2 giorni?
Potresti prepararne 10 e in quel modo deve solo aprirla e rovesciarla dentro!

faby
21-06-2005, 13:13
ciao...

esiste un sistema che prevede una tanica in alto e un tubo che arriva sopra la superficie dell' acqua ad una certa altezza, così che quando il livello dell acqua è sufficente l' acqua non scende perchè non può salire aria, invece quando il livello scende troppo, il tubo "esce" dall' acqua può pescare aria e quindi può scendere dell' acqua, finche il tubo dell' aria non arriva dinuovo a essere coperto dall' acqua...


ciao! ;-)

tutu77
21-06-2005, 13:13
si potrei.... tra l'altro ha anche lui un acquario!!!
ma vorrei evitare....

ho letto l'articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/osmoregolatore/default.asp
ma è molto macchinosa come cosa.....
vorrei una soluzione più rapida!
diciamo che per agosto potrei anche farla ma per venerdì (prima partenza) non ho proprio tempo!

The Wizard
21-06-2005, 13:15
Leggi quello che ha scritto Faby....


Faby fai il favore spiegaci bene, interessa anche a me! :-)

faby
21-06-2005, 13:17
aspè faccio un disegnino orribile con paint... ;-)

The Wizard
21-06-2005, 13:20
ok :-)

faby
21-06-2005, 13:24
ecco...


vedete se copite... ;-)

sirlucas
21-06-2005, 13:25
In generale, il sistema migliore (e il più sicuro) è quello che prevede un tracimatore o "troppo pieno" e un impianto che riempie in continuo piccolissime quantità di acqua proveniente da una tanica già preparata, ottenendo anche il risultato che (una volta tarato sulle proprie esigenze) non sarà più necessario effettuare i cambi periodici. Questa soluzione prevede però che sul fondo della vasca vi sia un foro per il passaggio del tubo.
Lo svuotamento del troppo pieno potrebbe essere ottenuto anche con un sistema elettromeccanico dotato di interruttore a galleggiante che quando rileva un livello troppo elevato, aziona una pompa che riporta il livello a quello desiderato. Però questo sistema presenta uno svantaggio su tutti: eventuali guasti provocherebbero un allagamento indesiderato......... e cmq sarebbe molto difficile la taratura visto il litraggio in gioco (18lt).
Il consiglio più adatto al tuo caso (e il più semplice) è quello di sostituire il filtro con un modello che abbia il pescaggio in prossimità del fondo. Questa soluzione migliorerebbe anche la circolazione dell'acqua all'interno della vasca.
Ciao.

tutu77
21-06-2005, 13:43
In generale, il sistema migliore (e il più sicuro) è quello che prevede un tracimatore o "troppo pieno"........
visto il litraggio in gioco

non mi sembra proprio il caso........ ma può tornare utile a chi ha una vasca grande...



sostituire il filtro con un modello che abbia il pescaggio in prossimità del fondo


è una valida alternativa..... di contro leverei spazio utile alla vasca! ora i materiali filtranti sono del coperchio e non occupano spazio in vasca...


ecco...
vedete se copite...


mi sembra di aver capito il principio di funzionamento.... l'importante è siggilare perfettamente l'attacco tra tanica e tubi....

tu lo hai mai sperimentato???

se lo farò io faro delle foto per documentare!! ;-)

sirlucas
21-06-2005, 13:45
ecco...
vedete se copite... ;-)
Sembra un buon sistema, bisognerebbe provarlo......
Credo che il serbatoio debba cmq essere rigido (non va bene la classica tanica di plastica) xchè la pressione negativa causata dal tubo dell'acqua provocherebbe una fuoriuscita maggiore di quella desiderata. Inoltre i tubi (soprattutto quello di aspirazione) dovranno essere fissati saldamente, xchè un suo spostamento provocherebbe allagamenti.

Cmq una buona idea che merita di essere sviluppata sicuramente.

faby
21-06-2005, 13:46
sì infatti ci avevo pensato pure io che altrimenti fa risucchio nella tanica... però...

ciao! ;-)

sirlucas
21-06-2005, 13:50
Non resta che fare qualche esperimento.
Acc...., ma è sempre il tempo quello che manca...... -28d#

sirlucas
21-06-2005, 13:52
Citazione:

sostituire il filtro con un modello che abbia il pescaggio in prossimità del fondo



è una valida alternativa..... di contro leverei spazio utile alla vasca! ora i materiali filtranti sono del coperchio e non occupano spazio in vasca...

Esistono anche quelli esterni per piccole vasche (20#25 €)
Miglioreresti cmq notevolmente il filtraggio (che non è poco ;-) ),.
Altrimenti potresti verificare che il pescaggio non possa essere prolungato con un raccordo verso il fondo (non conosco il layout del tuo filtro...).
Ciao.

Alex Carbonari
21-06-2005, 14:58
Prendi 2 bottiglie di plastica da 2 litri, le riempi di acqua già pronta per l'acquario e le leghi insieme con lo scotch da imballaggio. Le capovolgi in vasca, avendo cura di tenere il collo sott'acqua. Non potendo entrare aria, l'acqua non esce, almeno fino a che non si abbassa il livello per evaporazione.
Per fissarle, però, non ho idee