Visualizza la versione completa : foglie con buchi.....help!!!!
mi dite cosa succede alle mie piante????
l'alternanthera per un anno e mezzo è stata in forma splendida e adesso fa schifo.... nel mio acquario non mi sembra sia cambiato niente.... cosa può essere??
come fertilizzante uso il Ferropol della Jbl (mi sembra si chiami così...) 1 goccia ogni 50 lt. tutti i giorni.....
cisky2000
03-08-2007, 09:55
ciao... ne approfitto anch'io ho lo stesso problema... vediamo se qualcuno ci spiega... grazie!!!
GastronomiaSalentina.it
03-08-2007, 11:36
somministrate mangimi adatti ai pulitori!!!! Sicuramente sono loro che mangiano le foglie, i colpevoli sono ancistrus, pleco, otocinclus, gyrinochelius e tutti i pulitori che hanno una dieta a base di vegetali. Inserite zucchine sbollentate e mangime in pastiglie, ovviamente non esagerate altrimenti i nitrati e i fosfati salgono!!
Mah!! Io do loro carotine, fette di zucchina e pastiglie da fondo.... può darsi che abbiano + fame, ma per 1anno e mezzo non era successo niente..... proverò a darne di più... io pensavo fosse carenza di qualche componente......
gianlucan1
03-08-2007, 11:56
Credo che ci sia pure carenza di potassio
Credo che ci sia pure carenza di potassio
Probabile. Piu' in generale potrebbe trattarsi di una fertilizzazione inadeguata, ma forse anche di un problema di luce. Dannym da quanto non sostituisci le lampade ?
GastronomiaSalentina.it
03-08-2007, 15:36
Dalla seconda foto postata si capisce inequivocabilmente che si tratta di una foglia mangiata da qualche pesce o lumaca!!! Se i valori in vasca sono nella norma, l'illuminazione è adeguata e usi fertilizzante allora le cause sono al 100% dovute ai pesci o lumache!!!
Dunque, una lampada l'ho sostituita a febbraio, l'altra fa un anno a fine settembre... pensavo di cambiarla a fine agosto...
come fertilizzante do il giornaliero della jbl ferropol
Nella prima fot osi vede una pianta che stenta a sopravvivere ...mancanza di luce mi sembra la causa principale ...ma se l'hai da + di un annetto ..allora direi che potrebbe essere mancanza di qualche elemento ...probabilmente come ti hanno già detto ..il potassio.
Nella seconda foto invece ..hai un erbivoro a cui piace la tua echino, ma la foglia che si vede nella seconda foto in alto a destra ...è assolutamente mancanza di potassio quella che vedo... ;-)
La pianta ha un anno e mezzo..
OK, allora procedo con il cambio della lampada subito, per il potassio cosa devo acquistare?? Pensavo che il fertilizzante fosse completo...
..ti consiglierei i prodotti della kent botanica ...in particolare il fe e il k ...sono soluzioni singole, in questo modo inserisci solo quello che serve ...oppure saechem (idem come per kent).
...credo però che i fertilizzanti della kent ...non vengano + venduti come singoli elementi ...ma potrei sbagliare #36#
Dalle foto quoto anch'io per mancanza di potassio.
Pensavo che il fertilizzante fosse completo...
Sul sito e' riportato che non contiene nitrati o fosfati. Potrebbe contenere potassio, ma non lo dicono esplicitamente. Se vuoi rimanere sulla linea JBL potresti aumentare il dosaggio, o usare (assieme o da solo) il Ferropol settimanale (che contiene K di sicuro).
sabato pomeriggio mi hanno dato in un negozio una talea di alternanthera, oggi mi sono accorta che le foglie sono peggio dell'altra...prima erano normali adesso è rimasto praticamente solo il bordo esterno..... è normale?? è sempre il potassio?? intanto ho aumentato il dosaggio del fertilizzante.....
è assurda sta cosa ...hai per caso in vasca un sacchetto di antifosfati ???
hai fatto il test dei fosfati ???
no non ho sacchetti antifosfati...
il test ce l'ho, oggi lo faccio poi ti so dire....
Federico Sibona
08-08-2007, 08:58
Ferma restando la validità di quel che ti è stato detto (io di fertilizzanti capisco poco), ma si dice che gli Echinodorus piacciano molto agli Ancistrus.
Poi quelle piante che sembrano rosicchiate, lo sono state perchè le foglie erano ingiallite o sono ingiallite perchè rosicchiate?
DANNYM, anticipa la sostituzione del neon più vecchio, con uno uguale.
A CO2 come stai? PH e KH, oltre ai fosfati?
è una bella domanda.... non saprei... l'unica cosa che ti so dire è che i pesci da fondo sono sempre gli stessi, e la pianta per un anno e mezzo è stata splendida...la Co2 c'è (20 bolle al minuto)
i test li faccio oggi poi ti dico.... l'ultima volta il ph era oltre 7,5 (il test arriva fino a lì)
Federico Sibona
08-08-2007, 12:54
DANNYM, i pesci sono gli stessi, ma può essere che la capacità abrasiva della bocca degli Ancistrus, crescendo, sia aumentata. Comunque attendiamo i tests.
allora ho appena fatto i test...
PO4 0,25
NO3 20
PH oltre 7,6
KH 11
Co2 16 bolle al minuto
l'acquario è quello del profilo...che mi dite??
non mi pare che nessuno te lo abbia chiesto, ma che temperatura hai in vasca?
adesso con il caldo si mantiene sui 27°
l'acquario è quello del profilo...che mi dite??
Credo che l'alternanthera (nuova) abbia subito uno stress passando nella tua vasca, vuoi per la luce o per la temperatura. Non escludo che conseguentemente i pesci l'abbiano mangiata. Comunque sono sempre piu' convinto che i tuoi problemi siano dovuti a una errata conduzione della vasca piuttosto che alla presenza di pesci fitofagi.
I dati che hai postato indicano chiaramente che la vasca deve essere riportata a parametri piu' consoni: abbassa la temperatura (immagino saprai come) a 25 °C circa. Continua pazientemente (ma senza forzare !) con la fertilizzazione e aumenta la CO2: con kH 11 dovresti arrivare ad avere un pH di circa 7.2 (usi torba ?). Tutti questi aspetti sono fondamentali. Fai anche qualche buon cambio d'acqua per ridurre i nitrati, che sono alti per ovvi motivi. Sulle lampade non mi pronuncio. In ogni caso, non aspettarti risultati immediati. Hai piante in sofferenza e da molto tempo. Pero' dovresti cominciare ad apprezzare qualche miglioramento entro un paio di settimane.
Federico Sibona
09-08-2007, 07:29
Ho qualche riserva sul fatto che con KH 11 riesca ad abbassare apprezzabilmente il PH erogando CO2.
DANNYM, penso tu conosca la tabella:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Attenzione che se acidifichi con qualcosa di diverso dalla sola CO2 (es. torba), la tabella perde validità, come anche se hai i fosfati molto alti (non è il tuo caso).
Ho qualche riserva sul fatto che con KH 11 riesca ad abbassare apprezzabilmente il PH erogando CO2.
No, nessuna riserva. Perche' non dovrebbe ? Se la concentrazione di CO2 aumentera' il pH si abbassera' inevitabilmente, in maniera proporzionale al kH come risulta anche dalla tabella che tu citi. Ho indicato un pH di 7.2 a cui corrisponde una concentrazione di CO2 di circa 20 ppm a kH 11.
Federico Sibona
09-08-2007, 08:27
lors, quando la CO2 si discioglie in acqua da' luogo in parte ad acido carbonico ed in parte resta disciolta allo stato naturale. Quello che acidifica l'acqua è l'acido carbonico, ma la percentuale di questo è inversamente proporzionale al KH.
KH alto -> poco acido carbonico -> minima riduzione del PH
Se poi pensi di buttare tonnellate di CO2 in vasca, tieni presente che, oltre ad altri inconvenienti, l'acqua non ne può trattenere più di tanta, si chiama saturazione.
ehm.... quindi che faccio??
non uso torba, ho solo la Co2
la temperatura di 27° è dovuta all'estate.... più giù non sono riuscita a farla andare, nonostante la vasca sia in sala dove accendo anche il condizionatore....
Se poi pensi di buttare tonnellate di CO2 in vasca, tieni presente che, oltre ad altri inconvenienti, l'acqua non ne può trattenere più di tanta, si chiama saturazione.
Federico, non frainterdermi ma credo tu stia fecendo un po' di confusione. Siamo d'accordo che 20 ppm di CO2 sia una quantita' giusta ? Bene, da tabella questa quantita' e' presente quando il ph e' a 7,2 con kH 11 se, come ricordi giustamente, non e' presente in acqua niente altro (esempio torba) che possa modificare il pH.
Detto questo, il kH (detto piu' propriamente alcalinita') corrisponde ad un certo potere tamponante dell'acqua. In altri termini una variazione della concentrazione di un acido in acqua determina una certa variazione del pH che dipende dal kH. Con kH alti, una certa variazione di CO2 corrisponde a piccole variazioni di pH. A bassi kH, si avrebbero invece grosse variazioni di pH. Questo e' il motivo per cui (per il benessere dei pesci) e' bene non avere un kH troppo basso quando si immette CO2, per evitare sbalzi repentini di pH consenseguenti a piccole variazioni del flusso di gas. Al di la di questo, la legge di equilibrio chimico che mette in relazione CO3, acido carbonico nelle sue varie forme dissociate e CO2 (su cui si basa la tabella) rimane valida, indipendentemente dal kH. Quindi, a parita' di CO2 disciolta, con kH alti il pH sara' tendenzialmente basico mentre sara' acido con kH bassi.
@ DANNYM 27 °C sono troppi, sia per le piante che per i pesci, soprattutto se e' una condizione che permane a lungo. Ci sono diversi threads che speigano come abbassare la T: procurati una ventola e mettila a bordo vasca in modo che il flusso d'aria lambisca il pelo dell'acqua. Vedrai che la temperatura si abbassera'.
State dicendo la stessa cosa ...
x la saturazione della co2 ..vabbè ..è davvero lontana per le nostre vasche...
un kh basso e stessa concentrazione di co2 (ad esempio 20ppm) porta ad un certo valore di PH
Con un KH + elevato e stessa concentrazione di co2 (sempre 20ppm) porta di certo ad un ph + alto ...su questo non si discute -11
Federico Sibona
09-08-2007, 12:48
Alla faccia che sono io che faccio confusione!! In genere quella tabella si usa per determinare la CO2 che si ha in vasca dopo aver misurato gli altri due dati, che sono di semplice misurazione. Poi, se la CO2 non soddisfa si corregge il KH, immettendo CO2 varierà di conseguenza il PH e la CO2 a disposizione delle piante.
Resta il fatto che se il KH è molto alto è impossibile far scendere il PH significativamente solo variando l'immissione di CO2.
E' giusto che non sia consigliabile per chi non ha molta esperienza e/o attrezzature adeguate scendere sotto il KH 3.
Lors, ma, tra il resto, alcalinità il KH????
Federico Sibona
09-08-2007, 13:27
DANNYM, vai tranquillo non mi risulta che 27C abbiano fatto male a nessuno a meno che tu abbia pesci e piante da acqua fredda, ma non mi pare. Riuscissero tanti altri utenti del forum ad avere solo 27C d'estate.
Alla faccia che sono io che faccio confusione!! In genere quella tabella si usa per determinare la CO2 che si ha in vasca dopo aver misurato gli altri due dati, che sono di semplice misurazione.
Infatti, io che cosa ho scritto ?
Poi, se la CO2 non soddisfa si corregge il KH, immettendo CO2 varierà di conseguenza il PH e la CO2 a disposizione delle piante.
Qui non ti seguo. Se cambi il kH variera' di conseguenza il pH, ma la CO2 rimane invariata.
Resta il fatto che se il KH è molto alto è impossibile far scendere il PH significativamente solo variando l'immissione di CO2.
Giusto. Ma noi faremo scendere il pH di quel tanto che corrisponde alla concentrazione di CO2 che vogliamo.
Lors, ma, tra il resto, alcalinità il KH????
Sissignore . E' il termine scientifico corretto per la durezza carbonatica.
Federico Sibona
09-08-2007, 14:19
Sono esausto ed ho anche l'emicrania (non è colpa tua lors ;-)), se qualcun altro mi dice che sono un asino sono disposto a dargli retta :-)) .
esegui dei cambi parziali con acqua di osmosi e vedrai che il kh scenderà
ok allora vediamo se ho capito, vedo che voi siete ferrati in materia mentre io non ne capisco molto...
cambio neon, aumento un pò co2, cambio con acqua mista ad osmosi... poi mi spiegherete quando arriverò ad un ph decente come devo calcolare il rapporto acqua di rubinetto / osmosi.....
ce la posso fare anche se con queste cose sono un pò imbranata.....grazie!!!
col tempo imparerai a districarti ;-)
esegui dei cambi parziali con acqua di osmosi e vedrai che il kh scenderà
Ragazzi, scusate ma perche' vi incaponite su questo kH e lo volete abbassare a tutti i costi ? Guardate che la solubilita' della CO2 non dipende dal kH. Ve lo dice chiaramente la tabella citata da Federico. Per qualsiasi valore di kH (alto o basso che sia) e' possibile raggiungere una data concentrazione di CO2. E il pH cambiere' di conseguenza.
DANNYM ora ha un pH di 7.6. Quando verra' erogata piu' CO2, il pH scendera', e scendera' a prescindere dal fatto che il kH sia a 11. Ma scenderebbe anche se fosse piu' alto. La tabella esprime una legge chimica di equilibrio, ed e' valida nella sua interezza, non solo "quando il kH e' basso". Sinceramente le riserve di Federico non capisco su quali presupposti siano fondate ;-)
Quando il pH sara' pari a 7.2 nel caso di DANNYM, la concentrazione di CO2 sara' 20 ppm, cioe' un valore che aiutera' decisamente la ripresa della crescita. Quanto alla temperatura, capisco che in questi giorni molti abbiano questo tipo di problemi. Quindi ? Mal comune mezzo gaudio ? Rimane innegabile il fatto che 27 °C siano troppi. E mantenere queste condizioni non aiutera' a risolvere una situazione di crisi. Percio' va fatto il possibile per abbassare la temperatura.
Federico spero che il mal di testa ti sia passato :-)
markrava
13-08-2007, 00:23
sono ormai quasi due mesi che ho l'acqua dell'acquario a 30° e sia i pesci che le piante non hanno nessun tipo di problema. (dipende anche da che tipo di piante si ha in acquario) ;-)
Torakiki
13-08-2007, 11:01
sono ormai quasi due mesi che ho l'acqua dell'acquario a 30° e sia i pesci che le piante non hanno nessun tipo di problema. (dipende anche da che tipo di piante si ha in acquario) ;-)
Anch'io ho una temperatura che oscilla tra i 29#30° e non ho particolari problemi, l'unica cosa che ho notato è un leggero rallentamento dello sviluppo "vegetativo" tutto qua.
aggiornamento
ho cambiato neon, ho cambiato fertilizzante (planta 24 cheiron della Aquaristica), si è abbassata la temperatura, ho cambiato pianta ma la situazione, dopo due settimane in cui la pianta era bella è tornata praticamente uguale.... #07 -04 le foglie stanno progressivamente degenerando....
i valori misurati il 6/9 sono
NO3 20
PO4 tra 0,5 e 1
PH 7,6
KH 16 (è aumentato...??)
che faccio?? un grazie anticipato... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/piante_138.jpg
dopo due settimane in cui la pianta era bella è tornata praticamente uguale.... #07 -04 le foglie stanno progressivamente degenerando....
Ma le altre piante stanno bene mi pare. Puoi fare una foro piu' ravvicinata delle foglie ? Queste mi sembrano davvero mangiate. Althernantera a parte, hai notato un miglioramento generale della vasca ?
no, la vallisneria non cresce +, prima era quasi infestante... crescono l'anubias e criptocorina.... la foto la posto al + presto...
vediamo se si vede meglio... certo che se sono mangiate sono rovinata.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/foglie1_150.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foglie1_102.jpg
e poi.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/foglie3_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foglie2_170.jpg
vediamo se si vede meglio... certo che se sono mangiate sono rovinata....
Ho qualche dubbio sull'hygrophila dell'ultima foto, ma le altre... sono mangiate.
suppongo non si possa far niente per evitare ciò.....
albiz_1999
14-09-2007, 09:33
suppongo non si possa far niente per evitare ciò.....
Anch'io da un mese con l'altro mi sono ritrovato con le foglie simili alle tue ; guardando bene l'acquario ho notato che i pesci da fondo salivano su quelle foglie che dopo 2-3 giorni trovavo bucate .
Stò dunque cercando di togliere qualche pesce da fondo dall'acquario (il negoziante ha esagerato) e al tempo stesso integrare la loro dieta con le varie zucchine/cetrioli/pastiglie da fondo .
io gli unici che vedo ogni tanto attaccati alle foglie sono gli ancy, ne ho due adulti e due piccoli...... prima non mi era mai successo e sono due anni che li ho (piante e pesci....) da mangiare gliene do....almeno penso a sufficienza...
qualcuno mi sa dire in che quantità dovrei dare da mangiare a 4 cory i 4 ancy poi ci sono due neritine e 3 japoniche....
Sir Leonard
14-09-2007, 10:29
sono le lumachine, ora non so se le planorbis o le physa, ma di questo sono sicuro. io in vasca le ho ed ho le stesse piante, senza pulitori e mi trovo con lo stesso problema...
sterminare le lumache? é un peccato, cambiare le piante? é un peccato pure...mangiano solo quelle piante li che sono tenere, anubias echinodorus e vallisneria sono ok.
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |