Entra

Visualizza la versione completa : consigli per vasca


cristian-75
02-08-2007, 21:39
salve a tutti, prima di tutto volevo conglaturarmi con tutti voi per i consigli che state dando alla gente poco esperta.
ora passiamo al mio piccolo problema (se cosi' si puo definire!), dopo 2 anni di vasca piccolina (80*30*40h) con filtro biologico e conseguenze di disastri a nn finire, mi sono deciso a fare un passetto un po piu' lungo (80*50*50 oppure 100*50*50) che sara' di mia siliconatura.
ora che vi fatto una piccola prefazione su da cosa vengo e a cosa vado in contro, comincio con le domande:
1. sabato vado dal vetraio a tagliare i vetri e vuole sapere di che diametro deve farmi i fori?

2. meglio il pozzetto di tracimazione o fori sulla parete?

3. che tipo di raccordi, tubi, e ghiere varie ho bisogno?

scusa se le domande sono banali, ma domani e lultimo gg per comprere il tutto in pvc.

ringrazio tutti in anticipo.
cristian

ALGRANATI
02-08-2007, 22:14
cristian-75, a me piace di + il tracimatore con i tubi attaccati direttamente al lato vasca.
io farei 26#28 la risalita e 35- 40 la caduta

alessandros82
02-08-2007, 23:36
Io posso consigliarti solo di farla alta 55 anzichè 50..perchè devi sempre calcolare un 5cm che se ne vanno per il livello dell'acqua e 45cm sarebbero bruttini.. ;-)

cristian-75
03-08-2007, 01:54
ok grazie pèer i consigli, vada per i 55 ma coi fori nn ho capito molto. il passaparete (credo si chiami cosi') di scarico e di mm? e quanta tolleranza devo dare a lo stesso? idem stessse domande per quello di carico.
scusate ma essere ignorante in materia e brutto!!!

Tarlo
03-08-2007, 08:04
ok grazie pèer i consigli, vada per i 55 ma coi fori nn ho capito molto. il passaparete (credo si chiami cosi') di scarico e di mm? e quanta tolleranza devo dare a lo stesso? idem stessse domande per quello di carico.
scusate ma essere ignorante in materia e brutto!!!
Se usi gli "adattatori universali per serbatoi" della Georg Fischer le dimensioni del foro variano in base all'adattatore stesso:
- ad. 20x3/4" foro 28
- ad. 25x1" foro 35
- ad. 32x1+1/4" foro 43
- ad. 40x1+3/4" foro 55
- ad. 50x2" foro 61
Nelle dimensioni dell'adattatore il 1° numero (in mm) indica il diametro interno del tubo, il 2° (in pollici) indica il diametro esterno.
Anche le dimensioni dei fori sono in mm.

IVANO
03-08-2007, 08:09
cristian-75, CIao , benvenuto.
Se tu vai a prendere il PVC dalle Officine e Fonderie Richetta a Torino, ti danno i passaparete e ti spiegano che foro devi fare, inoltre , trovi tutto il PVC che desideri e che necessita per la vasca.Io e quasi tutti a Torino ci riforniamo li.
Fammi sapere

cristian-75
06-08-2007, 21:12
salve a tutti, scusate lassenza ma prob. adsl, allora vi aggiorno sulle varie cosette. sabato mattina ho tagliato i vetri e comprato i passaparete da fonderie..... , ieri alle 15.00 ho cominciato la siliconatura per terminare alle ore 22.00. ora passo a farvi alcune domande se permettete:

ho tagliato il silicone in abbondanza con il taglierino (quello allesterno per intenderci) ma non mi e' venuto molto bene, diciamo che rimane un po ziglinato, dove sbaglio? esiste una tattica particolare o malizia??

il silicone che per errore e' dove nn dovrebbe essere(piccola sbrodolata della pistola) come lo tolgo: prodotti chimici?o lametta? o oppure??

quanto tempo devo attendere per poter fare la prima prova di invaso?

certo che capirete le mie perplessita (e la mia prima vasca......) e forse la banalita' delle domande , ma nn so propio che pesci pigliarre.....

grazie a tutti come sempre per le Vs. informazioni.
cristian.

IVANO
06-08-2007, 22:35
cristian-75, il silicone secco lo togli con le lamette da cutter, senza niente di chimico.Poi una bella lavata con l'alcool e poi aspetti circa 72 h, poi riempi tutto.
Ormai è asciutto se no ti spiegavo come fare , ma prima che si seccasse.
il PVC con il tangit, nient'altro lo incolla #36# #36#

cristian-75
07-08-2007, 12:59
cristian-75, il silicone secco lo togli con le lamette da cutter, senza niente di chimico.Poi una bella lavata con l'alcool e poi aspetti circa 72 h, poi riempi tutto.
Ormai è asciutto se no ti spiegavo come fare , ma prima che si seccasse.
il PVC con il tangit, nient'altro lo incolla #36# #36#

ok per le 72 ore dopo il lavaggio con alcool, ma quanto prima del lavaggio???

poi anche unaltra cosa (anche se forse e' un po' ot) nalla vasca che tuttora gira ho delle rocce, circa 40kg, che sono invase da alghe marroncine e vermetti rossi (tipo millepiedi) e uno nero. cosa gfaccio una sterilizzazione delle rocce? se si come? oppure? grazie mille.

e' brutto essere ignoranti in materia :-(

cristian-75
07-08-2007, 13:30
altro dubbio, ho forato la vasca per mettere un passaparete per tubo da 20 come mandata e 32 per scarico, fin qua tutto ok, adesso scegliendo la pompa di risalita (Eheim 1250va bene?) mi e' venuto il dubbio: di che diametro e l' uscita della pompa ? se fosse 16 (azzzz) che faccio monto un riduttore ? possono sorgere problemi chesso' perdita di potenza, pressione, e cosa?

mi se sono in crisi..... se nn ci foste voi a illuminarmi illuistri genii............... sono propio ruffiano :-D :-D :-D :-D :-D :-D

IVANO
07-08-2007, 15:49
cristian-75, per il foro, potrai mettere un riduttore dalla pompa al tubo che ti scende, non perdi potenza...
Puoi lavare con alcool appena il silicone è asciutto(in modo da non svuovere i vetri) , circa 24-36 h, le rocce non pulirle se no perdi tutti i batteri che hai e i microrganismi.Appena avrai la vasca piena le metterai dentro e partirà la maturazione.
Di che zona sei di Torino?' #22 #22

cristian-75
07-08-2007, 22:52
garzie per i consigli, per la pompa che dici puo andare?
e per i vermetti?

sono di rivalta tu?

IVANO
07-08-2007, 23:01
cristian-75, con la 1250 vai sul sicuro.Per i vermetti, fanno parte del microcosmo della vasca.Se riesci a fotografarli li mettiamo nella sezione adatta del forum.
Sono di mirafiori, vicino alla FIAT ;-) ;-)

cristian-75
08-08-2007, 00:25
ok, quando vuoi un caffe' hai solo da dirlo....... offro io si intende :-)) :-))

Fabiano
08-08-2007, 08:12
cristian-75, ho un pò paura che tu sia partito un pò troppo velocemente con la vasca, visto i tuoi dubbi, non tanto sui vetri, quanto sulle rocce vive.

Le rocce si dicono vive appunto perchè hanno vita all'interno.
Prova a leggere un pò il forum, i consigli e le varie guide che trovi in giro.
Per le rocce leggi qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Biologia/rocce_vive/default.asp

Ma leggiti molto bene un pò tutti gli articoli di AP, sono molto utili.
Comprati l' "ABC dell'acquario marino di barriera" di A. Rovero.

Se ti fai aiutare da agente25, sei a cavallo.
Non avere fretta, organizza tutto con calma.

Buona avventura!! ;-)

Fabiano
08-08-2007, 08:14
Ormai è asciutto se no ti spiegavo come fare , ma prima che si seccasse.

agente25, in caso non sia asciutto, cosa consigli?

IVANO
08-08-2007, 10:09
Ormai è asciutto se no ti spiegavo come fare , ma prima che si seccasse.

agente25, in caso non sia asciutto, cosa consigli?

Appena hai messo il silicone , devi prendere un tubo in PVC di diametro 20 mm , te ne basta 15 cm, e poi lo passi sugli angoli con il silicone ancora fresco.Lui ti fara la classica curva del silicone che vedi nelle vasche, ti riporterà i residui sul lato in modo da poterle asportare con una lama del cutter.e' difficile da spiegare e da rendere l'idea, di persona sarebbe meglio farlo vedere

Fabiano
08-08-2007, 10:51
agente25, ah ok...
Chissà che ti credevo, pensavo parlassi di asportare silicone mentre è ancora fresco, in zone indesiderate.
Ho capito cosa intendi, ci sono anche attrezzini in plastica che fanno quello che dici tu. ;-)

A settembre parto con l'incollaggio, di lato ci metterò scotch di carta, così non devo lavorare troppo di cutter, evitando di alzare anche i bordi del silicone che voglio rimanga lì :-))

Grassie

IVANO
08-08-2007, 11:04
Fabiano, facci poi vedere le foto in corso d'opera #25 #25 #25

Fabiano
08-08-2007, 11:17
agente25, nessun problema!
Aprirò un blog solo per quello!

Ho tutta l'intenzione di dettagliare il tutto per aiutare gli altri e per ricevere le vostre tanto temute critiche... :-D

cristian-75
08-08-2007, 11:31
ciao a tutti, per la siliconatura ho usato tale tecnica:

incartato il vetro con nastro da carrozziere e lasciato uno spazio di circa 8mm tra angolo e nastro, inniettato il silicone e passato un tubo da16 , tolto il nasto e via. nessuna sbavatura ne ripulita con lamette, la parte interna.
il problema nasceva dalla patrte esterna che a diversita' una volta secco bisogna tagliarlo col cutter (come da voi consigliato) che a essere sincero mi rimane nn poco ziglinato!


per le rocce , forsee mi sono spiegato male, nn intendevo "ucciderle" ma solo sapere se bisognava "pulirle" per evitare che portassero dal vecchio al nuovo varie cosette, tipo vermi (che nn sono dannosi come dice Agente25) ecc.ecc.


lidea di una nuova vasca, e' nata sotto consiglio di un fornitore(ambito lavorativo)-amico (Pitu) per assenza di fori in quella vecchia e per aumentere anche se poco il litraggio prima 80*40*40 con filtro biologico120lt lordi, tra poco 80*50*55h con sunp(si scrive cosi'?) 60*40*40h 260lt lordi.



vi elenco anche cosa ho gia' in mio possesso:

1impianto osmosi inversa
1ckimmer prinzm (quello a parete mi pare 600lt)
1pompa di movimento marea 3200 (forse sbaglio il litraggio)
2 riscaldatori 150w- 300w
1faro 150w hqi
2 attinici 8 o 10 w
40gk circa di rocce
1 corallo molle che nn so come si chiami vi posso dire che e' rosso e al buoi si aprono tipo dei ciuffettini bianchi
1 pesciolino comprato come "cavia" circa 3 anni fa blu con la codina gialla
tutto il resto 2pesi, 2coralli molli sono morti via via in un mese e mezzo

si accettano critiche, consigli, e quantaltro si voglia ma questa vasca voglio partire bene e fare un bel lavoro!! quella esistente ero partito con 5 vetri senza sapere nulla.

cristian

Fabiano
08-08-2007, 11:45
cristian-75, allora:
sunp ==> sump ;-)
skimmer, quello della prizm buttalo...
movimento, nella vasca nuova io ci metterei almeno due marea 4400 che lavorano assieme, se puoi optare per koralia o meglio per tunze...
riscaldatori... anche troppo
l'HQI va bene, se non vuoi allevare cose troppo difficili (solo molli)
rocce, su 260 litri devi aggiungercene ancora una 15ina di chili.

Corallo molle... un pò difficile da dirsi, dalla tua descizione sembrerebbe un anemone (hecteractis magnifica) o magari una favia... chissà... escluderei l'anemone se si apre solo al buio.
Il pesce è probabilmente un crysiptera.

Se pensi di fare le cose con calma, studia bene il progetto, con sump, schiumatoio, impianto di risalita etc. e poi fai partire ben bene la maturazione.
Il vivo che hai (corallo e pesce) o li tieni nella vasca attuale o li porti in asilo da un amico.

Chiedi pure!

cristian-75
08-08-2007, 11:56
skimmer, quello della prizm buttalo...

azzz ma fa cosi' schifo :-)

IVANO
08-08-2007, 12:00
cristian-75, conosco Pitu, ho anche un reattore fatto da lui e ogni tanto lo vedo in giro per negozi.Il tipo di procedurra per siliconare è difficile dire se è corretto, dovresti mettere delle foto, per lo skimmer, buttalo, non basta per quel litraggio, poi se hai una sump, allora metti qualcosa di piu performante.Movimento, metti 2 koralia 3 o 4, il crisiptera e i molli non metterli subito, le rocce inizieranno subito la maturazione sparandoti dei valori molto alti.
Fai un fischio se hai bisogno #36# #36#

Fabiano
08-08-2007, 17:23
skimmer, quello della prizm buttalo...

azzz ma fa cosi' schifo

-e55
sì... :-D

cristian-75
08-08-2007, 17:34
vabbe' , al di la dello0 ckimmer, oggi provo la prova di invaso........ nel giardino.
speriamo sia tutto ok, visto che e' la prima che costruisco e sopratutto interamente da solo.
stasera vi diro'
cristian

Fabiano
08-08-2007, 17:39
cristian-75, attenzione...

Ho letto un topic poco tempo fa, in cui diceva che il silicone per retinare gli ci vuole il suo tempo.
1 giorno/1 giorno e mezzo a millimetro, se hai i vetri da 10 mm ci vogliono 10-15 giorni perchè il silicone retini.

Non so quanta gente rispetti questi tempi...

Chiedi a blureff, mi pare si chiami.

cristian-75
08-08-2007, 18:24
ha!!! allora mi sa che aspetto! adesso cerco in vari topic se trovo qualcosa........

grazie altrimenti mi sa che facevo il bagno al giardino


cristian

cristian-75
08-08-2007, 19:06
o trovato cio':

Moderatore



Età: 39
Registrato: 19/10/04 10:46
Messaggi: 9795
Località: Segrate [MI]
Inviato: Lun Lug 16, 2007 7:55 am Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Flavio, il Dow Corning 881 è un ottimo silicone, la reticolazione è 1/1,5 mm ogni 24h pertanto teoricamente in max 3 giorni la vasca è riempibile (se la lasci un paio di giorni in più male non fa).


_________________
"La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s'infuochi il gusto della ricerca e l'amore della verità."


stando a questo , il tuo calcolo nn e' corretto, ma si calcola lo spessore tra i vetri x 24h...... e nn lo spessore del vetro.

nel mio caso 2mm = 2gg

io la ho incollata domanica mattina
magari aspetto altri 2 gg che ne dite????
oppure provo?

come sempre si accetta tutto.
criastian

IVANO
08-08-2007, 19:27
cristian-75, si parla di mm di siliconatura, non di spessore dei vetri.Comunque 72 ore dovrebbero bastare, al massimo aspetta 5 gg e vai tranquilllo

cristian-75
08-08-2007, 19:32
ok !

Fabiano
09-08-2007, 07:54
cristian-75, come vuoi.
Nel topic che hai trovato, subito dopo c'è un intervento di blureff, che dice che lo spessore da tener conto è quello a contatto con l'aria, non con i vetri, quindi, se tu fai uno spessore (supponiamo) di 2 mm tra i vetri per tutto lo spessore dei vetri di 10 mm, la misura da tener conto non è 2mm (che non sono a contatto con l'aria) ma di 10 mm...
Ora, dubito che in genere questa regola venga applicata, soprattutto dai fornitori, sennò dovrebbero lasciare ogni vasca ferma per 3 settimane, e dovrebbero avere un capannone grande come la lombardia...

;-)
Vedi tu, io ti ho detto quel che ho letto... #13

cristian-75
09-08-2007, 09:19
Fabiano, hai ragione, ono andato a rileggere ed e' scritto cosi'.
cmq aspetto aòtri gg, nn vorrei mai.
vedo che stamani hai dormito tanto!!!

Inviato: Gio Ago 09, 2007 6:54 am Oggetto: :-D :-D :-D

Fabiano
09-08-2007, 11:01
cristian-75, mmmm

cmq il server non tiene conto di ora solare/legale.
Anche se qui sono le 11.13 il server indicherà le 10.13.

Sono ancora a "lavoro" sta mattina, quindi ho cominciato alle 7.30

Buon inizio vasca!

Ps: che silicone hai usato?

cristian-75
09-08-2007, 19:01
domandina:

ma i vetri del pozzetto, per intenderci quelli neri, vanno sempre mantenuti a 2 mm dal vetro perimetrale per permettere tale quantita' di silicone ? oppure nn essendo parte strutturale della vasca si puo anche diminuire lo spessore?

chiedo questo perche nn ho ancora incollato il pozzetto e pertanto meno spessore = meno tempo di reticolazione, sempre che bisogni aspettare la stessa reticolazione della vasca.

grazie in anticipo a tutti voi che mi consigliate .

cristian.

IVANO
10-08-2007, 00:06
cristian-75, dall'interno avrsanno meno pressione, dall'esterno la pressione sarà maggiore ma avendo poca superficie non potranno ne flettere ne rompersi, percio puoi anche farla piu fine la siliconatura, ma non esagerare, devono comunque tenere la pressione della vasca

Fabiano
10-08-2007, 00:15
cristian-75, dall'interno avrsanno meno pressione, dall'esterno la pressione sarà maggiore ma avendo poca superficie non potranno ne flettere ne rompersi, percio puoi anche farla piu fine la siliconatura, ma non esagerare, devono comunque tenere la pressione della vasca

#36#

cristian-75
10-08-2007, 15:49
ciao a tutti, ieri sera e stata fatta la prova di invaso col saguente modo:

riempimento lento circa 2 lt minuto
svuotamento lento
riempimento veloce circa 40lt minuto
svuotamento rapido ,apero sifone da 32.

questo per permettere alla vasca di fare tutte le dilatazioni del caso.
poi e' atata riempita e tuttora piena #25

ora domandina: tra il legno e il vetro e maglio che li metto qualcosa (cosa?) oppure lo appoggio direttamente??

cristian

Fabiano
10-08-2007, 15:56
cristian-75, c'è chi mette un foglio fino di polistirolo, chi opta per questo:
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=10&cat=257

Qualcosa comunque è meglio metterci, per evitare vibrazioni e per evitare di incrinare il vetro.

Complimenti per la prova dilatazione-silicone, io non ci avrei pensato. #25

cristian-75
10-08-2007, 16:07
grazie.
ho fatto quella prova perche, nn avendo rispettato i tempi citati sopra, temevo un cedimento strutturale. nel modo citato prima ho creato delle dilatazioni veloci (cosa che nn capitera' mai uin un acquario) per mettere in crisi il silicone. la stessa , avendo retto senza alcun cenno di dilatazione, penso sia affidabile (grattatina di marroni :-D )
ciao

cristian-75
14-08-2007, 13:17
ciao a tutti.
allora cisiamo, sono pronto per cominciare, dopo aver fatto girare la vasca con acqua di rubinetto per circa 24h o svuotato il tutto, e' sto riempiendo con osmosi.

penso di comnciare:
1 inserisco acqua e sale gia premescolata
2 porto il tutto a una temperatura di 27°
3 pompe e skymmer (anche se fa schifo, ma questo ho per il momento)a paletta
4 passate 24h inserissco le rocce (che stanno girando nel vecchio acquario)

poi?

per il momento vado bene per la strada del successo oppure devo rivedere la rotta?
grazie
cristian

cristian-75
14-08-2007, 13:22
ah! dimenticavo,pompa di risalita 1250eheim e movimento corallia 4 e marea 3600 poste hai lati alti verso il centro direzionate in basso, in modo che poi lavoreranno alternate per dare corrente in modo inverso.

IVANO
14-08-2007, 13:37
cristian-75, ormai tra vasca e mobile non mettere nulla, qualcuno mette uno strato di legno per uniformare il carico.



1 inserisco acqua e sale gia premescolata
2 porto il tutto a una temperatura di 27°
3 pompe e skymmer (anche se fa schifo, ma questo ho per il momento)a paletta
4 passate 24h inserissco le rocce (che stanno girando nel vecchio acquario)

poi?



A questo punto buio per tre settimane e poi poco per volta inizi a illuminare.Nel frattempo movimento e skimmer a palla #19 #19
Devi iniziare nuovamente la maturazione

cristian-75
14-08-2007, 13:59
grazie

devo mettere stress zyme (attivatore biologico) in gocce , ???

ma tu ferie niente #18 #18 #18 ????

cristian-75
14-08-2007, 14:02
pensavo anche, visto che le ho, metto anche una pompetta (quella del filtro biologico interno del vecchio acquario) da 600 attaccata sul fondo che butti verso l' alto???

scusa le ripetute domande ma sto allestendo e pertendo col tutto