Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Physa marmorata


sabryina
02-08-2007, 18:53
Maaa è possibile che le Physa NON siano ermafrodite, ma maschio e femmina??? perché oggi le ho viste tipo in accoppiamento nella vasca esterna.. (a parte il fatto che allo stato attuale ho 3 grappoli d'uova di Physa marmorata - le uniche ad esserci)

E poi.. eventualmente avrebbero un valore commerciale?

SaGojo
04-08-2007, 00:31
Sono ermafrodite non preoccuparti ma sul valore commerciale non so che dirti, io me le sono ritrovate in vasca, probabilmente erano attaccate a qualche pianta... e per me è stato un bene, tengono la parte meccanica del filtro esterno pulita!

sabryina
04-08-2007, 13:25
capito.. :-)

perché ieri ho visto che 2 physa si stavano riproducendo similmente alle ampullarie.. #24

newgollum
06-08-2007, 17:17
Maaa è possibile che le Physa NON siano ermafrodite, ma maschio e femmina??? perché oggi le ho viste tipo in accoppiamento nella vasca esterna.. (a parte il fatto che allo stato attuale ho 3 grappoli d'uova di Physa marmorata - le uniche ad esserci)

E poi.. eventualmente avrebbero un valore commerciale?

guarda sabryna che ermafroditi non significa necessatiamente che non si accoppiano tra loro ;-) significa che hanno entrambi gli apparati sessuali, maschile e femminile, per cui che ogni lumaca può fungere da maschioo da femmina nell'accoppiamento, in base alle necesità ;-) poi ci sono anche delle lumache che possono autofecondarsi (accoppiandosi con se stesse, in pratica ;-) ) ma non è la norma: di solito comunque se ci sono due esemplari lo fanno tra loro.

c'è chi vende le physa anche da noi sul mercatino, ma a mio parere è un furto bello e buono, perché si trovano quasi in tutta italia a regalo nei negozi ;-)

sabryina
07-08-2007, 14:35
ora ho capito..! :-) sì, effettivamente non svevo chiaro questo concetto di "ermafroditismo".. ora sì.

newgollum
09-08-2007, 21:44
ora ho capito..! :-) sì, effettivamente non svevo chiaro questo concetto di "ermafroditismo".. ora sì.

sono contenta di averti potuto chiarire :-)

newgollum
09-08-2007, 21:44
ora ho capito..! :-) sì, effettivamente non svevo chiaro questo concetto di "ermafroditismo".. ora sì.

sono contenta di averti potuto chiarire :-)
per quanto ho visto sul forum è forse l'argomento sul quale c'è più confusione in assoluto nell'opinione comune, sia per le lumache che in generale, pesci ecc.

sabryina
09-08-2007, 22:29
mha, adesso dal 100% di ignoranza, grazie te, siamo passati al 99% :-))

AndreaDoc
10-08-2007, 00:07
Allora:
Ermafroditismo = avere entrambe i sessi...
Esistono 2 tipi di ermafroditismo:
- Ermafroditismo autosufficiente (in cui un essere vivente si autofeconda...)
- Ermafroditismo non autosufficiente (sono necessari 2 esemplari per la riproduzione...uno farà da femmina e l'altro da maschio...)

Questo metodo riproduttivo sembra funzionare molto bene...meglio del nostro... -11

sabryina
10-08-2007, 12:16
pertanto le physa sono del "non autosufficiente" immagino.. #24




Andrea guarda, meglio il nostro che quello dei poecilidi.. :-D

AndreaDoc
10-08-2007, 12:32
None...le Physa sono autosufficienti...è quella la loro potenza... :-D

newgollum
10-08-2007, 13:20
torniamo al quesito iniziale:

Maaa è possibile che le Physa NON siano ermafrodite, ma maschio e femmina??? perché oggi le ho viste tipo in accoppiamento nella vasca esterna..

come dicevo, le ermafrodite autosufficienti POSSONO autofecondarsi, ma se ci sono due esemplari si accoppiano.
In ogni caso a dir la verità io non o mai avuto conferme che le physa siano realmente autosufficienti... la difficoltà nel capirlo sta nel fatto che quando ne compare una di solito è perché ci sono uova in giro per cui ce ne sono anche altre :-)
eri tu andrea che ti eri fatto dare una sola physa vero (mi pare di avertene spedite altre apposta)... avevi visto uova? in ogni caso forse potevano essere uova non fecondate, non saprei proprio dirti...

AndreaDoc
10-08-2007, 13:31
Io avevo delle Physa, che poi pourtroppo ho dovuto debellare per motivi di spazio...cmq posso confermare che sono autosufficienti...ne ho provato ad isolare appena nate e poi si moltiplicano...
Cmq di solito le Physa non si comprano!!! A me le hanno regalate...anzi...ne ho comprata una dentro una pianta...era minuscola e quindi dubito fosse già fecondata...poi purtroppo per motivi di spazio le ho dovute sterminare...un pò mi dispiace, ma le Planorbella/Planorbarius rosa sono ormai milioni e milioni...
Peccato mi si siano estinte le Lymnaea...boh...deponevano ma poi i piccini morivano tutti...misteri della natura...

sabryina
11-08-2007, 09:41
#24 capito.. dunque le lumachine possono adattarsi a seconda delle esigenze..

newgollum
13-08-2007, 18:18
ne ho comprata una dentro una pianta...era minuscola



:-)) probabile che le altre che hai vito spuntare fossero provenienti dalla stessa pianta.... moooooooooolto ifficile trovare UNA sola physa in una pianta ;-)

#24 capito.. dunque le lumachine possono adattarsi a seconda delle esigenze..

oddio detto così non sono sicura che hai capito :-D
riassunto:
1)non tutte le luamche sono ermafrodite
2)non tutte le ermafrodite si possono autofecondare
3)anche quelle che si possono autofecondare se sono più di una preferiscono accoppiarsi

dunque le lumache di tipo 1 si accoppiano tra maschio e femmina, le 2 si accoppiano con chiunque, le 3 si accoppiano con chiunque e, se sono sole, con se stesse.

Naturlamnete non pretendo di dissertare su tutte le lumache esistenti al mondo: non ho proprio idea se ci siano delle lumache che si accoppiano solo con se tesse, ma almeno per le specie più comuni in acquario, questo non accade :-)

sabryina
13-08-2007, 19:58
dunnnnnque.. adesso "credo" (dico CREDO :-)) ) di aver capito..