Visualizza la versione completa : Vasca aperta o chiusa: dove sta la convenienza?
Dalietta
02-08-2007, 14:31
Ciao a tutti,
io avevo in casa una vasca aperta a cubo di solo 30 lt e due plafo Solaris da 18 w l'una.
Avevo acquistato il mobile della Ottavi.
Vorrei cambiare vasca a prenderne una più grande.
All'inizio avevo pensato di prendere la vasca Ottavi dello stesso mobile 40X40X50 di altezza ma sono in difficolta con la ricerca della plafo da attaccare al bordo vasca (o sono troppo lunghe o poco potenti).
Poi dovrei prendere il filtro esterno a parte.
Così pensavo:
Se prendessi un acquario di quelli completi con relativo mobile?
Dove spenderei meno?
Quale soluzione è la migliore?
Sarebbe bello trovare una vasca con le misure da poter riutilizzare il mobile NUOVO Ottavi ma non ne trovo (il minimo sono60cm di lunghezza).
Chiedo venia a voi espertoni!
Rischio che il maritozzo mi decapiti e devo cominciare find'ora a mettere i soldini da parte!
Grazie mille
Bacetti
EXPANSYON
02-08-2007, 14:48
Dalietta, bè una bella indeciosione tra vasca aperta o chiusa ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti quella aperta bella esteticamente puoi allevarci piante gallegianti e piante che escono fuori dall' acqua, dispersione di calore maggiore ed evaporazione maggiore, quella chiusa è bella ma non puoi allevarci piante che escano fuori come la mangrovia o piante galleggianti e non puoi vedere l'acquario dall alto, in compenso cè meno dispersione di calore ed evaporazione ma un abbastanza condensa, ma questa non è un problema il bello delle chiuse è che nopn rischi delle fughe da parte di gasteropodi o crostacei ... :-)) per il problema dell' acquaisto hai provato su Acquaingross ? #24
Dalietta
02-08-2007, 15:00
Ciao,
diciamo che io non sono interessata a mettere piante galleggianti o che escano forui in altezza.
Vorrei prendere qualcosa di carino che faccia anche arredamento visto che ho sala e cucina insieme.
Pensavo magari all'AMBIENTE 60 TENERIF T5 da 85 lt oppure il JUWEL RIO da125 lt.
Ma come illunimazione poi va bene o mi devo mettere a fare modifiche?
Perchè s epoi lo compro e ci devo mettere mano, mio marito mi da fuoco e si rivende l'acquario con me dentro che faccio da fertilizzante #19 ???
Grazie
EXPANSYON
02-08-2007, 15:09
:-D no stai tranquilla, dipende da che piante vuoi allevare ... piante poco esigenti come anubias richiedono poca luce e quella che hai in acquario è + che sufficiente ... l'askoll è strabiliante con le t5 poi ... meno consumi e + resa, se vuoi il 125 juwel fantastico anche quello anche perchè + l'acquario è grande maggiormente si stabilizza l'ambiente sommerso solo che con i neon t8 di serie dovrai accontentarti di piante poco esigenti se ne vuoi di + esigenti, bè mi spiace ma devi prorpio potenziare il parco luci ... se te la cavi col fai da te sei apposto ;-)
Se vuoi il mio consiglio hai avuto una strabiliante idea nel volere mettere su un' acquario avrà un effetto estetico mozzafiatante, tanto che anche tuo marito si renderà conto della bellezza dell' acquario stesso, ma non fare il mio stesso errore non prendere l'acquario solo per l'estetica della casa e dell' ambiente, ossia, l'acquario serve anche a quello ma principalmente occupati dell' allevamento di piante e pesci sono loro al centro di tutto !!! :-))
... senti... un'altro svantaggio è che se è aperta molti pesci saltano...
poi cavolata che non puoi allevare piante galleggianti... quelle le tieni lo stesso... solo che non le vedi dall'alto a meno che non apri la vasca...
cmq io direi chiusa... e come estetica a me garba molto il cayman... dacci un'occhio
EXPANSYON
02-08-2007, 15:15
... senti... un'altro svantaggio è che se è aperta molti pesci saltano...
poi cavolata che non puoi allevare piante galleggianti... quelle le tieni lo stesso... solo che non le vedi dall'alto a meno che non apri la vasca...
cmq io direi chiusa... e come estetica a me garba molto il cayman... dacci un'occhio
Quoto per i pesci, ma le piante galleggianti sono praticamente "attaccate" hai neon (le carbonizzi #18 ) a meno che non lasci lo spessore dell' acqua inferiore e le vedi lo stesso anche da chiuso, ma la crescita e la riproduzione avviene molto meglio con una vsca aperta ;-)
comunque si va sempre a gusti tra aperta e chiusa ... bello anche il cayman #36#
GastronomiaSalentina.it
02-08-2007, 15:17
quoto in tutto expansyon, per quanto riguarda l'indecisione sull'acquario aperto o chiuso personalmente potrei consigliarti di prenderlo aperto, il costante ricircolo di aria sulla superficie migliora sia lo stato di salute delle piante sia la qualità dell'acqua. L'acquario chiuso d'estate sei costretta a tenerlo sempre aperto perchè le temperature si alzano fino ad arrivare a 30-31 gradi.
EXPANSYON
02-08-2007, 15:19
quoto in tutto expansyon, per quanto riguarda l'indecisione sull'acquario aperto o chiuso personalmente potrei consigliarti di prenderlo aperto, il costante ricircolo di aria sulla superficie migliora sia lo stato di salute delle piante sia la qualità dell'acqua. L'acquario chiuso d'estate sei costretta a tenerlo sempre aperto perchè le temperature si alzano fino ad arrivare a 30-31 gradi.
Verissimo me l'ero scordato straquoto ... anche per la calura estiva !!! #36#
Dalietta
02-08-2007, 15:58
Vado sul chiuso...
Sparate nomi e modelli con relativi supporti con antine!!!
Grazie infinite!!!!
P.S: Ma con il chiuso riesco a fare il praticello senza modifiche di luce?
EXPANSYON
02-08-2007, 16:05
Vado sul chiuso...
Sparate nomi e modelli con relativi supporti con antine!!!
Grazie infinite!!!!
P.S: Ma con il chiuso riesco a fare il praticello senza modifiche di luce?
Purtroppo no per il praticello ci vuole almeno 0,8-1,0 W/L ... perciò bisogna potenziare il parco luci, per le marche ce ne sono svariate Askoll ambiente, ferplast cayman, Juwell classic ... dipende dal litraggio lordo che cerchi ... e dallo spazio disponibile in casa ... e naturalmente dal budget :-)
ti elenco un paio di link:
-Ferplast: http://www.ferplast.com/marexita/prodotti/acquari/tabid/163/Default.aspx
-Askoll: http://www.askoll.it/Askoll_uno/Askoll_uno.html
Dalietta
02-08-2007, 16:16
Vado sul chiuso...
Sparate nomi e modelli con relativi supporti con antine!!!
Grazie infinite!!!!
P.S: Ma con il chiuso riesco a fare il praticello senza modifiche di luce?
Purtroppo no per il praticello ci vuole almeno 0,8-1,0 W/L ... perciò bisogna potenziare il parco luci, per le marche ce ne sono svariate Askoll ambiente, ferplast cayman, Juwell classic ... dipende dal litraggio lordo che cerchi ... e dallo spazio disponibile in casa ... e naturalmente dal budget :-)
Mi potresti mettere la fotina di qualche pianta che posso tenere in vasca così mi faccio l'idea?
Ma verrebbe bello lo stesso senza praticello o perde molto?
ti elenco un paio di link:
-Ferplast: http://www.ferplast.com/marexita/prodotti/acquari/tabid/163/Default.aspx
-Askoll: http://www.askoll.it/Askoll_uno/Askoll_uno.html
blackrose
02-08-2007, 17:16
Beh io te la consiglio aperta invece.
Lo scambio gassoso e sicuramente favorito.
Nei periodi estivi la vasca deve restare aperta per disperdere il calore.
Nei periodi invernali la dispersione di calore è minima in quanto la temperatura di casa si aggira sempre sui 20°
Gli svantaggi sono:
L'evaporazione maggiore di acqua che dovrai rabboccare (ma anche questo dipende dalla variazione che c'è tra T°Vasca e T°Esterna)
L'eventuale fuga di gasteropodi.
L'improbabile fuga di crostacei (mai saltati fuori, per quanto mi riguarda)
Il dover montare una plafoniera a bordo vasca o sospesa (questo però può benissimo essere un vantaggio)
Io ho modificato le mie vasche da chiuse a coperte, e per adesso non ho riscontrato problemi.
Per quanto riguarda la questione praticello:
Non è assolutamente vero che una vasca senza "praticello" perde qualcosa, dipende da come strutturi il layout, la mia vasca (non quella sotto) con il praticello renderebbe veramente poco. Assolutamente non lo devi considerare un _"MUST" senza considerare che il praticello oltre alla luce vuole:
Maniacale Fertilizzazione del Fondo e Liquida.
Maniacale pulizia e potatura.
Utilizzo di Co2.
E tutto questo sicuramente indebolisce i pesci.
Qualsiasi cosa chimica viene inserita in vasca fa male ai pesci, anche se in modo molto latente e blando. Sicuramente è meglio limitarsi, perchè farne a meno in molte vasche vuol dire una limitata scelta di piante.
Tuttavia un simil praticello, lo puoi fare con della Pogostemon Helferi, non vuole tantissima luce, ma almeno 0.5W/lt li richiede, una fertilizzazione leggera come può essere il Protocollo di base della Dennerle è piu che sufficente, ovviamente ci metterà un pò prima di coprire il fronteVasca.
EXPANSYON
02-08-2007, 17:38
bè secondo me aperta o chiusa sono molto belle tutte e due ... :-) blackrose, ottimo discorso quello della temperatura di casa e vasca non lo sapevo :-))
Dalietta
02-08-2007, 17:39
Mi segnerò questa piante e la utilizzerò (sempre che la trovo).
Sicuramente la vasca chiusa d'estate soffre di più se in casa fa molto caldo ma se si tiene il riscaldatore spento penso si sopravviva...al massimo la aprò per qualche ora al giorno.
Chiusa non so perchè ma mi ispira di più.
Bacetti #12
EXPANSYON
02-08-2007, 17:45
ok, prendi le tue decisioni con calma e informati, miraccomando tienici informati sul dafrsi :-)
MarioMas
02-08-2007, 17:50
Ti ricordo che casomai ti verra o hai gia l'idea di prendere betta, se hai una vasca aperta te lo sconsiglio, in quanto se questi assumono aria fredda dalla bocca si ammalano facilmente, e possono anche saltare dalla vasca, cmq un acquario chiuso e' un ambiente piu protetto,, l'acqua e' meno esposta all'aria domestica, e quindi anche a particelle tipo polveri e roba varia,i o lo farei aperto soltanto se dedicato esclusivamente per piante
EXPANSYON
02-08-2007, 17:59
Se cerchi altre informazioni su vasca aperta o chiusa, utilizza la modalità "Cerca" ne trovi a centinaia di altri topic del genere.
blackrose
02-08-2007, 19:13
Cmq d'estate è sempre meglio tenerla aperta la vasca, al limite lasciarla aperta a 30° e mettere delle ventole che tirano e soffiano aria da sotto il coperchio.
Ovviamente questo per favorire lo scambio gassoso ed ossigenare(che non vuol dire inserire un Areatore) bene la vasca.
Ti assicuro che abolire il riscaldatore non basta!!
Tengo a precisare:
Il betta non si ammala perchè l'aria è fredda, ma semplicente perchè è secca.
A lui "serve" aria umida, ricordiamoci che è sempre un pesce.
Considera poi che l'aria sopra il pelo dell'acqua è sempre umida.
Cmq la Pogostemon è molto comune nel mercatino del forum nella senzione "Vendo Piante".
MarioMas
02-08-2007, 19:31
Tengo a precisare:
Il betta non si ammala perchè l'aria è fredda, ma semplicente perchè è secca.
Sul fatto che sia umida mi trovo, ma non deve essere nemmeno fredda poche puo portare all'irritazione del labirinto, diciamo una specie di polmonite :-))
Dalietta
02-08-2007, 21:52
Ragazzi,
grazie a tutti...
sto valutando seriamente la vasca Juwel RIO 125 con relativo mobile anche se con questa mi devo accontentare di 2X28 Watt di T8
Anche la vasca Askoll Nuovo Ambiente 80 Tenerif Stilus 80 non è male ma anch'esso riuscirei a permettermelo solo con T8 perchè con i T5 costa davvero troppo per le mie finanze.
Voi che ne dite?
EXPANSYON
02-08-2007, 22:55
Ragazzi,
grazie a tutti...
sto valutando seriamente la vasca Juwel RIO 125 con relativo mobile anche se con questa mi devo accontentare di 2X28 Watt di T8
Anche la vasca Askoll Nuovo Ambiente 80 Tenerif Stilus 80 non è male ma anch'esso riuscirei a permettermelo solo con T8 perchè con i T5 costa davvero troppo per le mie finanze.
Voi che ne dite?
in questo caso Juwel !!! :-))
Federico Sibona
02-08-2007, 23:13
Dalietta, scusa ma dove abiti? La mia non è curiosità, ma tutti i discorsi sul caldo estivo dipendono anche da quello. Dove abito io, a 800m di quota nelle Alpi, fino ad adesso la temperatura in casa non ha raggiunto i 25C.
GastronomiaSalentina.it
02-08-2007, 23:25
io ho la vasca aperta in quanto qui a lecce d'estate si raggiungono tranquillamente i 40 gradi, e con le ventole sull'acquario aperto riesco a mantenere una temperatura di 30 gradi. D'inverno invece non ho mai avuto problemi perchè in casa la temperatura non scende mai sotto i 20 gradi
Dalietta
03-08-2007, 08:25
Dalietta, scusa ma dove abiti? La mia non è curiosità, ma tutti i discorsi sul caldo estivo dipendono anche da quello. Dove abito io, a 800m di quota nelle Alpi, fino ad adesso la temperatura in casa non ha raggiunto i 25C.
Ciao Federico,
io abito in provincia di Milano in case nuove.
D'inverno in casa la temperatura non scende sotto i 18/19°C e d'estate arriva ai 28°C circa.
Dalietta
03-08-2007, 10:27
Avrei optato per il Juwel Rio 125; ho letto che con un po' di manualità (magari in futuro chiederò una mano pratica a voi) si possono aggiungere altrei due neon ai due coperchi vasculanti.
Che dite?
Può andare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |