irmscher
02-08-2007, 01:57
ho bisogno di alcuni consigli pratici,mi sono già letto molte discussioni ma restano alcune domande da fare per quanto riguarda la schiusa delle uova di corydoras aeneus;
1:ho sentito dire che per prelevare le uova bisogna fare attenzione,io ho fatto il tutto col retino verde delicatamente le staccavo e quando non si appiccivano direttamente al retino le raccoglievo in caduta libera dall'acquario..col retino è sbagliato?
2:ho sentito dire che le uova non devono prendere aria, ma io inevitabilmente qualche secondo di aria l'ho fatta prendere perchè una volta alzato il retino mi sono appiccicato le uova su un dito e con delicatezza ho immerso il dito in un bicchierino di plastica pieno di acqua d'acquario e agitando il dito le uova cadevano dentro..troppa aria dunque??
3.non so esattamente da quanto abbiano deposto ma noto il puntino nero all'interno...se fecondate sto puntino c'è da subito o significa che le ha deposte magari almeno da un giorno??
4:senza il blu di m...o come si chiama è esclusa al 100%la schiusa?l'antisettico tetra ictio andrebbe meglio che niente?
5:una volta raccolte tutte le uova ho messo il retino ben ancorato in acquario vicino all'areatore in pratica resta sommersa solo la rete con le uova all'interno per intenderci le maglie sono finissime dunque non vedo come possano papparsele i guppy e cory..è un errore?(a parte la vaschetta ecc è una pratica possibile?)
6:come riconosco le uova ammuffite?diventano marroncine o che?dico si nota tanto la differenza tra una che sta ammuffendo(magari marroncina) rispetto ad una che si sta schiudendo con un avannotto anch'esso marroncino?
grazie a tutti. :-))
1:ho sentito dire che per prelevare le uova bisogna fare attenzione,io ho fatto il tutto col retino verde delicatamente le staccavo e quando non si appiccivano direttamente al retino le raccoglievo in caduta libera dall'acquario..col retino è sbagliato?
2:ho sentito dire che le uova non devono prendere aria, ma io inevitabilmente qualche secondo di aria l'ho fatta prendere perchè una volta alzato il retino mi sono appiccicato le uova su un dito e con delicatezza ho immerso il dito in un bicchierino di plastica pieno di acqua d'acquario e agitando il dito le uova cadevano dentro..troppa aria dunque??
3.non so esattamente da quanto abbiano deposto ma noto il puntino nero all'interno...se fecondate sto puntino c'è da subito o significa che le ha deposte magari almeno da un giorno??
4:senza il blu di m...o come si chiama è esclusa al 100%la schiusa?l'antisettico tetra ictio andrebbe meglio che niente?
5:una volta raccolte tutte le uova ho messo il retino ben ancorato in acquario vicino all'areatore in pratica resta sommersa solo la rete con le uova all'interno per intenderci le maglie sono finissime dunque non vedo come possano papparsele i guppy e cory..è un errore?(a parte la vaschetta ecc è una pratica possibile?)
6:come riconosco le uova ammuffite?diventano marroncine o che?dico si nota tanto la differenza tra una che sta ammuffendo(magari marroncina) rispetto ad una che si sta schiudendo con un avannotto anch'esso marroncino?
grazie a tutti. :-))