Entra

Visualizza la versione completa : plafo lampeggiante!


preve84
01-08-2007, 21:03
scusate ma...non so dove postare! #12 chiedo scusa ai moderatori...

allora...quando spengo le luci della plafo ci sono due T5 (i due collegati assieme) che lampeggiano...fanno un brevissimo bagliore....
secondo voi c'è qualche contatto sbagliato?
il problema l'avevo risolto semplicemete cambiando posizione alla presa di corrente, ma da quando ho eliminato gli interruttori mettendo due prese separate il problema si è ripresentato...
che dite?

Jenax77
02-08-2007, 00:56
Ciao,
Avevo proprio lo stesso problema, con due t5 che quando si spengevano, rimaneva come un leggero sfarfallio, quasi impercettibile se non da vicino e al buio completo. #24
Poi ho visto che nella spina del cavo di questi due t5(collegati insieme) il filo della terra(quello giallo/verde) era staccato... #23
...per quanto ne so anche con quello staccato dovrebbe funzionare lo stesso, quindi non so se era proprio quello il problema, ma da quando l'ho ricollegato funziona tutto a meraviglia, e mi va bene cosi'. :-))
Prova a controllare i collegamenti se li ha fatti da solo...a volte ci puo' essere l'errore. #13

preve84
02-08-2007, 07:07
Jenax77, grazie...faccio controllare al mio papi! :-)) :-))

IVANO
02-08-2007, 08:25
preve84, probabile problema di collegamento a terra perciò ti rimangono delle correnti residue e il gas del neon fa fatica a spegnersi...controlla la terra o prova il neon, se puoi, su un'altro accenditore.Potrebbe anche essere quello che ti sta salutando..
Che accenditore monti per le T5?'

preve84
02-08-2007, 09:13
agente25, i neon sono i due bianchi...e sono proprio collegati assieme..ad esempio l'attinico con lo fa...mi sembra sttrano sia un problema di neon! sembra più qualcosa di elettrico..

#24 #24 cos'è l'accenditore? io sono ZERO in questo campo...

SJoplin
02-08-2007, 09:45
preve84, una soluzione per risolvere i problemi di accensione ( e forse anche di spegnimento) dei neon è quella di mettergli dietro una striscia metallica per tutta la loro lunghezza. ma magari se c'hai un riflettente c'è già...

l'accenditore è il ballast, o il reattore... quello scatolotto rettangolare dal quale escono i fili che vanno alle lampade. dà un'occhiata anche allo starter (un bussolotto cilindrico delle dimensioni di un rocchetto di cotone :-) ). quella è la cosa più economica da sostituire, ma mi sa che in questo caso non c'entri assolutamente nulla!

Federico Sibona
02-08-2007, 10:36
sjoplin, e sì, ti sa bene, perchè i reattori per l'accensione dei T5 devono essere elettronici e quindi lo starter non c'è.

preve84, scusa, non conoscendo l'esperienza del tuo papa' in campo elettrico, mi permetto di chiederti se non è possibile che siano stati collegati i tubi T5 ad un reattore convenzionale, elettromagnetico (con starter).

SJoplin
02-08-2007, 10:57
Federico Sibona, infatti io il "ragionevole dubbio" ce l'ho quasi per default ;-). così mi metto al riparo da figurazze :-D :-D

preve84
02-08-2007, 11:07
scusa, non conoscendo l'esperienza del tuo papa' in campo elettrico, mi permetto di chiederti se non è possibile che siano stati collegati i tubi T5 ad un reattore convenzionale, elettromagnetico (con starter).

il collegamento non l'ha fatto mio papà ma un elettricista nostro amico...penso che lui non abbia sbagliato....

io però ci capisco zero... e temo che se parlo a mio papà di "reattore convenzionale, elettromagnetico (con starter)" mi guarda male! :-)) sa fare un impianto ma ha imparato da solo quindi di termini tecnici....

comunque mi vine in mente una cosa...quando è venuto l'elettricista l'ho sentito parlare di "terra"..qualcosa tipo.."non è collegata..allora faccio che tagliarla"..... ho un brutto presentimento! -28d#

stasera provo a fargli smontare il frontalino dove ci sono i collegamenti e vedo che dice... eventualmente vi posto una foto con i collegamenti...

SJoplin
02-08-2007, 11:19
preve84, se un elettricista ti ha tolto la messa a terra da un acquario... io direi di cambiare elettricista! acqua+220= pericolo! non so se ho reso l'idea :-)

quando apri la plafo, se trovi quel "rocchetto" che ti ho descritto è segno che c'è qualcosa che non quadra... almeno così dice Federico

IVANO
02-08-2007, 15:05
preve84, la terra è quella che ti salva in caso di dispersioni di corrente, praticamente se ci sono correnti che gironmzolano per l'acquario vanno a terra e percio si "annullano".Se ti ha tolto la terra non è un gran che, e la causa potrebbe essere quella.Se invece ti trovi un accenditore non elettronico , allora hai già il secondo indizio per cambiare elettricista.Se poi, sempre lui, non sa perchè un neon sfarfalla, eccoti il terzo indizio,,,cambialo :-D :-D #18 #18 #18
Comunque , a parte gli scherzi, se non sono i neon sono i ballast, non c'è nient'altro che potrebbe creare il problema...
Fammi sapere

ALGRANATI
02-08-2007, 19:08
ELEONORA, gira la spina al contrario ;-)

preve84
02-08-2007, 20:02
Algranati, è quello che avevo fatto prima che mi eliminasse gli interruttori sostituendoli con due prese separate...il problema si era risolto! ma ora ho provato a girare la spina in tutti i versi..ma niente!

ALGRANATI
02-08-2007, 20:11
preve84, allora potrebbe essere veramente 1 problema di cavi #24 #24

Federico Sibona
02-08-2007, 20:24
preve84, il bagliore allo spegnimento che tu vedi potrebbe essere generato dalla extratensione di apertura di un induttore, come quello che c'è nei reattori elettromagnetici, controlla che i tuoi reattori siano elettronici. Deve esserci scritto sopra. Eventualmente posta una foto dei reattori.

alessandros82
02-08-2007, 20:30
io avevo lo stesso problema...dopo 2 mesi dall'installazione della plafo non l'ha + fatto... #24

preve84
03-08-2007, 09:04
intanto vi posto la foto dei collegamenti...dateci un'occhiata per vedere se qualcosa non va!
il mio papi ieri non a guardato..allora staccando tutto (non vorrei mi rimanessero le dita attaccato) vi ho postato una foto..almeno gli dico già cosa deve fare!

la X viola è quella che va ai 2 T5 bianchi e la gialla al T5 attinico.

http://img73.imageshack.us/img73/4262/luci003sd7.jpg

ingrandimenti...
in effetti a quello cha va all'attinico vedo che è stato tagliato il cavo verde-giallo (la terra??)
http://img166.imageshack.us/img166/8814/luci002jf5.jpg
http://img186.imageshack.us/img186/3783/luci004gz3.jpg
http://img292.imageshack.us/img292/6756/luci005hk3.jpg

IVANO
03-08-2007, 10:17
preve84, ok ,sei senza terra...potrebbe essere il problema, ma solo riattaccandola potresti provare se si risolve il problema.Il resto dei collegamenti sembrano ok :-))

preve84
03-08-2007, 10:33
agente25, anche se la terra che manca è quella dell'attinica? mentre a lampeggiare sono le bianche? #24

IVANO
03-08-2007, 10:42
Eleonora, ma la plafo in genere, è collegata a terra?? #24 #24

preve84
03-08-2007, 10:59
agente25, da dove si dovrebbe vedere?

IVANO
03-08-2007, 11:42
preve84, per essere commercializzata deve essere collegata a terra, percio se non hai cavi volanti di terra (quello giallo\verde) allora è collegata.Prova a toccare con un tester la terra della spina elettrica con la terra delle attiniche\bianche e deve darti = ohm circa, oppure fare beep (se il multimetro ne è provvisto di questa funzione)

SJoplin
03-08-2007, 12:26
preve84, se la terra è collegata lo scopri anche guardando se dal cavo che viene dalla spina di corrente (già che ci sei assicurati anche che abbia i 3 poli) il filo giallo/verde è collegato al telaio del portalampada. poi non mi piace tutto quel nastro isolante messo così alla brutta. come minimo ci vorrebbe della guaina termorestringente. insomma...per dirla come qualcuno sul forum nano-reef...

"io rivedrei" :-D :-D :-D

e non mi sto riferendo alla rocciata :-D :-D :-D

IVANO
03-08-2007, 12:56
preve84, se la terra è collegata lo scopri anche guardando se dal cavo che viene dalla spina di corrente (già che ci sei assicurati anche che abbia i 3 poli) il filo giallo/verde è collegato al telaio del portalampada. poi non mi piace tutto quel nastro isolante messo così alla brutta. come minimo ci vorrebbe della guaina termorestringente. insomma...per dirla come qualcuno sul forum nano-reef...

"io rivedrei" :-D :-D :-D

e non mi sto riferendo alla rocciata :-D :-D :-D

Il cablaggio non è dei piu belli e ordinati sicuramente

thomaz
03-08-2007, 13:11
dalla foto si vede che la terra è collegata al telaio della plafo

probadilmente non è collagata alla presa

SJoplin
03-08-2007, 13:47
Il cablaggio non è dei piu belli e ordinati sicuramente

ma a parte l'estetica, dove c'è dell'acqua e quindi dell'umidità e del sale di mezzo, secondo me è il caso di fare le cose fatte a modo :-)

Jenax77
03-08-2007, 19:25
Vorrei dire solo 3 cose:

- Cambia elettricista #23

- Prova a ricollegare la terra #36# (e dai un'occhiata a quei cavi(chissa' cosa c'e' sotto quei kilometri di nastro isolante #24 :-(

- Assicurati che il suddetto elettricista, non si avvicini mai all'acquario! :-)) :-D ;-)

---------
......Ciao, e buone Ferie a tutti! Stanotte parto per Marsa Alam!!!!
-28

preve84
03-08-2007, 20:25
#24 ilnastro è lavoro dell'elettricista in questione! #07

quindi da quanto en ho capito dovrei collegare la famosa terra alla presa di corrente....giusto?

Abra
03-08-2007, 20:45
secondo mè la massa cè attaccata alla plafo e alla presa,ma bisogna vedere se l'ha attaccata hai ballast che se sono isolati dalla plafo non risentono della messa a terra e bisogna metterla :-))

preve84
03-08-2007, 20:59
abracadabra, AIUTOOOOOO! la vedo difficile! dove sono sti ballast? non li vedo!!!

SJoplin
03-08-2007, 21:16
preve84, come dove sono? è l'unica cosa che c'è dentro alla plafo oltre alle lampade!

SJoplin
03-08-2007, 21:21
dovrebbe essere quello scatolotto bianco dietro ai fili

http://img292.imageshack.us/img292/6756/luci005hk3.jpg

ma devi trovare il modo di fotografarlo per stabilire se è un elettronico o meno.
però se prima avevi già su dei T5, io poi pensavo che funzionassero pure con un tradizionale #12 almeno per le pl è così e credevo che i T5 fossero parenti stretti...

Abra
03-08-2007, 22:16
preve84

è quello scatolozzo bianco dietro hai fili se non hà collegato la massa non riesce a scaricare la corrente residua quando è spento il neon ;-)

SJoplin
03-08-2007, 22:32
preve84 al nuovo elettricista fagli mettere a posto pure quel punto di saldatura che c'è sul capocorda della messa a terra... si vede da qua che è fatta da cane... e a quel punto, tanto vale non saldare proprio :-)

oh! la tua plafo è stata sottoposta alla gogna di tutto il forum :-D :-D

te pareva che non ti andavi a complicare la vita pure con le luci ;-)

IVANO
03-08-2007, 22:45
Eleonora, se capiti a Torino fai un fischio e portati la plafoniera con te , in una mezz'oretta facciamo tutto a dovere...senza ulteriori rischi
Ciao #36# #36# #36#

Abra
03-08-2007, 22:55
#24 #24 hai capito una volta si invitavano a vedere le farfalle ora a sistemare le plafo #23 come cambiano i tempi :-D :-D :-D

SJoplin
03-08-2007, 23:00
abracadabra, chissà perchè io avevo pensato esattamente la stessa cosa -ROTFL-

Abra
03-08-2007, 23:02
sjoplin, tù non parlare che con gli anni che hai con la carrozza le andavate a prendere -68 -68

SJoplin
03-08-2007, 23:04
abracadabra, -04 -04 -04
mò che ti acchiappo ti sistemo io :-D :-D

Jenax77
03-08-2007, 23:42
#24 #24 hai capito una volta si invitavano a vedere le farfalle ora a sistemare le plafo #23 come cambiano i tempi :-D :-D :-D

-e54 -e26 -e10 -d07 -ROTFL- -ROTFL- -d11 -d05 -d01

-28

preve84
04-08-2007, 08:32
preve84 al nuovo elettricista fagli mettere a posto pure quel punto di saldatura che c'è sul capocorda della messa a terra... si vede da qua che è fatta da cane... e a quel punto, tanto vale non saldare proprio :-)

oh! la tua plafo è stata sottoposta alla gogna di tutto il forum :-D :-D

te pareva che non ti andavi a complicare la vita pure con le luci ;-)

non c'è un nuovo elettricista! obbligo mio papà a farlo lui...è capace solo che non ha volglia! -04 (è un po' una piva... :-)) ..... ma non ditelo! :-D :-D stavolta mi stacca il collo!!!)

e te pareva che ci fosse qualcosa che va bene?!! #09

:-/ :-/ hai capito una volta si invitavano a vedere le farfalle ora a sistemare le plafo :-(* come cambiano i tempi :-D :-D :-D

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

allora...ho smontato la seconda plafo che è uguale all'altra..ne unisco due per potenziare i watt...questa ha ancora gli interruttori attaccati...è ancora "originale" :-))

non vedo la terra sui ballast....

http://img371.imageshack.us/img371/2627/ballasta001hu5.jpg
http://img371.imageshack.us/img371/4907/ballasta002hl0.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/5188/ballasta003hk0.jpg
http://img356.imageshack.us/img356/7540/ballasta004eq5.jpg
http://img356.imageshack.us/img356/2474/ballasta005qh0.jpg

ditemi tutto.... :-))

Federico Sibona
04-08-2007, 08:34
abracadabra, se sjoplin è vecchio io dovrei essere della categoria: - continuo a correre dietro alle donne, ma non ricordo più perchè - #19 -05 :-D :-D :-D :-D

IVANO
04-08-2007, 09:05
#24 #24 hai capito una volta si invitavano a vedere le farfalle ora a sistemare le plafo #23 come cambiano i tempi :-D :-D :-D

Vedi cosa succede ad essere gentile, tutti ti deridono :-D :-D
La prossiama volta faccio un' avance e poi dico:se avanza tempo diamo anche un'occhiata a sta plafoniera, ma solo 5 min :-D :-D :-D :-D :-D :-D #19 #19 #19 #19

SJoplin
04-08-2007, 09:14
Federico Sibona, abracadabra è una serpe... #18 #18
e te pensa che gli avevo detto pure che mi stava simpatico.. :-D :-D

preve84, l'acquariofilia sta mettendo a dura prova la tua pazienza... :-)
i ballast magari hanno la scatola metallica che sullo chassis va a massa di suo... dobbiamo scoprire però se quella massa finisce effettivamente a terra. c'è sempre quel filo troncato che non mi convince molto.
ci vuole un bel reportage fotografico, così sfrutti pure la macchinetta ;-)
ma non riesci a fare una foto della parte dove ci son scritte le caratteristiche? tanto per capire cosa c'è sopra? in ogni modo non penso che il problema venga da un elettronico o meno, è più probabile che manchi proprio una massa, o magari che si sia scassato il ballast? sperèm di no...
in ogni modo bisognerebbe fare un po' di pulizia in tutti quei collegamenti, così ti metti tranquilla una volta per tutte e non hai il dubbio che ogni volta che metti le mani in vasca potrebbe essere l'ultima #18 #18
scherzo.. ma non del tutto.. attenzione con la 220 ;-) cerca di isolare il più possibile, magari con della guaina termorestringente

SJoplin
04-08-2007, 09:17
preve84, un'ultima cosa che forse potrebbe toglierci il dubbio: quando accendi le luci si accendono al primo colpo o fanno 1 o 2 lampeggi? magari non c'entra nulla, ma potrebbe essere un indizio per capire di che tipo di reattore c'è sotto

Federico Sibona
04-08-2007, 09:39
Personalmente negli acquari che ho avuto ho sempre avuto starter elettromagnetici con tubi T8 e raramente ho rilevato lampeggi all'accensione, tranne forse quando il tubo era da cambiare. Anche perchè con certe specie di pesci, paurosi e nervosi, la cosa potrebbe divenire drammatica. All'accensione dei tubi una volta un Monodactylus andò a sbattere violentemente contro il vetro rompendosi la bocca, non potè più mangiare e morì. Con quei pesci (ed altri altrettanto nervosi), oltre ad evitare in tutti i modi i lampi all'accensione, un sistema alba-tramonto dovrebbe essere un must.

preve84
04-08-2007, 09:48
ma non riesci a fare una foto della parte dove ci son scritte le caratteristiche? tanto per capire cosa c'è sopra? in ogni modo non penso che il problema venga da un elettronico o meno, è più probabile che manchi proprio una massa, o magari che si sia scassato il ballast? sperèm di no...
in ogni modo bisognerebbe fare un po' di pulizia in tutti quei collegamenti, così ti metti tranquilla una volta per tutte e non hai il dubbio che ogni volta che metti le mani in vasca potrebbe essere l'ultima #18 #18
scherzo.. ma non del tutto.. attenzione con la 220 ;-) cerca di isolare il più possibile, magari con della guaina termorestringente

grazie per l'incoraggiamento! allora devo mettere sulla vasca la scritta: PERICOLO DI MORTE! #18

non vanno bene le prime due foto? dovrebbe esserci scritto tutto li...
se eventualmente mi fai uno schizzo di come andrebbero i collegamenti....sarebbe meglio! chiedo troppo?

comunque niente lampeggi...si accendono al primo colpo! almeno questo!
(ieri sera ad esempio non hanno lampeggiato! bho...si vede che battono un po' in testa!)

Federico Sibona appena sento aprlare di monodactylus mi si drizzano le orecchie! :-)) siamo anche "vicini di casa"...ti regalo il mio lo vuoi? a parte che anche tu hai un acquario grande come il mio...dolce o sbaglio? magari conosci qualcuno che lo vuole....
scusate l'O.T.! ;-) [/quote]

Federico Sibona
04-08-2007, 10:01
preve84, lo so che hai un Monodactylus da piazzare, ma ti avevo già risposto che, purtroppo attualmente ho una vasca troppo piccola e dolce.
E purtroppo non conosco nessuno che possa prenderlo.

SJoplin
04-08-2007, 10:01
preve84, la soluzione per il monodactylus te l'ha data Federico Sibona, una bella stroboscopica e non ci pensi più :-D :-D

preve84
04-08-2007, 10:06
Federico Sibona, ooopppss... è che ho chiesto talmente a tanti che non ricordo i nomi! abbi pazienza! ;-)

sjoplin, -04 -04

Abra
04-08-2007, 10:33
Federico Sibona,tù sei della categoria "eppur si muove"
una volta all'anno -ROTFL- -ROTFL-

Federico Sibona
04-08-2007, 10:55
abracadabra, ueh, ragazzino, più rispetto per i "diversamente datati" (guarda che non ho scritto dotati) :-D :-D :-D :-D :-D
E soprattutto fermiamoci qui chè se no non si sa dove si va' a finire :-D :-D :-D :-D

Abra
04-08-2007, 11:01
:-D :-D :-D MOD-preve84, scusate gli OT :-)

SJoplin
04-08-2007, 16:34
non vanno bene le prime due foto? dovrebbe esserci scritto tutto li...
se eventualmente mi fai uno schizzo di come andrebbero i collegamenti....sarebbe meglio! chiedo troppo?

non è così semplice... intanto bisognerebbe vedere se hai un ballast per ogni tubo o ne hai uno che li comanda tutti e 2. nel primo caso, sono all'incirca collegati in serie...all'incirca. con gli elettronici 2X i son trovato pure collegamenti diversi dal solito.
però, in linea di massima, se le lampade c'erano già, i collegamenti dovrebbero essere giusti, diversamente non si accendevano.
proviamo a partire da quel filo di messa a terra troncato, per capire dove va a finire. se è quello che va alla spina è segno che non hai la messa a terra!

preve84
04-08-2007, 18:29
qual è il filo di cui parli? #24

SJoplin
04-08-2007, 18:52
qual è il filo di cui parli? #24


http://img73.imageshack.us/img73/4262/luci003sd7.jpg

dove c'è la x gialla vedo un "moncherino" che suppongo fosse un cavo di terra.
dove va a finire tale filo????

per quello che ti dicevo che ci vorrebbero delle foto non solo dei dettagli, ma di tutto l'insieme

SJoplin
04-08-2007, 18:56
preve84, scusa, un'altra cosa... ma quel filo nero che viene dall'interruttore è mezzo scoperto? mi sembra di vedere del rame... senza contare la saldatura fredda in alto sul capocorda della terra..
quella plafo avrebbe bisogno di una bella riordinata. se ti si crea della condensa dentro son guai!!!!

preve84
04-08-2007, 20:28
quello con la x gialla è il nuovo collegamento che mi ha fatto l'elettricista...è il cavo che porta alla presa che alimenta l'attinico. al centro, vicino al filo marrone c'è la terra tagliata.

dovrei riaprire la plafo per vedere se è rame o un pezzetto di filo...domani smomonto perchè ora ho le luci accese!

per la saldatura fredda come dovrei fare?

SJoplin
04-08-2007, 20:55
quello con la x gialla è il nuovo collegamento che mi ha fatto l'elettricista...è il cavo che porta alla presa che alimenta l'attinico.
benessum!!! conosci quest'espressione locale? peccato che non posso farti sentire il tono della voce :-D

prova a vedere se riesci a collegarla quella terra. anche se non hai il capocorda da metterci è lo stesso. basta che la attacchi a una vite che fa massa al telaio

dov'è che hai il problema? sulle attiniche o sulle altre?
come sono collegate alla 220? con 2 spine o una spina unica?


per la saldatura fredda come dovrei fare?
la saldatura è una finezza, ma dal momento che uno la fa almeno che la facesse bene. penso che tu possa lasciarla così

preve84
04-08-2007, 21:03
benessum!!! conosci quest'espressione locale? peccato che non posso farti sentire il tono della voce :-D


no....mia nonna è di modena...ma conosco solo poche espressioni locali!

prova a vedere se riesci a collegarla quella terra. anche se non hai il capocorda da metterci è lo stesso. basta che la attacchi a una vite che fa massa al telaio


ok...come aveva pensato mio papà! almeno per una cosa ci siamo!


dov'è che hai il problema? sulle attiniche o sulle altre?
come sono collegate alla 220? con 2 spine o una spina unica?


il problema è suelle due bianche che sono collegate assieme e vanno ad una spina (credo 220..non uso trasformatori!)
l'attinica ha la sua spina separata, le due bianche hanno un'unica spina che le accende/spegne insieme.

SJoplin
04-08-2007, 21:18
preve84, fammi capire bene come son state le modifiche:
l'attinica è una storia a sè, quindi, una volta che le hai collegato la massa sei in regola, anche se non risolvi il problema delle altre 2.

prima la situazione com'era?
avevi quel portalampada con una sola bianca e lo hai portato a due?
oppure hai aggiunto un altro portalampada?

devi dettagliare bene se vogliamo arrivare a capire dove sta l'inghippo.


benessum=benissimo, in senso ironico, ovviamente...

preve84
04-08-2007, 21:22
all'inizio la situazione era la seguente:
-1 attinica
-2 bianche
il tutto collegato adue interruttori separati, 1 per l'attinica e uno per le due bianche.
ciò che ho fatto è semplice..eliminato gli interruttori e al loro posto due semplici spine epr permettermi di collegare i timer...tutto qui!

SJoplin
04-08-2007, 21:42
preve84, non vedo che cosa possa aver complicato la sola eliminazione degli interruttori... se non ha toccato nulla nei collegamenti (a parte il contatto per accenderla) potrebbe essere il ballast che sta andando... potrebbe!
ma perchè hai eliminato gli inerruttori, poi? non bastava lasciarli attaccati? chiedo, perchè da qui non vedo :-)
mah! #24 situazione ingarbugliata

preve84
05-08-2007, 07:10
preve84, non vedo che cosa possa aver complicato la sola eliminazione degli interruttori... se non ha toccato nulla nei collegamenti (a parte il contatto per accenderla) potrebbe essere il ballast che sta andando... potrebbe!
ma perchè hai eliminato gli inerruttori, poi? non bastava lasciarli attaccati? chiedo, perchè da qui non vedo :-)
mah! #24 situazione ingarbugliata

lo sfarfallio l'ha sempre fatto fin dal primo giorno che l'ho accesa, ma girando la spina tutto si era sistemato...

non potevo tenere gli interruttori, avevo bisogno di due spine separate per i timer!

Federico Sibona
05-08-2007, 08:15
Scusate, non vi offendete, ma sembra di assistere ad un discorso tra sordi :-D :-D :-D :-D

sjoplin, probabilmente era un interruttore doppio, nello stesso involucro, con solo un ingresso per la 220Vac.

preve84, all'inizio hai parlato di 1 lampo allo spegnimento, adesso dici sfarfallio, quale dei due? Sono cose ben diverse.
Perchè è così indispensabile avere tempi di accensione diversi per l'attinica e per le bianche? Scusate, di marino capisco poco.
Comunque credo che ti convenga accettare le avances ;-) :-D di agente25, senza avere l'oggetto in mano è difficile districarsi. Abracadabra, calma eh, lascia perdere i doppi sensi :-)) .

SJoplin
05-08-2007, 10:39
in effetti dopo tante chiacchiere siamo arrivati a:

- collegare quel filo della terra, ma non risolve
- isolare il contatto sull'interruttore, ma non risolve
- rifare la saldatura sul capocorda (se ne ha voglia...), ma non risolve

insomma, non abbim risolto un piffero!!! #19

preve84
05-08-2007, 11:46
Federico Sibona, forse mi sono spiegata male...non è uno sfarfallio..ma lampeggia ad intervalli di 30 secondi o più..per un brevissimo tempo!

sjoplin, devo ancora provare a collegare la terra ;-)

piccolo aggiornamento...ho girato e rigirato in tutte le maniere possibili gli interruttori e i timer..forse ho trovato la quadra per non produrre il lapeggiamento!
per ora non lo fa più...
però non capisco il perchè basti spostare "in un certo modo" la spina perchè non lampeggi più... #24

SJoplin
05-08-2007, 11:52
probabilmente perchè inverti la fase... anche se... boh, non dovrebbe fu nzionare così!

preve84
05-08-2007, 11:56
#24 bho!

kurtzisa
07-08-2007, 19:13
#24 bho!

l'ipotesi di avere il neutro con correnti di ritorno? troppo spesso la corente che arriva nelle nostre case fa veramente pena, prova a vedere se trovi un filtro o qualcosa da collegare prima della plafoniera per vedere cosa e'... una spesa di circa 10 euro per una ciabatta o simila, meglio sarebbe un apc di quelli furbi che ti creano la corrente a 220v con sinusiode pura

preve84
07-08-2007, 20:23
kurtzisa, eheheh?? sinusoide..apc #24 che roba è?
scusami mai io sono proprio zero!
cosa significherebbe in poche parole..avere il neutro con correnti di ritorno?

preve84
07-08-2007, 20:24
kurtzisa, eheheh?? sinusoide..apc #24 che roba è?
scusami mai io sono proprio zero!
cosa significherebbe in poche parole..avere il neutro con correnti di ritorno?

comuqnue ho verificato ieri sera che non lo fa proprio più...sarà davvero risolto? #24

kurtzisa
08-08-2007, 11:13
vedo di essere chiaro, e' un discorso un po difficile :P

la corrente che arriva nelle nostre case e' una 220v, 50 Hz, i 50 Hz significa che in ogni secondo la tensione varia seguendo una sinusoide
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b2/Sin.svg/800px-Sin.svg.png

come vedi va dal segno positivo, al segno negativo secondo il disegno che ti ho linkato...

questo e' il regime perfetto, cosa difficile da trovare nelle nostre case.

la spina, se vedi, ha 3 fili, uno è della massa-terra, degli altri due, uno e' il neutro, che come dice la parola stessa non porta tensione, l'altro e' la fase, quello che porta la nostra 220

se noi mettiamo la tua plafoniera tra fase e neutro questa si accende. (se vuoi approfondire questo discorso trovi in rete mille informazioni utili)

capita a volte che il neutro non sia neutro come dice la parola stessa, purtroppo te non sei l'unico che si collega alla corrente (ovviamente) puo' darsi che qualcosa nella tua casa, o problemi di linea, facciano si che il neutro venga sporcato da correnti parassite, molto fastidiose e che possono dare quei problemi li

altre volte capita che al posto di esserci una fase ed un neutro ci siano due fasi, per come sono fatti si ha ancora la 220 ma non e' pura, e' una risultante di due correnti e purtroppo capita che apparecchi particolari (le lampade neon sono molto sensibili a questo) ricevano dei disturbi

altro ancora potrebbe essere la fase della tua linea che e' sporcata da correnti parassite e invece di avere una forma come quella dell' immagine la vedi tutta tremolante, non perfetta, e questo causa gravi problemi


per ovviare a questi inconvenienti esistono in commercio delle spine (io ho tovato delle ciabatte) che hanno al loro interno un filtro (tipo quello dell' adsl per intenderci) che ripulisce la corrente che ti arriva in casa e la rendi "buona" per essere utilizzata dagli apparecchi piu' sensibili.

Esistono dei gruppi di continuità, sono degli apparecchi che quando viene interrotta la corrente attraverso delle batterie danno corrente per ancora un po di tempo, che prelevano la corrente dalla linea, la immagazzinano nelle batterie come corrente continua e nllo stesso istante la ritrasformano in 220v con una sinusoide perfetta.

Spero di essere chiaro ed esaustivo, tornando al tuo discorso, prova a mettere una di quelle ciabatte che ti dicevo, altrimenti fatti prestare da un'amico, se lo ha, un gruppo di continuita (anche quelli che costano 50€ della trust, funzionano in maniera diversa ma filtrano comunque la 220) e prova ad attaccarci la plafoniera, e vedi. Soluzione estrema, se hai un'amico elettricista, digli se ti fa un controllo dell' impianto di casa, soprattutto se hai fase e neutro ok, se non sono ok prova a sentile l'enel per risolvere i problemi di linea (se la linea ha problemi disperde corrente per nulla, all' enel importa molto di non avere perdite visto che la corrente costa anche a loro)

preve84
08-08-2007, 11:26
molto chiaro..grazie! :-))

il problema è che l'amico elettricista è quello che ha fatto quei collegamenti un po' schifosi..ed è anche quello che mi ha fatto l'impianto di casa..che tra l'altro è abbastanza nuovo avrà circa 6-7 anni! è un po' un casotto!
( non so se può servire a capire meglio la situazione...molto spesso quando infilo le prese nella corrente si vedono detro la presa un po' di scariche..è normale? o è segno che c'è qualcosa che non va?)

vedo se riesco a trovare quel tipo di ciabatte...

quello che mi chiedevo...ora ho risolto semplicemente girando al spina...ma una situazione del genere potrebbe creare un cortocircuito o bruciare la plafo? (la casa è dotata di salvavita....ma...)

kurtzisa
08-08-2007, 11:36
molto chiaro..grazie! :-))

il problema è che l'amico elettricista è quello che ha fatto quei collegamenti un po' schifosi..ed è anche quello che mi ha fatto l'impianto di casa..che tra l'altro è abbastanza nuovo avrà circa 6-7 anni! è un po' un casotto!
( non so se può servire a capire meglio la situazione...molto spesso quando infilo le prese nella corrente si vedono detro la presa un po' di scariche..è normale? o è segno che c'è qualcosa che non va?)

vedo se riesco a trovare quel tipo di ciabatte...

quello che mi chiedevo...ora ho risolto semplicemente girando al spina...ma una situazione del genere potrebbe creare un cortocircuito o bruciare la plafo? (la casa è dotata di salvavita....ma...)

di solito si briciano cose piu' sensibili come i pc o altro..., se dici che hai tutti quei problemi a sto punto mi viene da pensare che l'impianto sia un po farlocco... senza offesa per il tuo amico... prova a sentire il parere di un'altro elettricista e fai le prove per vedere se e' imputabile alla linea dell' enel questo problema

Federico Sibona
08-08-2007, 12:40
preve84, è molto opportuno infilare le spine nelle prese con l'apparecchio a cui compete la spina spento, se scintilla anche così allora mi sa che ci sia qualcosa che non va'. Per il fatto che funzioni il tutto con le spine nelle prese in quella posizione mettiti tranquilla, non può fare danni.
Una volta tutte le tubazioni dell'impianto idrico erano metalliche e tanti usavano tale impianto come presa di terra, adesso con l'avvento della plastica tale impianto non sempre è affidabile, e si corre anche il rischio di sentire correnti disperse sui rubinetti, fai controllare come è realizzato l'impianto di terra.

preve84
08-08-2007, 20:24
ci stiamo facendo un pensierino a chiamare un altro elettricista... #24

Federico Sibona, si è successo anche con l'apparecchio spento che facesse una piccola scintilla.... -28d#
non so se centri qualcosa con la terra e quindi il relativo "impianto terra" ma se capita di fare casini con la corrente il salvavita scatta...forse nonc entra nulla però #24

l'importante è che la questione plafo non porti a casini...c'è anche di mezzo l'acqua....