Visualizza la versione completa : Riproduzione Bumble Bee
PinnaGialla
20-03-2005, 03:20
Ho adibito una vaschetta da 5 lt senza filtro dove volevo tentare la riproduzione di questa neocaridina, ci ho messo della Pistia, della lemna minor e della Vesicularia. Va bene come allestimento?
Successivamente pensavo di introdurre una decina di esemplari e in caso di successo nella riproduzione spostare poi gli esemplari adulti e lasciare la prole libera di crescere.
La temperatura sarebbe quella della stanza e cioè sui 20°, va bene per la riproduzione o è consigliabile alzare la temperatura?
Ed infine eventualemente per allevare le larve che mangime usate con successo sia commerciale che fai da te? (Infusori? plancton?)
La temperatura sarebbe quella della stanza e cioè sui 20°, va bene per la riproduzione o è consigliabile alzare la temperatura?
Va benissimo. Per il cibo l'ideale sarebbero delle alghe ma se non ne hai puoi usare i classici fiocchi sbriciolati. Magari quelli verdi.
Ciao Enrico
PinnaGialla
20-03-2005, 19:03
Per le alghe metto le classiche bottiglie d'acqua al sole, ma per il cibo in fiocchi polverizzato le eventuali larve riuscirebbero a mangiarlo?
elchar82
20-03-2005, 21:39
Ragazzi anche a me interessa riprodurre caridine...
la riproduzione è fattibile da uno con non molta esperienza come me? oppure è meglio lasciarla ai veterani?
Secondo voi ce lo posso fare un pensierino? (lo chiedo, xkè mi sembra di aver letto da qualche parte che la riproduzione delle caridine non è molto semplice...)
E se si, quali sono i passi fondamentali da seguire?
p.s. Scusa pinnagialla se ho approfittato del tuo topic per queste domande, ma ho visto che si trattava l'argomento ripro delle caridine e ho evitato di aprire un nuovo topic... ;-)
Per le alghe metto le classiche bottiglie d'acqua al sole, ma per il cibo in fiocchi polverizzato le eventuali larve riuscirebbero a mangiarlo?
No, l'acqua al sole non serve, non si nutrono di alghe unicellulari ma di quelle solide che incrostano legni e sassi. I fiocchi riescono a mangiarli ma inquinano molto per cui se li usi devi fare dei cambi d'acqua, inutili con solo alghe.
Ciao Enrico
Ragazzi anche a me interessa riprodurre caridine...
la riproduzione è fattibile da uno con non molta esperienza come me? oppure è meglio lasciarla ai veterani?
Dipende dalla specie. La maggior parte e' facilissima da riprodurre e tu non devi fare prorpio niente se hai qualche alga in vasca. Poi ci son ole japonica e le gracilirostris che sono molto difficili da riprodurre e salvare la totalita' delle larve e' praticamente impossibile. Se trovi le red cherry, bumble bee, palmata o babaulti e' facilissimo.
Ciao Enrico
interessante ...non sapevo che le varietà non japonica fossero facili da allevare.
Allora penso di mettere solo loro nel cubo 20x20x20 ... a patto di trovarle a BG
elchar82
21-03-2005, 01:36
Se trovi le red cherry, bumble bee, palmata o babaulti e' facilissimo.
Nel mio acquario, ho 14 japonica e 2 red cherry (anche se da qualche parte avevo letto che si chiamavano red cristal, sono la stessa cosa?): nelle 2 red il sesso come si vede? si vede come nelle japonica? (ovvero dai puntini sui fianchi)...
Ciao... #22
PinnaGialla
21-03-2005, 03:10
No, l'acqua al sole non serve, non si nutrono di alghe unicellulari ma di quelle solide che incrostano legni e sassi. I fiocchi riescono a mangiarli ma inquinano molto per cui se li usi devi fare dei cambi d'acqua, inutili con solo alghe.
Ok perfetto, per ora ne ho messo 7 Bumble Bee nella vaschetta, ma non avendo uova secondo te quanto ci mettono perchè ne facciano?
Ok perfetto, per ora ne ho messo 7 Bumble Bee nella vaschetta, ma non avendo uova secondo te quanto ci mettono perchè ne facciano?
Ci vogliono pochi giorni se hanno da mangiare. Praticamente riproducono ogni mese.
Ciao Enrico
PinnaGialla
22-03-2005, 01:35
Ci vogliono pochi giorni se hanno da mangiare. Praticamente riproducono ogni mese.
Ciao Enrico
Azz così mi incoraggi più del dovuto ... incrocio le dita :-))
Nel mio acquario, ho 14 japonica e 2 red cherry (anche se da qualche parte avevo letto che si chiamavano red cristal, sono la stessa cosa?): nelle 2 red il sesso come si vede? si vede come nelle japonica? (ovvero dai puntini sui fianchi)...
Ciao... #22
Le red cherry sono una selezione rossa delle denticulata sinensis mentre le red crystal sono una selezione esasperata delle cantonensis. Le riconosci perche' le cherry sono tutte rosse mentre le crystal sono rosse con le le bande bianche. Mei negozi trovi spesso i 2 nomi invertiti. Per il sesso le femmine sono molto + grosse e tozze.
Ciao Enrico
elchar82
23-03-2005, 23:05
Grazie Malawi,
non mi aspettavo questa risposta visto che sono passati diversi giorni da quando avevo postato quella domanda, cmq grazie per la risposta molto chiara e completa ;-)
Cmq credo di avere le red crystal poichè sono rosse ma non del tutto...(mica hai dei link con foto delle due specie per essere sicuro?!)
Volevo sapere: sono cmq riproducibili facilmente sia la red cristal che la red cherry?
P.s. Se mi permetti,come fai a sapere tutte queste cose?! io in giro ho trovato poche informazioni sulle japonica figuriamoci sulle varie "discendenti"
Ciao Aroldo :-))
non mi aspettavo questa risposta visto che sono passati diversi giorni da quando avevo postato quella domanda, cmq grazie per la risposta molto chiara e completa ;-)
In effetti l'ho vista solo adesso. Sono entrambi facilmente riproducibili anche se la crystal non da tutti i piccoli rossi. Queste cose le so perche' le ho in vasca e le vedo riprodurre. Per le foto puoi guardare su www.wirbellose.de. La crystal e' caridina A1a e la cherry A20.
Ciao Enrico
elchar82
24-03-2005, 00:38
Ok, sono quasi sicuro di avere la red cherry (ho visto sul sito da te consigliatomi, grazie ;-) )... un'ultima curiosità, hai detto di vederle riprodurre, ma le hai con altri pesci o da sole?! mi interessa perchè anche io vorrei riprodurle...in acquario con altri pesci è possibile che si verifichi una riproduzione con esito positivo?
Ciao e Grazie1000 per la disponibilità :-))
P.s. prometto che se riesci a farmi capire come riprodurre le red cherry, per capodanno ti mando 1 kg di gamberetti,Gratis!!!... ;-) :-D :-D :-D :-D :-D Scherzo...Te le faccio pagare! :-D :-D :-D
... un'ultima curiosità, hai detto di vederle riprodurre, ma le hai con altri pesci o da sole?! mi interessa perchè anche io vorrei riprodurle...in acquario con altri pesci è possibile che si verifichi una riproduzione con esito positivo?
I pesci si mangiano le larve. Devi isolarle o tenerle con 10 kg. di muschio di giava. Per riprodurle basta inserire un maschio e una femmina e dargli da mangiare. In pochi giorni la femmina fa le uova e dopo un mesetto rilascia 20/40 larvette. Piu' alghe hai in vasca e meglio e'.
Ciao Enrico
ma riguardo al filtraggio? il filtro non le risucchia le larve? :-)
PinnaGialla
25-03-2005, 03:29
ma riguardo al filtraggio? il filtro non le risucchia le larve? :-)
io non ho messo filtro nella vaschetta per la riproduzione, ma parecchie piante ed è illuminata, speriamo bene :-))
elchar82
25-03-2005, 15:43
PinnaGialla ma la vaschetta a che temperatura la tieni?! e che cosa hai usato come vaschetta? quant'è grande?! Descriveteci come vi siete comportati per tentare di riprodurre i gamberazzi...
Queste domande le pongo a tutti, e soprattutto a quelli che sono riusciti nella riproduzione di questi invertebrati...Anche a Malawi!!! (poichè mi sembra di aver capito che è molto esperto in merito! ;-) ) :-))
Cosa avete fatto?! Nel senso che vaschetta, con o senza termoriscaldatore, piante o no, ghiaino o no, che cibo, cambi d'acqua ecc... insomma se potete farci un piccolo "articoletto" da seguire passo passo per tentare la riproduzione... fatelo per noi neofiti, vogliosi e famelici di conoscere nuove cose!!! :-D
Ciaooo #22
senza filtro? -05
ma allora i cambi ogni quanto?
quante ore d'illuminazione? ma è necessario far coprire tutto dalle alghe verdi? insomma una specie di Malawi? ma allora con le piante come ci si comporta? se crescono alghe a manetta, finisce che le piante si ricoprono...
mi sa che non ho capito bene! Ma qualcuno di voi ha sperimentato e validato questo "metodo"? :-)
cacatuoides18
25-03-2005, 22:22
nn è poco 5 litri e poi questo pesce si riproduce facilmente??????? è tropicale? -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
un articolo o una miniguida di come le riproducee???
vasca
coinquilini
cibo
cure
ecc...
:-)) :-)) :-))
elchar82
26-03-2005, 01:47
un articolo o una miniguida di come le riproducee???
vasca
coinquilini
cibo
cure
ecc...
è quello che avevo richiesto io!!! Ma niente...almeno per ora!!
Non bisogna mai perdere le speranze... ;-)
Speriamo nella benevolenza di qualcuno che ha avuto esperienze a riguardo...
Ciao #22
nn è poco 5 litri e poi questo pesce si riproduce facilmente??????? è tropicale? -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23
stiamo parlando di gamberetti... :-)
elchar82
26-03-2005, 02:54
cacatuoides18 ha scritto:nn è poco 5 litri e poi questo pesce si riproduce facilmente??????? è tropicale?
stiamo parlando di gamberetti...
Mi sa che ha le idee un pò confuse... :-D :-D :-D
elchar82
26-03-2005, 02:55
Ovviamente si skerza... ;-)
Ciao... #22 #22 #22
PinnaGialla
26-03-2005, 03:59
Qui l'esperto è Malawi aspettiamo che ci dia qualche altra perla di saggezza (magari facesse un articolo dettagliato sulla riproduzione :-)) )
Cmq la temperatura è quella di casa, sui 20#22 gradi, il filtro non lo ho messo perchè lo scopo è quello di riprodurle, non di creare un ecosistema in pianta stabile e poi risucchierebbe le larve, faccio dei cambi quando vedo che la vaschetta ha bisogno del 20%.
elchar82
26-03-2005, 11:07
Qui l'esperto è Malawi aspettiamo che ci dia qualche altra perla di saggezza (magari facesse un articolo dettagliato sulla riproduzione )
Quoto (soprattutto sottolineo la richiesta di un articoletto-guida da seguire! Anche una cosa semplice e breve)... ;-)
Malawi se ci senti: "Noi confidiamo in te!!" :-)) #36#
Ciao #22
a me è successo ke le ho riprodotte senza volerlo..ho aperto un topic a riguardo in questa sez..il mio segreto? si kiama CULO :-D :-D ;-)
PinnaGialla
27-03-2005, 03:03
a me è successo ke le ho riprodotte senza volerlo..ho aperto un topic a riguardo in questa sez..il mio segreto? si kiama CULO :-D :-D ;-)
Vado a leggerlo subito :-)
cmq vi dico..avevo preso 4 neocaridine..due rosse e due "normali"..x tenere sotto controllo le alghe nel 20 lt..dove all'epoca avevo spostato una coppia di ramirezi x un trattamento nella vasca grande.
Ci sono rimasti un mesetto i ram e poi li ho tolti..e sono rimaste per un paio di mesi, anke meno, da sole...
Giovedì ci ho messo il masko di betta...e ieri anke una femmina...mentre spostavo un pò di arredamento ho notato ke qualcosa sul fondo si muoveva e..sorpresa!!!
3 microcaridine..così piccine :-)
ricordo ke una femmina quando la comprai aveva già le uova xò..
secondo me cmq con una vasketta dedicata si va sul tranquillo!
Ah dimenticavo..il filtro è a 3 scomparti..spugna, lana e cannolikki..filtro su torba e la T era sui 25°C :-))
io toglierei i betta a questo punto!!! e lascerei una vasca dedicata alle neocaridine, che ti hanno dimostrato che in quell'ambiente si riproducono anche!!!
non spezzare l'equilibrio!!!!
il fatto è ke devo riprodurre i betta..e nn posso nanke spostarle xkè nel 120lt ho i botia..a stò punto forse me le riporto a bologna dove ho 3 japonica.. -28d#
ho letto che all'inizio servono le alghe unicellulari......
ma se si riproducono senza, bastano quindi gli infusori che si trovano sparsi per l'acquario.....
chi ha provato con la spirulina?
ho letto che all'inizio servono le alghe unicellulari......
ma se si riproducono senza, bastano quindi gli infusori che si trovano sparsi per l'acquario.....
chi ha provato con la spirulina?
a quanto pare le alghe unicellulari sono indispensabili sono per le japonike, non per le bumple bee! :-)
il fatto è ke devo riprodurre i betta..e nn posso nanke spostarle xkè nel 120lt ho i botia..a stò punto forse me le riporto a bologna dove ho 3 japonica.. -28d#
Guarda, tu non ti rendi conto del culo che hai avuto a riuscire a creare un ambiente adatto per la ripro delle bumble bee, che tra l'altro sono costosissime. Fanculo ai betta!!! Per tentare la ripro dei betta, che è qualcosa di routinario, mandi all'aria un possibile vivaio di bumple bee?! -04 -28d#
elchar82
27-03-2005, 23:46
a quanto pare le alghe unicellulari sono indispensabili sono per le japonike, non per le bumple bee!
Quoto...almeno così mi sembra di aver capito, da quello letto in giro per i topic...
Ragazzi ma la vaschetta di quanti litri dev'essere?! E poichè è senza filtro, ogni quanto cambiare l'acqua?! e alla temperatura ambiente va bene (penso dai 20 ai 23°, -28d# )?! E l'acqua, la prendo d'osmosi, dell'acquario, del rubinetto o che altro?!
Rispondetemi, così cerco di compiere qualke miracolo...
PinnaGialla
28-03-2005, 00:48
Un momento Rox dice di avere il filtro (forse la pompa è al minimo) e le larve da quanto sembra non vengono risucchiate #24
è una vasketta molto particolare..costruita una ventina di anni fa da mio zio..davanti all'entrata del filtro c'è una retina..ke permetterebbe cmq il passaggio delle larve..ma la pompa è davvero piccola..le + piccole ke trovi in commercio..quindi nn credo aspiri così forte..cmq ve l'ho detto..ne ho viste 4 al max quindi nn credo siano sopravvissute in tante..cmq nel mio caso è bastata una vasca abb matura.. -28d#
ho fatto tre foto in cui si vede un "piccolo" (non sono grankè cmq) appena altervista mi attiva l'account ve le posto :-))
caricale nelll'album e linkale :-))
ne ho caricata una nel mio album...così potete vedere :-))
PinnaGialla
31-03-2005, 01:43
ne ho caricata una nel mio album...così potete vedere :-))
piciola :-) carinissima, ma quanto ha?
ma non sembra poi tanto piccola :-D
dunque quanto ha nn sò dirti..un mesetto? se vedi quelle adulte sono il triplo..nn sembra piccola xkè è presa solo lei nella foto..cmq ve l'ho detto..quel pezzo di tubo è 9,5 cm..lei nn arriva ad un centimetro ;-)
ah cri..ho lasciato solo il maskio di betta..x la ripro se ne parla questa estate...quindi x ora potranno sfogarsi loro -11 ieri ho visto il maskio ke rincorreva un piccolo...vedessi ke skeggia.. :-D
io toglierei anche lui... non sai quanto sei invidiato in questo momento per le cridine, e tu pensi ai betta... #09 #06
io toglierei anche lui... non sai quanto sei invidiato in questo momento per le cridine, e tu pensi ai betta... #09 #06
ma i betta sono la mia passione.. :-) io invidio ki li sta riproducendo ora..cmq sono contento x le caridine dai.. ;-)
Le bumble bee si riproducono facilmente?
Ottimo!!!
Domani me ne dovrebbero arrivare 5....speriamo si riproducano a dovere!!! -11
PinnaGialla
05-04-2005, 01:45
Axl[]Le bumble bee si riproducono facilmente?
Ottimo!!!
Domani me ne dovrebbero arrivare 5....speriamo si riproducano a dovere!!! -11
almeno dovrebbero, ma io ancora non vedo l'ombra di uova ... mi sà sbaglio qualcosa uff #24
almeno dovrebbero, ma io ancora non vedo l'ombra di uova ... mi sà sbaglio qualcosa uff #24
Ho notato che le mie non hanno ritmi velocissimi come per esempio palmata, crystal o denticulata e fra una ripro e l'altra passa almeno un mesetto mentre le altre hanno gia' le uova in groppa il giorno dopo il rilascio delle larve. Sei gia' in grado di distinguere i sessi?
Ciao Enrico
io ti consiglio quelle rosse..red crystal vero? #24
io ti consiglio quelle rosse..red crystal vero? #24
Belle i primi giorni ma poi stucchevoli. Molto piu' belle le babaulti, denticulata sinensis o gracilirostris. Queste ultime pero' sono difficili da riprodurre.
Ciao Enrico
PinnaGialla
07-04-2005, 00:06
Sei gia' in grado di distinguere i sessi?
Come si distinguono i sessi delle Bumble Bee?
Sei gia' in grado di distinguere i sessi?
Come si distinguono i sessi delle Bumble Bee?
Come per le latre caridina, maschi snelli e piu' piccoli, femmine cicciotte e piu' lunghe.
Ciao Enrico
PinnaGialla
07-04-2005, 01:56
Come per le latre caridina, maschi snelli e piu' piccoli, femmine cicciotte e piu' lunghe.
Ah a posto, pensavo ci fossero segni più evidenti come i puntini laterali delle Japonica, cmq boh a me sembrano un pò tutte uguali, forse sono ancora giovani
PinnaGialla
19-04-2005, 00:58
Evvai ci sono 5-6 larvette di bumble bee che balzano sul pelo dell'acqua !!
Ma sono piccolissime, hanno il torso che sarà grande quanto un nauplio di artemia e una piccola codina trasparente ... è normale??
Adesso mi conviene togliere le neocaridine o i riproduttori non se le mangiano le larvette?
Che felicità, speriamo vada tutto bene !!!!!!!!! #22
bene bravo!!! :-)) #25 #25
Malawi, le green sono delle babaulti come le altre vero? Quindi come riproduzione è sempre facile e senza particolari accorgimenti? :-)
Caspita un acquarietto coperto da 30 litri solo per le neocaridine lo vorrei troppo fare... -28d#
PinnaGialla
19-04-2005, 16:11
Malawi, le green sono delle babaulti come le altre vero? Quindi come riproduzione è sempre facile e senza particolari accorgimenti? :-)
Caspita un acquarietto coperto da 30 litri solo per le neocaridine lo vorrei troppo fare... -28d#
Che invidiaaaaa, dove le hai trovate le green?? sono troppo belle !!
Purtroppo qui a Roma al max trovo le Bumble Bee o le Japonica, mai trovato altre specie #06 -04
Malawi, le green sono delle babaulti come le altre vero? Quindi come riproduzione è sempre facile e senza particolari accorgimenti? :-)
Si, uguale alle altre.
CIao Enrico
Malawi, le green sono delle babaulti come le altre vero? Quindi come riproduzione è sempre facile e senza particolari accorgimenti? :-)
Caspita un acquarietto coperto da 30 litri solo per le neocaridine lo vorrei troppo fare... -28d#
Che invidiaaaaa, dove le hai trovate le green?? sono troppo belle !!
Purtroppo qui a Roma al max trovo le Bumble Bee o le Japonica, mai trovato altre specie #06 -04
non le ho, sto solo chiedendo!
in questo forum mi sto informando per bene... come ho scritto in un altro thread, forse mia madre non mi spellerà se allestirò un piccolo acquario (tipo Mirabello) allestito senza piante, ma solo con rocce legni e alghe, per l'allevamento delle neocaridine... :-))
attualmente sono orientato sulle red cherry... :-)
comunque ancora ci devo pensare, devo capire se è un'idea passeggera, o meno... anche perchè devo trovare un posto per la vasca, e capire quanto devo spendere...
secondo voi un mirabello con filtro, lampada, riscaldatore e possibilmente timer è sprecato? :-)
mi piacerebbe fare una vaschetta autonoma con tutto in regola! ;-)
Malawi, le green sono delle babaulti come le altre vero? Quindi come riproduzione è sempre facile e senza particolari accorgimenti? :-)
Si, uguale alle altre.
CIao Enrico
Enrico, ma di foto delle tue vasche in giro non ne hai? Sei una enciclopedia! :-D
Secondo te se creo una vaschetta stile malawi per le neocaridine, l'habitat sarà adatto per la riproduzione? La mia intenzione sarebbe favorire lo sviluppo di alghe tipo aufwuch...
Enrico, ma di foto delle tue vasche in giro non ne hai?
No, non ho nemmeno la macchina fotografica. Comunque puoi evitare tranquillamente il riscaldatore per tutte le specie e usare luce solare se hai una finestra vicina o una piccola lampada. Io ti consiglierei le red cherry o le babaulti (zeylanica brune o le green). Le crystal red sono molto belle ma stufano subito e le tiger pure. Se non sovraffolli e hai tante alghe puoi evitare tranquillamente anche il filtro. Praticamnete spesa nulla escludendo la vaschetta.
Ciao Enrico
In che senso le red cherry stufano?
Caspita dovresti scrivere un articolo, anzi più articoli, tutti sulle neocaridine!
Anche perchè spari talmente tante info che poi mi confondo! Un articolo ordinato sarebbe preziosissimo!
Comunque se compro la vaschetta con riscaldatore, filtro, e luce, la farò funzionare con tutto!
Nel tal caso il riscaldatore a che T lo metto? T un po' più alte di quella ambiente secondo te stimolano la ripro?
Secondo te l'idea di creare una sorta di mini-Malawi con rocce ed alghe è fuori luogo?
Altre domande:
Sarei orientato sulle RED CHERRY (sperando di trovarle a Milano da qualche parte, e che me le vendano che siano davvero loro), mangiano tante alghe? Se così fosse allora potrei mettere del muschio, senza il rischio che, nonostante l'illuminazione, non si ricopra di alghe?
Quante ore di illuminazione mi consigli (supponendo il Mirabello30) sia nel caso di vasca (con filtro) senza piante ma con solo rocce e radice, che nel caso di rocce e radice e muschio di Java?
scusa per la mole di domande, ma sto tentando di raggruppare le info più fondamentali per fissare dei paletti mentali!
grazie mille!!! :-)
Altre domande:
Sarei orientato sulle RED CHERRY (sperando di trovarle a Milano da qualche parte, e che me le vendano che siano davvero loro), mangiano tante alghe? Se così fosse allora potrei mettere del muschio, senza il rischio che, nonostante l'illuminazione, non si ricopra di alghe?
NOn sono le red cherry quelle che stufano ma le crystal red. Non so perche' ma hanno una colorazione troppo forte. Per le alghe forse queste sono le piu' indicate ma comunque mangiano anche loro di tutto. Non ho capito se vuoi tante alghe per alimentarle o non ne vuoi affatto. Comunque e' molto difficile far crescere le alghe anche con un fotoperiodo lungo perche' le spazzolano subito. Al limite integra con un mangime in scaglie verdi o uno in scaglie normali.
Ciao Enrico
Altre domande:
Sarei orientato sulle RED CHERRY (sperando di trovarle a Milano da qualche parte, e che me le vendano che siano davvero loro), mangiano tante alghe? Se così fosse allora potrei mettere del muschio, senza il rischio che, nonostante l'illuminazione, non si ricopra di alghe?
NOn sono le red cherry quelle che stufano ma le crystal red. Non so perche' ma hanno una colorazione troppo forte. Per le alghe forse queste sono le piu' indicate ma comunque mangiano anche loro di tutto. Non ho capito se vuoi tante alghe per alimentarle o non ne vuoi affatto. Comunque e' molto difficile far crescere le alghe anche con un fotoperiodo lungo perche' le spazzolano subito. Al limite integra con un mangime in scaglie verdi o uno in scaglie normali.
Ciao Enrico
in TEORIA allestirei un mini malawi abitato eprò da neocaridine, quindi VORREI tante alghe, addirittura vorrei uno strato di aufwuch! Però immaginavo, e te ora lo confermi, che paradossalmente in una vasca piena di neocaridine è difficile far crescere alghe in quantità, e siccome le rocce e i legni nudi senza niente sopra non mi piacciono, ti chiedevo se secondo te era meglio adottare fin da subito la strada della vesicularia, ovvero piantare su rocce e legni direttmente la vesicularia, senza sforzarmi di far crescere le alghe...
che ne dici? :-)
comunque le RED CHERRY sono aggiudicate, spero di trovarle e che non mi vendano al loro posto delle RED CRYSTAL... Mi apre di aver capito che anche le red cherry possono avere delle zone chiare, ma le red crustal sono riconoscibili perchè hanno bande BIANCHE nettamente contrastanti con le aree rosse, è così?
Tempo fa qualcuno (forse te) diceva che a Milano c'è un negozio (mi pare tipo in via Venini) che vendeva caridine & co; sapete se hanno anche le red cherry? A quanto le vendono?
Comunque ora che comprerò la vasca, la farò maturare, ecc... passerà molto tempo... :-)
Guarda cri che non ti puoi sbagliare.....le Crystal Red le vendono ad un occhio della testa, mentre le cherry ad un prezzo normale....dunque NO PROBLEM ;-) ;-) ;-)
[quote=malawi]
in TEORIA allestirei un mini malawi abitato eprò da neocaridine, quindi VORREI tante alghe, addirittura vorrei uno strato di aufwuch! Però immaginavo, e te ora lo confermi, che paradossalmente in una vasca piena di neocaridine è difficile far crescere alghe in quantità, e siccome le rocce e i legni nudi senza niente sopra non mi piacciono, ti chiedevo se secondo te era meglio adottare fin da subito la strada della vesicularia, ovvero piantare su rocce e legni direttmente la vesicularia, senza sforzarmi di far crescere le alghe...
che ne dici? :-)
UN biotopo per caridina al 90% e fatto cosi' perche' la maggior parte popola ruscelletti con sabbia e sassi. Per l'aufwuchs potresti mettere dei sassi in una bacinella di acqua dell'acquario al sole e poi trasferirli in acquario. La velocita' con cui si sviluppano le alghe e' maggiore. Se riesci a tenere le alghe e' piu' spettacolare altrimenti vai di vesicularia.
Ciao Enrico
comunque le RED CHERRY sono aggiudicate, spero di trovarle e che non mi vendano al loro posto delle RED CRYSTAL... Mi apre di aver capito che anche le red cherry possono avere delle zone chiare, ma le red crustal sono riconoscibili perchè hanno bande BIANCHE nettamente contrastanti con le aree rosse, è così?
Tempo fa qualcuno (forse te) diceva che a Milano c'è un negozio (mi pare tipo in via Venini) che vendeva caridine & co; sapete se hanno anche le red cherry? A quanto le vendono?
Comunque ora che comprerò la vasca, la farò maturare, ecc... passerà molto tempo... :-)
Allora le red crystal sono rosse con bande bianche mentre le red cherry hanno le femmine rosse e i maschi trasparenti con leggere tonalita' rosse.
Le riconosci dal prezzo perche' le crystal costano 4 o 5 volte di piu'. In vi venini mi ha detto di avere le red cherry ma costando 14 euro presumo si tratti delle red crystal. Molto belle anche le babaulti (zeylanica) che aveva ultimamente. Verdi, arancio o brune a seconda della luce e dell'umore con una bella banda bianca sul dorso.
Ciao Enrico
Grazie malawi, dunque mi confermi tutto! Very good!
penso che partirò SENZA la vesicularia, poi quando metterà le neocaridine vediamo come reagisce l'ecosistema, e in base a quello vedrò se ficcarci la vesicularia!
comunque l'idea di tirar via man mano i sassi (a rotazione) e piazzarli da qualche parte per stimolare la creazione di aufwuchs è ottima (però il problema è trovare il posto! forse a casa di mia nonna...)
un paio di cose:
1- le LAVICHE (che dovrò cercare in un garden center) andran bene? che colore? la sabbia che colore?
2- va bene l'acqua del mio acquedotto, ovvero pH basico, gH~20 e kH~10 ?
son valori molto calcarei, ma spero che i gamberetti non ne risentano... :-)
comunque le RED CHERRY sono aggiudicate, spero di trovarle e che non mi vendano al loro posto delle RED CRYSTAL... Mi apre di aver capito che anche le red cherry possono avere delle zone chiare, ma le red crustal sono riconoscibili perchè hanno bande BIANCHE nettamente contrastanti con le aree rosse, è così?
Tempo fa qualcuno (forse te) diceva che a Milano c'è un negozio (mi pare tipo in via Venini) che vendeva caridine & co; sapete se hanno anche le red cherry? A quanto le vendono?
Comunque ora che comprerò la vasca, la farò maturare, ecc... passerà molto tempo... :-)
Allora le red crystal sono rosse con bande bianche mentre le red cherry hanno le femmine rosse e i maschi trasparenti con leggere tonalita' rosse.
Le riconosci dal prezzo perche' le crystal costano 4 o 5 volte di piu'. In vi venini mi ha detto di avere le red cherry ma costando 14 euro presumo si tratti delle red crystal. Molto belle anche le babaulti (zeylanica) che aveva ultimamente. Verdi, arancio o brune a seconda della luce e dell'umore con una bella banda bianca sul dorso.
Ciao Enrico
ok! quindi le RED CHERRY non le hanno?
vabbè che se tutto va in porto le prenderò tra un po', ma mi auguro che da qualche parte a Milano (a Varese rinuncio in partenza a cercarle) le abbiano...
se ti capita di sapere qualcosa fammi sapere! ormai ho deciso le RED CHERRY, nessuno può distogliermi! :-))
qui dice che è la femmina ad essere sbiadita... boh :-))
http://www.azgardens.com/shrimpfactory.php
finalmente dal mio pescivendolo sono arrivate le red tiger...ne ho prese subito 4....e per sabato dovrebbero arrrivare le bumble bee...prenderò anche 4 di loro almeno avrà 4 caridine 4 tiger e 4 bumble :-D :-D :-D
le 4 caridine hanno già fatto tutte la muta e ingrossano a vista d'occhio...non so nemmeno cosa mangino perchè le alghe verdi filamentose che crescono manco le guardano.
cri tu sai bene l'inglese? potresti tradurmi i testi del link? oppure si offre qualcun altro? :-))
dimmi quale testo vuoi, che come ho un po' di tempo te lo traduco! ;-)
PinnaGialla
22-04-2005, 01:56
Ho preso una Zeylanica piena di uova ... speriamo bene :-))
1- le LAVICHE (che dovrò cercare in un garden center) andran bene? che colore? la sabbia che colore?
2- va bene l'acqua del mio acquedotto, ovvero pH basico, gH~20 e kH~10 ?
son valori molto calcarei, ma spero che i gamberetti non ne risentano... :-)
Si le laviche vanno bene anche se penso che per le alghe sia meglio qualcos'altro (vedi tu cosa trovi). Per il colore e' meglio scuro cosi' i gamberetti ti intensificano la colorazione. Va benissimo qualsiasi sabbia, l'importante e' che non sia bianca altrimenti ti riflette troppo la luce e i colori sono sbiaditi. I valori dell'acqua vanno bene anche se la maggior parte delle caridina vive a valori piu' bassi. Anche per le uova e per le larve non ci sono problemi con questi valori.
Ciao Enrico
qui dice che è la femmina ad essere sbiadita... boh :-))
http://www.azgardens.com/shrimpfactory.php
No, la femmina e' grossa e coloratissima. Quella della foto e' femmina.
I maschi sono snelli e quasi incolori con leggere bande rosse. Da piccole le femmine sono come i maschi per cui se compri una femmina molto rossa vuol dire che non e' piu' giovanissima.
CIao Enrico
finalmente dal mio pescivendolo sono arrivate le red tiger...
Potresti dirmi il negozio che se ne hanno ancora vorrei prendere anch'io le tiger? Io le avevo ordinate da me ma mi hanno rifilato le tupfel al posto delle tiger. I soliti giochetti da furbi.
Occhio pero' che bambolbi' e tiger possono incrociarsi perche' derivano dalla stessa specie. Non vedo il link......
Ciao Enrico
1- le LAVICHE (che dovrò cercare in un garden center) andran bene? che colore? la sabbia che colore?
2- va bene l'acqua del mio acquedotto, ovvero pH basico, gH~20 e kH~10 ?
son valori molto calcarei, ma spero che i gamberetti non ne risentano... :-)
Si le laviche vanno bene anche se penso che per le alghe sia meglio qualcos'altro (vedi tu cosa trovi). Per il colore e' meglio scuro cosi' i gamberetti ti intensificano la colorazione. Va benissimo qualsiasi sabbia, l'importante e' che non sia bianca altrimenti ti riflette troppo la luce e i colori sono sbiaditi. I valori dell'acqua vanno bene anche se la maggior parte delle caridina vive a valori piu' bassi. Anche per le uova e per le larve non ci sono problemi con questi valori.
Ciao Enrico
mmm quindi i valori non sarebbero proprio il top...
ma se tengo lo stesso questi valori le percentuali di insuccesso si alzano drasticamente, oppure la cosa è comunque fattibile anche se con minore efficienza?
nel caso debba tagliare con acqua d'osmosi, che valori di durezza consiglieresti?
per ora sarei orientato alla pura acqua del rubinetto, anche se poi visto che l'acqua d'osmosi la uso abbondantemente per il vascone da 130 litri, non è che mi mandano in rovina quell'1-2 litri per la futura vaschettina... però mi piaceva l'idea che una volta avviata non dovevo più spenderci niente (se non per interventi saltuari)... -28d#
mmm quindi i valori non sarebbero proprio il top...
Allora mettiamola cosi': i valori dell'acqua non hanno importanza. Gli insuccessi sono dovuti ad inquinamento, cambi troppo bruschi o carenza alimentare. Considera che sono delicati perche' fanno spesso la muta e meno si cambia l'acqua meglio e'.
Ciao Enrico
ok ma allora vanno bene anche quei valori? :-)
per i cambi dell'acqua sarei interessato a cambiare un 10% settimanale, e per l'alimentazione a dare una volta al giorno pastiglie (di vario tipo, come faccio ora con i catfish) per catfish, e un paio di volte a settimana verdure sbollentate. potrebbe andare?
scusa malawi per la tempesta di domande, ma come avrai capito siete stati voi a "contagiarmi" ed adesso ne pagate le conseguenze... :-D :-D :-))
le red tiger le ho prese quì a seriate...ma era un mese che leaspettavo.
Bhe se si incroceranno con le bumble bee no problem...avrò delle ble tiger e delle red blee :-D :-D :-D
oggi la tigerona + grossa è strana, è stata dopo che ho acceso le luci ferma per 2 ore...le altre tigerine le giravano in giro e le pulivano il guscio sulla schiena....che stessero fecondando le uova? ma io di uova non ne vedo.
dento al cubo da 8L dove le tengo c'e' anche un animaletto piccolisssimo come il segno lasciato dalla punta di una biro su un foglio è ha la forma del disegno che ho fatto....cosa sarà? si muove come una scheggia.
...le altre tigerine le giravano in giro e le pulivano il guscio sulla schiena....che stessero fecondando le uova? ma io di uova non ne vedo.
Ehm...., probabilmente se la stanno ingroppando. Le uova non le vedi ma vedi un sacchetto sulla schiena dietro gli altri organi. Se i maschi hanno fatto centro vedrai presto le uova sotto le appendici natatorie.
Per l'animaletto sono piccoli crostacei che sono presenti nelle vasche di allevamento delle caridina. Anch'io credevo di averli elimionati tutti ma l'altro giorno ne ho trovato uno di mezzo cm..
Ciao Enrico
fico allora ho visto l'ingroppamento in diretta ....ma no sarebbe ttroppo fortunoso...le ho messe solo ieri :-D :-D :-D
a saperlo prima le avrei filmate
ok oggi ho parlato con il mio "negoziante di fiducia", ed ha detto che mi procura un Mirabello 30 con timer a circa 100 €! :-))
nel frattempo devo mettermi alla ricerca della sabbia e delle rocce LAVICHE... come ho tempo provo ad andare in un garden center, anche se non è che mi fidi molto... -28d#
Ho aperto un thread per l'allestimento dell'acquarietto per le neocaridine, chi c'ha voglia lasci buoni consigli!!! :-)) ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=7833
Malawi, le green sono delle babaulti come le altre vero? Quindi come riproduzione è sempre facile e senza particolari accorgimenti? :-)
Caspita un acquarietto coperto da 30 litri solo per le neocaridine lo vorrei troppo fare... -28d#
ora l'ho fatto... :-D
vedesi il thread:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11429&postdays=0&postorder=asc&start=0
come ho specificato, la vasca rimarrà in fase di maturazione per circa altre 3 settimane, nel frattempo devo decidere cosa metterci dentro... (ovvero che specie di neocaridina)
in verità avevo deciso le RED CHERRY, ma in giro non so dove cercarle... -28d#
sono bene accetti consigli (anche sulla vaschetta) e segnalazioni! o al limite se qualcuno fosse disposto a vendermi tra qualche tempo delle RED CHERRY riprodotte in casa, più che riconoscente! :-)
o al limite se qualcuno fosse disposto a vendermi tra qualche tempo delle RED CHERRY riprodotte in casa, più che riconoscente! :-)
Io ho la femmina con le uova che dovrebbe rilasciare a giorni ma per via delle temperature alte e lo smantellamento di una decina di tinozze non ti garantisco nulla. Forse le hanno a Milano, da animal garden in via venini o almeno mi hanno detto di aver visto delle caridina rosa. Se riesci a trovare il numero di telefono puoi provare a contattarli.
Ciao Enrico
o al limite se qualcuno fosse disposto a vendermi tra qualche tempo delle RED CHERRY riprodotte in casa, più che riconoscente! :-)
Io ho la femmina con le uova che dovrebbe rilasciare a giorni ma per via delle temperature alte e lo smantellamento di una decina di tinozze non ti garantisco nulla. Forse le hanno a Milano, da animal garden in via venini o almeno mi hanno detto di aver visto delle caridina rosa. Se riesci a trovare il numero di telefono puoi provare a contattarli.
Ciao Enrico
per ora non ho assolutamente fretta, come minmo aspetterò 3 settimane!
Nel caso la tua femmina dovesse rilasciare le larve, in quanto tempo dovrebbero essere ad una taglia "vendibile"? Vanno bene anche se sono molto piccole, purchè (dimmi te) non siano troppo fragili!
Se ce la fai a vendermene un po' (tra 3-4 settimane) ti faccio un monumento... ;-)
In via Venini comunque sarebbe meglio che mi faccia un giretto, mi incuriosisce molto...
In alternativa le babaulti GREEN le hai?
E se dovessi inserire un gruppetto per dire di GREEN, e tra un po' di tempo inserirne un altro di RED CHERRY, si ostacolerebbero a vicenda, o ognuna va per conto suo e si riprodurrebbero normalmente?
:-)
FrancoMelli
01-06-2005, 00:06
la vasca rimarrà in fase di maturazione per circa altre 3 settimane, nel frattempo devo decidere cosa metterci dentro... (ovvero che specie di neocaridina)
Una volta in un negozio ne ho viste di simili alle red crystal, solo che invece di esser rosse con le striscie bianche erano marroni con le striscie bianche. Splendide è dir poco...davvero.
Nessuno sa di che tipo si tratta? Babaulti per caso?
la vasca rimarrà in fase di maturazione per circa altre 3 settimane, nel frattempo devo decidere cosa metterci dentro... (ovvero che specie di neocaridina)
Una volta in un negozio ne ho viste di simili alle red crystal, solo che invece di esser rosse con le striscie bianche erano marroni con le striscie bianche. Splendide è dir poco...davvero.
Nessuno sa di che tipo si tratta? Babaulti per caso?
penso bumble bee :-)
FrancoMelli
01-06-2005, 02:15
la vasca rimarrà in fase di maturazione per circa altre 3 settimane, nel frattempo devo decidere cosa metterci dentro... (ovvero che specie di neocaridina)
Una volta in un negozio ne ho viste di simili alle red crystal, solo che invece di esser rosse con le striscie bianche erano marroni con le striscie bianche. Splendide è dir poco...davvero.
Nessuno sa di che tipo si tratta? Babaulti per caso?
penso bumble bee :-)
azz...bumble bee e babaulti son diverse quindi.
cmq, in ogni caso, sappi che erano davvero stupende. :-)
E se dovessi inserire un gruppetto per dire di GREEN, e tra un po' di tempo inserirne un altro di RED CHERRY, si ostacolerebbero a vicenda, o ognuna va per conto suo e si riprodurrebbero normalmente?
Da piccoli sono molto sensibili agli spostamenti ma dopo 3 o 4 settimane dovrebbero essere gia' indistruttibili. Le green mi arrivano lunedi' o martedi' e non so se riprodurranno subito per via della temperatura troppo alta. Per ostacolarsi non dovrebbero esserci problemi e anche per la ripro non credo che si incrocino. Praticamente quelle incrociabili con le red sono le bumble bee, le tupfel, le tiger e tutti i vari ibridi che si trovano nei negozi e che provengono da queste.
Ciao Enrico
azz...bumble bee e babaulti son diverse quindi.
cmq, in ogni caso, sappi che erano davvero stupende. :-)
Delle babaulti ne esistono diverse varieta', le + comuni sono la green, la malaya e la stripes. Le bumble bee invece possono essere di 2 specie diverse. Comunque sono facili allo sbiadimento nel senso che se hanno troppa luce perdono facilmente le bande nere.
Ciao Enrico
FrancoMelli
02-06-2005, 23:00
azz...bumble bee e babaulti son diverse quindi.
cmq, in ogni caso, sappi che erano davvero stupende. :-)
Delle babaulti ne esistono diverse varieta', le + comuni sono la green, la malaya e la stripes. Le bumble bee invece possono essere di 2 specie diverse. Comunque sono facili allo sbiadimento nel senso che se hanno troppa luce perdono facilmente le bande nere.
Ciao Enrico
ho visto queste
http://www.interaquaristik.de/catalog/xanario_pinfo.php?xP=Hummelgarnele_Zebragarnele_Ca ridina_sp_Hummel&xC=Garnelen&sessID=7bb91dd993e626976eda28667cd08d83
#19
allevi pure queste?
allevi pure queste?
Si, queste sono le piu' comuni in italia dopo le japonica. Le trovi anche nei negozi.
Ciao Enrico
FrancoMelli
02-06-2005, 23:53
allevi pure queste?
Si, queste sono le piu' comuni in italia dopo le japonica. Le trovi anche nei negozi.
Ciao Enrico
qua da noi come vengono chiamate?
sono facili da riprodurre e me le consiglieresti come primo approccio?
qua da noi come vengono chiamate?
sono facili da riprodurre e me le consiglieresti come primo approccio?
Nessuno le chiama con il vero nome, cioe' Caridina braviata o hummel per i tedeschi mentre usano il termine bumble bee. In Italia spediscono gli scarti e gli ibridi per cui per trovarle belle come quelle della foto devi sceglierle tu in negozio e non comprare ad occhi chiusi. Sono molto facili da allevare e riprodurre e anche molto attive.
Ciao Enrico
FrancoMelli
05-06-2005, 23:15
qua da noi come vengono chiamate?
sono facili da riprodurre e me le consiglieresti come primo approccio?
Nessuno le chiama con il vero nome, cioe' Caridina braviata o hummel per i tedeschi mentre usano il termine bumble bee. In Italia spediscono gli scarti e gli ibridi per cui per trovarle belle come quelle della foto devi sceglierle tu in negozio e non comprare ad occhi chiusi. Sono molto facili da allevare e riprodurre e anche molto attive.
Ciao Enrico
procurarseli duqnue non sarebbe facile dealle mie parti, perché finirei sicuramente con un fritto misto di caridine della non speicificata specie e provenienza. Esistono fonti, anche online, dove effetturae un acquisto sicuro e a prezzi onesti? Magari anche privati?
Inoltre la riproduzione delle braviata comporterebbe qualche accorgimento tipo separazione della coppia, o il tutto averrebbe tranquillamente in una vasca popolata da più esemplari?
thx mille per le info, non capita molto spesso di aver a che fare con persone che conoscono per davvero questi animali.
Esistono fonti, anche online, dove effetturae un acquisto sicuro e a prezzi onesti? Magari anche privati?
Io ordinai da un sito tedesco e me ne arrivarono morte 30 su 36. MEglio contattare qualche allevatore tedesco, dovrebbero essere piu' scrupolosi nell'imballo e nella spedizione. Se vai su www.wirbellose.de c'e' la lista di molti allevatori tedeschi e austriaci e la loro disponibilita'. Non devi separare nulla, nascono tranquillamente nella vasca degli adulti.
Per il prezzo varia da 1 euro a 3 a seconda della qualita'.
Ciao Enrico
FrancoMelli
06-06-2005, 12:29
Esistono fonti, anche online, dove effetturae un acquisto sicuro e a prezzi onesti? Magari anche privati?
Io ordinai da un sito tedesco e me ne arrivarono morte 30 su 36. MEglio contattare qualche allevatore tedesco, dovrebbero essere piu' scrupolosi nell'imballo e nella spedizione. Se vai su www.wirbellose.de c'e' la lista di molti allevatori tedeschi e austriaci e la loro disponibilita'. Non devi separare nulla, nascono tranquillamente nella vasca degli adulti.
Per il prezzo varia da 1 euro a 3 a seconda della qualita'.
Ciao Enrico
a capirlo il tedesco!!! :-D
grazie mille enrico ;-)
a capirlo il tedesco!!! :-D
Questo e' il link alla pagina degli allevatori:
http://www.wirbellose.de/kleinanzeigen.html#gesuche
C'e' l'indirizzo e-mail e puoi scrivergli in inglese.
Ciao Enrico
FrancoMelli
07-06-2005, 01:34
a capirlo il tedesco!!! :-D
Questo e' il link alla pagina degli allevatori:
http://www.wirbellose.de/kleinanzeigen.html#gesuche
C'e' l'indirizzo e-mail e puoi scrivergli in inglese.
Ciao Enrico
sei magggico. ma di solito come vengono spediti?
sei magggico. ma di solito come vengono spediti?
Box di polistirolo e buste con buona capacita' di acqua e ossigeno. Poi dipende da allevatore ad allevatore. Io mi sono trovato male solo con un sito di vendita online(www.interaquaristik.de) che mi ha mandato un box di polistirolo che era praticamente un'ostia e nelle minibustine c'erano si e no 10 cc. di acqua. Praticamente sono morti quasi tutti. Senza contare che ti prendono pre i fondelli inviandoti specie diverse da quelle che ordini.
Ciao Enrico
Ho ripescato questo vecchio topic.....e sapete che vi dico ?
Mi avete fatto venire voglia di Caridina...... :-))
Non è che mi suggerireste dei link (non in tedesco.....capisco una mazza) soprattutto per orientarmi sulle differenti varietà ?
Grazie
prova questo... http://www.petshrimp.com
ciauz
Phil
prova questo... http://www.petshrimp.com
ciauz
Phil
Grazie Phil...... #70
Ozelot, ricordati che qui si parla di NEOCARIDINA, non delle jappe! ;-) :-D
Per la cronaca, da una settimana ho inserito nel mio acquarietto le prime Neocaridine, dovrebbero essere delle palmata, sono 5 ma stratimide, sono sembre nelle grotte tra i sassi... Pian piano incrementerò la popolazione, probabilmente utilizzando un'altra specie... Il mio cuore palpita sempre per le RED CHERRY o le BABAULTI GREEN, ma siccome non le trovo, e siccome vorrei aggiungere un certo numero di individui della stessa specie per agevolarne la ripro, se proprio non trovo di meglio mi sa che compro le hummel (BUMBLE BEE) e buonanotte... tanto ormai le temperature si sono abbassate e posso sbizzarrirmi! :-))
nel frattempo sto fertilizzando e dando CO2, la vaschetta sta cambiando aspetto, quando sarà un po' decente piazzo qualche foto! :-)
Ozelot, ricordati che qui si parla di NEOCARIDINA, non delle jappe! ;-) :-D
Ben per questo ho bisogno di acculturarmi....... :-))
Altre indicazioni.....?
Altre indicazioni.....?
come valori sono molto tolleranti.
la maggior parte figlia facilmente, le lasci in una vaschetta per loro o con compagni molto tranquilli e ti trovi dei mini gamberetti in acquario. in alternativa puoi spostare in una piccola vaschetta la mamma con le uova e fai figliare li. anche i piccoli mangiano alghe quindi non c'è lo "sbattito" come con le japonica.
Altre indicazioni.....?
come valori sono molto tolleranti.
la maggior parte figlia facilmente, le lasci in una vaschetta per loro o con compagni molto tranquilli e ti trovi dei mini gamberetti in acquario. in alternativa puoi spostare in una piccola vaschetta la mamma con le uova e fai figliare li. anche i piccoli mangiano alghe quindi non c'è lo "sbattito" come con le japonica.
si a differenza delle jappe che si nutrono di fitoplancton, le larve delle neocaridine si nutrono di alghe, quelle verdi e marroni che si formano in patine nella vasca...
cmq spulciando questo thread mi pare che si trovano varie info! :-)
cmq spulciando questo thread mi pare che si trovano varie info!
Ben per quello che mi è venuta la voglia di Red Cherry, Bumble Bee, babaulti etc etc..... ;-)
Per altre indicazioni intendevo link....... ;-)
marculin84
12-12-2005, 15:08
ma quindi come cibo potrei prendere le alghe marroni dall'acquario e dargliene ai gamberetti (tipo le red cherry)?
ma quindi come cibo potrei prendere le alghe marroni dall'acquario e dargliene ai gamberetti (tipo le red cherry)?
Per alghe marroni intendi le diatomee?
Ciao Enrico
marculin84
12-12-2005, 15:56
si
si
Possono mangiarle ma non e' che ti tirano lucido un sasso e poi comunque prelevarle e' impossibile perche' si polverizzano e devi spostare direttamente il sasso. Io trovo piu' comodo far crescere le alghe in vasetti sul terrazzo. Anche se ultimamente ho surgelato talmente tanti avanzi di verdure che saro' a posto per un anno. Comunque se ci riesci (io ho grosse difficolta') a far crescere i cianobatteri secondo me sono la cosa migliore per la colorazione dei gamberi. Altrimenti spirulina, carote o
peperoni.
Ciao Enrico
marculin84
12-12-2005, 16:23
nell'acquario grosso ogni tanto mi crescono sui vetri e toglierli riesco con una spatolina....certo...fatico ma se gli fa bene allora vedrò di "coltivarli" :-D
ulisse_it
13-12-2005, 13:32
si
Comunque se ci riesci (io ho grosse difficolta') a far crescere i cianobatteri secondo me sono la cosa migliore per la colorazione dei gamberi. Altrimenti spirulina, carote o
peperoni.
Ciao Enrico
Mi hai spiazzato con questa risposta.... ;-)
Stavo per togliere alcune macchie di cianobatteri dalle foglie della Pellia....ma se dici così lascio stare....ci sono solo Neocaridine in vasca.... :-)
Sono sui 23/24 gradi che dici stacco completamente il termoriscaldatore?
Sono sui 23/24 gradi che dici stacco completamente il termoriscaldatore?
Se non lo stacchi tu che sei l'unico fortunato che ha il sole.......
Ciao Enrico
Ok.....quota messaggi raggiunta...... :-))
Se volete continuate qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=35412
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |