Entra

Visualizza la versione completa : la mia rotala macranda con foglie rosse e verdi.


artdale
01-08-2007, 16:02
Secondo me la mia rotala è di Terni....

Vabbè.. l'ho in acquario da qualche mese ed ha sempre avuto le foglie rosse. Tendeva a spogliarsi in basso ma le foglie erano tutte rosse.
Da qualche giorno ho notato che le foglie più in alto sono rosse mentre, metti giusto le 10-15 foglie più in alto, subito sotto, invece di tendere a spogliarsi come prima, fa foglie verdi. Foglie in ottima salute ma verde brillante.

Ultimamente ho solo incrementato la quantità di fertilizzante (uso un pmdd con dosi da 1ml per 10 litri d'acqua al giorno, prima ne usavo la metà) e sto usando in combinazione il seachem excel per le alghe. Sempre per le alghe ho messo delle resine per i fosfati.

Cosa può determinare il cambio di colore delle foglie della rotala?


PS: I dati della vasca sono nel profilo. Attualmente la temp è sui 28 gradi, PO4<0,25, NO3 appena rilevabili.

GastronomiaSalentina.it
01-08-2007, 17:03
in genere la rotala tende a fare le foglie rosse solo in alto dove c'è più luce, se aumenti l'illuminazione diventano rosse anche quelle a metà altezza. Cmq credo sia del tutto normale non ho visto molte rotale completamente rosse. Ad esempio guarda questa:

artdale
01-08-2007, 17:38
E' esattamente come la prima foto, foglia più foglia meno.
Grazie.

GastronomiaSalentina.it
01-08-2007, 17:46
prego

luki
01-08-2007, 20:00
il cambiamento del colore potrebbe essere stato causato dall'abbattimento dei fosfati

artdale
02-08-2007, 09:48
In effetti ho rifatto anche il test ed i fosfati continuano ed essere bassi (il colore del test era appena accennato).
Comunque, visto che le ferie sono finite e sto di più a casa provo a togliere le resine e vedo cosa succede. Le resine le avevo messe più che altro perchè a luglio non ho avuto molto tempo per seguire l'acquario.

luki
02-08-2007, 15:34
non ti resta che fare questa prova allora :-)

rurik
02-08-2007, 23:37
il cambiamento del colore potrebbe essere stato causato dall'abbattimento dei fosfati

Sono d'accordo.

Woodoo
06-08-2007, 11:11
Quello che rende la rotala ROSSA ..è l'illuminazione e fertilizzazione bilanciata del ferro e altri elementi ....oltre a una dose massiccia di co2.

Le ho allevate per molto tempo e ne ho ancora qualcuna in vasca ...perché alla fine diventa pure lei infestante ...ma io come ben sapete ho una vasca decisamente estrema nei suoi valori e luce !!!

Queste sono le mie rosse ...altro che verdi sul fondo !!!

http://www.acquariofilia.biz/allegati/bolle_3_159.jpg

http://www.acquariofilia.biz/allegati/bolle_2_712.jpg


CO2 oltre i 40ppm, e luce 6 x 39W T5 x 9 ore oltre a fertilizzare con protocollo Saechem...

luki
07-08-2007, 15:08
Quello che rende la rotala ROSSA ..è l'illuminazione e fertilizzazione bilanciata del ferro e altri elementi ....oltre a una dose massiccia di co2.

Le ho allevate per molto tempo e ne ho ancora qualcuna in vasca ...perché alla fine diventa pure lei infestante ...ma io come ben sapete ho una vasca decisamente estrema nei suoi valori e luce !!!

Queste sono le mie rosse ...altro che verdi sul fondo !!!

http://www.acquariofilia.biz/allegati/bolle_3_159.jpg

CO2 oltre i 40ppm, e luce 6 x 39W T5 x 9 ore oltre a fertilizzare con protocollo Saechem...

Non per scontraddirti ma nemmeno le tue sono completamente rosse le prime foglie tendono al verdino, pero' direi che il tutto rientra nella norma... poi se mi permetti non sono d'accordo che superare i 30ppm di Co2 sia utile ci sono molte teorie secondo le quali oltre i 30 la Co2 in eccesso non è utilizzata dalle piante

Woodoo
07-08-2007, 15:42
Luki, quella che vedi verdina in basso sulla destra della foto ...non è rotala ma polisperma ....è solo un grosso stelo di polisperma che attraversa la vasca ..partendo da destra verso sinistra ...in quella foto in particolare non aveva ancora attraversato tutta la vasca....

Che oltre i 30ppm sia inutile ...questo è da validare ...altrimenti dammi un testo valido dove documentarmi....io ti parlo di esperienza personale, e ti posso assicurare che arrivare a 40ppm di CO2 ai pesci ad esempio non gli frega nulla ...a patto di avere molta O2 ...e sulla mia vasca inizia il perling dopo 4 ore di luce ...tutto il giorno è solo un festival di bolle....il mio kh è 2 e il ph è a 6.1 ...da tabella ..direi che siamo li ..40ppm di co2 disciolta in acqua ..visto che non uso altri metodi (torba o acidi) per mantenere questi valori ...ovviamente controllati da controller costantemente tarato e da reattore dennerle turbo cycle per la diffusione della co2.

....io ti posso dire che avere dei riscontri sul terreno ...i 40ppm di co2 è la mecca per le piante ....poi possiamo riparlarne, non discuto ...ma voglio validi testi su cui documentarmi :-)

blackrose
07-08-2007, 17:47
Ovviamente Woodoo tutto è bilanciato secondo il consumo delle piante.
Con la luce intensa che gli butti è normale che devi dargli 40ppm di co2.
Avranno il metabolismo superaccelerato..

Cmq anche io prima dosavo 45 ppm di co2 con vasca satura di o2, le piante crescevano ed erano rosse una bellezza. Anzi ho sempre invidiato la tua Macranda, la mia non è mai diventata di quel rosso splendido, ma sempre un pochetto piu spento. -20

luki
07-08-2007, 18:03
woodoo non prendermi per antipatico ho fatto dei segni sulla tua foto per evidenziare le foglie verdi quella non è polisperma ma rotala macranda... per quanto riguarda i testi sulle concentrazione di Co2 dammi un po' di tempo e ti riporto i link... per quanto riguarda il pearling avendo piu' Co2 è normale che la vasca si saturi prima del tempo...poi sono d'accordissimo con te sul fatto che piu' luce vuol dire fertilizzazione ad ok e Co2 a volontà

Woodoo
07-08-2007, 18:43
Luky ..quelle che ti hai evidenziato sono steli di polisperma ...so bene cosa ho in vasca ...l'unica che non lo è ...è l'ultima in basso ...fidati !!!

Te ne do un esempio ...guarda quello + in alto che hai cerchiato ...le foglie sono verdi ..e come ti spieghi che quelle sotto sono rosse ??? ....evidentemente è una pianta che cresce da dietro (guarda sulla echino e vedila in orizzontale e non in verticale) ......non mi risulta che la rotala faccia foglie sopra verdi e sotto rosse ..6 d'accordo con me almeno in questo ???

Nessuna polemica amico ...sia ben chiaro ...ma per dirtela tutta ..a me la polisperma cresce a mo di pratino ...nel senso che se metto lo stelo sdraiato invece che metterlo dritto ..cresce in orizzontale, infilzando radici sul fondo ..e solo a fondo vasca (dove incontra il vetro) ...inizia a salire !!

Per la colorazione penso sia dovuto alla forte intensità di luce ...adotto anche 2 osram 880 oltre alle 2 860 e 840 ...e credo anche alla concentrazione di ferro ...di solito è sempre ben presente nella vasca ..oltre i canonici 0.1


ad ogni modo adesso voglio levare il bosco di rosse ....mi sto rompendo di tagliare tutte le settimane -04 -04 -04 ne ho la vasca piena ... #19

artdale
24-08-2007, 10:15
Pur avendo tolto le resine ed avendo adesso una quantità minima di fosfati in vasca la rotala continua ad essere appena appena rossa.
Sto iniziando a pensare che potrebbe essere un problema di ferro. Per concimare uso il pmdd con una miscela di microelementi che non conosco (il pmdd lo prendo su ebay).
Leggendo un pò qua e là mi sono reso conto che il ferro chelato ha molto spesso intervalli di stabilità che prevedono un ph inferiore o uguale a 7.
Avendo una vasca con rainbowfish ho il ph minimo pari a 7 ma, in genere, anche qualche decimo in più.
Domanda: Volendo aggiungere ferro chelato, quale prodotto potrebbe avere una stabilità anche con ph superiori a 7?
Ho letto che il ferro chelato cifo con EDTA è stabile fino a ph=6,5 ma quello con EDDHA lo è fino ad un ph di 9. Andrebbe bene?

Massimo Suardi
26-08-2007, 10:29
dalla foto scommetterei che si traddi di macranda...
poi nello tu la vedi dal vivo...quindi...la vedi meglio di noi.

Dalle foto cmq io la penso come luki...

Le foglie non presentano nessun segno classico della polysperma.

luki
28-08-2007, 17:48
dalla foto scommetterei che si traddi di macranda...
poi nello tu la vedi dal vivo...quindi...la vedi meglio di noi.

Dalle foto cmq io la penso come luki...

Le foglie non presentano nessun segno classico della polysperma.
stardom io ci avevo rinunciato :-D :-D

Woodoo
28-08-2007, 18:19
cmq adesso non ci sono + in vasca e non posso ne confermare ne smentire ... :-D :-D

Ma ricordo solo che li dietro veniva su una Poly ..e quelle foglie mi sembrano appunto le sue -11