ale.pao
01-08-2007, 00:04
Ciao a tutti,
ho un grosso problema con il mio telescopico rosso (carassius), è da molti mesi che combatto con un'infezione alla coda, curata con il furil(nitrofurantoina) ,
in principio dava buoni risultati,ma oggi sembra non piu efficace.La cura viene effettuata in una vasca di 34 litri ,uso una compressa di furil da 50mg in circa 30 l di acqua trattata in precedenza con biocon.e dopo 3 giorni effettuo un cambio del 50% di acqua e aggiungo un'altra compressa sciolta in poca acqua tiepida,in totale sono 6 giornidi cura.
La vasca di quarantena non dispone di un filtro biologico ma bensi di uno meccanico .Per tale ragione non posto i valori dell'acqua in quanto non significativi.Comunque mi assicuro di tenere la vasca sempre nelle migliori condizione sifonando il fondo e pulendo i filtri quotidianamente.
La coda del pesce presenta una lacerazione provocata da quella che a mio parere poteva essere considerata una ciste andata via(scoppiata?),la corrosione tuttoggi è in progressione .
Il mio pescione è lungo all'incirca 13 cm coda inffiammata esclusa è vivace e di grande appetito.
Posto alcune foto dove spero che si veda sia l'infiammazione che il buco della coda a velo e mi scuso di essere statta tanto prolissa
ho un grosso problema con il mio telescopico rosso (carassius), è da molti mesi che combatto con un'infezione alla coda, curata con il furil(nitrofurantoina) ,
in principio dava buoni risultati,ma oggi sembra non piu efficace.La cura viene effettuata in una vasca di 34 litri ,uso una compressa di furil da 50mg in circa 30 l di acqua trattata in precedenza con biocon.e dopo 3 giorni effettuo un cambio del 50% di acqua e aggiungo un'altra compressa sciolta in poca acqua tiepida,in totale sono 6 giornidi cura.
La vasca di quarantena non dispone di un filtro biologico ma bensi di uno meccanico .Per tale ragione non posto i valori dell'acqua in quanto non significativi.Comunque mi assicuro di tenere la vasca sempre nelle migliori condizione sifonando il fondo e pulendo i filtri quotidianamente.
La coda del pesce presenta una lacerazione provocata da quella che a mio parere poteva essere considerata una ciste andata via(scoppiata?),la corrosione tuttoggi è in progressione .
Il mio pescione è lungo all'incirca 13 cm coda inffiammata esclusa è vivace e di grande appetito.
Posto alcune foto dove spero che si veda sia l'infiammazione che il buco della coda a velo e mi scuso di essere statta tanto prolissa