Visualizza la versione completa : Non capisco....
19charlie72
31-07-2007, 22:11
Buonasera a tutti. Scusate se non posto nessuna immagine ma l'acquario è ancora in maturazione ( dovrei essere alla settima-ottava settimana) con poca luce ma nonostante ciò...quanta vita! Purtroppo ammetto la mia ignoranza nell'identificare quel che sta crescendo. Qualche strano animaletto che passeggia sulle e tra le rocce si vede. Qualche piccolo spirografo c'è. Ci sono anche le aiptasie ma al momento non li ritengo infestanti. Però sulla sabbia sono comparsi due tubicini costruiti con la sabbia stessa lunghi 1cm e mezzo circa dai quali ogni tanto escono uno o due tentacolini talvolta lunghi anche tre o quattro centrimentri. Questa sera da uno di questi è uscito un tentacolino che ha rilasciato penso i resti di qualche pasto. Sembrava l'escremento di un ancistrus per rendere l'idea. Cosa potrebbe essere per voi?
Grazie per ogni dritta.
sarebbe meglio una foto..
19charlie72
05-08-2007, 21:06
Buonasera a tutti. Mi dichiaro neofita al massimo a questo punto...ma le aiptasie possono spostarsi da un punto all'altro della roccia? Diciamo che ha percorso circa 3 cm di roccia! Normale?
non saprei! a me non si sono mai spostate..ma...moltiplicate! :-))
dottflavio
05-08-2007, 23:28
si le aiptesie si spostano....quei tentacoli che hai descritto dovrebbero essere policheti se non sbaglio.....comunque assolutamente positivi. ;-)
19charlie72
06-08-2007, 20:25
Son contento che siano un segnale positivo della maturazione anche perchè sto facendo tutto con veramente tanta calma. Cmq oggi rientrato a casa ho controllato con una torcia a led...i tentacoli erano molto estesi. Sono oltremodo estremamentente sensibili alla luce perchè sono rientrati subito. Praticamente impossibile fare delle fotografie decenti.
19charlie72, #24 io avrò una specie aliena di aiptasie..le mie si ritirano solo quando vedono la siringa! :-D luce o non luce stanno sempre aperte!
19charlie72
06-08-2007, 21:38
Ehhhmm...stavo parlando dei due policheti...sono i loro tentacoli che sono fotosensibili e che quindi si sono ritirati immediatamente quando li ho osservati con la pila a led ;-) Per quanto riguarda le aiptasie una è migrata in un punto dove il movimento d'acqua è maggiore e quindi anche i nutrienti sono maggiori...mica scema la mia aiptasia #25 Mi ci sono affezionato -e19
19charlie72, ahhhhhh! credevo parlassi delle aiptasie! :-D
anch'io la prima volta dissi: che bella...la tengo..ne avessi acnhe qualche altra! non l'avessi mai detto! :-))
19charlie72
07-08-2007, 18:11
Acreichthys tomentosus .... se le magna tutte! Ma è più facile trovare il gamberetto rosso ma non mi ricordo il nome...una volta su acquaingros le vendevano. Ciao
19charlie72
07-08-2007, 18:15
Trovato su internet..."I metodi per l’ eliminazione delle Aiptasia sono molti: esistono metodi meccanici (i più pericolosi in quanto si rischia di far nascere, da ogni residuo di tessuto non recuperato, degli animali completi) metodi chimici (iniettando nello stelo dell’anemone una soluzione satura di calcio) e metodi naturali introducendo una coppia di Lysmata wurdemanni (gamberetto) o la Catalaphilia plicata (celenterato)."
19charlie72
07-08-2007, 18:16
http://www.reefcorner.com/SpecimenSheets/peppermint_shrimp.htm
il gamberetto in foto
19charlie72, ma se cerchi i wurdemanni su corlafarm li vendono...
ladroiii
07-08-2007, 22:35
si sono polichette e non fanno nulla di male, anzi :-) e i tentacoli sono trasparenti e si vedono sopratutto la sera ...se l ilumini con una lucetta la sera prendono dei colori bellissimi :-)
19charlie72
08-08-2007, 15:00
Ho fatto qualche ricerca su internet sulle polichette, ma sono rimasto insoddisfatto delle informazioni che ho trovato...mi sapete delucidare meglio sulla loro funzione? Riproduzione? Comportamento? Ciao e grazie
ladroiii
08-08-2007, 15:55
in generale: la parola polichetti deriva dal greco (molti pelli) prende questo nome a posta per la presenza di peli e tentacoli urticanti che contradistinguono questo gruppo " sopratutto i sedentari"perche per il gruppo degli erranti le caratterstiche cambiano...presentano un aparato boccale circondato di ciri sensoriali e un aparatto escretore. la respirazione aviene attraverso tutto il corpo.Alcune varietta hanno delle ghiandole sul corpo che gli permettono di costruire delle strutture semi rigidi a basse di proteica...Arriviamo all utilita di queste bestioline :-) si nutrono di detriti sostanza organica non smaltita dai nostri sistemi filtranti" fitoplacton come diadomee e altre particelle microscopiche ma pur sempre organiche disciolte nel nostro acquario...una mano santa :-D ....alcuni di loro sono filtratori e privi di tentacoli...la riproduzione aviene in maniera sessuata con disperzione di uova seme ,alla schiussa delle uova si formano delle larve con la capacita di movimento finche non trovano un sub strato idoneo alle loro necesita dove passerano la loro intera esistensa, o pure finisco nel nostro skimer :-D poi non so piu che dire oltre che conosciamo pochissime varieta.. le altre sono sconosciute non catalogate sopratutto quelle tropicali che arrivano con le nostre rocce vive :-)
19charlie72
08-08-2007, 16:19
Grazie...adesso sono molto meno ignorante. Ne ho scoperto un'altro che si stà costruendo il tubicino con la sabbia in una insenatura della roccia principale. Ieri non c'era. Poi sempre nella roccia principale ho notato due zone dove si notato detriti da scavo. Evidentemente devo avere qualche "minatore". Pensi che L'acquario sia abbastanza attivo per sopportare qualche paguro e un gamberetto? Tieni conto che è un mini da poco più di 20 litri effettivi al quale non ho applicato lo schiumatorio e che cambio 3-5 litri ogni 10 giorni circa. E' in maturazione da circa 9-10 settimane.
Dimenticavo. Probabilmente per colpa della lampada T8 da 14W sulla sabbia e sulle roccie più vicine alla lampada, mi si sta formando uno strato algale di color arancione scuro. Hai idea di qualche cara bestiolina che apprezza la dieta vegetariana?
Ciao e grazie.
ladroiii
08-08-2007, 16:49
non sono esperto asolutamente di mini reef pero uno shiumatoglio a porossa lo metteri, magari di quelli economici su ebay cinesi.."15euro" il paguro ha una dietta onivora si nutre soprattuto di alghe filamentose verdi ma su quelle rosse sinceramente non lo so.puoi inserire una lumaca turba molto utile sopratutto in maturazione lei si mangia tutti i tipi di alghe cota poco 3-4 ed e molto efficente..ti consiglierei di asportarle con le mani e ridure le ore di luce finche non finiscie la maturazione e i valori della vasca non si sono stabilizati..pero non sono assolutamente un esperto di mini reef o troppe lacune a riguardo :-) in bocca a lupo
19charlie72
08-08-2007, 21:32
ok grazie. Vedrò di trovare qualche turbo.
ladroiii
08-08-2007, 21:46
perfetto :-)
ladroiii, il discorso turbo mi interessa molto... per un acquario di 70 litri netti quante ce ne vorrebbero per fare un discreto lavoro di pulizia?
ladroiii
09-08-2007, 12:57
ne bastano 2 :-)
19charlie72
09-08-2007, 18:47
Ho una colonia di anfipodi!!!!! Ne ho visti almeno 5-6 prima che si rifugiassero velocemente sotto le rocce. Sembrava che brucassero lo strato di alghe che ho sulla sabbia. Buon segno per la maturazione?
ladroiii, pensavo moooolte di più! benissimo! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |