Visualizza la versione completa : Vascona al secondo piano?!?
la vasca nuova che ho acquistato andrà collocata nell'appartamento della mia ragazza che abita al 2 piano di un palazzo.
sarà che non me ne intendo per niente di queste cose ma ho molta paura che ad allestimento concluso il pavimento possa risentirne.
la vasca dovrebbe (non l ho ancora vista..la vedrò in giornata) essere 110x50x60,dovrebbe pesare 130 kg da vuota ed essendo 260 lt lordi, arriverà a pesare 400 kg.
per lo stesso motivo non ho ancora individuato un supporto adeguato
ho paura possa essere un problema una vasca cosi pesante NON a piano terra.
che dite??
che mi sono scavato la fossa con la mia futura suocera sfondandole la casa oppure devo star tranquillo?
luca2772
31-07-2007, 09:06
Se fai una ricerca #13 ...
... scoprirai che se posizionata a ridosso di un muro portante o pilastro, magari nelle immediate vicinanze di un trave non ci sono problemi ;-)
La normativa prevede per gli edifici civili un carico massimo ammissibile di 400 kg/mq a centro stanza, il carico di rottura di progetto è 3 volte tanto... :-))
E poi, prova a far stare 5 adulti sulla stessa superficie occupata dalla vasca: vedrai che non precipitate :-D
Per non parlare del peso di una vasca da bagno piena...
con quelle misure i litri lordi sono 330, comunque secondo me non avrai nessun problema
Confermo, vai tranquillo, il peggio e' portarla al secondo piano :-))
per il pavimento nessun problema...per il supporto devi farti consigliare da qualche falegname esperto o meglio da un negozio....
per adesso posso dirti che sarebbe meglio avere 3 spalle verticali..vita la lunghezza...
Leggendo questo topic mi è venuyo in mente che anch'io avevo pensato di mettere un acquario al secondo piano, solo che la mia casa è una di quelle vecchie con il pavimento di parquet che poggia solo su assi di legno.
Quindi avevo abbandonato l'idea !!!
allora,dopo aver visto che la vasca non pesa 130 kg vuota ma un po' di meno,deduco che cmq sarà una bella bestia quando sarà piena.
il problema rimane per il supporto...come posso capire se un mobile può supportare quel peso?
ad esempio la vasca che ho in casa che è un 200 lt lordi sta da 10 anni e passa su una cassettiera che a prima vista non gli avrei dato un centesimo...
leggi qui che tempo fa ho scritto parecchie cose:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=46020&highlight=solaio
grazie pani.
con questo ho appurato che...anche se decidessi di mettere la vasca in mezzo alla stanza non dovrebbero esserci problemi.
il problema rimane il supporto.
non voglio spendere piu per un mobile che per la vasca.
voglio rendermi conto se ciò che ha in casa la mia ragazza può essere agibile come supporto
nessuno mi può dare un aiuto??
come faccio a capire se un mobile è adatto a supportare il peso della vasca?
Se fai una ricerca #13 ...
... scoprirai che se posizionata a ridosso di un muro portante o pilastro, magari nelle immediate vicinanze di un trave non ci sono problemi ;-)
La normativa prevede per gli edifici civili un carico massimo ammissibile di 400 kg/mq a centro stanza, il carico di rottura di progetto è 3 volte tanto... :-))
per un solaio di civile abitazione viene considerato un sovraccarico accidentale di 200Kg al mq. 400 kg è il sovraccarico accidentale da considerare sulle scale. NON è ASSOLUTAMENTE VERO CHE IL CARICO DI ROTTURA DI PROGETTO E' TRE VOLTE TANTO. A centro stanza che vuol dire?! il carico è al mq e si intende uniformemente distribuito su tutto il solaio
E poi, prova a far stare 5 adulti sulla stessa superficie occupata dalla vasca: vedrai che non precipitate :-D
Per non parlare del peso di una vasca da bagno piena..
già... ma il problema è che quelli che hai appena indicato sono carichi che agiscono per UN BREVE PERIODO DI TEMPO. per carichi fissi come un acquario si devono considerare alcuni fenomeni di stanchezza dei materiali (in particolare del calcestruzzo).
inoltre sarebbe opportuno conoscere le caratteristiche dell'edificio prima di poter dare ulteriori pareri.
vabbè alla fine che devo fare????????????????????
l unica cosa che so è che la vasca sarà messa a ridosso di un muro,quindi non al centro della stanza.
se sono 260 lordi,260 kg sarà il peso dell acqua piu 30-40 di allestimento e quindi 300, piu il peso della vasca vuota e quindi immagino sarà su per giu 400 kg.
devo rinunciare?? non penso dato che è un appartamento,e non è un solaio o un mansarda.
devo rinunciare?? non penso dato che è un appartamento,e non è un solaio o un mansarda.
-05 che vuol dire??? il solaio è quell'affare su cui sta il pavimento di casa tua... quindi ce l'ha l'appartamento e pure la mansarda!
ho scritto di fretta...intendevo che non è un soppalco.
cmq ripeto la domanda.
che devo fare?
non dovrò chiedere a un geometra?
mi puoi dire più o meno l'età dell'appartamento e la distanza che c'è tra un pilastro e l'altro li dove vuoi mettere l'acquario? in ogni caso dovresti cercare di posizionarlo ortogonalmente alla direzione dei travetti del solaio....
non lo so silasea quanti anni ha l appartamento.penso cmq che non ne abbia piu di 30.
vorrei metterlo a ridosso di un muro..la stanza è piu o meno quadrata...sarà 6m x 6m...approssimativamente.
sotto di loro non cè nessuno,ma è cmq al primo piano.
luca2772
03-09-2007, 10:26
Ciao silasea :-)
ma scusa, una soletta che poggia su due pilastri agli estremi non ha la stessa resistenza al centro piuttosto che vicino ai pilastri... -28d#
Ad esempio, nella mia nuova casuccia, attualmente in costruzione, ho fatto realizzare un supporto con area di 110x70 tramite due pilastrini in laterizio e soletta in CA. Poggia a ridosso del pilastro centrale dell'edificio ed in corrispondenza della trave mediana.
La vasca sarà da circa 450 litri...
... E la DL ha fatto i conti e non ha avuto nulla da obiettare...
Paolo Piccinelli
03-09-2007, 11:25
pani, ho letto il tuo post, ma non mi ha convinto per un semplice motivo: come ti avranno insegnato, un buon ingegnere lavora con i NUMERI... non con le supposizioni. :-)) :-))
Io darei un parere del genere solo dopo aver visto i disegni della soletta o, perlomeno, il capitolato di costruzione dell'edificio. Consultare un geometra non mi sembra una cattiva idea.
Una suocera con il soffitto deformato (sfondato è quasi impossibile) è un brutto cliente!!! #23 #23 #23
PS La casa della cascata di Wright non è stata certo costruita con gli standard edilizi delle palazzine residenziali dei gioni nostri ;-)
Paolo Piccinelli
03-09-2007, 11:28
Dimenticavo, io abito in un appartamento al primo piano e ho posizionato i miei 400 kg di acquario in un angolo della stanza, in modo da interessare 2 muri portanti.
In tal modo è pressochè "inaffondabile" #36# #36#
Mariolino62
04-09-2007, 10:06
Lssah, 110x50x60 ti da un lordo di 330 e non 260, poi se la vasca pesa 130, siamo gia a 460, aggiungi arredi e tutto il resto superi 500 in mezzo metro quadro, 110 x 50, sono 0,55 mq.... non sono ne un geometra ne un ingegnere per dirti se potrebbe reggere ma mi informerei bene.... #24 #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |