PDA

Visualizza la versione completa : Esperienze con Macropodus opercularis


robypellegrini
20-06-2005, 22:19
Salve a tutti,

qualcuno di voi ha avuto esperienze di allevamento e riproduzione di questo pesce?

Io lo allevo e lo riproduco da 3 anni, da maggio ad ottobre in laghetto e nei rimanenti mesi in serra fredda (con temperatura media di 12°C).

Questa è la foto di uno dei miei riproduttori di terza generazione.

Roberto http://www.acquariofilia.biz/allegati/macropodus_188.jpg

balabam
20-06-2005, 22:32
Mai avuto esperienza, ma mi piacerebbe conoscere qualcosa in + su questo pesciolone... Fino a che punto è territoriale? Sarebbe possibile farlo convivere con pesci come i tanichthys o se li mangerebbe? E i maschi sono violenti come i betta o riescono a convivere decentemente? E' un nuotatore molto veloce e bisognoso di spazio o sta bene anche in posti piccoletti? E i piccoli vengono curati in qualche modo o vengono sistematicamente divorati dai genitori?
Grazie x le preziose info che vorrai darmi su questo pesce così poco apprezzato...

robypellegrini
20-06-2005, 23:58
Ciao,

in effetti è un pesce poco valorizzato e poco allevato; viste le sue potenzialità e le sue caratteristiche è un vero peccato...

Dalle mie esperienze ti posso riassumere queste cose.
Sicuramente non è aggressivo come il Betta e, in vasche non troppo piccole e ben arredate, si possono far convivere diversi maschi e diverse coppie. Penso che l'importante sia l'arredamento e la possibilità di nascondersi: sono pesci abbastanza statici che tendono ad occupare zone specifiche, soprattutto al momento della riproduzione. Se si riesce a dare ad ogni individuo il suo spazio adeguato non si dovrebbero creare problemi di convivenza intraspecifica. Nelle mie vasche invernali (mastelli senza filtro di 80x50x35 cm circa) ha convissuto senza problemi con pesci rossi, koy, Pseudorasbora parva, femmine di Betta splendens e con Xenoteca eiseni (che per dimensioni ed abitudini potrei paragonare ad un Platy). Non so se potrebbe convivere con i Tanychtis; in vasche adeguate direi di si: è potenzialmente pescivoro ma non so se sarebbe infallibile con pesci snelli e sempre in movimento...
La riproduzione è molto semplice e direi anche didattica (soprattutto per i neofiti): le coppie si formano da sole e non sono stabili (perlomeno non necessariamente). Il maschio protegge e cura amorevo,mente uova e i piccoli, fino a che non sono in grado di nuotare agevolmente da soli. Le femmine sono più o meno accetate inotorno al nido. Avevo letto qualcosa sul fatto di possibili problemi di convivenza e di cannibalismo da parte dai genitori ma, nei miei casi, non ho mai avuto problemi. Anzi, in una caso, per motivi di spazio, ho tenuto insieme genitori e fratelli di diverse generazioni e non ci sono stati grandi problemi.

balabam
21-06-2005, 23:17
Ma quello in foto è nero? Hai ottenuto un miglioramento estetico dalle varie riproduzioni successive? Selezioni i riproduttori tra i + belli della nidiata? Quante uova riescono a trasformarsi in pesci adulti, + o meno?
Scusa l'interrogatorio, ma mi piacciono molto i piccoli pesci d'acqua temperata...

robypellegrini
21-06-2005, 23:44
Mi fa piacere che altri appassionati si interessino ai pesci d'acqua fredda.

In generale (perlomeno a quanto ne so), oltre al tipo "normale", esiste una varietà "red", una "blu" e quella albina.

Il mio nucleo iniziale era costituito in prevalenza da individui "red" e da un paio di "normali". La maggior parte dei pesci che ho adesso direi che sono "red"; quello nella foto ha una colorazione del corpo normale, l'effetto scuro penso sia dovuto alla foto digitale (fatta da una videocamera) e anche dalla luce. Ho anche una sola femmina "blu" (comprata) che non ha ancora dato prole, ed è veramente stupenda anche dall'alto. Quello che vorrei fare questa stagione è ottenere maschi con colorazione blu e pinne ben sviluppate. Vedremo cosa verrà fuori...

Per le coppie da riproduzione scelgo gli esemplari più belli ma soprattutto più sani. Allevandoli all'aperto l'unico controllo che posso fare è quello della scelta iniziale: i piccoli si svezzano da soli ed in queste condizioni penso che sopravvivano solo i più robusti.
Anche per percentuale di sopravvivenza non so darti dei dati certi.

Nebulus
29-06-2005, 12:17
Ciao!!

Cheffico, si parla dei Macropodi.... al momento ne ho due (vedi descr. acquario nel mio profilo), ma purtroppo non son mai riuscito a riprodurli... anche perché al momento possiedo 2 maschi!! -04 Uno dei due, infatti, doveva essere una femmina,m a essendo troppo piccolo per decidere in base alle pinne, lo scelsi per temperamento e colorazione... peccato che fosse un maschio sottomesso.

Sono pesci STU-PEN-DI, di gran carattere; francamente li trovo molto più aggressivi di come li descrive roby (impossibile la convivenza con altri Osfronemidi, non proverei nemmeno coi Ciclidi), ma mi/gli chiedevo... secondo te in questo spazio ci starebbero anche 2 feemmine? Mi piacerebbe un sacco riprodurli, ed ora è stagione... ;-)

robypellegrini
09-07-2005, 15:28
Ciao Nebulus,

scusa ma ho visto solo ora la tua risposta.

Direi che teoricamente potresti inserire anche un paio di femmine o, magari, dedicare l'intero acquario ad una coppia singola: sicuramente le cose sarebbero più facili e le problematiche praticamente ridotte a zero.

Ho visto le foto della tua vasca: mi sembra buona per i Macropodus, magari, visto che l'acquario è aperto, potresti aggiungere anche qualche pianta galleggiante oppure qualche acquatica a stelo che si allunghi anche sul pelo dell'acqua.

Per la cronaca, le mie 5 vasche esterne dedicate alle coppie di riproduttori sono piene di avannotti di diverse età: i più grandi sono già di 1 cm, i più piccoli avranno pochi giorni.
In più, sono nati anche i primi piccoli dalla coppia maschio red/femmina tutta blu: già da piccoli non presentano le striature delle scaglie e sembrano praticamente biondi. Li sto nutrendo abbondantemente per farli crescere al meglio; staremo a vedere come procedono.

Nebulus, se passi da queste parti potresti venire a prenderti un pò di femmine senza problemi.

Un saluto,

Roberto

Nebulus
10-07-2005, 22:50
Ciao... allora, ho tentato di prednere 2 femmine l'altro giorno; purtroppo son pescietti e non ho un'idea precisissima del sesso... le/li ho messe in vasca, ed ora le dispute territoriali stanno cessando... il maschio dominante sta facendo il nido, se son rose.. ;-)

Sembra cmq che lo spazio basti, ora poi ho molte più piante... vedremo..

Nebulus
14-07-2005, 17:10
Ecco una brutta esperienza...

Il maschio (dominante) che stava facendo il nido l'ho visto esausto sotto il nido stesso (tra l'altro non gli veniva particolarmente bene, l'avrà rifatto 3 volte in 3 giorni); poi, dopo un attacco del maschoi sottomesso immediatamente sotto di lui nella scala gerarchica, si è rintanato dietro il flipper della CO2, abbandonando il nido, l'ombra di se stesso... che caspita può essere successo? Anche se decadimenti istantanei degli anabantidi mi erano già successi...

Nebulus
15-07-2005, 11:36
Ecco.. ed oggi si è ripreso perfettamente, ha ristabilito la gerarchia come se niente fosse stato... chi ci capisce qualcosa è bravo.

EDIT: ha rifatto anche il nido di schiuma.. boh.. #24

robypellegrini
04-08-2005, 13:12
Finalmente mi sono deciso a comprare una digitale ed ho iniziato a fare un pò di foto.

Ecco la femmina di Macropodus opercularis blu nella vasca esterna.
Anche in questo momento sono in riproduzione e i figli visibilmente più grandi sono lunghi circa 3 cm.

Una saluto,

Roberto http://www.acquariofilia.biz/allegati/macropodus_opercularis_blu_205.jpg

rox
22-08-2005, 13:24
ciao roby..io pensavo di fare una vasca di acqua fredda nei prossimi due mesi se tutto va bene..e x i pesci mi stavo orientando verso i macropodus...dovendo mettere la vasca in soffitta..volevo kiederti fino a quale temperatura credi ke possano scendere questi stupendi pesci..nel caso decidessi di fare una vasca con loro..potresti vendermene qualcuno?

robypellegrini
22-08-2005, 13:53
Ciao,

li ho tenuti in inverno con temperature di 12°-10°C, anche io ho qualche vascone in soffitta e sui pianerottoli delle scale di casa.

Io direi che puoi allevarli senza problemi anche in soffitta, a meno che tu non abbia prese d'aria enormi o finestre aperte senza vetri.

Posso procurartene senza problemi, l'unica cosa è che i pesci preferisco non spedirli: se passi di qua puoi venire senza problemi.

Roberto

rox
22-08-2005, 14:11
Dunque in soffitta c'è una minuscola presa d'aria ke d'inverno kiudo (ci tengo le gabbie coi canarini lì) e un piccola finestra ke tengo kiusa quando fa freddo..quindi x quello ke mi dici non dovrebbero esserci problemi..

Io studio a Bologna..ho visto ke sei di pistoia..siccome a bologna non sono provvisto di mezzi propri..magari ci si potrebbe vedere a prato..ke ne dici? altrimenti vedo di fare in qualke modo

Cmq piacere, mi kiamo roberto anke io :-))

one
17-08-2006, 15:23
Bene scopro solo ora che questo è un pesce di acqua fredda.

l'ho visto stamattina e ho chiesto al negoziante che tipo di pesce era

NON ni ha detto NE' che era di acqua fredda NE' che era aggressivo
anzi! che poteva essere messo nel mio acquario

così l'ho preso!

secondo voi posso farlo convivere in un acquario tropocale di ciclidi nani con gamberetti (PALAEMONETES antennarius)?

non ho parole

Giomasi
17-08-2006, 23:36
one, secondo me ti conviene riportarlo indietro!
e cambiare negoziante........

Pupa
06-09-2006, 09:42
Belli, :-))
però mi sembrano più idonei ad un laghetto che ad un acquario, o no?

Che dimensioni raggiungono?

Van_d
06-09-2006, 10:27
da quello che si legge in giro max 9cm o giu di li

Bellerophons
19-09-2006, 12:30
Volevo prendere dei macropodus per il mio nuovo acquario (50x25x30). Voi che li conoscete meglio: possono vivere in un ambiente di queste dimensioni? e se si in quanti?

Marco