PDA

Visualizza la versione completa : lampade t8


StefanoCongregati
20-06-2005, 22:16
Ho 4 lampade 18 W e mi hanno consigliato questa combinazione philips o osram:

965
865
965
840

L'ordine è dal davanti al dietro dell'acquario...le ho già comprate quindi ditemi di si per favore... :-)) :-))[/img]

balabam
20-06-2005, 22:42
Si. Luce un po' fredda ma buona... anche la disposizione...

StefanoCongregati
20-06-2005, 23:56
Visto che ci sono, volevo aggiungere una domanda: ho a disposizione 3 timer per l'effetto alba tramonto.... sapreste consigliarmi i fotoperiodi e le eventuali combinazioni delle lampade?

Grazie

balabam
21-06-2005, 00:30
La combinazione delle lampade x l'alba/tramonto non è molto importante... Comunque al primo timer associerei la 965 sul retro.
timer 1: 965 retro - ore 12#24
timer 2: 840 fronte - ore 13 - 23
timer 3: lampade centrali - ore 14#22

StefanoCongregati
21-06-2005, 09:32
La combinazione delle lampade x l'alba/tramonto non è molto importante... Comunque al primo timer associerei la 965 sul retro.
timer 1: 965 retro - ore 12#24
timer 2: 840 fronte - ore 13 - 23
timer 3: lampade centrali - ore 14#22

ma 12 ore nn mi creeranno qualche festa per le alghe??? #13

The Wizard
21-06-2005, 11:48
dodici ore rappresentano la giornata tropicale... al massimo inizia con un fotoperiodo più corto, ma rispettando comunque l'ordine e i tempi che ti consiglia Balabam.

Parsifal
21-06-2005, 12:53
Personalmente inserirei le 2 965 al centro con la 865 davanti e la 840 dietro.
E ti spiego il perchè: sul davanti si hanno in genere piante basse e la 865 ha una maggiore emissione di lumen (rispetto ad una 965) quindi dovrebbe avere una migliore penetrazione della colonna d'acqua, la 840 ha una buona emissione di energia nel rosso molto gradita dalle piante ma che viene subito assorbita dalla colonna d'acqua, ma generalmente sul retro si inseriscono piante alte che così riescono ad assorbire questa radiazione, le due pentafosforo al centro così il loro spettro completo viene distribuito più o meno uniformemente su tutta la vasca così ne traggono beneficio tutte le piante.
Ovviamente questa è la mia idea non suffragata da nessuna ricerca scentifica e contestabile da chiunque.
Per l'alba e il tramonto segui i consigli che ti hanno già dato.

StefanoCongregati
21-06-2005, 13:24
Personalmente inserirei le 2 965 al centro con la 865 davanti e la 840 dietro.
E ti spiego il perchè: sul davanti si hanno in genere piante basse e la 865 ha una maggiore emissione di lumen (rispetto ad una 965) quindi dovrebbe avere una migliore penetrazione della colonna d'acqua, la 840 ha una buona emissione di energia nel rosso molto gradita dalle piante ma che viene subito assorbita dalla colonna d'acqua, ma generalmente sul retro si inseriscono piante alte che così riescono ad assorbire questa radiazione, le due pentafosforo al centro così il loro spettro completo viene distribuito più o meno uniformemente su tutta la vasca così ne traggono beneficio tutte le piante.
Ovviamente questa è la mia idea non suffragata da nessuna ricerca scentifica e contestabile da chiunque.
Per l'alba e il tramonto segui i consigli che ti hanno già dato.
:-) Grazie :-) Seguiro i tuoi consigli.
Devo però chiederti come dare i tempi alle lampade...mi hai detto di seguire le disposizioni degli altri, ma le lampade sono disposte in modo diverso.

Parsifal
21-06-2005, 15:13
Pensandoci un po' su direi che la prima lampada che farei accendere è la 840 in quanto avendo una temperatura di colore più calda assomiglia di più alle tomalità calde e sul rosso che si hanno durante l'alba e il tramonto, poi dopo un 1/4 d'ora farei accendere la 965 posta più sul davanti e dopo un altro 1/4 d'ora infine le altre due (865+965) in contemporanea.
Per lo spegnimento farei altrettanto.