Visualizza la versione completa : rabbocco di sola kalk
è sbagliato utilizzare solamente kalkwasser per il rabbocco automatico?
grazie
CILIARIS
30-07-2007, 17:56
no, io lo faccio #36# #36#
anche io :-)) l'importante è sempre che sia dosata goccia a goccia,x qui ti consiglio di non usare una pompa ma una dosometrica ;-)
ALCANTURIDE
30-07-2007, 23:38
idem a abracadabra
è sbagliato utilizzare solamente kalkwasser per il rabbocco automatico?
grazie
no anzi
ma io non ho una pompa dosometrica...ho una pompa normale...che la mette in sump...non va bene vero...?
no anzi
A me invece la kalk spaventa e non poco, i fosfati che precipita non possiamo essere sicuri che vengano schiumati tutti, e precipitando sulle rocce o sulla sabbia gli effetti nel tempo possono essere molto deleteri per il sistema... my opinion.
Vutix, và bene lo stesso meglio una dosometrica xchè spinge molto di + anche facendo goccilare dochissimo cosa che la pompa dovendola tenere molto strozzata rischi che dopo un pò faccia fatica o non riesca a spingere fuori la goccia quando si crea il calcare nel tubino infine consuma 3w ;-)
no anzi
A me invece la kalk spaventa e non poco, i fosfati che precipita non possiamo essere sicuri che vengano schiumati tutti, e precipitando sulle rocce o sulla sabbia gli effetti nel tempo possono essere molto deleteri per il sistema... my opinion.
....deleteri in che senso?
arriva jack
01-08-2007, 09:35
anche io la uso per il rabbocco. Ho un solo dubbio: durante i mesi caldi, l'evaporazione (e quindi il rabbocco) si ha sopratutto di giorno, quando il PH è già alto per i fatti suoi, mentre di notte c'è poca evaporazione (e poco rabbocco).
Quindi la KW mi aumenta ancora di più un già alto PH (di giorno mi arriva anche a 8,4/8,5) mentre di notte no (arriva a 7,8). Uno sbalzo simile, può essere deleterio per il sistema ?
grazie
AJ
arriva jack
01-08-2007, 09:41
no anzi
A me invece la kalk spaventa e non poco, i fosfati che precipita non possiamo essere sicuri che vengano schiumati tutti, e precipitando sulle rocce o sulla sabbia gli effetti nel tempo possono essere molto deleteri per il sistema... my opinion.
io mi son fatto l'idea, leggendo qua e là, che i fosfati precipitati diventino insolubili e quindi non rappresentino un minaccia, nè al momento della precipitazione, nè tantomeno in futuro.
arriva jack, i fosfati precipitati tornano in soluzione eccome, basta avere zone con ph bassi perchè avvenga. Succede anche negli interstizi interni delle rocce per attività batterica, nella sabbia, o in zone di ristagna.
OTS... old tank sindrome... riguarda anche questo. Secondo me è solo un modo per accelerarne il processo, precipitando quotidianamente il fosfato inorganico in fosfato di calcio. Vantaggi reali della kw non vedo, a parte un fattore legato al ph che comunque si può assestare su alti livelli lavorando su movimento, luce, ed eliminando meccanicamente il sedimento che è sia consumatore di ossigeno che fornitore di fosfato per la vasca...
arriva jack
01-08-2007, 17:29
arriva jack, i fosfati precipitati tornano in soluzione eccome, basta avere zone con ph bassi perchè avvenga. Succede anche negli interstizi interni delle rocce per attività batterica, nella sabbia, o in zone di ristagna.
OTS... old tank sindrome... riguarda anche questo. Secondo me è solo un modo per accelerarne il processo, precipitando quotidianamente il fosfato inorganico in fosfato di calcio. Vantaggi reali della kw non vedo, a parte un fattore legato al ph che comunque si può assestare su alti livelli lavorando su movimento, luce, ed eliminando meccanicamente il sedimento che è sia consumatore di ossigeno che fornitore di fosfato per la vasca...
si, sembra sensato.
In ogni caso io da quando uso la KW ho solo visto miglioramenti. Per adesso continuo così.
Io ho detto solo la mia opinione, non voglio convincere nessuno ma semmai far riflettere e, perchè no, essere contraddetto. Se la discussione si arricchisce penso sia più interessante per tutti, a prescindere dal punto di vista.
Nel mio caso, ho usato la kw solo dopo una riproduzione sessuale di due colonie di acropora. Ph bassissimo e kh in continuo calo. Un pò mi ha aiutato senza dubbio.
Nella normale gestione, non ho fin'ora mai sentito la mancanza del rabbocco con kalk, nè per il ph (in condizioni stabili da 7,9 a 8,3 anche 8,4 max) nè per ridurre i fosfati che per fortuna riesco a mantenere bassi senza uso di resine o oltro. Aiuti per il calcio e il kh, secondo me sono davvero irrilevanti per giustificarne l'utilizzo: un reattore funzionante ti dà lo stesso apporto giornaliero aumentando di 5/10 bolle al minuto la co2... forse anche meno.
Quindi, per i motivi citati sopra, preferisco farne a meno ed essere sicuro di non far precipitare fosfati in giro per la vasca... sapendo oltretutto che le alghe stesse sono in gradi di "sciogliere" questi po4 legati per ricavarne nutrimento...
manuelpam
01-08-2007, 21:47
Rama, essendo in maturazione e avendo le filamentose in vasca...rabboccando di kw mi aiuterebbe vero a farle andar via?
manuelpam, perchè mandarle via a tutti i costi, quando anzi sono in una fase in cui è auspicabile la presenza algale?
Lasciare in pace la vasca è la miglior cosa che si possa fare, specie in maturazione... io non userei nulla, tanto il loro corso lo devono pur fare.
Ho un problema di filamentose che non capisco da cosa siano generate (i fosfati e i nitrati sono praticamente assenti), forse dal non perfetto apparecchio di osmosi (40-50mS in uscita)
Visto che non ho sump (e reattore di Ca) uso la kalk raboccando solo con quella (e ottengo un dignitoso 400 di Ca e 9 di Kh) ma da allora 1) lo schiumatoio schiuma molto di piu' 2)le filamentose sembrano ridotte.
Aiutatemi a capire il mortivo di 1) (schiuma il fosfato di calcio??) e se quanto detto in 2) puo' andare d'accordo con quanto affermato da Rama, e cioe'
preferisco farne a meno ed essere sicuro di non far precipitare fosfati in giro per la vasca... sapendo oltretutto che le alghe stesse sono in gradi di "sciogliere" questi po4 legati per ricavarne nutrimento...
GRAZIE
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |