PDA

Visualizza la versione completa : ciclidi sud america


claudio castelli
20-06-2005, 20:29
ciao a tutti,
ho deciso di allestire un acquario di ciclidi nani del sud america, e per questo ho comprato libri, letto topic e cercato su siti notizie utili.

Da tutto questo leggere nasce una grandissima confusione su quelli che potrebbero essere degli accoppiamenti azzeccati di pesci diversi da mettere in vasca.

mi sono imposto un punto fermo, i microgeophagus ramirezi, con l'idea di farli convivere con degli apistogramma (due o tre specie diverse), ma già qui mi servirebbe sapere se sto dicendo eresie.

Ho, al momento, 3 poecilidi adulti che vorrei trasferire nella nuova vasca, ho letto in più siti che questa convivenza è possibile, vorrei sapere se qualcuno può confermarmelo.....

Idee diverse saranno ben accette, se ne avete, sapendo che la vasca in allestimento sarà 360 lt lordi...

se serve pronto a chiarire con altre informazioni, grazie per la collaborazione in anticipo.

esox
21-06-2005, 00:53
microgeophagus ramirezi, con l'idea di farli convivere con degli apistogramma (due o tre specie diverse),

nessun problema , basta considerare un territorio per ogni coppia di ca 40/50cm per lato...soliti accorgimenti (barriere visive, nascondigli ecc.)


3 poecilidi adulti che vorrei trasferire nella nuova vasca,

questo per i puristi non è il massimo , generalmente i ciclidini(soprattutto i ram ) prediligono acque tenere e acide, il contrario dei poecilidi...
meglio fare una vasca del sud america "amazzonica o giù di lì" con pesci che abitano acque con valori intorno al 6.8 di ph e 4°kh 8°gh

malawi
22-06-2005, 09:30
mi sono imposto un punto fermo, i microgeophagus ramirezi, con l'idea di farli convivere con degli apistogramma (due o tre specie diverse), ma già qui mi servirebbe sapere se sto dicendo eresie.


Non esistono apisto che vivano a contatto con i ram pero' se non miri alle ripro si puo' fare tranquillamente se la vasca e' grande. In fondo il discorso del biotopo e' una grande *******, l'importante e' che i valori dell'acqua siano simili e che ci sia un minimo di compatibilita'.

Ciao Enrico

claudio castelli
22-06-2005, 13:55
in effetti la domanda principale era un pò questa, in tutti gli acquari allestiti visti non c'era l'associazione ram con apistogramma.
Se l'idea da me proposta èsbagliata da un punto di vista principalmente da "purista del biotopo", posso passarci sopra e farlo, perchè non sono un purista, se invece quello che mi ripropongo è dannoso per i pesci allora mi fermo.
La confusione a cui si riferiva il mio primo messaggio era proprio sui criteri di compatibilità tra i vari ciclidini, se qualcuno sa darmi consigli su quali apistogramma posso pensare di mettere insieme ai ram, lo ascolto volentierissimo...
Per il discorso riproduzione avrei una vasca a parte da adibire allo scopo.

Se qualcuno avesse anche voglia di dirmi qualcosa dopo aver letto questo articolo http://www.cichlidae.info/articles/a042-it.php, o avesse fatto esperienze concrete riguardo ciò di cui si parla, sarei grato.

La vasca sarà 120*50*60, visto quello che vorrei fare, e appurato si possa fare, mi piacerebbe sapere quanta popolazione posso contare di mettere in acqua....perchè leggo delle cose a proposito degli spazi che questi pesci necessitano e poi nei vari allestimenti visti in giro per il net ci sono molti più pesci di quello che la teoria consente..

Ancora merci.

malawi
22-06-2005, 14:02
se invece quello che mi ripropongo è dannoso per i pesci allora mi fermo.


Premettendo che i ram se non tenuti da soli sono pesci delicati (vuoi x alimentazione, poca aggressivita', etc.), puoi metterli insieme agli apisto piu' tranquilli, tipo trifasciata o borellii. Sempre parlano dui vasche grandi.
Non vedo il link.

Ciao Enrico

claudio castelli
22-06-2005, 14:23
www.cichlidae.info/articles/a042-it.php http://www.vergari.com/Acquariofilia/AcquariPesci.asp

il primo link è quello dell'articolo, se neanche cosi lo vedi se digiti sul motore di ricerca pesci bersaglio entri nel sito "i miei pesci" e lo trovi in alto a destra sotto il nome dither fisch.

il nome autore è Paul V. Loiselle.

malawi
22-06-2005, 15:24
www.cichlidae.info/articles/a042-it.php http://www.vergari.com/Acquariofilia/AcquariPesci.asp


Senza nulla togliere a Loiselle l'articolo avra' come minimo 30 anni ed e' da rivedere in molte sue parti. Poi segue un po' la filosofia americana. Io direi di andarci con i piedi di piombo. Anche se Loiselle e' specializzato con i ciclidi centroamericani e quelli i tankmates se li mangiano facilmente.

Ciao Enrico

claudio castelli
22-06-2005, 15:56
ok, grazie.

hai ancora voglia?
ramizei, mi pare vadano bene a coppie, anche se da qualche parte leggo sia meglio 1m e 2f, quale quella giusta?

api cacatuoides?
troppo per i ram?

esox
22-06-2005, 16:06
meglio a coppie.
per gli apisto vai tranquillo con i trifasciata e borelli, caeti , bitaeniata, volendo potresti inserire anche dicrossus
in una vasca da 120 il problema ripro dovrebbe riguardare solo l'allevamento della prole, e non la deposizione vera e propria

malawi
22-06-2005, 16:28
meglio a coppie.


Si ma una sola per vasca. Altrimenti Haremmino (1M e 2 F) degli apisto + tranquilli. Meglio ancora una coppia di dorsigera che sono anche molto piu' belli.

Ciao Enrico

claudio castelli
22-06-2005, 16:45
ok, prendo come base di partenza, questa sera riguardo i libri, per ora grazie, domani altre domande.

Se altri hanno consigli sono pronto ad ascoltare.

ps. indicativamente una vasca da 120 quante coppie/ trio ( perchè per gli apistogramma dovrebbe essere giusto un trio, minimo, giusto?)di pesci può ospitare, se si prende come idea quella dei ram e apisto di cui sopra si parla?

claudio castelli
22-06-2005, 16:51
malawi, ma haremmino è giusto? non conosco niente di questo pesce, e sul net non lo trovo.....

claudio castelli
22-06-2005, 17:28
scusa, malawi, sono un cretino.....tutto diventa un pesce, da un po di tempo a questa parte......mi vergogno un po.

malawi
22-06-2005, 19:27
scusa, malawi, sono un cretino.....tutto diventa un pesce, da un po di tempo a questa parte......mi vergogno un po.

C'ho messo un po' a capirla......
Per gli apisto va bene un harem (1M e 2 F), per ram e laetacara la coppia. Mettere + specie alla fine chi ci rimette sono sempre i ram. Io personalmente ti consiglio Laetacara dorsigera. Molto belli e tranquilli.

Ciao Enrico

claudio castelli
24-06-2005, 12:34
facendo un piccolo riepilogo:

una coppia di ram
una coppia di dorsigera
branchetto di dicrossus
trio di apistogramma

i poecilidi rimangono nella loro vaschetta, in attesa di capire bene.

la mia tentazione è di mettere ancora un trio di apistogramma.....

Inoltre, posso pensare di mettere altro (che non siano apisto, ovviamente)? con 300 lt a disposizione non è possibile?
Che ordine mi consigliate per l'immissione in vasca? non credo sia saggio mettere tutti i pesci insieme, e non so neppure se è possibile averli tutti insieme...

malawi
24-06-2005, 13:29
facendo un piccolo riepilogo:

una coppia di ram
una coppia di dorsigera
branchetto di dicrossus
trio di apistogramma


AAAAAAAAAAALT!!!!!!
Non e' una vasca africana che puoi mettere 3000 specie perche' sono incubatori orali. Questi depongono su substrato e hanno bisogno di un territorio che difendono accanitamente. Anche i dicrossus in fase di ripro diventano molto aggressivi. Io toglierei almeno 2 specie oppure fa solo apisto di una specie in un maschio e 3 o 4 femmine. Lo so che la vasca cosi' sembra vuota ma purtroppo quelli si menano e comunque anche cosi' non sei al sicuro.

Ciao Enrico

claudio castelli
24-06-2005, 14:19
...malawi, sono un disastro...totale mi stai dicendo che l'ideale sarebbe tenere solo la coppia di ram e quella di dorsigera? anche nel caso sia disponibile una vaschetta a parte se decido di provare a farli riprodurre?

non posso mettere altro davvero? pesci innocui che non disturbino?

perchè cosi fosse sono disposto a trattare il volere i ram, potrei partire come punto fermo da qualche altro pesciolino meno vulnerabile....

claudio castelli
24-06-2005, 14:51
ok, malawi, mi dai fiducia, sono andato a rivedere un po di tuoi topic, e in uno ho capito qualcosa.

allora la lunghezza della mia futura vasca sarà 120cm, quindi più o meno tre territori, se ho capito bene.

Uno lo si da ai ram, uno ai dorsigera.
Ne rimarrebbe uno che intendevo per gli apistogramma, ma qui mi dici di fermarmi e forse mi sfugge qualcosa, forse che bisogna calcolare per loro un territorio a femmina ( esarebbero almeno due) e non a specie?

otocinculus e corydoras possono essere considerati a parte? anche se mi pare che uno dei due predi le uova dei depositori....

caracidi invece potrebbero essere messi senza problemi, o no?

so di rompere, ma mi piace la tua precisione.

malawi
24-06-2005, 14:55
...malawi, sono un disastro...totale mi stai dicendo che l'ideale sarebbe tenere solo la coppia di ram e quella di dorsigera? anche nel caso sia disponibile una vaschetta a parte se decido di provare a farli riprodurre?

non posso mettere altro davvero? pesci innocui che non disturbino?

perchè cosi fosse sono disposto a trattare il volere i ram, potrei partire come punto fermo da qualche altro pesciolino meno vulnerabile....

Se la vaschetta non e' piccolissima puoi tenere i ram in quella e nell'altra mettere apisto e laetacara. Le laetacara sono molto timide e difficilmente le vedrai se la vasca e' molto piantumata. PEsci innocui (si fa per dire perche' qualsiasi pesce puo' essere un pericolo per i piccoli) carnegiella strigata o nannostomus marginatus. Cosi' riduci un po' il rischio predazione rispetto a cardinali o altri caradici veloci e popoli la parte alta della vasca.

Ciao Enrico

claudio castelli
24-06-2005, 15:03
mirabello 30, mi sa un po piccola per farli vivere sempre..la intendevo utile per farli riprodurre. Poi magari sbaglio.

Nel caso in cui andasse bene il mirabello per i ram, nell'altra tu intendi una coppia di laetacara e un solo haremmino di apisto, vero?

malawi
24-06-2005, 15:36
Nel caso in cui andasse bene il mirabello per i ram, nell'altra tu intendi una coppia di laetacara e un solo haremmino di apisto, vero?

Si. E' inutile rischiare specie se prendi apisto aggressivi. Per i ram 30 litri sono il minimo per farli riprodurre se hai una coppia affiatata, ma calcola che le coppie possono disfarsi per molteplici motivi e inoltre i pesci crescono per cui non possono viverci per 3 anni.

Ciao Enrico

claudio castelli
24-06-2005, 15:52
due domande.

1. ho la possibilità di tenere una sola coppia di ram, che succede se i due non si piacciono e che devo faare se la coppia si scioglie? intendo all'atto pratico, perchè essendo anche gli unici ram in vasca non hanno molte possibilità di scelta....su e giù dal venditore di pesci fino a che non si ha nuovamente una coppia affiatata?

2. Apistogramma. Malawi ed Esox, gentilmente mi hanno indicato alcune specie non aggressive (o solo meno), borrellii, trifasciata, taeniata, caeti....ma da nessuna parte ho trovato indicazioni su quelli che sono più aggressivi, perchè su libri e siti vengono descritti tutti come territoriali e di pari aggressività, genericamente.
Da qualici si deve tenere a debita distanza per il loro caratterino?

malawi
24-06-2005, 16:38
due domande.


1. Non possono non piacersi. Voglio dire che maschio e femmina non hanno la possibilita' di scegliere altri partner come in natura per cui sono obbligati a scegliersi. E' chiaro che la femmina deve essere matura e pronta alla ripro. Se litigano possono esserci tantissimi motivi fra cui gli togli i piccoli, luce (non vedono bene i segnali del corpo) e tanti altri. In ogni modo possono riappacificarsi in pochi minuti se la situazione torna stabile e i segnali del pattern sono positivi.

2. Evita tucurui, agassizi e caca o almeno non mettere piu' di un maschio. Anzi.., in una vasca cosi' grande puoi mettere anche un maschio e 2 o 3 femmine. Per l'aggressivita si basano solo sull'esperienza per cui ti devi fidare di quello che dicono Malawi ed Esox. Sul primo puoi andarci ad occhi chiusi mentre sul secondo un po' meno perche' e' anzianotto e la memoria gli traballa. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

esox
25-06-2005, 16:19
anzianotto e la memoria gli traballa.

:-D :-D :-D :-D
ai miei tempi i giovani non erano così scostumati.... :-D :-D :-D

claudio castelli
27-06-2005, 12:01
beh, neppure io sono più un giovanotto, quindi prima di fare un riassunto sbagliato (l'alt di malawi risuona ancora nelle orecchie... #36# ) perchè i miei neuroni non sono più quelli di una volta, vi propongo un gioco, se vi va.

Entrambi (e senza copiare!) avete voglia di propormi due allestimenti faunistici per la futura vasca? con specificata specie e numero di pesci per ognuna?

Ad esempio per i pulitori io mi affiderei ancora, almeno in parte alle caridine.....loso, lo so, con il biotopo non c'entrano...ma mi piacerebbe una vasca multietnica...... #17 , l'importante è che possano vivere insieme serenamente e raccontarsi storie l'un l'altro di mondi lontani e mai visti. ;-)

Se vi va, grazie, poi tanto vi romperò ancora cercando di mettere insieme le vostre e le mie idee.

Parti ferme sono i ram e che nella vasca grande debbono vivere, per riprodursi metto a disposizione il mirabello.

Per ora merci, che mi siete già stati parecchio utili.

esox è di milano, malawi non si sa, di torino chi c'è? intendo come ciclidofilo....

I caca erano nel mio elenco.....vabbè.

claudio castelli
28-06-2005, 14:56
vabbè, mi sa che la mia proposta non è piaciuta, peccato.

sto con ram e dorsigera/ apistogramma.

per il resto vedrò.

Ma qualcuno sa spiegarmi cosa si intende per -hot- come traduzione dell'icona che segna i topic nei vari forum (a lato sulla sx dei topic, intendo).

esox
28-06-2005, 15:53
no, l'idea non è male, solo mi sono collegato adesso...
io metterei come ciclidi ram, dicrossus e a scelta trifasciata, bitaeniata, caeti., tutti a coppie (3 cp. massimo fra tutti).
come pulitori oltre le caridine otocinclus e rineloricaria (a me piacciono molto le filamentosa) o se non le trovassi farlowella (un po' più delicata)
come pesci di branco nannostomus e carnagiella strigata;altri piccoli caracidi senz'altro, sapendo però che sono predatori di avannotti (e cmq se uno vuole tirare su i piccoli è meglio separarli in ogni caso)

claudio castelli
28-06-2005, 16:07
merci, pensavo di aver esagerato con le richieste....
vediamo malawi se spara l'ALT o no.......

claudio castelli
28-06-2005, 17:10
mentre aspettiamo altri, ho dato un'occhiata ai pesci che hai proposto, grande dubbio per la carnigella, letto su scheda che salta volentieri e il mio sarà un acquario aperto....che ne pensi? peraltro mi piace, il simpatico pesciolino.

esox
29-06-2005, 02:30
sarà un acquario aperto

allora no!!

claudio castelli
29-06-2005, 12:16
anche le carnigielle saltano....

...aphyocharax anisitsi?
hypessobrycon bentosi bentosi?

soliti neon o cardinali?

peccato perchè i tuoi mi piacevano...
malawi non è d'accordo, mi sa. O è in vacanza.

claudio castelli
29-06-2005, 12:20
anche le carnigielle saltano....



intendevo i nannostromus....errata corrige.

esox
29-06-2005, 16:07
fatto salvo che tutti i pesci saltano, nannostomus in acquari aperti ne ho avuti;anche aphyocharax è molto bello, poi il genere megalomphodus (sweglesi , rosaceus e megalopterus).
sappi però che tutti questi ultimi sono ottimi predatori di avannotti e uova (come del resto tutti i caracidi)

claudio castelli
29-06-2005, 16:51
ok, questo volevo sapere, quali saltatori....non saltano poi così tanto #36# ....per le predazioni non saprei, le riproduzioni le farei in vasche a parte, ma quale stress
subiscono i genitori predati? possono risentirne o fa parte del loro vivere quotidiano
e quindi non si traumatizzano poi così tanto? (detta male, lo so, ma sono di corsa sul lavoro....anche se la testa è incuriosita dalla progettazione della futura vasca....).

esox
30-06-2005, 15:59
generalmente se ne fregano e , anzi, si preparano ad una nuova covata.
molto spesso alle prime esperienze sono loro stessi a mangiarsi le uova.

claudio castelli
30-06-2005, 17:50
ok, nessun altro oltre a te ha partecipato al gioco della composizione faunistica della vasca, tengo buona la tua e quella parziale di malawi data in precedenza.
Occhio croce la pensate diversamente, direi dopo aver visto le schede dei pesci, mi prendo il tempo per decidere, direi fino a lunedi, essendoci il fine setimana di mezzo.

Posso continuare a postare in questo topic per l'allestimento vero e proprio della vasca una volta deciso per chi va preparata? intendo per lascelta del fondo e delle piante per dire le prime cose che mi vengono in mente....

grazie per la pazienza.

esox
01-07-2005, 00:29
Posso continuare a postare in questo topic per l'allestimento vero e proprio della vasca

penso di sì, al limite qualche mod lo sposterà

claudio castelli
12-07-2005, 17:42
arrivata vasca, e luci, e filtro.
venerdi arriva il fondo, sto andando per boschi in cerca di radici, insomma cerco di mettere insieme i primi pezzi per cominciare a dare un'idea.
...Così, tanto per dire che sto andando avanti.....

esox
13-07-2005, 16:36
bravo !!! #25 #25 #25
occhio alle radici....

malawi
13-07-2005, 17:01
arrivata vasca, e luci, e filtro.
venerdi arriva il fondo, sto andando per boschi in cerca di radici, insomma cerco di mettere insieme i primi pezzi per cominciare a dare un'idea.
...Così, tanto per dire che sto andando avanti.....

NOn prenderle nei boschi le radici. Io con un bellissimo tronco cavo spurgato per 8 mesi a momenti ammazzavo una splendida coppia di crenicichla. Piuttosto prendile sui greti dei torrenti o al mare sulla spiaggia dove hanno gia' perso buona parte o tutte le sostanze.

Ciao Enrico

claudio castelli
13-07-2005, 20:07
cazzarola, grazie!!
Ho riempito la casa di radici, tutte di bosco e stavo già cercando quali e dove utilizzarle.....ok, mi fido, lascio stare.
fiumi si può fare, riparto.

...e pensare che al proposito avevo aperto un topic a parte in cui nessuno partecipa....meno male che hai letto questo.

Avevo i miei dubbi, ma visto il silenzio pensavo che una sbollita o due fosse la procedura normale, e di stare annoiando, con la mia domanda.

Quale sistema per capire se una radice è ok per immissione acquario?
l'unica risposta avuta finora è stata che se si disfa bollendo non va bene, se resiste allora è ok, ma potrebbe essere troppo generico come consiglio...almeno per me.

Tra l'altro bentornato :-)) .

claudio castelli
13-07-2005, 20:08
...ops anche esox, grazie ad entrambi, se uno più uno fa due....

claudio castelli
13-07-2005, 20:11
ps. sapete più o meno quel che vorrei fare, per portarmi avanti con i lavori, avete piante particolari da consigliare? sono arrivati i libri sulle piante, li sto guardando ma anche perdendo, tante sono....

malawi
14-07-2005, 01:07
Quale sistema per capire se una radice è ok per immissione acquario?


Di solito si riconoscono facilmente per la colorazione piu' chiara e la consistenza molto secca. POi naturalmente piu' sono sottili e meno rilasciano mentre se prendi un ciocco non ti bastano 10 anni per farlo bollire. Io a parte il tronco assassino non le ho mai fatte bollire e al massimo ho avuto un problema di muffe ma panaque e lumache ci andavano a nozze.

Ciao Enrico

claudio castelli
14-07-2005, 10:52
casa piena di ciocchi umidi e di bosco e scuri.....direi che sono da cestinare.

la domanda che mi viene, però, è: cos'è che intossica i pesci che in natura non avviene? perchè le rive dei fiumi, anche con acque stagnanti, sono zeppe di tronchi...comprendo che una vasca, per grande che sia sia sempre troppo piccola rispetto anhe solo ad una pozza naturale, e che gli equilibri chimico fisici in natura siano diversi e più importanti, ma ce ne vuole perchè una situazione che in natura è benefica in acquario diventa altamente pericolosa...
comunque deciso per ricerca nuovi legni, direi fiume, visto il casino che c'è al mare.

esox
14-07-2005, 16:20
cos'è che intossica i pesci che in natura non avviene?

devono quasi fossilizzare, altrimenti in vasca marciscono e inquinano tutto..
chiaramente in natura vengono diluite e dilavate continuamente..

claudio castelli
14-07-2005, 18:53
tutto chiaro, anche se su un altro topic ho casualmente letto che i rami di quercia con foglie si possono tranquillamente mettere in vasca..mah. Sto su quel che sento da voi, sto trattando per dei legni fossili e ramaglie varie per acquario, vediamo cosa ottengo.

ps. a qualcuno serve del legno fossile?

Matteo1980
16-07-2005, 21:12
In fondo il discorso del biotopo e' una grande *******

#25

claudio castelli
18-07-2005, 18:09
non so cosa voglia dire lo smile a commento della frase sul biotopo, ma ne ho approfittato per leggere qualcosa dei tuoi scritti, i miei complimenti.

Matteo1980
18-07-2005, 19:25
Grazie Claudio! :-))
La faccina indica approvazione per la frase di Enrico che, seppur un po' estrema, sintetizza che il biotopo "assolutamente vero" è un falso dell'acquariofilia. Il biotopo è un concetto che andrebbe preso, in ambito acquariologico, con molta relatività.

Ciao,

Matteo.

claudio castelli
23-07-2005, 15:48
Niente di più vero, sono assolutamente d'accordo.

claudio castelli
19-10-2005, 13:09
Ciao a tutti, si particolare a malawi ed esox che mi hanno accompagnato finora con assiduità.
A luglio è arrivata la vasca, ad oggi è quasi pronta per cominciare, ho costruito lo sfondo e cominciato a diporre le varie attrezzature, questo fine settimana dovrei terminare l'allestimento e cominciare a mettere l'acqua.
Sapendo già quello che andrò a fare, seppure non con precisione, vi faccio vedere dove verrà realizzato, così che se eventualmente avete dei consigli li posso ascoltare e realizzare.

esox
19-10-2005, 16:14
i presupposti per far venire fuori un gran bell'acquario ci sono...
facci sapere!! #25

ciandre
25-10-2005, 11:16
Ciao a tutti, sto per allestire un 45 lt per una coppia di ram, e magari qualche oto, ho comprato un pezzo di legno piu' grande e uno piccolino, una roccia lavica porosa sul rossiccio, dei sassolini piu' meno di quel colore, ora devo decidere la sabbia, quale mi consigliate???

malawi
25-10-2005, 14:48
ho costruito lo sfondo e cominciato a diporre le varie attrezzature, questo fine settimana dovrei terminare l'allestimento e cominciare a mettere l'acqua.


Bello! Se c'azzecchi legni e piante viene proprio bene.

Ciao Enrico

claudio castelli
27-10-2005, 14:39
L'acquario è stato riempito, il filtro ne avrà per un pò, per incominciare a funzionare, se avete suggerimenti per le piante....