PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente simbiosi!


Centro
28-07-2007, 16:54
Finalmente la femmina di ocellaris si è lasciata andare tra le morbide braccia dell'anemone.

http://img403.imageshack.us/my.php?image=simbiosi1ak6.jpg

http://img510.imageshack.us/my.php?image=simbiosi2cv3.jpg

Per ora il maschietto è in disparte. E' incredibile come si lasci sprofondare fino a letteralmente sparire nel cuore dell'anemone, per poi riaffiorarare come niente fosse.

ravnosalex
28-07-2007, 20:47
Bellissimo :-) :-)

dottflavio
30-07-2007, 12:52
Centro, complimenti bellissimo!!!! #25 #25 #22 #22

Centro
31-07-2007, 01:13
Grazie....
http://www.freegratisonline.com/immagini/emoticons/110x110/allegre/emoticons-allegre#07.gif

V.Liguori
31-07-2007, 12:19
Ma sono ocellaris da allevamento o da cattura?

Centro
01-08-2007, 20:14
Da allevamento.

Centro
02-08-2007, 18:17
Anche il maschietto ha deciso di "simbiosare". La femmina però non sembra proprio gradire, però sono sempre inseparabili!

http://www.freegratisonline.com/immagini/emoticons/110x110/amore/emoticons-amore-02.gif

fappio
02-08-2007, 19:26
Centro, la coppia non mi sembra formata , l'anemone è troppo piccola , c'è troppo poca differenza tra i due ....quando la coppia è formata , anemone e i 2 ocellaris diventano una cosa sola , da qualche parte ho un filamtino della deposizione , solo che non saprei come fartelo vedere

SamuaL
02-08-2007, 19:37
com'è la vostra esperienza con l'anemone? ho letto spesso che sono a rischio suicidio tra le ventole delle pompe....

Centro
02-08-2007, 19:51
Ho acquistato i due ocellaris insieme, 4 anni fa. Erano grandi poco più di 1 cm. Probabilmente sono fratelli.

Sia dal negoziante che nella mia vasca sono sempre stati inseparabili. In particolare nella mia vasca, hanno fin da subito scelto un angolo da cui non si sono mai mossi, salvo qualche brevissima escursione assolutamente appiccicati l'uno all'altro.

Quello con la livrea più chiara ha dimensioni leggermente piu grandi. Indiscutibilmente è quello che comanda e che prende ogni iniziativa.

Precedentemente sono andati in simbiosi entrambe, con un corallo molle ancora più piccolo di questa anemone (Condylactis giganteum, confermi?). Ora tra l'anemone "la femmina" sembra un po' schizzinosa, ma non attacca mai il maschietto che comincia a entrare sempre più in contatto con l'anemone. Proprio in questo momento entrambe sono "immersi" tra i tentacoli e si direbbe vadano in armonia.

Che ne dici? Cosa posso fare?

(Nota: ho una Stichodactyla haddoni enorme, che non si sono mai sognati di visitare...)

Centro
02-08-2007, 19:56
Samuele & Diana, personalmente dove ho piazzato le anemoni sono sempre rimaste nel giro di una decina di cm.

Però se non gradiscono la zona cominiano a gronzolare e prima di finire nel risucchio delle pompe con i gravi risultati per la vasca, creano problemi con gli altri ospiti (coralli e simili) che vengono sicuramente urticati.

fappio
02-08-2007, 21:22
Samuele & Diana, la mia è da quasi 5 anni nella mia vasca mai dato problemi , però prima me ne sono morte almeno 6

SamuaL
03-08-2007, 00:19
ok .! capito perfettamente.. grazie mille!

fappio
03-08-2007, 17:56
Centro, non entrano nella stichodactyla perchè è troppo urticante , morirebbero ....anche a me sembra una condylactis anche se non ho mai visto ocellaris entrare in simbiosi con lei....ho avuto qualche dubbio sull'affiatamento della coppia , perche ho visto il maschio fuori dall'anemone , la mia coppia sta in un radianthuscon un diametro di 40 cm (presumo) ... http://img245.imageshack.us/img245/9482/iconedisegni131gy0.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=iconedisegni131gy0.jpg)

Centro
03-08-2007, 23:08
Il negoziante dove ho acquistato la Stichodactyla aveva un Amphiprion, se la memoria non mi inganna Clarki che ci sguazzava in mezzo. Il pinnuto era di taglia più grossa dei miei ocellaris.

Nella pagina che sottoriporto l'indirizzo, al titolo "Associazioni" viene indicata anche la Srichodactyla in possibile simbiosi con ocellaris:
http://www.edge-of-reef.com/pomacentridi/PMCAmphiprionocellaris.htm

Mi sorge poi un dubbio. Sempre allo stesso indirizzo sopra riportato, al titolo "Specie simili" viene descritto Amphiprion percula come pressoché uguale ad ocellaris se non per differenze difficili da valutare a vivo a parte la maggior estensione della stria nera in A. percula. Ora, visto che, quello che io reputo il maschieto dei miei due ocellaris, ha proprio una livrea più scura come descritta e, nonostante il parecchio tempo di convivenza, a fappio sembra una coppia non ancora formata, potrebbe essere che quest'ultimo è un percula?

Infine, per fappio, oltre alla mia Condylactis in simbiosi con ocellaris, ecco anche questo video (se di Condylactis si tratta):
http://www.youtube.com/watch?v=DDkhw1i4arM

Centro
04-08-2007, 16:15
-99 Siori e siore... dalla mano di un fotografo che fà veramente pena, ecco i due protagonisti di questa discussione.

http://img341.imageshack.us/img341/7852/s1iv2.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=s1iv2.jpg) http://img440.imageshack.us/img440/4411/s2ko8.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=s2ko8.jpg) http://img216.imageshack.us/img216/959/s3xo1.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=s3xo1.jpg) http://img128.imageshack.us/img128/8124/s4bt8.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=s4bt8.jpg) http://img128.imageshack.us/img128/6145/s5pm2.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=s5pm2.jpg) http://img128.imageshack.us/img128/651/s6wz5.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=s6wz5.jpg)

Che dite: si possono definire in simbiosi?

fappio
04-08-2007, 17:39
Centro, si la coppia è formata e entrambi sono in simbiosi con l'anemone ...i Clarki e qualche altro pagliaccio robusto entrano nella stoichactis , gli ocellaris non si avvicinano nemmeno , magari in catività , o forse esistono alcune specie più mansuete ...i tuoi sono tutti e 2 ocellaris .il filmatino dei miei ocellaris http://www.youtube.com/watch?v=zhRGElkU1DU approfitto per ringraziare nuovamente sebyorof per la gentilezza :-))

Centro
04-08-2007, 17:48
Che spettacolo!

Ah! però la femmina è moooolto più grande del maschio... C'è sempre una così voluminosa differenza tra i due? I miei differiscono di poco. -:33

fappio
04-08-2007, 18:07
Centro, magari non sempre così tanta

ladroiii
05-08-2007, 16:20
il mio ci a messo 6 mesi a fare la simbiosi con un anemone quadricolr ma ora e uno spettacolo da vedere :-)