Visualizza la versione completa : impianto osmosi inversa. si può migliorare?
un'informazione. dell'acqua filtrata con un impianto d'osmosi a 3 stadi e più performante potrebbe essere la
risoluzione di qualche problemino di alghe in vasca? a volte penso che con l'mpianto d'osmosi con 3 paia di palle possa essere il toccasana per un'acqua pefetta e per evitare in vasca anche minime impurità
siccome la mia acqua è particolrmente dura a casa mia(zona di mare) credo possa essere utile. al momento utilizzo un ruwall 50s. cosa ne pensate della mia pensata? #19
FIAT600, un post filtro caricato con rsine specifiche va messo sempre consiglio spassionato. Quindi per fare un 3 stadi basta che compri un filtro a cestello e lo carichi con resine specifiche e lo metti in uscita dall'impianto (l'osmosi a 3 stadi lavora cos')
il problema che l'acqua mia è troppo orrenda, almeno credo. poi quali sono le resine specifiche? :-)
dove lo dovrei inserire? alla fine otterrei un gocciolamento ancora più lento?
FIAT600, si inseriscono sull'uscita dell'osmosi ossia lavorano sull'acqua già trattata dall'impianto. Non influiscono sulla portata del flusso.
percivaldo
28-07-2007, 16:56
FIAT600,
post-filtro all uscita dell impianto e stai a cavallo ;-)
un buon post filtro....io ho un Aquili
vedo che è fondamentale #23 stupido a non averlo fatto prima cribbio. eventualmente con cosa lo riempio? ed inoltre cosa uso per potenziare il flusso in uscita(portata)dal rubinetto casalingo?
lo riempi con resine apposite
se hai la pressione bassa ( dubito ) puoi mettere una pompa booster..ma sicuramente non ne avrai bisogno
ma il filtro a carbone serve?
a me hanno detto che dopo pochi giorni non serve piu' a niente quindi e' inutile metterlo
io senza quello ho comunque tds a 0
Il filtro a carbone serve per eliminare il cloro che danneggerebbe irreparabilmente la membrana...
Il post filtro è praticmanete indispensabile, io lo uso con resine selettive per i silicati visto che ne ho quantità allucinanti e l'impianto non li rimuove.
Mi piacerebbe sapere il parere di qualche esperto, sull'utilizzo di resine anioniche/cationiche in supporto all'impianto... #24
resine anioniche prima della membrana RO ??
sarebbe l'ideale
Benny, hai detto "resine anioniche".. ci andrebbero quelle?
Differenza con le cationiche?
Come lo vedi un post-filtro... prima dell'impianto? a logica mi vien da pensare che aumenta di brutto la quantità di permeato, visto che già a monte si "sgrossa" parecchio la qualità dell'acqua... inoltre si dovrebbe anche aumentare la vita dell'impianto stesso, prefiltri compresi... meno manutenzione...
Ho chiesto info a Deca per fare un impianto a scambio ionico... l'osmosi mi ha rotto le scatole tutti i mesi devo mettere resine nuove per i silicati... non poco anche come spesa...
Rama, le uniche resine che potresti mettere in entrata ad un impianto d'osmosi sono le cationiche per addolcire l'acqua....
Se metti un post filtro in entrata non ti dura neanche un giorno e saresti punto e d'accapo...
Se vuoi fare un impianto a scambio ionico devi prima di tutto valutare la qualità della acqua di rubinetto: durezza e conducibilità.
Con questi valori e la quantità di aqua che vuoi trattare prima di rigenerare fai un calcolo di dimensionamento: altezza e diametro colonne in base ai litri di resina che devi usare, tipologia di resina, marca e qualità, manuale, semiautomatico o automatico.
Il discorso è molto lungo e ampio.. e non è alla portata di tutti anche perchè per rigenerare si usano prodotti tossici e pericolosi come acido cloridrico e soda caustica.
Per piccoli quantitativi l'impianto d'osmosi resta sempre il sistema piu conveniente.
Putroppo ci sono i pro e i contro in ogni sistema che devono essere valutati bene in base alle proprio esigenze.
Avere un sistema a colonne vuol dire:
- avere un posto dove posizionare l'impianto
- essere a conoscenza di manipolare sostanze pericolose
- sapere che dopo un tot numero di cicli, le resine, vanno sempre e comunque
sostituite e dopo un tot numero di litri di acqua trattata lavorano sempre meno e
diminuisce la durata di intervallo tra una rigenerazione all'altra...
- costo iniziale non indifferente che va valutato rispetto ad un tradizionale impianto
d'osmosi e quindi farsi un calcolo del tempo in cui lo andrai ad ammortizzare.
Il discorso è veramente ampio e non puo essere descritto in poche righe....
Il filtro a carbone serve per eliminare il cloro che danneggerebbe irreparabilmente la membrana...
ma essendo a ciclo forzato non si esaurisce in breve tempo?
perche' se dopo una settimana sei a punto e a capo non so' se ne vale la pena.
sul filtro da posizionare in uscita. okkey su un aquili ma che vuol dire resine apposite? si chimano proprio così? cioè chiamo il mio negoziante e richiedo un post filtro con resine apposite? #12 .
Per Benny. la mia pressione è forte ma il gocciolanmeto nonostante essere veloce mi consente solamente di sopperire all'acqua evaporata. per questo chiedo maggiore pressione , in modo da potenziare l'uscita dall'impianto d'osmosi....
FIAT600, prendi un impianto piu grande ....
visto che io ho già un impianto simile a quello citato ve lo descrivo così semmai prendete spunto...allora...l'acqua dell'acquedotto viene dirottata in 2 rami:
1 che va diretto all'addolcitore
1 va ad una cisterna da 500l munita di pompa che serve a riportare la pressione ad un livello decente...
questi due rami si ricongiungono prima dell'addolcitore...l'acqua subisce quindi una prima depurazione..passa poi da un filtro con cartuccia per microsedimenti...arriva al mio impianto ad osmosi(acqupro 50)...dunque passa dalla cartuccia per microsedimenti...entra nella pompa booster...cartuccia a carbone...membrana...filtro post-osmosi deionizzante..durante l'uso devo staccare la pompa che bilancia la pressione e bloccando anche il galleggiante della cisterna riesco a non sprecare nemmeno un goccio d'acqua...infatti quella scartata dalla membrana la rimetto dentro(viene di nuovo depurata...)..passiamo ora alle prestazioni:
senza pompa booster 1l in 14 minuti con circa 3 l di scarto
con pompa booster 18l/h con solo 25l circa di scarto
che ne dite???
senza pompa booster 1l in 14 minuti con circa 3 l di scarto
con pompa booster 18l/h con solo 25l circa di scarto
che ne dite???
Da quello che sò con meno scarto non aumenta la qualità dell'acqua, anzi... #24
Però aspettiamo Decasei per conferme.
ma un postt filtro come lo vedi? forse pensi non sia sufficinete?
durante l'uso devo staccare la pompa che infatti quella scartata dalla membrana la rimetto dentro(viene di nuovo depurata...)
Non ha senso fare cosi....
senza pompa booster 1l in 14 minuti con circa 3 l di scarto
con pompa booster 18l/h con solo 25l circa di scarto
che ne dite???
Da quello che sò con meno scarto non aumenta la qualità dell'acqua, anzi... #24
Però aspettiamo Decasei per conferme.
Il primo dato è normale mentre per quanto riguarda 18l/h mi sembra veramente esagerato....
Parliamo di una produzione giornaliera che si ha con una membrana da 150 galloni .
Con la pompa booster sembra quasi che la membrana , nel tuo caso, venga sforzata e quindi anche parte che dovrebbe andare nello scarto va a finire nel permeato poichè non vi è relazione in termini di rapporto tra i due ( permeato e concentrato ). Misura i microsiemens in uscita e in entrata. :-)
deca ma un postt filtro come lo vedi? forse pensi non sia sufficinete? #24
deca ma un postt filtro come lo vedi? forse pensi non sia sufficinete? #24
Per cosa ??
alessandros82
31-07-2007, 16:29
cavolo io non l'ho mai usato il post filtro......per evitare danni lo metterò o cambierò l'impianto con uno a tre stadi.. :-))
nel senso che se pensi possa essere per l'acqua una soluzione definitiva o quasi(almeno) per ottenere un'acqua degna di un acquario di barriera... #24
FIAT600, darti un consiglio su dati che non conosco non è molto semplice....
Puo darsi che l'acqua che utilizzi sia gia ottima e che tu non abbia nessun motivo ad utilizzare un post- filtro...
Proprio oggi ho montato un misuratore tds della ruwal...i risultati son questi:
-acqua in entrata a 640 e in uscita a 002 ppm senza pompa booster
-acqua in entrata a 656 e in uscita a 002 ppm con pompa booster
qualcuno mi sa dire se lo strumento da me utilizzato è attendibile???e i risultati???
Psyco, 002 di tds è buono. il problema è che quelli sono solo i solidi disciolti. ti conviene darci un'occhiata anche con un conduttivimetro
Psyco, la pompa booster non ti migliora la qualità dell'acqua....
capisco cosa vuoi dire...ma io voglio capire se azionando la pompa ottengo un'acqua accettabile oppure no...ho messo il misuratore tds...ora dovrei mettere anche un misuratore ecc???quale mi consigli??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |