Visualizza la versione completa : presunta malattia sarcophiton?!
Vito&A.
27-07-2007, 21:42
Ciao a tutti!!!Da circa un mese ho acquistato un sarcophiton e tutto sembrava andare per il verso giusto. Da qualche giorno però, ho notato che il sarco presenta delle macchie strane color giallo pallido e dove non vengon fuori neanche i "polipetti". Qualcuno saprebbe dirmi di che si tratta? Sono molto preoccupato perchè anche il lobophyton da circa dieci giorni resta "sgonfio" e presenta anche lui delle macchiette marroni di 0,5 cm di diametro. Ho fatto analizzare l'acqua dal mio negoziante e mi ha detto che i valori erano a posto.Queste sono le foto, spero che si vedano abbastanza bene..
Vito&A., ciao. può essere che sia in muta, la foto è inguardabile :-). comunque le analisi è meglio se te le fai te... fidati.
Vito&A.
27-07-2007, 23:55
Si, all'inizio anch'io ho pensato alla muta, ma visto che anche il lobophyton non sta alla grande e che mi è morto anche un anemone, non sono più tanto ottimista! -20
che mi è morto anche un anemone,
è molto probabile che tu abbia dell'ammoniaca in vasca.
la faccenda è abbastanza grave. dovresti mettere del carbone e intensificare i cambi d'acqua. in ogni modo i test li devi fare te, anche quello dell'ammoniaca che di sicuro il negoziante non ti ha fatto.
il tutto molto in fretta prima che ti parta tutta la vasca.
Vito&A.
28-07-2007, 00:37
Scusa l'ignoranza, ma come è possibile che vi sia traccia di ammoniaca nella vasca?Da cosa potrebbe dipendere?
Vito&A., dall'anemone defunta. devi intervenire alla svelta altrimenti corri il rischio che ti parta la vasca. i negozianti col cavolo che te le dicono ste cose...
Vito&A.
28-07-2007, 12:28
Ho appena fatto l'analisi dei nitriti e nitrati. I nitriti sono assenti, mentre i nitrati mi segnano una colorazione pari a circa 20 mg / l.
Ho effettuato il cambio parziale (25 litri) martedì, devo procedere con un altro cambio di 25 litri? Devo anche fare la pulizia del fondo che tra l'altro ho fatto circa venti giorni fa? Grazie ancora...
capellone24
28-07-2007, 12:52
ma l'ammoniaca non ti andava di misurarla????quando muore l'anemone è il peggiore dei mali........ascolta i consigli di sjoplin...fai i test e usa del carbone per eliminare le tossine che ha rilasciato l'anemone....
Ciauz
***dani***
28-07-2007, 14:38
oltre a quanto ti hanno detto io penserei a potenziare la luce... 2 neon t8 non sono sufficienti secondo me per un sarcophyton di quelle dimensioni...
cmq è in muta da adattamento...
Vito&A., ammoniaca e luci a parte io penso che ci sia qualcos'altro da sistemare in quella vasca: il filtraggio, per dirne una. hai uno skimmer su? le rocce son poche per un berlinese. insomma, c'hai parecchio da lavorare dietro a quella vasca se la vuoi sistemare. se sei intenzionato a farlo qualcuno che ti dà una mano qua lo trovi di sicuro. però metti in conto che ci saranno dei soldi da spendere e soprattutto ci vorrà un bel po di tempo prima che vada a regime regolarmente. se sei intenzionato devi fare la storia completa di quella vasca: da quanto tempo è partita, che metodo di conduzione hai etc. etc.
Vito&A.
28-07-2007, 16:00
Intanto non ho lo skimmer! Mi era stato detto che non era indispensabile! Diciamo che col marino sono alle prime armi; ho iniziato un anno fa con una vasca da 60 l per poi passare a questa (a febbraio). Ho sostituito (sempre sotto consiglio del negoziante) il filtro a cassetta interno "Juwel" con uno artigianale di maggiore dimensione. Intanto ho avviato la vasca e dopo un po' di giorni iniziai a inserire qualche roccetta viva fino ad arrivare a circa 8 kg. Dopodicchè ho inserito prima il pagliaccetto e il diavoletto blu, poi dopo pochi giorni l'hispidus. In seguito gradualmente ho inserito oltre a qualche altra roccia, un diadema, un paguro e un altro pagliaccetto con l'anemone (di piccola dimensione). Gli ultimi arrivati nell'ultimo mese sono stati l'hepatus, il lobo e il sarco. Fin qui tutto per il verso giusto. Solo in quest'ultima settimana mi è accaduto quello che già sapete. Per quanto riguada i cambi parziali, li effettuo ogni quindici giorni con acqua ad osmosi. Come sale uso il "Reef Crystals". La temperatura si mantiene in questo periodo intorno ai 27°, la densità 1023/1024. Questo è tutto, spero di non averti/vi annoiato/i!!! Se servono altre info fatemi sapere, sono incollato al pc! -05
Vito&A., Mah... non vorrei spaventarti ma mi sa che di quello che hai fatto non ce n'è una dritta. Intanto dovremmo scoprire cosa c'è dentro questo misterioso filtro artigianale.
Poi, ammesso che tu abbia scelto il metodo berlinese, non c'è una componente giusta per farlo funzionare:
rocce: se è un 180 lt praticamente non ne hai
luce: idem come sopra
movimento : ??????
maturazione: praticamente non l'hai fatta
skimmer: te ne vuole uno, e pure serio
il marino va scoperchiato per favorire l'ossigenazione. il juwel mi pare sia un chiuso che è per acqua dolce
Prima di iniziare a entrare nei dettagli, prova a fare un giro su acquaportal sui vari metodi di conduzione, poi magari dai una scorsa anche agli altro post che sono nelle varie sezione e dopo entriamo nei dettagli.
In ogni modo per prima cosa devi sistemare gli esiti della morte dell'anemone.
Metti del carbone (dopo averlo sciacquato con acqua bollente, poi acqua d'osmosi) nel filtro e inizia a controllare la situazione con test fatti da te. I negozianti ti dicono sempre tutto bene... Compra il kit di essenziali della salifert e inizia a renderti un po' conto di come sei messo.
Poi dovresti prendere in considerazione l'idea di parcheggiare gli animali da qualche parte e fare le cose fatte per bene, perchè com'è impostata ora quella vasca arrancherà sempre
Vito&A.
28-07-2007, 22:20
Stamattina ho effettuato il cambio parziale e in seguito rifatto il test dei nitrati che si erano abbassati notevolmente e infatti ho notato un netto miglioramento del sarco. questa sera ho aggiunto i carboni come avevi detto ma ho notato poco dopo che il sarco si è "ritirato" quasi del tutto e un pagliaccetto boccheggia sul fondo, come è possibile? carboni avariati???
Stamattina ho effettuato il cambio parziale e in seguito rifatto il test dei nitrati che si erano abbassati notevolmente e infatti ho notato un netto miglioramento del sarco.
hai aggiunto acqua nuova, di conseguenza son calati. bisogna poi vedere se restano bassi e per quanto ... da come sembra impostata la tua vasca ho dei dubbi. devi sempre dirmi cosa c'è dentro quel filtro artigianale.
poi, per te nitrati bassi cosa significa? tanto per capire :-)
questa sera ho aggiunto i carboni come avevi detto ma ho notato poco dopo che il sarco si è "ritirato" quasi del tutto e un pagliaccetto boccheggia sul fondo, come è possibile? carboni avariati???
il sarcophytum è un animale un po' strano, però a me non capita che quando metto il carbone si metta a far lo schizzinoso. per il pesce poi mi sentirei quasi di escluderlo (nota i condizionali, non sto dicendo nulla di certo). quanto ne hai messo di carbone? e di che qualità è? occhio che non sono tutti uguali, ce ne sono di quelli che rilasciano fosfati.
comunque hai bisogno di fare dei test seri. così stai andando al buio.
scusa se mi ripeto....
Vito&A.
29-07-2007, 00:19
Il filtro me lo ha costruito il negoziante escludendomi l'originale Juwel con uno sempre interno però più voluminoso e praticamente mi ha fatto tre scomparti: nel primo ho lana (da stasera carboni 250g. SERA), spugna; nel secondo(iniziando dal basso): canolicchi, lana e spugna. Come pompa (nel terzo vano) ho una maxi-jet ph da 680 l/h. Alla parte opposta una maxi-jet da 920 l/h come pompa di movimento più la pompa originale che uso come ulteriore pompa di movimento.
Vito&A., quasi me lo immaginavo che avevi un biologico sotto... (che è poi una delle cause dei nitrati alti, insieme ai pesci senza skimmer). hai anche la sabbia sul fondo? tanto per completare il quadro.
hai letto i vari articoli su acquaportal e i post sul NG? micca tutti, ovvio. solo un po' per farti un'idea di come dovrebbe essere una vasca.
per il carbone non so... SERA come marca mi dice poco, se non che te la rifilano sempre e in generale non è un granchè.
guarda se c'è scritto qualcosa sui PO4 e cambialo ogni 4/5 gg. però sulla quantità...boh? nel mio c'è scritto 3/4 cucchiai x 100 litri..
in ogni modo non penso che gli animali stiano soffrendo gli effetti del carbone.
c'avrai un po' da lavorare dietro quella vasca. te l'ho già detto forse? :-D
Vito&A.
29-07-2007, 00:31
Per quanto riguarda i test, stamattina ho seguito il tuo consiglio ed ho acquistato quelli per misurare nitriti e nitrati. I nitriti erano <0,1 mg/l e fin qui tutto ok, mentre i nitrati >20 mg/l. dopo il cambio parziale ho rieffettuato i test e i nitrati si erano abbassati a circa 10 mg/l. poi stasera ho inserito il carbone e rifatto il test dopo circa tre ore i valori dei nitrati sembrano leggermente inferiori ai 10 mg/l... domattina li rifaccio sempre se stanotte riesco a prender sonno #07
Vito&A., il problema (o almeno uno dei problemi) è che i test non sono tutti uguali. quelli che vendono nei negozi di solito fan pietà. avrai preso i sera o i tetra immagino
Vito&A.
29-07-2007, 00:36
Quale marca di carbone mi avresti consigliato? In effetti c'erano tre tipi/marche di carbone ma mi hanno rifilato proprio quelli della sera che a detta loro erano i migliori, specialmente per acquario marino!!! Mah... #09
Vito&A.
29-07-2007, 00:41
Negativo! Quelli per i nitriti sono della "Wind fish" mentre quelli per i nitrati della "New tech", che mi dici di sta roba???
Negativo! Quelli per i nitriti sono della "Wind fish" mentre quelli per i nitrati della "New tech", che mi dici di sta roba???
oddio... io non sono sto gran intenditore.. però quei test non li ho mai sentiti
LucaTeli
14-09-2007, 11:11
Ciao Vito&A., anche a me un simpatico negoziante aveva detto che lo schiumatoio non serve a niente... si vede che in negozio non ne aveva da vendere, altrimenti ti avrebbe detto che era fondamentale ;-) .
Comunque ti ha fregato in tutto e per tutto -97- , il filtro interno era da togliere e basta, le rocce sono poche ( ne servirebbero circa 30kg) e andavano messe tutte insieme, il movimento è poco (litri x 20) e le luci non ne parliamo...
Comunque per ritornare al tuo problema direi anch'io che potrebbe essere colpa dell'anemone defunta che ha disperso la sua tossina #36# , molti sconsigliano di tenere anemoni proprio per evitare questo problema.
Luca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |