Visualizza la versione completa : malawi o tanganika per principianti?
salve a tutti.
come avevo già accennato in un altro topic (ne il mio primo acquario) probabilmente regalerò alla mia ragazza una vasca da 260 litri lordi con filtro interno.
lei è assolutamente novizia non ha mai avuto una vasca,penso nemmeno il calssico pesce rosso da boccia (poveri.. -04 )
la mia domanda è questa:
dato che io un minimo di nozioni posso averle,sarebbe del tutto impossibile pensare di allestire per lei una vasca malawi o tanganika,dato che utilizzeremmo acqua del rubinetto,quindi con un ph 7-8??
la sua inesperienza sarebbe un brutto handicap per iniziare un'avventura del genere??
lo chiedo anche perchè so che le altre opzioni con un ph cosi elevato (poecilidi ecc)non sarebbero molto gradite dalla mia ragazza,che mi è sembrata invece molto piu affascinata dai malawi e dai tanganika (in specie i leleupi...)
grazie anticipatamente per i consigli
mmatteo83
27-07-2007, 16:51
Allora per quel che riguarda il malawi ti posso dire che
il Ph 7-8 è perfetto
L'inesperienza non è un problema anche perche questi pesciozzi non hanno bisogno di attenzioni eccessive e poi nel forum trovi tutte le info per allevare questi pesci al meglio....
CIAO ;-) ;-)
la sua inesperienza sarebbe un brutto handicap per iniziare un'avventura del genere??
nessuno di noi è nato imparato!!! ;-) se ti studi bene la popolazione non avrai grossi problemi!!
Secondo me puoi fare sia un malawi(studiato) che un tanganica!! ;-)
grazie majinbu.
in che senso un malawi studiato??
la vasca che intendo acquistare ha un filtro interno..come dovrei organizzarlo.
piante??sono ammesse??deduco che dipenda dagli inquilini...
in che senso un malawi studiato??
che devi valutare bene documentandoti un pochino i pesci da inserire perche i litri a disposizione una volta allestita la vasca non saranno moltissimi e penso che tu sai che caratterino hanno i malawitosi!!! ;-)
la vasca che intendo acquistare ha un filtro interno..come dovrei organiz
Sarebbe meglio l'esterno, ma metti cannolicchie e lana di perlon
piante??sono ammesse??
se ti piacciono si, ma spesso i pesci le fanno durare poco!!! :-))
dovrò andare per forza con il filtro interno già in dotazione per problemi ahimè di budget.
già sono in difficoltà per reperire una plafoniera adatta x la vasca 110 cm senza spendere un capitale,dato che non cè l alloggio per i neon sotto il coperchio....
qualè la piu grossa differenza tra un biotopo malawi e uno tanganika?
mmatteo83
27-07-2007, 17:48
dovrò andare per forza con il filtro interno già in dotazione per problemi ahimè di budget
Io ho inserito una pompa in più all'interno del filtro in modo da avere un filtraggio e un ricircolo maggiore.......non sarebbe male anche una pompa di movimento
qualè la piu grossa differenza tra un biotopo malawi e uno tanganika?
Popolazioni differenti di pesci
ehm scusa l ignoranza matteo...cosa sarebbe esattamente una pompa di movimento?? e da cosa differisce dalla pompa che cè nel filtro?
mmatteo83
27-07-2007, 19:35
Non è niente di particolare è soltanto una pompa che serve per aumentare il movimento dell'acqua nell'acquario tipo questa:
http://www.hydor.it/italiano/koralia.htm
qualè la piu grossa differenza tra un biotopo malawi e uno tanganika?
i pesci del malawi sono incubatori orali, quelli del tanganika depongono per la maggior parte su substrato di conseguenza quest'ultimi risultano più territoriali.
inanzitutto ciao Lssah! allora, io sono partita con il malawi, e quando mi sono avvicinata per la prima volta a questo mondo ero completamente inesperta....l'esperienza si acquista con il tempo! e soprattutto documentandosi, facendo molte domande... io adesso ho sia malawi che tanganica e sto avendo maggiori soddisfazioni con il malawi, ma daltronde ho il tanganica da solo poco più di un mese, quindi..... trovo comunque molto interessanti entrambi gli ambienti, anche se ti consiglierei il malawi. per quanto riguarda quello che hai scritto, non so se ho capito male io, ma vuoi mettere una plafo e quindi tenere la vasca aperta? in questo caso ti dico che i pesci saltano con moooolta facilità..sono stata io testimone di un salto spettacolare mentre davo il cibo ai miei pesciozzi..un pulpican è saltato di sotto!! :-D e per fortuna c'ero io che ho potuto salvarlo, ma se tieni la vasca aperta vai, secondo me, incontro a rischi..
probabilmente regalerò alla mia ragazza una vasca da 260 litri lordi
mai che succeda il contrario eh? :-D in bocca al lupo per il prossimo avvio!
allora...aggiornamento.
ieri son stato a Travagliato (bs) in Giardineria..sebbene non sia affatto un negozio specializzato in acquariofilia ha numerosissime vasche e un numero molto elevato di esemplari malawi.
premessa:la mia ragazza ancora non sa del regalo(fino a ferragosto...) e quindi ho dovuto optare per lo stupido giochino del "ti piace questo?" facendo finta di niente..fingendo potessi aggiungerli al mio acquario di meeki #18
alla fine dopo averla quasi scorticata perchè si è azzardata dire che erano belli i red parrot -04 ,ho notato che è rimasta molto affascinata dagli esemplari malawi.
del tanganika come al solito c erano solo i leleoupi e i frontosa(messi in vasca con i Meeki! #07 ) e quindi non ho potuto saggiare il terreno,nell'eventualità ci fossero brichardi,brevis o multi.
sono sempre più in difficoltà.il tanganika mi affascina molto,ma temo che lei sia più affascinata dal malawi.
probabilmente regalerò alla mia ragazza una vasca da 260 litri lordi
mai che succeda il contrario eh? :-D in bocca al lupo per il prossimo avvio!
beh, ce lo avessi io un fidanzato che mi regala le vasche.... :-D :-D comunque io ancora una volta ti consiglio malawi..
malawi...ho paura che con l allestimento pesi troppo la vasca.
le rocciate devono essere notevoli per creare nascondigli ed anfratti.
non vorrei appesantire troppo il tutto.
o è una preoccupazione senza motivo??
PS: oggi vado al castorama o al jolly casa per informarmi per dei supporti adeguati;al limite opterò per una scansia che poi ricoprerò con delle listelle di legno.
è un idea o è una cagata? :-))
allora, secondo me se fai una rocciata con i sassi giusti, tipo vulcanici che pesano meno( si dice cosi???) non appesantisci molto la vasca...non esagerare con la sabbia, ovvero, io credo di aver troppo esagerato sia per quanto riguarda la rocciata sia per la sabbia, quindi secondo me se stai un po attento non avrai problemi..
non esiste un link di "preparazione" di una vasca malawi per novizi,passo per passo? :-))
ci son molte specie molto belle malawitose,ma,sempre con cognizione in un 260 lt lordi cosa si potrebbe inserire che non richieda grossa esperienza?
trio di pseudotropheus mpanga, trio di labidochromis caeruleus e poi....bo, io con questi due ho un trio di pulpican, che sono un po più aggressivi, ma non mi hanno mai dato grossi problemi...io ho iniziato con questi pesci!
Quoto kia per la scelta dei pesci, sempre restando in ambito mbuna potresti pensare anche ai saulosi, che dovrebbero "funzionare" bene in quel litraggio.
Se invece opti per in non mbuna, in questa vasca potresti pensare a due trii, potresti scegliere una specie di Aulonocara abbinandola agli Otopharinx Lithobates o qualche altro non mbuna tranquillo e tra i più piccoli.
Oppure altra alternativa, il classico abbinamento Caeruleus e un qualsiasi Aulonocara blu.
Ciao, Andrea.
scegliere gli mbuna significa allestire le rocciate perchè è quello il loro habitat
ma per scegliere invece gli hap che habitat bisogna ricreare invece?
Se scegli i non mbuna non dovrai creare molte rocciate. Se fai una vasca di soli non mbuna bastano poche pietre, magari non troppo piccole, giusto per movimentare un pò la vasca.
Un buon allestimento, secondo me, potrebbe essere ricreare un ambiente di passaggio tra rocciata e acqua libera, in un angolo fai una rocciata, poi sabbia e qualche pietra sparsa qua e là che spezzi un pò il territorio. Fondo di sabbia fine per edilizia (ben lavata) e se a posto così. Se vuoi qualche gruppetto di vallisneria.
Questo allestimento va bene sia per l'abbinamento Aulonocara + altro non mbuna che eventualmente per l'abbinamento Aulonocara e caeruleus.
Ciao, Andrea.
adoro gli Aulonocara.vanno tenuti in coppia, o 1M e piu F?
i labidochromis hongi sarebbero inadatti?
e i cynotilapia afra?
scusate per le 1500 domande ma più ho una visione generale e meglio è.
Per quanto riguarda gli Aulonocara io ho tenuto diverse specie sempre nel rapporto 1M e 3-4F. Attualmente ho delle maleri in crescita e l'idea è di tenere, una volta cresciuti, 1M e 3F.
Per gli hongi non li ho mai tenuti e non saprei consigliarti.
Per le cyno afra, bisogna vedere quale popolazione precisa. Io sono alla prima esperienza con delle giovanissime cynotilapia hai reef (sono proprio piccole, 1,5 cm -2 cm circa) e chi me le ha date mi ha detto che sono abbastanza tranquille. Vedremo.
Ciao, Andrea.
quindi tirando le somme cè una vasta scelta in ambito malawi a patto di non inserire specie troppo bizzose le une con le altre.
deduco che il fondo fertilizzante sia del tutto inutile in un malawi giusto??
strato di ghiaietto e strato di sabbia fine sopra giusto?
Per il fondo solo sabbia fine. Va benissimo quella usata in edilizia, ci sono sacchi preconfezionati da 30 kg di sabbia di fiume ad un prezzo assolutamente irrisorio. Basta lavarla a fondo e sei a posto così. Ne metti uno strato di 3-4 cm e il risultato è garantito.
Io in genere quando allestisco una vasca faccio così: metto uno tappetino in gomma tipo quello per gli addominali (così hai una garanzia in più nel caso qualche roccia dovesse cadere) lo ricopro con un piaio di cm di sabbia e via con le pietre. Una volta trovato il layout voluto metto ancora un pò di sabbia, magari creando qualche duna. Tanto poi ci pensano i pesci a spostare la sabbia come più gli aggrada.
Ciao, Andrea.
ma se poi volessi mettere qualche anubias o vallisneria,o cmq qualche pianta robusta,le radici non fanno fatica nella sabbia se non cè un substrato diverso?
Per quanto riguarda le anubias non avrai grossi problemi, anzi per coltivarle al meglio puoi legarle con un filo di nylon da pesca alle rocce, o anche solo semplicemente incastrare il rizoma della pianta tra le rocce stesse. Per le vallisnerie, a me crescono senza problemi nella sabbia. Al limite, se dovessero stentare, puoi sempre inserire delle pastigliette di fertilizzante tra le radici delle vallisnerie, ma secondo me non avrai problemi.
Ciao, Andrea.
ma se poi volessi mettere qualche anubias o vallisneria,o cmq qualche pianta robusta,le radici non fanno fatica nella sabbia se non cè un substrato diverso?
in linea di massima io ho constatato che il problema non è tanto la crescita delle piante (anche se io ho rinunciato perchè i miei pesci se le mangiano tutte) quanto il fatto che quelle che ho piantato nella sabbia sono durate poco perchè a forza di scavare i ciclidi le hanno carpite tutte
per questo ti consiglio di ancorarle magari legandole ad un sasso oppure cambiare genere e provare con le microsorium che puoi legare a legni e sassi
sempre domenica ho visto in una vascehtta dei giovani di Nimbochromis venustus.
oddio vi vedo già agrottare le sopracciglia.
è impossibile tenere una coppia,anzi 1 m e 2 f ,nel 260litri?
ho già visto che cresce a più di 20 cm.....
No, mi dispiace! Per un trio di venustus sarebbe meglio andare sopra i 400 lt. Io ne ho tenuti una coppia un pò di tempo fa nel mio 400 lt e devo dire che crescono veramente moltissimo e hanno un bel caratterino.
Sono bellissimi, ma se cerchi bene ci sono altri non mbuna altrettanto belli e decisamente più adatti alla tua vasca. A partire dal comunissimo S. Fryeri, giusto per fare un esempio. Poi ci potrebbero stare i vari lethrini, qualche protomelas o l'Otopharynx Lithobates. Tutto sta anche qui, come per gli mbuna, a trovare il giusto mix; tradotto in parole povere significa trovare un abbinamento che riduca al minimo i rischi di ibridazione oltre a garantire una convivenza tranquilla tra le varie specie in modo da evitare che una possa prendere il sopravvento sull'altra/e.
Ciao, Andrea.
sarò strano io ma trovo quasi piu affascinanti gli Haps degli Mbuna.
chiedo l ausilio (come al solito)del preparatissimo Enrico.
di che morte mi consigli di morire se scelgo malawi piuttosto del tanga,e haps piuttosto di mbuna?
intanto grazie mille And76...sempre utili i tuoi consigli.
A me personalmente piacciono tutti, sia Haps che Mbuna, sinceramente non saprei fare una classifica. Per non parlare dei Tanganica....
Alla fine della fiera si può discutere di tutto e di più, ma, almeno per esperienza personale, bisogna sempre fare i conti con cosa si riesce realmente a trovare. Almeno per chi è all'inizio bisogna resistere alla tentazione di mettere in vasca (discorso valido soprattutto per gli mbuna) pesci non sicuri e purtroppo nei negozi non specelizzati nel genere il rischio è molto elevato.
Attendiamo i suggerimenti di Enrico (malawi), così vediamo se mi cazzia nel caso abbia detto qualche castroneria! :-) :-)
Ciao, Andrea.
oggi a milano son stato al Marin Garden.
ho visto esemplari stupendi per il malawi (solo leloupi e julidochromis del tanganika) per non parlare degli esemplari sudamericani.
la confusione regna sovrana.
mi è passato per la mente di tutto...
Attendiamo i suggerimenti di Enrico (malawi), così vediamo se mi cazzia nel caso abbia detto qualche castroneria! :-) :-)
Ciao, Andrea.
Vai benissimo, continua. :-D :-D :-D
Pergli haplo la vasca e' un po' piccola (ma lo e' ancor di piu' per gli mbuna) comunque adatta a lithobates tipo lo zimbabwe rock e aulonocara tranquille. Con il tanganica ci sarebbero molte piu' soluzioni e varieta' di pesci.
Ciao Enrico
Vai benissimo, continua. :-D :-D :-D
Pergli haplo la vasca e' un po' piccola (ma lo e' ancor di piu' per gli mbuna) comunque adatta a lithobates tipo lo zimbabwe rock e aulonocara tranquille. Con il tanganica ci sarebbero molte piu' soluzioni e varieta' di pesci.
Ciao Enrico
Adesso devo prendere un pò di ripetizioni sul Tanganica... per vasche come queste sono fermo ai Neolamprologus Brichardi, per le piscine beh ne avessi mai una Cypho tutta la vita! :-D :-D
Ciao, Andrea.
oggi a milano son stato al Marin Garden.
ho visto esemplari stupendi per il malawi (solo leloupi e julidochromis del tanganika) per non parlare degli esemplari sudamericani.
Cosa hai visto di bello?
Ciao, Andrea.
non ho l occhio cosi allenato purtroppo da riconoscere tutte le specie.
malawi aveva lomardoi,duboisi,elongatus,insomma dai più comuni ad esemplari che ho già visto e mi sembrano più "originali",sono quasi tutti giovani,forse è anche per quello che ho fatto fatica a riconoscerli.
non ho visto Aulonocara (o forse c erano ma erano troppo giovani),c erano dei bei venustus giovani (imnchia..allora è una provocazione!).
il fatto è che son rimasto come al solito stregato dai sudamericani (aequidens pulcher,rivulatus,sajica ecc) e non ci capisco più niente.
I duboisi sono dei Tropheus del Tanganica. ;-)
Ciao, Andrea.
il fatto è che son rimasto come al solito stregato dai sudamericani (aequidens pulcher,rivulatus,sajica ecc) e non ci capisco più niente.
anche io amo molto gli Aequidens rivulatus, ma temo che in un 260 litri ci stiano strettini, noo?
zero rivulatus.troppo grossi e cattivi.
zero rivulatus.troppo grossi e cattivi.
appunto, è quello che dicevo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |