Visualizza la versione completa : Dopo quanto tempo sost. i neon?
ciao a tutti!
ho letto alcuni vs. post e mi pare di aver capito che dopo circa un annetto o cmq anche dopo 11 mesi bisogna cominciare a sostituire il primo neon.
e vero?
e poi io ho un juwel 230 litri con 2 neon, uno fitostimolante per le piante a uno con luce normale: sostituisco pirma un neon ma uno a caso??? e dopo quanto tempo sost. l' altro?
anche perchè i miei neon adesso hanno 10 mesi circa e nei lati sn bianchi non hanno piu' il colore (nn so bene cme spiegarmi....)
grazie ***
moreno65
27-07-2007, 11:27
Normalmente con fotoperiodo di 9 ore andrebbero sostituiti dopo 6-8 mesi,
e a distanza di 1 settimana uno dall'altro, non ha importanza quale prima.
ciao.
GastronomiaSalentina.it
27-07-2007, 11:57
quoto moreno65, io li ho appena sostituiti e avevano quasi un anno
Paolo Piccinelli
27-07-2007, 14:22
Un neon in media dura 2000 - 2500 ore... contando un fotoperiodo di 8 ore, durano circa 250#300 giorni.
Non sostituirli tutti assieme, fai passare 2 settimane fra uno e l'altro ;-)
urca allora è ora di sostituirli!!!
mitici! meno mAle che ci siete voi che mi aiutate sempre e mi date un sacco di consigli!!!
Grazie 1000
ah..
tra l altro ho ceracto un po' su internet per farmi un po' un idea dei vari neon checi sn in giro e ho trovato questo:
NEON SERA PLANT 15W 13.24EUR
Sera plant color - luce specifica per le piante. Intensifica i colori
4900 Kelvin. È accentuato lo spettro rosso/blu per una crescita ottimale delle piante.
Una luce per le piante particolarmente equilibrata dell’ultimissima generazione.
Intensifica i colori naturali di pesci e piante. Stimola la fotosintesi. È molto adatta come seconda lampada in terrari e paludari.
sera plant color (Lux)
lunghezza (Watt)
45cm
(15W) 60cm
(18W) 75cm
(25W) 90cm
(30W) 120cm
(36W) 105cm
(38W)
Lumen
400 550 920 1000 1400 1250
2 10 cm
1400 1500 1950 1800 1900 1950
2 20 cm
650 700 940 880 950 970
2 40 cm
250 270 390 400 450 450
che dite? consigliate?
Paolo Piccinelli
27-07-2007, 14:33
Io usavo philips e askoll... da quando ho provato Arcadia, per me il resto sono giocattoli!!!
moreno65
27-07-2007, 15:42
Attualmente sto sperimentando i Philips pentafosforo, sia t8 che t5.
Ti sapro' dire qualcosa fra un po' di mesi, ma nel frattempo mi soddisfano.
Il tubo della Sera sembra buono, ma la prova io non l'ho fatta.
ciao.
arcadia, ... mmmm
dalle mie parti nn c'è mica...
io abito in provincia di torino e hanno solo quelli della sera...
GastronomiaSalentina.it
30-07-2007, 16:03
i philips T8 da 6500k e 4000k sono veramente ottimi, hanno un costo relativamente basso e le piante crescono che è una bellezza, avendo gradazioni di colore abbastanza basse tengono a bada anche le alghe
stefasub
30-07-2007, 16:18
[quote:fad13dd2cc="GastronomiaSalentina.it"]i philips T8 da 6500k e 4000k sono veramente ottimi, hanno un costo relativamente basso e le piante crescono che è una bellezza, avendo gradazioni di colore abbastanza basse tengono a bada anche le alghe[/quote:fad13dd2cc]
sulla durata dei nuovi neon lumilux t8 (trifosfori):
si deduce che arrivano a 20.000 ore con solo un 10% di decadimento luminoso mentre al 5% dopo 3000 ore.
Cambiandoli dopo un anno ovvero arrivati al 95% della resa luminosa totale perdendo solo 170 lumen su 3500 di un neon da 36 w per esempio , MI PARE UN INUTILE SPRECO.
quando possono durare tranquillamente almeno 3 anni con alimentatore convenzionale e anche 5-6 anni con alimentatore elettronico (sempre 10 ore al giorno).
i neon per acquari (quelli particolari) che spesso costano una sassata, quelli si che hanno delle polverature interne molto soggette ad esaurimento , ma queste t8 sono fatte per durare nel tempo e con caratteristiche quasi immutatabili. :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/rall_349.jpg
ragazzi ho preso i neon della sera, li ho pagati 22 euro l uno ... :-(((
ho preso quello per le piante e poi il daylight ...
anche perchè dalle mie parti non c e' moltissima scelta...
speriamo bene. anche perchè le mie echinodorus cominciavano a diventare un po' gialline......
ah.. tra la ltro ma se metto il neon fitostimolante dietro, le piante davanti traggono lo stesso la luce o dopo un po' devo spostare il neon "delle piante" davanti?
grazie
moreno65
01-08-2007, 11:28
i philips T8 da 6500k e 4000k sono veramente ottimi, hanno un costo relativamente basso e le piante crescono che è una bellezza, avendo gradazioni di colore abbastanza basse tengono a bada anche le alghe
sulla durata dei nuovi neon lumilux t8 (trifosfori):
si deduce che arrivano a 20.000 ore con solo un 10% di decadimento luminoso mentre al 5% dopo 3000 ore.
Cambiandoli dopo un anno ovvero arrivati al 95% della resa luminosa totale perdendo solo 170 lumen su 3500 di un neon da 36 w per esempio , MI PARE UN INUTILE SPRECO.
quando possono durare tranquillamente almeno 3 anni con alimentatore convenzionale e anche 5-6 anni con alimentatore elettronico (sempre 10 ore al giorno).
i neon per acquari (quelli particolari) che spesso costano una sassata, quelli si che hanno delle polverature interne molto soggette ad esaurimento , ma queste t8 sono fatte per durare nel tempo e con caratteristiche quasi immutatabili. :-)
Tu stai parlando di decadimento luminoso ( lux ), ma e' sopratutto lo spettro di colore che cambia con l'avanzare del tempo.
ciao
stefasub
01-08-2007, 14:02
Lumen non lux ;-)
cmnq è vero decade in percentuale maggiore la parte spettrale azzurra e rossa di ogni lampada con l'utilizzo, ma tu credi che un 5 % sia una variazione cosi alta tale da cestinare le lampade dopo un solo anno di funzionamento?
Secondo me è una campagna un po troppo mirata al consumo di lampade non del tutto giustificata.
capisco le lapade abbronzanti che funzionano solo grazie alla loro emissione uv che su una durata di lampada di 6000 ore consigliano di cambiarle dopo solo 500 ore quando corrisponde un decadimento di spettro utile del 20 %
moreno65
01-08-2007, 14:48
Da quello che ho letto sul forum in parecchi 3d, ed anche su articoli vari riguardanti l'illuminazione in acquario, sopratutto la comparsa di alghe in vasce ben piantumate, causata dalla degradazione delle lampade fluorescenti dopo circa 8#12 mesi, posso credere che il 5% di variazione influsca sul sistema vasca.
Posso anche credere che tutto quello che scrivono sulle caratteristiche
" per l'occhio umano " dei tubi sia vero, ma alla natura non possa interessare ( concedimi sta' frase ). :-))
Personalmente Io questa prova non l'ho fatta, percio tutto quello che ho letto potrebbero essere cavolate come dici te, per incrementare la vendita dei tubi, ma sai, e' grazie a questo forum e agli articoli letti se ho una vasca che mi piace, non mi da' problemi e quelli che ho avuto sono stati risolti, percio' , se vuoi fare la prova di tenere i tubi 2-3 anni e alla fine non ti cambiasse nulla, questa la potrei fare anch'io, ma per la spesa di
3-5 euro al tubo per adesso, preferisco cambiarli una volta all'anno.
Tutto questo senza nulla togliere alle tue convinzioni.
ciao.
stefasub
01-08-2007, 16:53
8 mesi sono pochi e se c'è stata invasione di alghe dubito sia tutta colpa di un 5 % di esaurimento.
Forse non era il 5?
Che tubi usava? sono 2400 ore di funzionamento e molti tubi particolari sono gia al - 30% !!! -05
senza contare tutti gli altri fattori che possono incidere.
moreno65
01-08-2007, 17:32
8 mesi sono pochi e se c'è stata invasione di alghe dubito sia tutta colpa di un 5 % di esaurimento.
Non ho parlato di alghe per questo 3d ma in generale
Forse non era il 5?
Che tubi usava? sono 2400 ore di funzionamento e molti tubi particolari sono gia al - 30% !!! -05
senza contare tutti gli altri fattori che possono incidere.
Certo incide molto il tipo di vasca, spinta o no, le piante, fertilizzazione etc.
Percio' in generale si consiglia il cambio dai 6-8 mesi, se poi hai tubi buoni puoi aggiungere un paio di mesi, oppure se hai una vasca con poche piante facili e sciafile ( spero il termine sia corretto #12 ) puoi aspettare di piu'.
Non tutti sono in grado acquistando i tubi di andare a leggere le specifiche tecniche e ricavarsi il decadimento e altro.
Tutto qua. :-)
ciao.
ciao! ora è una settimana (sabato 4) che ho sost.la lampada fitostimolante dietro.
mi chiedevo visto che ho delle piante es. anubias davanti che crescono a stento , provo a mettere per un po' di tempo il neon fitostimolante davanti? cosi anch le piante piu' basse trarranno il nutrimento?
fatemi sapere grazie 1000
Ragazzi tenete conto che la tecnologia va avanti, i nuovi neon e i relativi alimentatori elettronici allungano notevolmente la durata.Detto ciò,ovviamente se si parla di neon montati su alimentatori elettromagnetici(quelli con lo starter per capirsi) resta valido un decadimento consistente.
chi mi puo' aiutare:
visto che ho delle piante es. anubias davanti che crescono a stento , provo a mettere per un po' di tempo il neon fitostimolante davanti? cosi anche le piante piu' basse trarranno il nutrimento?
grazie
L'anubias penso che a livello di crescita sia il bradipo delle piante.
acquarium81
03-08-2007, 20:37
io so che van sostituiti ogni 6 mesi
luciano45
24-08-2007, 17:12
sulla durata dei nuovi neon lumilux t8 (trifosfori):
si deduce che arrivano a 20.000 ore con solo un 10% di decadimento luminoso mentre al 5% dopo 3000 ore.
Cambiandoli dopo un anno ovvero arrivati al 95% della resa luminosa totale perdendo solo 170 lumen su 3500 di un neon da 36 w per esempio , MI PARE UN INUTILE SPRECO.
quando possono durare tranquillamente almeno 3 anni con alimentatore convenzionale e anche 5-6 anni con alimentatore elettronico (sempre 10 ore al giorno).
i neon per acquari (quelli particolari) che spesso costano una sassata, quelli si che hanno delle polverature interne molto soggette ad esaurimento , ma queste t8 sono fatte per durare nel tempo e con caratteristiche quasi immutatabili. :-)
Concordo, uso gli OSRAM LUMILUX T8 da marzo 2006 e non noto nè decadimento del flusso luminoso nè cerchi neri ai lati della lampada. Comunque salvo imprevisti ho programmato di sostituirli dopo 24 mesi.
Saluti
Luciano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |