algol
27-07-2007, 11:01
Finalmente a marzo avrò una nuova dimora con più spazio per me e i miei pescetti.
Da qui la voglia di allare la nano vasca attuale e portare avanti un nuovo progetto:
Acquario di Laguna
mi piacerebbe, visto che di tempo ancor ne ho parecchio, partire preparato e trovare più informazioni su i vari abitanti di questo ecosistema.
Per ora le uniche informazioni che son riuscito a raccogliere son su questo sito: http://www.natureaquarium.it/indiano/uno.htm
L'intenzione e di fare un DSB ben popolato, mettere in una zona della vasca una prateria di alghe, nutrire con fitoplancton (sto giusto sperimentando un buon reattore autocostruito) e (eresia) non mettere uno schiumatoio o meglio cercare di non tenerlo acceso ^_^ escluderlo del tutto mi inquieta.
Per gli abitanti sono in alto mare, i cavalucci sarebbero ideali, ma .... la morosa vorrebbe colori e movimento, che certo i cavallucci e i pesci aghi non danno e anzi escludono anche altri pesci più veloci =.=
I primi dubbi vengono sulla forma e dimensione della vasca meglio quadrata tipo 80 x 80 o è consigliato puntare comunque sul classico rettangolo? da considerare che per areare il dsb e per creare l'andamento ondoso della zona da ricreare sareì propenso per usare una wave box
Come vedete di dubbi ne ho molti ma spero la grende mole di tempo che c'è da qui alla partenza della vasca mi aiuti a chiarirli tutti
Grazie a tutti in anticipo ^_^
Alessio
Da qui la voglia di allare la nano vasca attuale e portare avanti un nuovo progetto:
Acquario di Laguna
mi piacerebbe, visto che di tempo ancor ne ho parecchio, partire preparato e trovare più informazioni su i vari abitanti di questo ecosistema.
Per ora le uniche informazioni che son riuscito a raccogliere son su questo sito: http://www.natureaquarium.it/indiano/uno.htm
L'intenzione e di fare un DSB ben popolato, mettere in una zona della vasca una prateria di alghe, nutrire con fitoplancton (sto giusto sperimentando un buon reattore autocostruito) e (eresia) non mettere uno schiumatoio o meglio cercare di non tenerlo acceso ^_^ escluderlo del tutto mi inquieta.
Per gli abitanti sono in alto mare, i cavalucci sarebbero ideali, ma .... la morosa vorrebbe colori e movimento, che certo i cavallucci e i pesci aghi non danno e anzi escludono anche altri pesci più veloci =.=
I primi dubbi vengono sulla forma e dimensione della vasca meglio quadrata tipo 80 x 80 o è consigliato puntare comunque sul classico rettangolo? da considerare che per areare il dsb e per creare l'andamento ondoso della zona da ricreare sareì propenso per usare una wave box
Come vedete di dubbi ne ho molti ma spero la grende mole di tempo che c'è da qui alla partenza della vasca mi aiuti a chiarirli tutti
Grazie a tutti in anticipo ^_^
Alessio