Visualizza la versione completa : Nuova vasca, consiglio neon&bulbi + posizione Refugium !
0) Obiettivi:
lps ed sps ed ovviamente qualche pesce (in realtà questi in casa piacerebbero di + =P )
1) Supporto:
In scatolato di ferro 3x3 di dimensioni 100x70x70
2) Vasca
La vasca sarà di dimensioni: 100x60x45(h) 270l lordi con spessore da 10mm
3) Fori
Nell' angolo in alto a sx o dx farò fare i fori per il nuovo scarico xaqua
4) Sump
Vasca 68x32x40 100l lordi Tenerif Askoll 67 messa in profondità/lunghezza
5) Tubi&Pozzetto
Grazie a Rama mi sono innamorato del carico/scsarico xaqua (http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?products_id=2658); potete trovare qualche foto dal vivo qui (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=133300)
6) Pompe di movimento
Due Tunze Turbelle Stream 6060
7) Schiumatoio
LG 600 con nuova girante e pompa aquabee
8) Illuminazinoe
Giesemann Moonlight 2x250 + 4x39 da 100cm con i seguenti neon:
2HQI Megachrome Marine 12.500k + 2T5 Powerchrome Aquablue plus + 2T5 Powerchrome Pureactinic 421 nm
9) Refugium
Refugium di dimensioni 50x50x30(h) 70l lordi, illuminato con 2-T5 da 24W con ventolina interna, di spessore 6mm a vista nel mobile. Buco a 5cm dal bordo in alto a sx. Due passaparete del 20 per troppo pieno. La struttura sarà come questa (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=111558&highlight=refugium+sump) con la differenza che dallo scarico farò una T per far arrivare nel refugium.
Deve arrivare sotto il il livello dell'acqua il tubo dello scarico nel refugium come in sump ?
11) Sali
Prendo vari chili di marche differenti
12) Letto fluido & Carbone
Acquisto il FILTRAPHOS 20 ed acquisto la confezioen di Rowa Phos da 250ml per ora. Funzionerà con una ehim compact 600 (http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=65&products_id=1828)
Inserirò 50g/100l in una calza immersa in sump. Vedrò di trovare qualcosa tra il Korallen Zucht, il Gro-Tech o il Seachem
13) Reattore Calcio
Autocostruito.
14) Computer&affini
Sistema Limulus completo di:
14.1 Monitor a led blu
14.2 Inverter Pompe
14.3 Modulo Power con ciabbatta ad 8 prese
14.4 Sonda PH in vetro ricaricabile
14.5 Modulo Led con 2 luci lunari
14.6 Sensori di livello per rabbocco
14.7 Sonda di temperatura
Ecco la struttura schematizzata:
http://img525.imageshack.us/img525/2790/strutturaen1.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=strutturaen1.jpg)
-05
Quante domande...
Cercherò di rispondere a qualcuna...
1) Supporto...
-Bluurt-
Scusa, sono falegname, proprio non ce lo vedo un supporto di truciolare sotto un acquario...
Visto che hai problemi limitativi anche per la sump... vedi di farlo nuovo, telaio in alluminio e dopo lo rivesti con pannelli in legno (compensato marino mogano okoumè) come fanno tutti.
Quel mobiletto lì avrà difficoltà a sostenere un 360 litri, che gira attorno ai 5 quintali...
2) Vasca
Bhe, le dimensioni le decidi tu... (io preferirei il 100x60x60)
67h è dura, con quella lunghezza opti (come da punto 9) per T5, quindi 60 cm max.
3) fori
Non si capisce molto cosa abbia detto il vetraio, cmq ti consiglio di far fare i fori a lui. Tu le frese le dovresti comprare (per fare 1 buco...) e se ti si rompe il vetro, dopo devi riacquistarlo. Se il vetraio rompe il vetro se lo paga da solo, non chiede i soldi a te.
Lo scarico deve essere del 40 e la risalita del 20. I fori devono essere fatti in base ai passaparete, quindi (in genere) del 48 e del 28.
4) sump
Dipende sempre da quanto fai l'acquario. Io la farei grandina, alta max 45 cm (facendo il mobile di almeno 75 di luce), con un litraggio di almeno 100 litri.
15 cm sono decisamente pochi per lavorare in sump.
5) Tubi e pozzetto
Mmmmm... ci ho messo 2 settimane a studiare sto sito per vedere cosa poteva servirmi... non vorrei toglierti il piacere... #e39
Qui trovi tutto (qui ho acquistato io):
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=27
Trovi tutto anche qui, ma su sto sito non ho mai acquistato (per ora):
http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=78
6) Manca un pezzo... mi lasci in sospeso...
Il vetraio può anche siliconarti il passaparete, ma cmq dopo dovrai destreggiarti tu un pò con il pvc e incollarlo (compra anche il tangit).
In alternativa, invece di forare, puoi usare un tracimatore esterno. Ce ne sono di buoni. Ma devi lasciare spazio dietro l'acquario (diciamo 15 cm)
Rubinetto per lo scarico, lo trovi nel link che ti ho dato. Alcuni sono contrari, il difetto è che se lo lasci aperto in parte, possono fermarsi detriti, portando a bloccare il tubo e farti allagare la casa (io ce l'ho messo per eventuali pulizie e perchè ho un T per fare il cambio d'acqua)
7) Non mettere due schiumatoi, uno inibisce l'altro, per il resto... non posso consigliarti... non ne ho provato nemmeno uno di quelli... per ora sull'acquario vecchio ho un wave... #12 , per l'acquario nuovo ho un LG1200, ma devo ancora far partire tutto...
8) Sarebbe vietato dal regolamento commentare topic del mercatino.
Comunque, se non hai molta esperienza, nè con il marino, nè con il fai da te, un usato è una buona alternativa.
9) -sgraat- bho....
10) eh? Cmq le T5 possono stare vicine all'acqua, non hanno problemi di riscaldamento come le HQI
11) Ma sono sali o integratori quelli che hai indicato?
Io non metterei integratori all'inizio.
Per i sali, il consiglio in genere è quello di cambiare spesso, in modo da integrare elementi traccia diversi, eventualmente se un sale ti ha creato problemi, di non acquistarlo più.
modificato il primo post =P
1) io butterei la parte in truciolare... rifai il mobile, la struttura in ferro aggiunta ad un mobile è difficile da attuare.
Il truciolare con l'umidità si gonfia.
3) ok, per 360 dovrebbe bastare il 32.
5) non so cosa sia un durso...
Il T studialo bene, se non hai la possibilità di far uscire un tubo (anche se flessibile) dal mobile, non ti funziona chissàcchè... vedi tu... (naturalmente ti servono 2 rubinetti per far funzionare il T solo quando serve)
Tubi rigidi, sono più puliti nel tempo.
Tangit per tubi al passaparete, al T, alle curve.
Ogni tubo deve essere attaccato con tangit.
8) Io opterei per farlo nuovo, c'è più soddisfazione, anche se ti costa di più. E poi capisci a fondo il sistema, che non capiresti con un usato.
9) -e35 bho...
modificato il primo post =P
Oki ho aggiornato il primo post con i miei ultimi dubbi =P !
Oki oki,
ora i miei dubbi sono passati sui fori da fare per lo s carico/carico della Xaqua e sul refugium...per il resto credo ci siamo dite ?!
luker, certo è che adesso che hai modificato il primo post... i miei consigli sembrano dati a casaccio... :-D :-D :-D #23
Fabiano,
:-D :-D
vabbè era per essere + schematici #36#
No, già ti ringrazio per tutti i consigli #22
Visto che tu hai un refugium molto simile come dimensioni al mio quanti chili di sabbia hai utilizzato ?
luker, devo ancora montare l'acquario nuovo...
ho appena comprato un pò di sabbia per vedere quanto occupa. Ti faccio sapere.
;-)
Sandro S.
30-07-2007, 12:02
fallo senza sabbia.
altrimenti ne devi mettere davvero tanta
Fabiano,
grazie lo stesso di tutto =P
Ah visto che è il tuo lavoro poichè il marino non credo riesca a trovarlo in queste settimane dovrei utilizzare del nobilitato laminare mi sà per pannellare la struttura ma poi per l'umibità delle vasche interne ?! Un pò di fitting ?
s_cocis,
xkè un refugium senza sabbia ?! Io ho letto in giro che si fanno un pò tutti stile DSB con una decina di cm di sabbia.
luker, ti dico solo che, se hai posto per fare un telaio di 100x70... fai anche la vasca di quella misura, perchè cambia davvero dal giorno alla notte tra 55 di profondità e 70!!!
Poi quoto quanto già detto sul truciolato, da scartare...
Sulle misure dei fori, o dai lo scarico direttamente a chi ti costruisce la vasca, oppure vediamo di recuperare il progetto in AutoCad con le quote precise... i fori non sono in asse e non è facile prendere le misure...
Ah... inutile avere fretta ad ordinare, fidati... anche se ordini adesso, in ferie ci vanno lo stesso, eh. ;-)
Rama,
sì infatti ho detto al vetraio le misure così da iniziare a prendere i vetri altrimenti poi nei prox giorni chiueva la fabbrica poi lui fortunatamente non va in ferie; poi appena mi arriva lo scarico xaqua glielo porto per farlo lì direttamente. Ho ancora dubbi sullo scarico del refugium e su che rubinetto a T usare per diramare lo scarico tra sump e refugium.
Per il telaio è che ho dovuto fare 70 in quanto come sump se hai letto ho una vasca già qui a casa da sfruttare che la metto girata profonda 67, per questo ho dovuto fare il telaio 70. La vasca farla 70 mi entrerebbe praticamente nella stanza ! Poi dovrei aumentare lo spessore...aumenterebbe pure il prezzo uff...troppo casino; eventualmente a 55 sul telaio superiore posso mettere un'altra lastra orizzontale per stare più tranquilli... #07
luker, la vasca ti prende lo spazio del mobile, mal che vada, no? :-))
Io ti ho dato il mio consiglio, ho una vasca 120x50x50 e la nuova l'ho fatta 120x70x55... quei 20 cm di profondità la fanno sembrare il doppio!!!
Come costi non ti aumenta di molto... poi valuta tu. Per farla 100x70x50 il 12mm basta e avanza... pensaci, dai retta. ;-)
luker, Io userei cmq pannelli in compensato marino, che è trattato appunto per l'umidità.
Comunque ti toccherà fare un buco per far filtrare aria all'interno dell'acquario. (ci metti una grata)
Nobilitato==> che tipo di nobilitato?
Anche il trucciolare può essere nobilitato...
Se parli di MDF... meglio del trucciolare, ma non lo prenderei cmq in considerazione.
Il compensato marino lo trovi dovunque, ce l'hanno dappertutto, qualsiasi falegnamerietta...
Rama,
la devi finire !!! Già mi hai messo in testa 150euri di scarico xaqua mo mi vuoi far ingrandire pure la vasca !!!
Fabiano,
sì intendevo il truciolare nobilitato...che io sappia è un legno abbastanza resistente...ci ho pannellato la struttura in alluminio sul mio 366l dolce.
Ma il multistrato marino esiste in faggio ?! Perchè sono vincolato al faggio. Nel caso trovo i falegnami in ferie me lo mandi te :D ?!!
Mo faccio uno schizzo della struttura cmq
luker, lo faccio per te, poi te ne pentirai di non avermi ascoltato. :-)) :-D :-D :-D
Ecco lo schizzo.
In basso a dx la sump in lungo e sul piccolo rialzo ( per mettere sotto le prese elettriche nell'ups ) il refugium che sarà a vista tramite un vetro nell'anta del legno.
Rama,
http://img151.imageshack.us/img151/3029/p1010968eu6.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=p1010968eu6.jpg) lo scarico xaqua da quanto si vede in questa foto basterebbe fare un foro a 5cm dal bordo e poi poco + sotto il foro della mandata..certo piccolo non è però sicuramente di un vetro nero nell'angolo...fa pandan con le pompe :D
Rama,
ho aggiornato la struttura come mi avevo detto altrimenti mi fai venire i sensi di colpa !!
Raga come avete notato dalla struttura metterò il refugium sul piccolo rialzo sulla dx...ma per fare il troppo pieno che poi cade nella sump che sta poco sotto a sx basta un semplicissimo passaparete con il tubo che cade in sump !? ( da 20, 32 o da 40 bhooo ) o devo pure li fare il pozzetto, il pettine :| :| :|
Non penso...potrei mettere eventualmente due da 20 ?!
Nel refugium basta il passaparete... un 32 di solito và benissimo, io lo uso con una curva a 90° girata verso l'alto che pesca dalla superficie.
Hai pensato a quanto è scomodo lavorare con la vasca accostata sul posteriore del mobile, e avere 15cm di mobile davanti tra te e la vasca? :-))
luker, se il refugium lo fai per allevare artemie, mysis e chissà cos'altro, il pettine non va assolutamente messo... altrimenti non permetti che questi vadano in vasca!
Uno scarico basta, dipende dopo da quanto hai la pompa di risalita e dal litraggio del refugium.
Io ho un refugium grande (in progetto) e ho ordinato i vetri con buchi per tubi da 25 (3 fori).
Fabiano, grazie volevo giusto la conferma.
I litraggi li trovi, tutti nel primo post. Per ora pensavo alla 1250
La soluzione tra un 32 o un paio da 20 qual'è la + silenziosa ?!
Rama,
ti sto per odiare !! Dai posso al max arrivare a 60 di profondità la vasca ma poi 100x60x45 con 10mm di spessore non rischio un pochino ?!
luker, sai quanta gente mi odia perchè li ho convinti a fare vasche più grandi di quelle che pensavano? :-D :-D :-D
100x 70x 50h in 12mm, di vetri non spenderai più di 300€ con un frontale in extrachiaro. ;-)
#18
Rama,
bhe attualmente la 100x55x45 mi viene meno della metà :D
Il problema è che non posso andare oltre i 45 di altezza perchè poi considerando la plafo ancora + sopra ho una mensola con la tv #12
Quindi, lasciandomi persuadere dalla tua abile facoltà di convinzione #18 , al max potrei scendere fino a 60 però vorrei rimanere sui 10mm di spessore
anche se poi vedo che abissi in 10mm fa vasche di litraggio anche superiore....
luker, la TV gettala...
:-D :-D :-D
Cmq penso che sarà scomodo guardarti la Tv con sotto l'acquario...
L'acquario ha luci potenti...
luker, senza andare ot, senti il vetraio che prezzo ti fà e valuti tu poi... il costo del vetro, è assurdo ma è così, cambia anche di parecchio da città a città e da fornitore a fornitore... io, per esempio, per una 100x55x45 sono sicurissimo che spenderei di più di 150€ di vetri... ecco perchè ti ho detto 300...
Sandro S.
31-07-2007, 14:31
ma perchè non fai la vasca larga come il mobile ????
100x70x50
cmq quoto Rama, falla 120x70x55, oppure 100x70x50
ciao
Rama,
no per la 100x55x45 da 10mm spendo 130.00euro.
Figurati per una 104x64x55 da 12 per il dolce ho speso 220euro.
Compresa anche la consegna sino a casa =P
Per questo se pensate che rimanendo sui 10mm non ho problemi ad allungare sino a 60 di profondità lo faccio, sennò pace resta così...sono cmq 250l lordi eh mica bruscoletti =P
Fabiano,
Un LCD della Samsung da non mi ricordo quanti pollici da 600euri credo proprio che non sia il caso :D
s_cocis,
perchè come ho scritto l'altezza non può andare oltre i 45 e perchè un mobile profondo 70 è una cosa...una vasca riempita d'acqua profonda 70 sembra proprio che invade la stanza !!
Poi, valuterei pure ribadisco l'aumento di profondità ma se riesco a rimanere sul 10mm di spessore.
luker, secondo me 100x60x45 col 10 ce la fà, la vasca è bassa e non eccessivamente lunga per avere tanta flessione. Cmq senti i più esperti sul fai da te delle vasche.
Rama,
sì ho anche iniziato a chiedere e la profondità non sembra influenzare più di tanto...però a parte il problema eventuale che il vetraio non mi abbia già tagliato i vetri :D ma poi con la plafo come faccio ad illuminare una profondità simile ?
La limulus con 12T5 è profonda solo 47, l'ATI almeno misura 55, la sfiligoi stealth non supera nemmeno lei i 50...le hqi con 45 di altezza credo siano uno spreco....te capì !?
anche se ho appena visto la vasca di pfft che è profonda 70 ed ha una powermodule #13
Rama,
son passato dal vetraio e ho portato la profondità a 60 :|
Un altro colpo messo a segno! #18
:-D :-D :-D
Bravo luker, ;-) .
Sandro S.
01-08-2007, 20:34
evvaii!!!!
Rama,
sto acquistando un lg700 come reattore...mi vuoi traviare anche su questo :) !?
Ah...tutta la roba la trovi nel mio primo topic e la ordinerò nel week-end...dacci un occhio così se mi vuoi traviare un'altro pò almeno fallo adesso :-D :-D :-D
No no... adesso esco magari ci darò un occhiata ma se continui a modificare il primo post cambia anche il titolo, altrimenti è tutto off-topic.
Come reattore è ottimo, un pò rumoroso con la hydor per i miei gusti, ma và bene... io il mio lo darò via a breve perchè per la vasca nuova mi rimane "stretto", ma è un buon reattore.
Rama,
sisi hai perfettamente raginoe ma infatti in realtà le domande in grassetto nel primo topic restano ancora per chi vuole rispondere :D
Riuppo il topic....la fabbrica dove lavora l'amico fabbro che doveva farmi il supportro ha scioperato ed è andata in ferie quindi per il mobile se ne riparla dopo il 17; questa mattina il vetraio mi ha dato la bella notizia che ha rotto la macchina per fare la molatura dei vetri indi per cui se ne parla dopo il 27.
PERFETTO !!!!
Ho per terra tutto il materiale inutilmente :D
Approfitto per scegliere la plafo nel frattempo; come dal primo topic dove trovate tutta la mia strumentazione ( che ora sta per terra :D ) ero indeciso tra:
L'ati Powermodule che per avere lps ed sps dovrei mettere almeno 10,12x39w ed il prezzo sarebbe intorno alle 8/900euro però avrei una plafo profonda quasi quanto la vasca...un pò ingombrante a dir la verità; forse unico svantaggio.
Mi intrigava veramente tantissimo la moonlight della giesemann...come svantaggio il prezzo, sono mille euro in più, che però avrebbe 4x39W + 2x150W ( eventualmente anche 2x250W ma credo siano eccessivi ? ). Ricordo che ho 45 di altezza. Come vantaggio avrebbe che esteticamente è molto carina e che ha il miniprocessore col quale controllare alba, tramonto, nuvole e tanto altro =P
Che dite ?
Strano che Rama non mi abbia già risposto consigliandomi la Giesemann perchè costa di più :-D
luker, vuoi T5 o hqi?
(rispondi hqi e sei fritto con le spese... :-D )
Rama,
almeno ci sei tu che mi fai fare due risate (in realtà ultimamente che mi fai spendere dovrei dire ahah) in questa settimana di ferragosto in cui tutti sono al mare tranne me -28d#
Nel dolce ho sempre usato T5; ho letto praticamente tutti i post in cui vi scannavate dicendo con HQI + calore, con le t5 di meno...con l hqi + effetto "riverbero" rispetto alle T5...
insomma io mi sono fatto nella mia mente bacata questo listino vantaggi, svantaggi:
Plafo ATI + economica della Giesemann - Plafo Giesemann mille euri in +
Con la ATI copro praticamente tutta la profondità della vasca (60cm) - La Giesemann è più corta ed in realtà esteticamente è meno ingombrante e questo credo sia un bene
Le T5 data la mia altezza (45h) forse sono + idonee - Con la Giesemann cmq avrei due punti luce HQI + 4T5
L'ATI base non è dimmerabile - Plafo Giesemann ha addirittura il simulatore di effetti
Ultimamente tutti passano alle T5 - Tutti dicono meglio 2x250 anzichè 2x150 ma ritengo che con 2x250 più 4x39 la brucio la vasca !!
Esteticamente carina - Esteticamente stupenda
Insomma a parte i mille euri in + della Giesemann se con 2x150W + 4x39W T5 sulla mia vasca che è un pò bassina mi dici che va bene un pensiero serio lo faccio =P
Alle 150W preferisco le T5 parecchio...
per 45 di vasca specialmente... con una plafo ATI hai forse più PAR che con le 150W...
Dimmerabilità, simulazione delle nuvole, albe e tramonti... tutte cavolate che sciupano solo le lampade e ne accorciano parecchio la vita...
Io ci metterei due SunPower 4x39 o 6x39, a seconda delle misure che hanno e di come le puoi combinare... mi sà che più di 10 neon non ti entrano, e per me son più che sufficienti.
Ah, non sei l'unico che a metà agosto non è al mare, non sò se l'hai notato... -04 #06
Rama,
ma come na volta tanto che voglio spende !!
Dai guardala com'è carina !! http://www.giesemann.de/165,2,,.html
No due SunPower4x39 non ci entrano...quindi o una sunpower 6x39 oppure una powermodule 10x39 che anche questa ci entra perfettamente, è profonda 55 e la vasca è profonda 60 quindi la coprirebbe quasi tutta.
Non so perchè ma quel design nero è accattivante, un 2x250W + 4x39 con quel design mi ha affascinato...però se mi consigli che è un acquisto sprecato per i 45h mi fido di te visto che ti piace farmi spendere di solito :-D :-D
luker, vuoi soffrire?
Il top è 2x250W su Lumenarc Mini, + 4 x39W... icecap come ciliegina sulla torta.. imho.
Rama,
scusa se ti faccio questa domanda...perchè con il lumenarc ( per quanto abbia letto che sia ottimo ) la 2x250 + 4x39 si e invece con la giesemann no ? Giusto per capire.
Inoltre, poichè ogni tua parola è Vangelo :D, ho dato uno sguardo ma 3 lumenarc non mi ci entrano in 100cm, mi sforerebbero di un 10cm.
Una plafo in mezzo non avrei spazio...anche se mettessi solo due lumenarc mi rimarrebbero poco più di 20cm...
Rama,
scusa se ti faccio questa domanda...perchè con il lumenarc ( per quanto abbia letto che sia ottimo ) la 2x250 + 4x39 si e invece con la giesemann no ? Giusto per capire.
Perchè spendi la metà, ed hai dei riflettori che sono migliori... imho!
Inoltre, poichè ogni tua parola è Vangelo :D, ho dato uno sguardo ma 3 lumenarc non mi ci entrano in 100cm, mi sforerebbero di un 10cm.
Una plafo in mezzo non avrei spazio...anche se mettessi solo due lumenarc mi rimarrebbero poco più di 20cm...
Dal Vangelo secondo Rama:
Figliol prodigo, monta due lumenarc mini, che di misura hanno 38x38cm, l'uno accanto all'altro, e disponendo i tubi T5 da 39W (90/95cm) paralleli al lato lungo della vasca... quanti più puoi, ed ognuno col suo riflettore...
Vai, porta il verbo, ed apri il borsello... -78
Rama,
alle 4.12 non è un buon orario per fare la nanna ?!
Credo dobbiamo scartare l'idea Lumenarc in quanto innanzitutto esteticamente sono un pò un pugno nell'occhio e purtroppo devo dare conto anche di ciò :( e poi perchè me ne servirebbero due più i vari T5 che non saprei dove appoggiare in alto in quanto avrò per la plafo solo una staffa tipo arm stand dell'ada ed inoltre non ho spazio sotto tra sump refugium e diavolerie varie per ospitare i ballast.
Dunque mi sà che dobbiamo stringere le possibilità o a 3 lumenarc con i due laterali che sforano di 5cm da na parte e dall'altra (ma veramente non saprei dove mettere i ballast !! ) o alla giesemann con 2x250w + 4x39w o alla atipowermodule 10x39.
luker, 3 lumenarc sono sprecatissimi...
Una volta verniciati esteriormente, immessi su una strutturina fatta ad hoc dove puoi alloggiare anche i T5, secondo me non son per niente brutti, anzi...
Magari pomaxx se passa di quà e legge ci mette una foto della sua plafo con i lumenarc e le t5...
alle 4.12 non è un buon orario per fare la nanna ?!
meglio che non ti dico cos'ero a fare tra mezzanotte e le 4... #18 :-D
dodarocs
12-08-2007, 18:19
luker, scusa se mi intrometto, la gisemann è lunga 120cm la vasca tua vasca 100cm, se era di qualche cm passa ma 20 cm è brutta.
Con una vasca 100cm l'unica cosa è il fai da te con il lumenarcIII con T5 oppure una plafo 10x39 T5.
luker,
alle 4.12 non è un buon orario per fare la nanna ?!
meglio che non ti dico cos'ero a fare tra mezzanotte e le 4... #18 :-D
Pulivi l'acquario??? :-D :-D :-D
albert 21
12-08-2007, 18:56
dodarocs, quoto.... #36# #36# #36#
buon ferragosto a tuc....... ;-) :-D :-D :-D
Rama,
sicuramente stavi a fà qualcosa di + interessante di me !!! O almeno me lo auguro x te !!! Le foto stan qui le ho viste =P http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=130422
dodarocs,
ho contattato la giesemann e fanno eventualmente anche la misura da 100cm con i 39W
Tornando al discorso Lumenarc mi sà che è impossibile perchè ho un altezza molto limitata causa mensola con televisore a 136cm da terra.
70 per il mobile, 45 per la vasca mi resta giusto lo spazio per ficcare la plafoniera...il llumenarc è alto quasi 16cm mentre le normali plafo non credo siano alte più di un 10cm
dodarocs
12-08-2007, 19:27
luker, se te la fanno su misura allora il discorso cambia.
Dalla foto mi sembra la stessa della infiniti ma con funzioni in piu' perchè non prendi la spectra che ha i riflettori piu' grandi, e monta le lampade con attacco E 40 ma qualunque prendi prendila da 250w.
dodarocs,
sì te la fanno pagare come quella + grande :) però te la fanno.
Sì è come la infiniti ma con la luce notturna e con il processore per il controllo degli effetti alba/tramonto/venti e bla bla...insomma so dimmerabili :)
Il mio dubbio era date le dimensioni della mia vasca ( 45 in h) se cmq erano ok 2x250 + 4x39 o era meglio andare sui 10x39
dodarocs
12-08-2007, 19:59
luker, di tutti questi bla bla fregatene non ti servono, io ho una 10x54w ati e mi trovo bene.
Quella da 150w lasciala stare se vuoi una vasca colorata di sps.
Ho avoto anche una plafo aquamedic con 2 pl da 24w e in piu' avevo aggiunto 4 T5 da 54w con i riflettori piccoli come la infiniti e l'ho cambiata apposta, per questo ti avevo consigliato la spectra che ha i riflettori piu' grandi e fanno una luce piu' diffusa.
dodarocs
12-08-2007, 20:01
Rama, se ti allontani ti frego il cliente. :-D :-D :-D :-D :-D
dodarocs,
è vero Rama è un maestro che prima predica e poi la notte razzola #17 #17
Per i bla bla sono assolutamente ******* lo so...anche se in anni di dolce non ho mai utilizzato gli effetti dimmerabili e quindi non ho mai avuto la possiblità di valutare in primo piano quanto giovasse alla crescita della vasca la riproduzione di questi effetti "naturali". X questo stavo ponderando ciò...
luker, con dodarocs sei in ottime mani. ;-)
Comunque se hai problemi di spazio per infilare la plafoniera tra vasca e mensola... io allora andrei sulle T5 che portano via poco spazio, e con 45 di vasca secondo me ti fanno un gran lavoro...
Oltretutto trovare plafo commerciali che ti coprano 100cm con due punti luce è dura... se ti ritrovi i riflettori perpendicolari ai lati butti fuori un sacco di luce ed hai pochi par al centro... un casino... dicevo i lumenarc mini proprio perchè li posizioni come ti pare e puoi coprire bene tutta la vasca (mi pare siano alti 16...)... altrimenti la soluzione ottimale mi pare la batteria di t5...
dodarocs
12-08-2007, 22:36
anche una 2x250w con 4 T5 fatta su misura 100cm non è neanche da buttare l'idea, le 2 parabole le montano piu' vicine e copre sicuramente meglio.
dodarocs, senz'altro... con le parabole + ravvicinate sarebbe molto meglio...
ho paura solo che gli chiedano un rene per averla. ;-)
dodarocs
12-08-2007, 22:45
Rama, infatti ti do ragione queste plafo commerciali propio al centro vasca peccano con la luce.
Rama,
non un rene solo duemila euri per avere la 2x250 + 4x39....
la ati ne costa uno in meno :D
Però l'effetto HQI + T5 mi intriga........................................... .....................indecisione notturna
Rama...uff non ho ancora deciso ovviamente...vabbè ferragosto forse porta consiglio...però vorrei ordinare dati i tempi lunghi della ATI e non saprei della Giesemann.
Per entrambe quali neon mi consigliate di introdurre ?!
Per l'ati credo li conosciate, per la giesemann potete dare un occhio qui (http://www.sewatec.de/Iluminaci%F3n/HQI/Giesemann-HQI/Giesemann-Infiniti/Giesemann-Infinity-MOONLIGHT-2x250-Watt-4x39-Watt-T5#1200mm::1877.html):
Manca qualcos'altro alla lista della spesa della prima pagina secondo voi :D) !?!
per un 100 cm io metterei una gro.tech 2x250 + 4 T5 ...è lunga 90 cm
è perfettissima
e spinge piu' di una 10x39
dipende da che coralli vuoi allevare
Benny,
grazie anche a te per il consiglio.
La grotech non ci avevo pensato...costa 1500, 500 in meno della giesemann...però della giesemann ho letto pareri migliori della grotech in realtà.
Grazie per un aggiunta di confusione #19
alessandros82
15-08-2007, 00:20
luker, non stare a perderci la testa!!l'importante è che stai su giesemann, sfiligoi, grotech ecc.. basta che non sia una ciofeca...poi scegli quella + adatta alle tue esigenze di vasca e di portafoglio!!IO personalmente ascolterei il consiglio di Benny.....però se vuoi fare solo SPS e pesci...anche 2 lumenarc III con lampade da 250W o 400W sono superbe.. :-))
alessandros82,
hai perferttamente ragione...sarà forse la voglia di distrarmi dallo stare a ferragosto davanti a un computer che mi porta a pensare a mille alternative !!!
Gente ma i lumenarc normali sono 50x50, e coprono circa 70x70cm... su 100cm sono inutiliii... o meglio... butti tanta luce fuori...
La grotehc di Benny è un ottima idea... però non ho presenti i riflettori... e se dovessi spendere 1500€ su una plafoniera, pretenderei anche non una buona luce, ma IL TOP della luce...
Rama,
i riflettori grotech sembrano un pò piccini ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=28755 ).
I Giesemann sinceramente non li conosco...da quel che ho letto in giro la system 260 moonlight è migliore rispetto alla 230.
Riporto il testo
The main differences are that the MH's in the 230 are positioned quite far apart, nearly at the ends of the unit. The actinic is in the centre portion. This means that the outsides of the tank are fairly bright and the centre portion is a fair bit darker (and bluer).
The 230 doesn't have the big mirrored reflector that the 260 employs.
Invece sulla infinity nn ci sono commenti precisi sui riflettori (è però esteticamente + graziosa della system :D )
Rama,
i riflettori grotech sembrano un pò piccini ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=28755 ).
I Giesemann sinceramente non li conosco...da quel che ho letto in giro la system 260 moonlight è migliore rispetto alla 230.
Riporto il testo
The main differences are that the MH's in the 230 are positioned quite far apart, nearly at the ends of the unit. The actinic is in the centre portion. This means that the outsides of the tank are fairly bright and the centre portion is a fair bit darker (and bluer).
The 230 doesn't have the big mirrored reflector that the 260 employs.
Invece sulla infinity nn ci sono commenti precisi sui riflettori (è però esteticamente + graziosa della system :D )
si sono piccoli..però
e l'unica 2x250 su 90 cm !!!!!!!
a me piaceva questo non i riflettori
i riflettori sono simili a tutti gli altri
personalmente ho una Arcadia 1x400 riflettore piccolo ..ma va bene
Benny,
anche la giesemann su richiesta fa i suoi modelli 100cm...rispetto ai prezzi da listino mi han chiesto semplicemente ("semplicemente" ma capirai mo spendere 1800 o 2000 che cambia) 200.00euro in +
alessandros82
15-08-2007, 01:16
Rama, i mini lumenarc sono 37x37 e coprono 60x60 o poco meno..secondo me potrebbero anche andare..guardavo la vasca di alexalbe e monte i lumenarc 50x50 su 60cm di profondità quindi...però io su 90 ho un punto luce da 250...se su 100cm puoi mettere 2 punti luce da 250 chi se ne frega dal riflettore..la vasca è anche strettina..... ;-) Vai sulla grotech... #36#
però io su 90 ho un punto luce da 250...se su 100cm puoi mettere 2 punti luce da 250 chi se ne frega dal riflettore..la vasca è anche strettina.....
Se i riflettori coprono bene la parghezza di 60cm và bene... oltre a essere correttamente centrati entro lo spazio dei 100cm di lunghezza...
Io prima di spendere 1500€ sinceramente queste cose le valuterei e molto bene, non sò voi...
P.S solo per te Ale: se a te non stà pensiero spendere, diamo una ritoccata al prezzo del reattore??? :-)) :-D :-D :-D
alessandros82
15-08-2007, 01:58
Rama, :-D :-D ...no no così com è va bene....Mi stà molto a pensiero spendere!!..non ho nemmeno guardato i prezzi sinceramente..ma la grotech costa così tanto????? #24
alessandros82,
la grotech ha fatto un balzo di sordi assurdo.
Mi sembra che l'anno scorso la stessa plafo costasse 800euri.
Adesso 1500 e nn è chiaro se ti danno anche i tubi insieme :|
Mhm allora sembra propendere l'idea dell'accopiata 2x250HQI + 4x39T5.
A sto punto propendo per la Giesemann...non so quale tra la system e l'infinity moonnlight, poi vediamo.
Rama, ovviamente deveo avere il tuo ok altrimento non se ne fa niente !!!
Per ora un consiglio (e su questo mi affido ciecamente non avendo precedenti esperienze) su quali bulbi scegliere, qui potete vedere la lista disponibile (http://www.sewatec.de/Illuminazione/HQI/Giesemann-HQI/Giesemann-Infiniti/Giesemann-Infinity-MOONLIGHT-2x250-Watt-4x39-Watt-T5#1200mm::1877.html).
Una domandina, ma visto che non ho fatto i piedini meglio cmq mettere un legno inferiore o poggiare la sump direttamente sul pavimento senza il legno giù ?!
Altra domanda, la struttura come la vedete a pag.1 sinceramente mi sta venendo in mente una modifica. A sx c'è la sump alta 40 e ok; A dx il refugium lì in alto a 25cm dal fondo mi mette un dubbio che poi varie prese dovrei inserirle nei 25cm al di sotto di esso...invece vorrei mettere anche il refugium in basso a dx ed eventualmente avere una mensoletta sopra a tutto dove piazzare qualche presa (oltre al quadro elettrico che andrebbe sulla parete)...così che sia assolutamente sicura da rischio goccie o acqua. Il problema, e dunque la domanda che mi/vi pongo, è che essendo la sump alta 40, anche se il livello sarà ovviamente inferiore d'acqua, sto refugio se lo metto affianco alla sump dovrà essere più alto di 40 x forza :( Dovrei fare un refugio 50x50x45 :| :| :| :|
luker, a me dalla giesemann piace la Spectra, pensa un pò... :-D
A me comunque l'idea di metterci due L.Mini, se la vasca fosse la mia, non me la toglie nessuno... #17
Il refugium più grande lo fai e meglio è, quello è poco ma sicuro... e 50x50x45 inizia ad essere un ottima misura per la tua vasca...
Tieniti il posto per le prese elettriche o altri accessori, tipo la bombola co2 che porta via spazio ecc... te lo dico per esperienza dato che la mia vasca attuale ha tutto il mobile completamente occupato tra sump, vasca di rabbocco e reugium... e le prese elettriche ce le ho un pò dentro e un pò in un mobiletto esterno... la bombola della co2 sotto la scrivania... insomma, du palle... #19
alessandros82
15-08-2007, 21:38
ma la vasca non è 100cm?ricordo male??....la giesemann con 2x è 120.. #24
alessandros82,
sì ricordi bene =P L' ho scritto in qualche post precedente ti sarà sfuggito forse, contattandoli per un 200/250 euri in + te la fanno anche da 100cm
Rama,
ma parli esteticamente ?
Bhe l'interno diventerebbe così:
http://img251.imageshack.us/img251/2677/internoyu4.th.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=internoyu4.jpg)
Ma poi da 45h a solo 40h della sump l'acqua riesce a scendere comdoamente senza ausilio di pompe ?!
Per i T5 pensavo tutti e 4 Powerchrome Aquablue plus 15.000k oppure due di questi e due Powerchrome actinic blue plus 22.000k
Per l HQI Megachrome Coral 14.500k
Non parlo di estetica, parlo di funzionalità e comodità di esercizio e manutenzione...
Da 45 a 40 l'acqua scende senza problemi col troppo-pieno...
Rama,
se lo dice il vangelo secondo Rama :)
Però devo fare i buchi abbastanza alti per il troppo pieno sennò non riempendo il refugium sino all'orlo rischio di stare proprio sui 40 come la sump.
Un parere sulla scelta dei neon ?!
Fallo 50 o più allora, no?
Sui neon boh... dipende cosa vuoi tenerci nel "refugium"... io ce l'ho e lo rifarei senz'altro come è adesso: dbs di 15cm circa di aragonite sugar-size, qualche roccetta, alga chaetomorpha... stop. Lo illumino con 2 pl da 18W ed il mio è alto 65cm... e la cheto cresce anche sul fondo. :-))
Rama,
eheh mamma mia praticamente una seconda vasca nel mobile :) Poi con 50h ho paura che da 6mm dovrei passare ad 8mm per i vetri...
No per i neon non intendevo il refugium...sul refugium monterò una 2x24W T5 che già avevo penso sui 6000K.
Intendevo per la plafo...
Per i T5 pensavo tutti e 4 Powerchrome Aquablue plus 15.000k oppure due di questi e due Powerchrome actinic blue plus 22.000k
Per l HQI Megachrome Coral 14.500k
luker, se hai spazio in altezza sfruttalo quanto puoi... cmq da 40 a 50 non cambia granchè, potresti pure farlo coi tiranti....
Per i t5... usa quelli che trovi nella plafo, per maturare van più che bene... poi dopo 6 mesi inizierai a pensare al cambio lampade, e quindi quale accoppiata tubi/lampada montare... cmq per le hqi resteri sulle 10.000°K, visto che tagli con 4 blu..
luker, se hai spazio in altezza sfruttalo quanto puoi... cmq da 40 a 50 non cambia granchè, potresti pure farlo coi tiranti....
Mhm brutti i tiranti e se poi dovessi vendermi la vasca !? Sarebbe un incipit negativo per un acuqirente....naaa mo vediamo; poi da 6mm a 8mm capirai saranno pochi euri in più.
Eh ok che ho il mobile alto 70 però una mensoletta sopra a tutto per qualcosa...ho già il quadro elettrico da fissare al muro con tutti gli archibugi di limulus !!
Per i t5... usa quelli che trovi nella plafo, per maturare van più che bene...
Ma poichè si possono scegliere tra quelli che ho postato il link, per questo chiedevo un consiglio. Perchè dici "per maturare...", perchè in maturazione si accendono inizialmente solo i T5 ?! Nn mi sembra di aver letto qkosa di simile.
poi dopo 6 mesi inizierai a pensare al cambio lampade, e quindi quale accoppiata tubi/lampada montare...
No, non l'ho capita...perchè i primi 6 mesi dovrei usare altre lampade :| ?!
cmq per le hqi resteri sulle 10.000°K, visto che tagli con 4 blu.
Scusa,
proprio perchè taglio con 4blu non è meglio un hqi da 14 ? Dovrebbe essere + bianca.
luker, se hai spazio in altezza sfruttalo quanto puoi... cmq da 40 a 50 non cambia granchè, potresti pure farlo coi tiranti....
Mhm brutti i tiranti e se poi dovessi vendermi la vasca !? Sarebbe un incipit negativo per un acuqirente....naaa mo vediamo; poi da 6mm a 8mm capirai saranno pochi euri in più.
Eh ok che ho il mobile alto 70 però una mensoletta sopra a tutto per qualcosa...
Falla con l' 8mm allora...
Mensoletta per cosa? bottigliette, integratori, mangimi, test ecc?
Io ci lascerei solo gli integratori, il resto meglio fuori che non prenda umidità...
ho già il quadro elettrico da fissare al muro con tutti gli archibugi di limulus !!
Non a caso preferisco aquatronica... due ciabatte e sei a posto... và bè comunque stà fuori quindi non ci interessa...
Per i t5... usa quelli che trovi nella plafo, per maturare van più che bene...
Ma poichè si possono scegliere tra quelli che ho postato il link, per questo chiedevo un consiglio. Perchè dici "per maturare...", perchè in maturazione si accendono inizialmente solo i T5 ?! Nn mi sembra di aver letto qkosa di simile.
No illumini con tutto, t5 e hqi... ma per illuminare solo le rocce và bene un pò tutto...
poi dopo 6 mesi inizierai a pensare al cambio lampade, e quindi quale accoppiata tubi/lampada montare...
No, non l'ho capita...perchè i primi 6 mesi dovrei usare altre lampade :| ?!
vedi sopra...
cmq per le hqi resteri sulle 10.000°K, visto che tagli con 4 blu.
Scusa,
proprio perchè taglio con 4blu non è meglio un hqi da 14 ? Dovrebbe essere + bianca.
Una 10°K è più bianca di una 14°K che è azzurrata... una 20°K ha una dominante praticamente blu...
Rama,
oki grazie per le info.
La vasca avrà come nome: RamaReef :)
Eh no...gli archibugi di limulus ed il quadro li vorrei mettere dentro...non saprei ndo metterli fuori.... #19
Per carità cambiagli nome... :-D
Rama,
dici te...il mio nome associato a chissà qualce catastrofe combinerò essendo la mia prima esperienaz marina...e pure c'hai ragione :D :D
Allora...da 10k nun ce so ci so solo da 12.5
La soluzione dovrebbe esse alla fine
2HQI Megachrome Marine 12.500k + 4T5 Powerchrome Aquablue plus 15.000k
sulle hqi si... come t5 che scelta hai, altrimenti? mi sà che da 15 non sono le attiniche pure...
Eh puoi vedere qui:
http://www.sewatec.de/Illuminazione/HQI/Giesemann-HQI/Giesemann-Infiniti/Giesemann-Infinity-MOONLIGHT-2x250-Watt-4x39-Watt-T5#1200mm::1877.html
Sembra che le pureactinic siano quelle + tendenti al blu ancor di + delle 22k actinic blu, da quel che ho letto sui forum...
allora metterei due pureactinic 421 nm e due 15°K aquablue powerchrome...
Rama,
ok mi fido ciecamente della scelta !!
x stasera ti ho rotto abbastanza....dai chiudo, tanto domani avrò in serbo qualche altra nuova domanda :)
Tnx a lot.
Rama,
stamattina girando per Leroy Marlin :)
ho visto i vari poliuretani, polistorili di spessore...bhe potrei rimanere sui 45 di h per il refugium e avere una base un pò più spessa...
Tipo sotto la sump che è 40 metto un mezzo cm e sotto il refugium da 45 metto un 2cm :)
E' un idea =P !
Rama,
non so perchè ma poichè devo passare dal vetraio per fare la modifica alle dimensioni del refugium mi sta venendo in mente di far raggiungere la profondità alla vasca a 70 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi sta venendo in mente di far raggiungere la profondità alla vasca a 70 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
luker, vedrai che bella... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |