Visualizza la versione completa : Miglioriamo la mia sump ?? !! Foto
La mia sump è composta :
un vano dove sono collocati i due tubi di scarico color verde, mediante una piccola apertura verso il basso, trova un secondo vano dove sono collocate due pompe da 1200 lt/h, una dedicata al filtro a letto fluido e l’altra allo schiumatoio, che entrambi con il loro processo riversano la loro acqua trattata in un altro vano, dove trovano la pompa di risalita da 1700 lt/h …"quella con la pompa color giallo"
Primo problema:
Riversando tutta l’acqua trattata nel vano di risalita la pompa da 1700 lt/h è troppo piccola e una parte d’acqua ritorna indietro… Ci vuole una pompa + grande ?? Di che potenza ??
Secondo problema:
secondo voi se ho due strumenti che parallelamente prelevano l'acqua dalla stessa vasca e la buttano in un altra e' chiaro che ognuno di loro processa solo il 50% dell'acqua. Vuol dire che l'acqua che entra nello schiumatoio non viene processata dal filtro e viceversa. ???
Graziee
LGAquari
20-06-2005, 19:49
Secondo problema:
secondo voi se ho due strumenti che parallelamente prelevano l'acqua dalla stessa vasca e la buttano in un altra e' chiaro che ognuno di loro processa solo il 50% dell'acqua. Vuol dire che l'acqua che entra nello schiumatoio non viene processata dal filtro e viceversa. ???
Graziee
Non ho capito il primo problema.
Per ilsecondo la soluzione è di pèrogettare la sump come nel mio articolo (su Acquaportal) o come quella di cui ho postato la foto in non ricordo quale 3D (comunque abbastanza recentemente).
Secondo problema:
secondo voi se ho due strumenti che parallelamente prelevano l'acqua dalla stessa vasca e la buttano in un altra e' chiaro che ognuno di loro processa solo il 50% dell'acqua. Vuol dire che l'acqua che entra nello schiumatoio non viene processata dal filtro e viceversa. ???
Graziee
Non ho capito il primo problema.
Per ilsecondo la soluzione è di pèrogettare la sump come nel mio articolo (su Acquaportal) o come quella di cui ho postato la foto in non ricordo quale 3D (comunque abbastanza recentemente).
il primo problema è che ritorna un pò d'acqua trattata indietro, si vede anche in una foto....non fa nulla ?? La pompa va bene come potenza ?
un po' incasinata eh -28d# !
elimina tutte le paratie e ci lasci dentro solo skimmer filtro rowa e tubo di discesa e risalita niente altro!
redstile
20-06-2005, 22:32
un po' incasinata eh -28d# !
elimina tutte le paratie e ci lasci dentro solo skimmer filtro rowa e tubo di discesa e risalita niente altro!
quoto zano dopo diversi post letti e aperti ho seguuito quest indicazioni e non me ne pento affatto anzi...
un po' incasinata eh -28d# !
elimina tutte le paratie e ci lasci dentro solo skimmer filtro rowa e tubo di discesa e risalita niente altro!
grazie per il tuo intervento, quindi non fa nulla se nello stesso vano c'è il filtro e schiumatoio ?? Devo anche aggiungere il reattore di calcio.. -28d#
in merito alla pompa cosa ne pensi ?? Ci vuole + grande ??
waveform
20-06-2005, 23:32
Zano, redstile, potreste dare una spiegazione basata su motivazioni tecniche?
la pompa mi sembra un po' troppo piccola!
con questo metodo gli scomparti non servono a niente sono solo d'intralcio!
la pompa mi sembra un po' troppo piccola!
con questo metodo gli scomparti non servono a niente sono solo d'intralcio!
cosa mi consigli ? Una 3000 lt-h ??
grazie
quindi non fa nulla se nello stesso vano c'è il filtro e schiumatoio ?? Devo anche aggiungere il reattore di calcio..
se togli le paratie siccome caricano e scaricano tutti nello stesso vano il problema non c'e.
Nel tuo caso l'acqua torna ovviamente indietro perchè la quantità trattata da schiumatoio e letto fluido e maggiore di molto della pompa di risalita. Considera che la resistenza incontrata dalle 2 pompe è comunque maggiore di quella in risalita, quindi per evitare i reflusso ti serve almeno una 2000 con prevalenza almeno 2,5.
Comunque non mi farei troppi problemi...
waveform
21-06-2005, 08:13
Ma non sarebbe meglio fare le paratie separate per schiumatoio e filtro e farli scaricare in due vasche separate + quella di risalita?
quindi non fa nulla se nello stesso vano c'è il filtro e schiumatoio ?? Devo anche aggiungere il reattore di calcio..
se togli le paratie siccome caricano e scaricano tutti nello stesso vano il problema non c'e.
Nel tuo caso l'acqua torna ovviamente indietro perchè la quantità trattata da schiumatoio e letto fluido e maggiore di molto della pompa di risalita. Considera che la resistenza incontrata dalle 2 pompe è comunque maggiore di quella in risalita, quindi per evitare i reflusso ti serve almeno una 2000 con prevalenza almeno 2,5.
Comunque non mi farei troppi problemi...
credimi ho gia tolto tre paratie dalla sump -04 che il mio negoziante gentilmente aveva posto per l'inserimento di una spugna, mi sono ucciso per staccarle, adesso dovrei svuotare ancora la sump e alzarla da dentro visto che sta quasi incastrata -04 spero che inserendo una pompa da 2500 lt/h va meglio -04 posso posizionare la pompa da 1700 lt/h dietro alle rocce ? Con un timer ? Per far movimento anche dietro... pensi che sia grande ?? grazie
LGAquari
21-06-2005, 12:06
se togli le paratie siccome caricano e scaricano tutti nello stesso vano il problema non c'e.
Non è verovero.
Se leggete il mio articolo e la risposta data in quel 3D con le foto della sump, capite qual'è la funzione delle paratie e perchè sono utili gli scomparti (se realizzati in modo corretto).
se togli le paratie siccome caricano e scaricano tutti nello stesso vano il problema non c'e.
Non è verovero.
Se leggete il mio articolo e la risposta data in quel 3D con le foto della sump, capite qual'è la funzione delle paratie e perchè sono utili gli scomparti (se realizzati in modo corretto).
mi dici dove si può vedere questa sump ?? La sump che vedi è stata fatta secondo il criterio del mio negoziante, mi sono affidato alla sua esperienza...ma ho notato che con la vostra esperienza ha fatto molti errori...
redstile
21-06-2005, 14:51
se togli le paratie siccome caricano e scaricano tutti nello stesso vano il problema non c'e.
Non è verovero.
Se leggete il mio articolo e la risposta data in quel 3D con le foto della sump, capite qual'è la funzione delle paratie e perchè sono utili gli scomparti (se realizzati in modo corretto).
mi dici dove si può vedere questa sump ?? La sump che vedi è stata fatta secondo il criterio del mio negoziante, mi sono affidato alla sua esperienza...ma ho notato che con la vostra esperienza ha fatto molti errori...
nella sezione tecnica del portale
se togli le paratie siccome caricano e scaricano tutti nello stesso vano il problema non c'e.
Non è verovero.
Se leggete il mio articolo e la risposta data in quel 3D con le foto della sump, capite qual'è la funzione delle paratie e perchè sono utili gli scomparti (se realizzati in modo corretto).
mi dici dove si può vedere questa sump ?? La sump che vedi è stata fatta secondo il criterio del mio negoziante, mi sono affidato alla sua esperienza...ma ho notato che con la vostra esperienza ha fatto molti errori...
nella sezione tecnica del portale
ho visto la sump, guardando bene c'è anche una spugna e la sabbia corallina che nel forum mi hanno sconsigliato... -28d#
redstile
21-06-2005, 20:35
Leggendo l'articolo ho percepito questa differenza, attendo le correzioni.
sump a scomparti ti permette di sfruttare la filtrazione biologica e meccanica delle spugne e quindi di introdurre dopo ca due mesi i primi animali
sump senza scomparti e senza spugne da berlinese puro tempi di maturazione piu lunghi ca 5/6 mesi senza introdurre nulla oltre alle rocce
nella prima soluzione è possiìbile poi per gradi passare alla seconda eliminando le spugne ed impiegando gli scomparti per altre necessita
nella prima soluzione è possiìbile poi per gradi passare alla seconda eliminando le spugne ed impiegando gli scomparti per altre necessita
è quello che ho capito anch'io, ma è davvero meglio tenersi queste benedette paratie che vincolano il flusso d'acqua? oppure è meglio con 2 vani il più grandi possibile o addirittura tutto vuoto?
In una sump aperta il problema di questo 3D non esisterebbe, anzi non avrebbe neanche senso!! #23
waveform
22-06-2005, 00:42
Il punto è un altro secondo me, ma sono un neofita quindi prendete la mia osservazione con il beneficio del dubbio.
Ogni elemto della sump, qualsiasi esso sia (schiumatoio, filtro a letto fluido, reattore di calcio, etc ....) dovrebbero stare su uno scomparto separato in quanto il 100% dell'acqua deve passare da tutti gli elementi della catena per ottenere una resa ottimale.
Saluti,
Giuseppe
redstile
22-06-2005, 10:59
Giando dipende se hai pazienza ed attendi i tempi di maturazione nel mio caso ho fatto 5 mesi di rocce e la sump è senza scomparti, oggi farei anche di piu in maturazione, a mio avviso le vasche piu belle ma sopratutto stabili sono quelle con tempi di maturazione lunghi
waveform giusta osservazione, ma quale sarebbe la corretta sequenza e poi se dovessi cambiare attrezzatura saresti vincolato allo spazio dello scomparto e al rispetto di una sequenza è per questo che la maggioranza realizza sump grandi senza divisori
Leggendo l'articolo ho percepito questa differenza, attendo le correzioni.
sump a scomparti ti permette di sfruttare la filtrazione biologica e meccanica delle spugne e quindi di introdurre dopo ca due mesi i primi animali
sump senza scomparti e senza spugne da berlinese puro tempi di maturazione piu lunghi ca 5/6 mesi senza introdurre nulla oltre alle rocce
nella prima soluzione è possiìbile poi per gradi passare alla seconda eliminando le spugne ed impiegando gli scomparti per altre necessita
allora preferisco aspettare ;-) eventualemnte inserisco qualche roccia in + ;-)
quoto redstile.
inoltre aggiungerei che siccome le regolazioni degli apprecchi tecnici sono un po' laboriose, i quattro cinque mesi di maturazione dell'acquario servono all'acquariofilo per il prendere dimestichezza con le apparecchiature, una specie di rodaggio del conduttore del'acquario, senza correre il rischio di gravi danni agli animali.
redstile
22-06-2005, 15:17
PierrOttima scelta ovviamente a mio modesto parere
GiadoCondivido in pieno l'osservazione infatti a distanza di un anno e mezzo ca ho appena cambiato schiumatoio e con la regolazione ......
Questo bellissimo ed impareggiabile Hobby richiede tantissima pazienza, a mio avviso, non bisogna assolutamente avere fretta nell'introdurre animali (pesci coralli) i mesi trascorsi a vasca semivuota ti ricompenseranno ampiamente se avrai avuto il coraggio di aspettare.
PierrOttima scelta ovviamente a mio modesto parere
GiadoCondivido in pieno l'osservazione infatti a distanza di un anno e mezzo ca ho appena cambiato schiumatoio e con la regolazione ......
Questo bellissimo ed impareggiabile Hobby richiede tantissima pazienza, a mio avviso, non bisogna assolutamente avere fretta nell'introdurre animali (pesci coralli) i mesi trascorsi a vasca semivuota ti ricompenseranno ampiamente se avrai avuto il coraggio di aspettare.
questa lunga attesa vale anche per ricci, paguri e stelle ???
grazie
redstile
23-06-2005, 16:20
PierrOttima scelta ovviamente a mio modesto parere
GiadoCondivido in pieno l'osservazione infatti a distanza di un anno e mezzo ca ho appena cambiato schiumatoio e con la regolazione ......
Questo bellissimo ed impareggiabile Hobby richiede tantissima pazienza, a mio avviso, non bisogna assolutamente avere fretta nell'introdurre animali (pesci coralli) i mesi trascorsi a vasca semivuota ti ricompenseranno ampiamente se avrai avuto il coraggio di aspettare.
questa lunga attesa vale anche per ricci, paguri e stelle ???
grazie
Paguri stelle e lumache piu che i ricci li puoi introdurre , i ricci sono molto belli ma sono troppo delle ruspe rischi che ti spostino le rocce e facciano crollare la rocciata se posso consigliarti
ciao
Il punto è un altro secondo me, ma sono un neofita quindi prendete la mia osservazione con il beneficio del dubbio.
Ogni elemto della sump, qualsiasi esso sia (schiumatoio, filtro a letto fluido, reattore di calcio, etc ....) dovrebbero stare su uno scomparto separato in quanto il 100% dell'acqua deve passare da tutti gli elementi della catena per ottenere una resa ottimale.
Saluti,
Giuseppe
Errato, ogni accessorio va "equilibrato" e tarato anche sulla base del fatto che andra' a lavorare con altri..... mi spiego meglio.... se mettessi in una sezione della sump lo schiumatoio e se la pompa di risalita non fosse correttamente dimensionata con quella dello schiumatoio.... avrei problemi.... Il reatore di calcio non deve assolutamente trattare tutta l'acqua..... e cosi' discorrendo....
Io farei (ho fatto) la sump con un semplicissimo riquadro in un'angolo per la caduta, in questo si puo' mettere carbone di modo da trattare praticamente tutta l'acqua che scende, il resto della sump invece senza divisori.
E' inoltre da considerare che il reattore di calcio puo' essere messo fuori dalla sump (dovrebbero essere stagni), lo stesso per il KW come il letto fluido per le resine, diverso e' invece per il filtro Zeovit che deve necessariamente stare in sump.
Ciao
PierrOttima scelta ovviamente a mio modesto parere
GiadoCondivido in pieno l'osservazione infatti a distanza di un anno e mezzo ca ho appena cambiato schiumatoio e con la regolazione ......
Questo bellissimo ed impareggiabile Hobby richiede tantissima pazienza, a mio avviso, non bisogna assolutamente avere fretta nell'introdurre animali (pesci coralli) i mesi trascorsi a vasca semivuota ti ricompenseranno ampiamente se avrai avuto il coraggio di aspettare.
questa lunga attesa vale anche per ricci, paguri e stelle ???
grazie
Paguri stelle e lumache piu che i ricci li puoi introdurre , i ricci sono molto belli ma sono troppo delle ruspe rischi che ti spostino le rocce e facciano crollare la rocciata se posso consigliarti
ciao
aspita non sapevo che erano delle ruspe i ricci....ok allora paguri e stelle...ci sono siti dove vederli ?? cosi faccio una scelta.. :-))
grazie
redstile
23-06-2005, 18:41
Su aquaportal trovi di tutto, al posto dei ricci sono molto utili le lumache per tenere pulite le rocce
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |