Visualizza la versione completa : acropora
è una prova ma mi gusta! :-))
ops, così grande è mossa..che figura #13
ci descrivi con cosa le hai fatte? perche oltre alla messa a fuoco non corretta e alla mancanza di nitidezza si nota una forte aberrazione cromatica.. forse data da una lente aggiuntiva o simile... cerca di curare di più la composizione e la "messa a fuoco" ....
ciao ;-)
ciao porraz, ho aggiunto alla mia canon 300D degli anelli per inversione macro, sono alle prime prove, quindi sapevo di non meritarmi certo dei complimenti, le foto risultano mosse, poco nitide ma per l'aberrazione cromatica... #23 ho solo aumentato la luminosità con photoshop, visto che erano scure per l'esposizione a 1/20 di sec
ho solo ridimensionato la foto senza cambiamenti..è ancora un'aberrazione?
berserk79
27-07-2007, 05:24
L'inversione dell'ottica in acquario non può che dare risultati deludenti, in quanto nonostante il forte ingrandimento che è possibile ottenere, ci sono grosse difficoltà di messa a fuoco! Questo perchè con l'inversione l'unico modo di mettere a fuoco è quello di spostarsi in avanti o indietro con la fotocamera! Io non so che obbiettivo ai usato, ma se a 1/20 di secondo ti trovi sottoesposta, hai usato sicuramente diaframmi chiusi, anzi troppo chiusi!
Che obbiettivo hai usato?
a presto
Roberto
ho usato l'obbiettivo in dotazione il 18-55, 28d- , non potevo impostare l'apertura del diaframma, visto le aggiunte che ho messo, ma ho potuto solo oerare sulla priorità di tempo...un tempo più lungo avrebbe reso le foto ancora più mosse
berserk79
28-07-2007, 08:06
Temevo che avessi usato il "ciofegone" evita di usare quell'ottica invertita proprio perchè non ti permette di intervenire sui diaframmi! L'unica cosa che puoi fare è quella di mettere un fermo alla linguetta dei diaframmi! In modo da arrivarea scattare almeno ad 1/60 di secondo! Io ti consiglio però se vuoi avvicinarti all'inversione in maniera un pò più seria di comperarti un vecchio 35mm o un 50mm, che sono ottiche di sicuro superiori al 18-55mm e si trovano a prezzi abbordabili! Non importa che siano Canon, puoi prendere anche altre marche, l'importanche che l'attacco filtri sia di 52mm!!!
a presto
Roberto
grazie dei consigli bersek, ma provengo dal magico mondo delle compatte quindi, capirai che fino a 2 mesi fà non sapevo nemmeno cosa fosse la messa a fuoco manuale :-D ma che c'è di più bello di imparare divertendosi?
ps: ma il terzo scatto fà ancora così schifo?
berserk79
28-07-2007, 12:45
no la terza non è male! considerando che hai lavorato a mano libera! Però risulta micromossa e con molto runore di fondo! Tu che puoi, imposta gli ISO a 100 e dai un colpettino di flash, questo ti aiuterà a "congelare" l'immagine!
Se vuoi altre informazioni sull'inversione, per quel che posso, chiedi pure!
a presto
Roberto
già, non ho proprio la mano ferma..ma col cavalletto è impossibile appoggiare la macchina al vetro della vasca, l'ISO è già a 100 #13
berserk79
28-07-2007, 21:59
azz già iso 100!!! -05 -05 -05 allora l'effetto è dato solo dal micromosso! a questo punto o illumini di più o dai quel colpettino di flash di cui ti parlavo prima!!! Comunque sia se posso permettermi di darti un consiglio, in acquario se non hai ancora la possibilità di acquistare una lente macro, puoi facilmente ripiegare sulle lenti close-up! Naturalmente devono essere di qualità, ed i vantaggi sono tanti in quanto mantieni tutti gli automatismi ed il loro prezzo non è esorbitante!!!
ciao ed a presto
Roberto
più che le lenti sono meglio i tubi di prolunga .. ma purtroppo non sono compatibili con gli obiettivi ef-s come il 18-55 del kit canon...
molti prendono il 50mm 1.8 abbinato ai tubi... per info leggi il tutorial sui tubi di nico... molto ben fatto...
ps.. gli obiettivi canon eos non hanno la levetta per il diaframma.. quindi non si riesce a scattare se non a tutta apertura... ;-)
bye :-))
berserk79
29-07-2007, 09:45
Ciao Porraz, non conoscendo il mondo Canon non sapevo il fatto della levetta! Sui tubi di prolunga sono daccordo in parte, in quanto necessitano di una forte illuminazione, che in acquario non sempre è presente, e comunque si perdono la maggior parte degli automatismi, uno su tutti l'autofocus, anche se in rari casi funziona ad aperture pari o maggiori di 5,6! Resta però il fatto del guadagno in qualità, sicuramente maggiore rispetto alle lenti! L'altra controindicazione sono i prezzi! I kenko costano sui 150€ ed il 50mm 1,8 ne costa un altro centinaio, quindi la spesa non è poca! Si potrebbe optare per un'opzione completamente manuale scendendo intorno ai 100€, ma a questo punto..... bah! Troppi soldi.... Troppi soldi.... -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
con i tubi kenko per canon mantieni tutti gli automatismi.... perdi a seconda delle combinazioni da 1 a mi pare 3 stop... molti li usano con ottimi risultati perche non hai lenti aggiuntive davanti o dietro che introducono distorsioni... l'autofocus rallenta in caso discarsa luce.. ma nelle macro spesso il fuoco è comunque manuale... il diaframma resta... auto .. unico neo, come duici anche tu, il costo.. il set da 3 (abbinabili tra loro) costa circa 120€... su italsystem ad esempio... ;-) comunque una cifra abbordabile...
berserk79
29-07-2007, 18:48
sicuro che su italsystem costino 120€ io il prezzo orietativo di 150€ l'ho preso proprio da lì!!! ;-)
cavolo hai ragione... però li hanno aumentati ora...
una settimana fa costavano sui 120... mi sa che sono gli aumenti pro vacanze... #07 .. a quel prezzo se li tengono... sono convinto che si trovano ... magari sulla "baia"... nuovi e a meno ... oppure si trovano anche usati a buon prezzo..
io comunque preferisco per aumentare il rapporto macro il TC...
sto aspettando il sigma 150 2.8 che col tc mi diventa in f/4 1.4:1... a 30 cm
oppure 1:1 a 45 cm ;-)
bye :-))
berserk79
29-07-2007, 23:32
io comunque preferisco per aumentare il rapporto macro il TC...
sto aspettando il sigma 150 2.8 che col tc mi diventa in f/4 1.4:1... a 30 cm
oppure 1:1 a 45 cm ;-)
bye :-))
Chiedo umilmente scusa ad elle perchè siamo proprio OT! Comunque sia alla fine hai ceduto all'acquisto del 105 Sigma! Non è il 100 Macro Canon, però se la cava! Sei sicuro del Sigma? Pare che il 90mm Tamron faccia meraviglie e proprio la versione per Canon sembra dare i migliori risultati! Daccordo sui teleconverter... un certo Juza che tu ben conosci ne fa un uso smodato in macrofotografia, con risultati a dire il vero impressionanti! Ho visto alcune sue foto scattate con il 180m Sigma e due teleconverter accoppiati in modo da andare oltre i 500mm! Cavolo io pensavo che spingendosi a quelle focali la pdc diminuisse in maniera spropositata ed invece!!! Bah! miracoli della tecnologia... e dei soldi!!! Troppi soldi... troppi soldi... -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
Comunque sia alla fine hai ceduto all'acquisto del 105 Sigma!
no, ho preso il 150... non il 105...... :-))
nella fascia 100mm non avrei tradito canon... per poco di più...
mentre il 180 canon è inarrivabile... ;-)
berserk79
30-07-2007, 07:28
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) ti chiedo scusa ho letto male!!!! ;-)
ragazzacci, sapete che di tutto quello che avete scritto ho capito ben poco vero? :-D , se non che le foto fanno pena e per scatti migliori o spendo qualcosina -28d# o cavalletto, colpo di flash e avemarie :-))
berserk79
30-07-2007, 11:03
ragazzacci, sapete che di tutto quello che avete scritto ho capito ben poco vero? :-D , se non che le foto fanno pena e per scatti migliori o spendo qualcosina -28d# o cavalletto, colpo di flash e avemarie :-))
si qualcosa di questo tipo :-D :-D :-D :-D :-D
intanto dai un'occhiata qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=64408 ti farai già una buona idea!
a presto
Roberto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |