Visualizza la versione completa : refri guasto ?
narro la storia...........
giorni fa al mio rientro trovo una stramaledetta Hydor L30 , con la quale alimento il refri (resun 450), inopinatamente ferma.........ma con il refri acceso....
..dopo aver provveduto, ovviamente a tirare giu' dalli altari lori li santi tutti....
faccio ripartire la pompa in questione..........
.....da allora noto come se il refri avesse perso parte del suo potere refrigerante.........sembra freddare molto meno di prima.....la temperatura della vasca che pria ferma et come inchiodata era sui 26,0° ora spesso sale, pure con il refria acceso a 26.5 o piu'...............
....che il fermo acqua lo abbia danneggiato ?
....che si pote fare ?
............esperienze altrui mi abbisognano............pria che troppo tardi sia.....
emio, ho il sospetto che possa succedere... non chiedermi perchè, ma mi hai "illuminato"...
Pure io tempo fà mi chiedevo perchè il refri faticasse tanto a far scendere la temperatura... ora che ho letto il tuo post, mi è venuto in mente che diverso tempo fà si era staccata la spina della pompa di alimentazione, ma il refri girava lo stesso... #24
............esperienze altrui mi abbisognano............
...Mal comune mezzo gaudio? #13
Scommettiamo sul chi bolle prima la pasta? :-))
roselli omero
27-07-2007, 10:04
emio, ma quando ti sei accorto che la pompa era ferma il compressore era in moto? il fatto che ora stà acceso + tempo può essere dovuto ad un aumento della temperatura ambiente, come da manuale di istruzione si raccomanda di non superare la temperatura ambiete di 33° nei scorsi giorni col notevole caldo anche il mio faceva fatica a raffreddare -04
Ciao
MRX #22 #22 #22
emio, la Teco ad esempio raccomanda di non accendere il refrigeratore senza accendere la pompa perchè si potrebbe guastare ma altro non dicono.
Probabile quindi che qualcosa possa essere successo.....
ma che ......... non possono montare un sensore che se non arriva acqua il compressore si spegne #23 #23 porcaccia con quello che costano.
alessandros82
27-07-2007, 11:27
si infatti!con quello che costano!! #07
ma che ......... non possono montare un sensore che se non arriva acqua il compressore si spegne #23 #23 porcaccia con quello che costano.
Scusate l'intromissione ma credi che invece sia possibile creare un interruttore che spegne la pompa quando queta cessa di girare.
Se si costruisce un interruttore a micro switch in cui il braccetto dell micro switch è collegato ad una piccola paletta, mettendo tale paletta all'uscita dell'acqua spinta dalla pompa, se la pompa è in funzione l'acqua spinge la paletta e il micro switch da corrente alla pompa o a qualsiasi cosa ad esso sia collegato, se la pompa smette di funzionare il micro stacca la corrente e se a questo avete collegato la pompa e il refri, il problema è risolto. l'unico probl è che per salvere il refri si riscalda la vasca.
io ho costruito una cosa simile per evitare che una stream 6060 si bruciasse in caso di blocco per incrostazioni. il risultato è stato ottimo.
ciao ciao
Dimenticavo....in effetti c'è un secondo problema: se c'è un salto di corrente, la pompa si spegne e al ritorno della corrente questa non potrà più ripartire....considerate anche questo...
in ogni caso ritengo questo sistema, una buona ed economicissima alternativa per risolvere questo tipo di problemi....ma sono convinto che ingegnandosi lo si può rendere autosufficiente
di nuovo ciao
Bla79, xchè non dovrebbe ripartire???? lo swictch lo attacchi al refri micca alla pompa quando torna la corrente questa riparte e riparte pure il compressore ;-) ma ne capiscompoco ti queste cose eh #12
.......allora........non credo sia un problema relativo alle alte temperature di questi giorni perchè in casa ho 30° praticamente costanti da giorni e prima funzionava perfettamente..........
.......sono stato da un frigorista che ha sentenziato, et certificato puro, la morte del motore......di fatto mentre prima da dietro (del refri) usciva aria bollente ora esce aria a temperatura ambiente......sara' colpa della scarsa qualita' cinese ? sara' colpa del caldo (ci credo molto poco) ?.......di fatto 2 anni di vita per un refrigeratore mi sembrano veramente troppo pochi..........
..........degli altri marchi (deltec. aquamedic, altri) non so nulla ma, riguardo alla qualita' dei refri, ne ho sentite di tutti i tipi ( resun Vs Teco) anche qui' ci sono i tifosi come per gli ski...........
... quando si rompe un refri ? ci si potrebbe scommettere........ di venerdi'......... in periodo di ferie.......appena prima di un ponte........ovvio !.....e quando senno' ?
Bla79, xchè non dovrebbe ripartire???? lo swictch lo attacchi al refri micca alla pompa quando torna la corrente questa riparte e riparte pure il compressore ;-) ma ne capiscompoco ti queste cose eh #12
Mi sa che hai ragione, in effetti ci devi attaccare solo il refri. Non ricordo a cosa ho pensato quando l'ho scritto...beh....meglio....un difetto in meno. :-D :-D :-D
BarraKuda
31-07-2007, 21:18
allora... normalmente quello che tutti voi definite refrigeratore in termine tecnico viene definito chiller, tutti i costruttori di chiller industriali ( ma nulla cambia con quelli civili normalmente utilizzati per applicazioni domestiche ) vengono protetti da un componente chiamato flussostato che altro non fà che bloccare tutto quando la pompa ( ovvero il flusso d'acqua )si ferma.Il danno provocato dal blocco della pompa è il ghiaccio che si viene a formare nello scambiatore che ne determina la rottura in microfratture che fanno uscire il freon ( refrigerante ).. quindi la resa diminuisce perchè è diminuito il refrigerante .. il compressore continua ad andare perchè invece di comprimere freon comprime aria e freon( quello rimasto ) quindi resa = 0 in poche parole devi buttare il chilller o cambiare lo scambiatore che costa quanto il chiller nuovo... mi spiace -05
BarraKuda, giustissimo xrò ti parlo dei miei frigo in ristorante eh ;-) hanno lo sbrinamento automatico collegato ad una serpentina caldissima che fà evaporare l'acqua x non dover avere lo scarico della stessa,quindi il sistema x non farli rompere cè xchè non usarlo sù macchine che costano uno sproposito in rapporto ad altri usi?????forse xchè così se ne vendono di +???????altra domanda xchè hai ragazzi gli si è rotto in corrispondenza dell fermo pompa????forse xchè il flussometro funziona maluccio e non ha fermato la macchina ??????? non credo e posso sbagliarmi e tanto eh che un compressore riesca a fare tanto ghiaccio da spaccare i tubi se non usato in continuo ma dalla tua risposta penso di sbagliare giusto????
BarraKuda
31-07-2007, 22:43
purtroppo si, io sono nel settore della refrigerazione ( regolazione )e credimi quando ti dico che il problema è sempre lo stesso.. se non
usi un flussostato ( cambio di stato e non flussimetro che misura la portata del flusso ) o un pressostato differenziale acqua ( delta P su pompa ) in caso di blocco del flusso si blocca e ghiaccia lo scambiatore e e ghiaccia sempre.Conosco i refrigeratori usati nel mondo degli acquari e non ne esistono con controli del genere( considera che un flussostato serio costa 80 euro ) converrai con me che un prodotto venduto a 400 euro ( margine minimo tra costruttore e rivenditore 60% )ha un costo base di circai 160 euro non puo montare nessuno di questi componenti.Ovvio che nei prodotti industriali le cose sono diverse... ma non molto :-))
..........allora.......tento per vostra informazione e cautela...vi aggiorno....
il frigorista che aveva emesso la sentenza era un cretino o un incompetente (ce ne sono in tutti i campi)..............ieri mi hanno riconsegnato il refri che era solo scarico e assolutamente non rotto............pero' nel frattempo ne avevo gia' comprato un altro nuovo...........quindi ora ho un refri da vendere o nuovo o revisionato...........
.........dagli scienziati guardarvi dovete.....
.....piu' campane ascoltar dovrete.........
....inutili acquisti e fregature evitar potrete.........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |