Entra

Visualizza la versione completa : OSMOLATOR TUNZE 3155 aiuto....


percivaldo
26-07-2007, 13:10
Ho un problema con questo regolatore di livello qualcuno lo possiede????

Spiego brevemente......
Questo dispositivo è dotato di 2 dispositivi
1 ottico e tiene a livello l acqua
1 troppo pieno
Ho installato il tutto....
Lacqua nella sump era bassa cosi appensa acceso il tunze il regolatore ottico ha fatto uscire l acqua di rabocco fino a che il livello è andato a toccare l indicatore....
A quel punto ho detto e vai funzione.....
Dopo alcuni minuti la pompa a ripreso a buttare acqua in sump fino a che il livello ha raggiunto il troppo pieno(secondo indicatore leggermente piu alto del primo) a quelo punto si è fermato ed ha iniziato ad emettere un lunghissimo ed eterno suono......
cosi ho spento tutto e sono corso da voi in attesa che qualcuno mi possa aiutare.....
ciao

Tarlo
26-07-2007, 13:28
Chiaramente il sensore del livello minimo non funziona bene!
Il suono continuo è l'allarme che indica che è entrato in funzione il sensore del livello massimo (troppo pieno).
Prova a ricollegare il tuuto.
Sappi che ogni volta che lo attivi per pochi secondi il sensore del livello minimo non "legge" ed entra pertanto in funzione la pompa di ripristino!

percivaldo
26-07-2007, 13:56
Tarlo,
ciao.....
ho provato infatti a ricollegare il tutto....
ho tolto un po di acqua e ricominciato da capo....
ora pare che va...
che mi consigli di riportarlo al negoziante???

Perry
26-07-2007, 14:01
percivaldo,
se non sbaglio un mesetto fà ad un utente è successa la stessa cosa..ha fatto come te e si è risolto il tutto..
rimane il fatto che io lo riporterei ;-)..non è giusto che l'abbia fatto anche solo per una volta..dato che è nuovo c'è la garanzia.
Se capitasse ancora? Se succedesse qualcosa al troppo pieno? Hai pagato..deve funzionare correttamente ;-)

percivaldo
26-07-2007, 14:11
Perry,
sto uscendo e lo aspetto come i falchi davanti al negozio me lo ha appena rifatto ciao ragazzi vi faro sapere

Tarlo
26-07-2007, 14:11
percivaldo,
se non sbaglio un mesetto fà ad un utente è successa la stessa cosa..ha fatto come te e si è risolto il tutto..
rimane il fatto che io lo riporterei ;-)..non è giusto che l'abbia fatto anche solo per una volta..dato che è nuovo c'è la garanzia.
Se capitasse ancora? Se succedesse qualcosa al troppo pieno? Hai pagato..deve funzionare correttamente ;-)
Ti quoto, Perry!
In alternativa, percivaldo, tienilo sotto stretto controllo ed al minimo accenno di mal funzionamento riportaglielo!!!

Tarlo
26-07-2007, 14:14
Perry,
sto uscendo e lo aspetto come i falchi davanti al negozio me lo ha appena rifatto ciao ragazzi vi faro sapere
No buono! #07 #07
E' proprio vero che la TUNZE sta perdendo colpi, come la Mercedes...
'Sti Crucchi...

percivaldo
26-07-2007, 17:52
Ragazzi sono stato dal negoziante....
mi ha spiegato che il fatto che parte la pompa puo essere dipeso dal movimento dell acqua della sump che puo dare fastidio alla sonda ottica....
mi ha pregato di provare mettendo un pezzo di pvc sulla sonda in modo di attudire il moto ondoso.....se il problema persiste domani me la cambia....
ora l ho rimontato seguendo alla lettera i suoi consigli e pare che va....ho provato ad abbassare il livello l acqua è partita e si è fermata al livello....
mi è parso abbastanza disponibile....
speriamo che la storia si concluda nei migliori dei modi

Perry
26-07-2007, 17:58
percivaldo,
dal sito della tunze:

Il livello dell’acqua viene regolato in modo preciso tramite un sensore ottico e un transistor senza parti mobili. Questo sensore è resistente allo sporco, alla luce e ai campi magnetici.
Il suo „occhio automatico“ riconosce esattamente il livello d’acqua, e non viene disturbato né dalle onde (neanche da quelle di piccole dimensioni) né da altri cambiamenti del livello d’acqua.

;-)

percivaldo
26-07-2007, 18:04
Perry,
hai ragione fratello glil ho pure detto al negoziante....
faccio questo tentativo se non va domani lo cambio per ora è ancora tutto ok....
grazie

Tarlo
27-07-2007, 07:51
percivaldo,
dal sito della tunze:

Il livello dell’acqua viene regolato in modo preciso tramite un sensore ottico e un transistor senza parti mobili. Questo sensore è resistente allo sporco, alla luce e ai campi magnetici.
Il suo „occhio automatico“ riconosce esattamente il livello d’acqua, e non viene disturbato né dalle onde (neanche da quelle di piccole dimensioni) né da altri cambiamenti del livello d’acqua.

;-)
Quotissimo!
La risposta del negoziante è proprio quella di un commerciante!!!
Non fare nessuna prova e riportaglielo dicendo che l'hai fatta ed il difetto si è ripresentato!

costantino980
27-07-2007, 10:21
guarda io sinceramente ho lo stesso osmolator tunze 3155...e problemi di movimento in sump che possono causare problemi non ne ho..ora non vorrei sbagliare ma in qualke parte delle istruzioni c'è scritta qualcosa riguardo al fatto che la sonda riesci a determinare il livello anke con un pò di moto ondoso..quindi mi pare un pò strano...io ho messo i due sensori allo stesso livello...tanto l'altro sensore diciamo il galleggiante deve arrivare un pò più su per cominciare ad emettere il suono e ti dico che ho zero problemi solo all'inizio come te...ma poi risolti da quando ho messo allo stesso livello i due sensori..sembra quasi che si sono tarati da soli...mah!!!!!! #22 ..
io lo riporterei al negoziante

Perry
27-07-2007, 10:54
costantino980,
sulle istruzioni "scritte" c'è la stessa cosa, infatti, che ho scritto sopra e tratta dal sito..il bello del sensore ottico è appunto che non risente del movimento, se bisogna mettere una protezione è perso lo scopo! Io nella vecchia vasca lo avevo addirittura in vasca e non in sump, e non risentiva di nulla, tenendo conto del movimento che c'era..

percivaldo
27-07-2007, 12:09
costantino980,
hai ragiome.....
stamattina me lo sono fatto cambiare sono appena tornato a casa dopo pranzo lo monterò e vi farò sapere.....
io il galleggiante del troppo alto l ho montato 3 cm sopra il sensore ottico.....
ma c è una regola su come montarlo????
Peccato che non ci siano le istruzioni in italiano.....
Mi sono affidato a questo prodotto perchè mi sembrava ottimo....
...staremo a vedere grazie a tutti....
ciao

percivaldo
27-07-2007, 12:15
Qualcuno mi potrebbe spiegare in breve qual è la procedura ottimale per la messa in opera di questo dispositivo????????
Solo per non fare caxxate quando lo monto più tardi.... #19
grazie a tutti

ALGRANATI
27-07-2007, 14:24
percivaldo, il galleggiante di troppo sopra :-)) deve essere messo qualche mm al di sopra della sonda ottica.....qualche mm.

la sonda ottica ha bisogno di qualche giorno x tararsi ;-)

Perry
27-07-2007, 14:51
Posso fare un piccolo appunto?
Ma se metto il troppo pieno qualche mm sopra il sensore ottico, ogni volta che l'acqua mi và in sump per un motivo quasliasi..diciamo di manutenzione, inizia a suonare..sarà poi che su di me ha un effetto tipo i fischietti per i cani. :-D divento nervastenico..insomma, io l'ho messo più in alto..
Poi la sonda si tara da subito..essendo un sensore ottico che deve tarare? Se l'acqua lo tocca la "vede", altrimenti no..

Scusi maestro Algranati, se forse l'ho contraddetta. #12

:-D

ALGRANATI
27-07-2007, 14:56
Perry, senti saputello..........l'allarme sonoro si può disattivare.
il sensore ottico, se tu vai a ricercarti vecchi topic, non è 1 novità che si deve abituare a lavorare........capisco che tu non ti sei ancora abituato dopo 20 anni di lavoro....ma mica funziona così :-D :-D
che minchia che sei #23 #23

Perry
27-07-2007, 14:58
:-D :-D
Usalo in vasca, non nel mobile! In acqua è diverso il funzionamento! :-D

Mi piace quando mi insulti..

:-D

ALGRANATI
27-07-2007, 14:59
Perry, siiii chiamami la tua p.....na :-D :-D

percivaldo
27-07-2007, 16:02
:-D
ragazzi non vorrei disturbare i vostri impulsi maniacali #19 ....
il galleggiante come dice Algranati, l ho messo qualche mm sopra....
l ho appena finito di installare.....
sapete ho notato una cosa....
nel primo che ho comprato ed ho riportato indietro ho notato che il controller era fuori dal pluriball,mentre questo che ho a casa ora era perfettamente imballato....
forse proveniva gia da un assistenza.....mah....
comunque incrocio le dita e aspetto qualche ora di rodaggio per tirare le somme
grazieAlgranati,
graziePerry,
e mi raccomando...vi ricordo che sono geloso :-D :-D :-D :-D :-D
ciao

ALGRANATI
27-07-2007, 16:04
percivaldo, è inutile che ringrazi Perry......dice 1 sacco di ******* :-D :-D

percivaldo
27-07-2007, 16:11
come non detto....
ha appena iniziato a caricare acqua in sump e si è attaccato quelo suono di merda
Ora ditemi vi prego che caxxo dovrei fare oltre che a tirarlo fuori dalla finestra

ALGRANATI
27-07-2007, 16:13
percivaldo, disinserire il suono e aspettare 4-5 gg...tanto c'è il troppo pieno che ti blocca l'acqua ;-)

percivaldo
27-07-2007, 16:17
Algranati,
come lo disinserisco?????

percivaldo
27-07-2007, 16:20
ho ritolto l acqua dalla sump mentre il controller era in funzione al di sotto dell indicatore ottico.....
l acqua continuava ad entrare ed arrivato all indicatore ottico si è fermata la pompa....
in teoria dovrebbe funzionare cosi....
MA PERCHE' POI RIPRENDE A FAR ENTRARE ACQUA????????????????? -04 -04 -04

ALGRANATI
27-07-2007, 16:24
già risposto prima.
x disinserire l'allarme, dentro al controller c'è 1 cavallotto da spostare.....leggi le istruzioni ;-)

percivaldo
27-07-2007, 16:28
Algranati,
ok....scusa ma sono un po avvelenato....
ok leggerò le istruzioni anche se il tedesco all 17 del pomeriggio mi resta pesante ;-)

ALGRANATI
27-07-2007, 16:31
percivaldo, :-D :-D dovrebbe esserci anche l'inglese ;-) spero -28d#

percivaldo
27-07-2007, 21:05
Algranati,
grazie al tuo consiglio sono riuscito a togliere quel maledettissimo suono snervante...
non voglio dirlo ma da quando ho staccato la spina per fare questa operazione e riattaccato il tutto la pompa non è piu partita e l acqua sta tranquillamente a livello..
grazieAlgranati,
ciao

Tarlo
28-07-2007, 08:54
costantino980,
io il galleggiante del troppo alto l ho montato 3 cm sopra il sensore ottico.....
ma c è una regola su come montarlo????

non esiste nessuna regola: il sensore del troppo pieno deve solo avvertirti (e lo fa con quel fischio ed il led rosso che lampeggia) ed interrompere la pompetta di ripristino!

percivaldo
28-07-2007, 16:47
Tarlo,
ok perfetto.....
da ieri comunque il dispositivo funziona a dovere.....
l acqua è sempre a livello....
molto probabilmente il primo dispositivo era farlocco....
ciao

percivaldo
30-07-2007, 21:54
...aggiorno situazione....
il dispositivo funziona perfettamente.....sono contento dell acquisto....
avverte anche quando l acqua del rabocco sta finendo con un led lampeggiante....
nella mia minuta esperienza posso dire che è un ottimo aggeggio....
ciao a tutti e grazie per i vostri consigli

Tarlo
30-07-2007, 23:00
...aggiorno situazione....
il dispositivo funziona perfettamente.....sono contento dell acquisto....
avverte anche quando l acqua del rabocco sta finendo con un led lampeggiante....
nella mia minuta esperienza posso dire che è un ottimo aggeggio....
ciao a tutti e grazie per i vostri consigli
Ti quoto!